perno filettato – Yumei Precision
Cina online di alta qualità lavorazione cnc titanio in vendita | Precisione Yumei
Yumei, il tuo fornitore affidabile di alta qualità a Dongguan, in Cina, è una fabbrica e un produttore con un'eredità di precisione e innovazione. I nostri 15+ anni nel settore hanno visto i nostri prodotti lasciare il segno in oltre 8 paesi, tra cui Brasile e Messico. Aspiriamo ad essere un faro di eccellenza nel mondo manifatturiero, spingendo sempre i confini di ciò che è possibile.
Lavorazione CNC del titanio: una guida completa alla precisione e all'innovazione nella produzione moderna
Nel mondo della produzione avanzata, pochi materiali hanno suscitato tanta attenzione e rispetto come il titanio. Conosciuto per la sua eccezionale resistenza, le proprietà di leggerezza e la notevole resistenza alla corrosione, il titanio è diventato un materiale di riferimento per settori che vanno dall'aerospaziale ai dispositivi medici. Tuttavia, la lavorazione del titanio non è un'impresa da poco; richiede precisione, competenza e tecnologia all'avanguardia. È qui che entra in gioco la lavorazione CNC (Computer Numerical Control).
Yumei, un produttore leader con sede a Dongguan, in Cina, è stato in prima linea in questa rivoluzione tecnologica. Con oltre 15 anni di esperienza, Yumei si è affermata come fornitore affidabile e di alta qualità di prodotti in titanio lavorati a CNC. Il loro impegno per la precisione e l'innovazione ha visto i loro prodotti avere un impatto significativo in oltre otto paesi, tra cui Brasile, Germania, Giappone, Italia, Francia e Messico.
Questo articolo approfondisce il mondo della lavorazione CNC del titanio, esplorando le complessità del processo, i vantaggi dell'utilizzo del titanio e come Yumei è diventato un leader globale in questa nicchia di mercato.
L'importanza del titanio nella produzione moderna
Il titanio è un metallo di transizione con il simbolo chimico Ti e un numero atomico di 22. È noto per il suo elevato rapporto resistenza/peso, che lo rende un materiale ideale per applicazioni in cui il peso è un fattore critico. Ecco alcune delle proprietà chiave del titanio che lo rendono così prezioso nella produzione:
Alta resistenza e bassa densità: il titanio è circa il 45% più leggero dell'acciaio ma ha una resistenza comparabile, che lo rende una scelta eccellente per le applicazioni in cui la riduzione del peso è fondamentale.
Resistenza alla corrosione: il titanio è altamente resistente alla corrosione, anche in ambienti difficili. Questo lo rende ideale per l'uso in applicazioni marine, processi chimici e impianti medici.
Biocompatibilità: il titanio è ben tollerato dal corpo umano, il che lo rende una scelta popolare per impianti e dispositivi medici.
Prestazioni ad alta temperatura: il titanio mantiene la sua forza alle alte temperature, rendendolo adatto per l'uso in applicazioni aerospaziali e automobilistiche.
Non magnetico: a differenza di molti altri metalli, il titanio non è magnetico, il che è vantaggioso nelle applicazioni in cui l'interferenza magnetica è un problema.
Il ruolo della lavorazione CNC nella produzione di titanio
La lavorazione CNC è un processo che utilizza software CAD (Computer-Aided Design) e CAM (Computer-Aided Manufacturing) per controllare le macchine utensili. Questa tecnologia consente il taglio, la sagomatura e la foratura precisi di materiali, incluso il titanio. Ecco perché la lavorazione CNC è fondamentale per la produzione di titanio:
Precisione: le macchine CNC offrono una precisione senza pari, assicurando che ogni parte soddisfi le specifiche esatte richieste.
Efficienza: i processi automatizzati riducono il tempo e la manodopera necessari per produrre le parti, con conseguente aumento dell'efficienza e risparmio sui costi.
Complessità: le macchine CNC possono gestire geometrie e progetti complessi che sarebbero difficili o impossibili da ottenere con la lavorazione manuale.
Ripetibilità: l'uso di programmi informatici garantisce che ogni parte prodotta sia identica alla precedente, mantenendo costante la qualità.
Risparmio di materiale: la lavorazione CNC consente uno spreco minimo di materiale, poiché le macchine possono essere programmate per utilizzare l'esatta quantità di materiale necessaria per ogni parte.
Yumei: leader nella lavorazione CNC del titanio
L'impegno di Yumei per l'eccellenza nella lavorazione CNC del titanio è stata la pietra angolare del loro successo. Ecco come si sono affermati come leader globale:
Esperienza: Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, Yumei ha affinato le proprie capacità e conoscenze, assicurandosi di poter soddisfare i requisiti più esigenti.
Qualità: Yumei si dedica alla produzione di prodotti di alta qualità che soddisfano o superano gli standard del settore.
Innovazione: sono sempre all'avanguardia della tecnologia, investendo nei più recenti macchinari e software CNC per stare al passo con la concorrenza.
Portata globale: i prodotti Yumei sono affidabili e utilizzati in oltre otto paesi, dimostrando la loro capacità di soddisfare diversi standard internazionali.
Personalizzazione: Offrono un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di specificare le specifiche e i design esatti di cui hanno bisogno.
Il processo di lavorazione CNC del titanio
Il processo di lavorazione CNC del titanio prevede diversi passaggi, ognuno dei quali è fondamentale per la qualità del prodotto finale. Ecco uno sguardo dettagliato al processo:
Progettazione e pianificazione: il primo passo è creare un progetto dettagliato della parte utilizzando un software CAD. Questo progetto viene quindi tradotto in una serie di istruzioni per la macchina CNC utilizzando il software CAM.
Selezione del materiale: il titanio di alta qualità viene selezionato in base ai requisiti specifici del progetto, tra cui il grado, la purezza e la forma (foglio, barra o piastra).
Configurazione: La macchina CNC è configurata con gli strumenti, le attrezzature e i materiali appropriati. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il processo di lavorazione si svolga in modo fluido ed efficiente.
Lavorazione: la macchina CNC segue le istruzioni programmate per tagliare, modellare e forare il titanio. Questo processo è altamente automatizzato, con un intervento umano minimo richiesto.
Ispezione e controllo qualità: dopo la lavorazione, le parti vengono ispezionate per verificarne l'accuratezza e la qualità. Eventuali difetti o deviazioni dalle specifiche vengono corretti prima che le parti siano approvate per l'uso.
Finitura: a seconda dell'applicazione, le parti lavorate possono essere sottoposte a processi aggiuntivi come lucidatura, rivestimento o trattamento termico per migliorarne le proprietà.
Imballaggio e spedizione: una volta che le parti hanno superato tutti i controlli di qualità, vengono imballate e spedite al cliente.
Vantaggi della lavorazione CNC del titanio
I vantaggi della lavorazione CNC del titanio sono numerosi e contribuiscono all'uso diffuso del materiale in vari settori:
Produttività migliorata: la natura automatizzata della lavorazione CNC consente tempi di produzione più rapidi, con conseguente aumento della produttività.
Riduzione dell'errore umano: Affidandosi a programmi per computer, il rischio di errore umano è ridotto al minimo, garantendo una qualità costante.
Finitura superficiale migliorata: le macchine CNC possono ottenere una finitura superficiale di alta qualità, essenziale per molte applicazioni.
Conveniente: Sebbene l'investimento iniziale in macchinari CNC possa essere elevato, i risparmi sui costi a lungo termine in termini di manodopera, materiale ed efficienza lo rendono una soluzione conveniente.
Personalizzazione: la flessibilità della lavorazione CNC consente la produzione di parti complesse e personalizzate che soddisfano le esigenze uniche di ogni cliente.
Applicazioni del titanio lavorato a CNC
Il titanio lavorato a CNC trova applicazioni in un'ampia gamma di settori grazie alle sue proprietà uniche:
Aerospaziale: il titanio viene utilizzato nei motori degli aerei, nei carrelli di atterraggio e nei componenti strutturali grazie alle sue proprietà di resistenza e leggerezza.
Medico: il titanio è una scelta popolare per impianti e protesi grazie alla sua biocompatibilità e resistenza alla corrosione.
Automotive: il titanio viene utilizzato nei veicoli ad alte prestazioni per componenti come parti del motore, sistemi di sospensione e sistemi di scarico.
Marino: la resistenza alla corrosione del titanio lo rende ideale per l'uso in applicazioni marine, come eliche, scafi e attrezzature subacquee.
Industriale: il titanio viene utilizzato nelle industrie di lavorazione chimica e di produzione di energia per componenti che devono resistere a temperature elevate e ambienti corrosivi.
Sfide nella lavorazione CNC del titanio
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, la lavorazione CNC del titanio presenta anche alcune sfide:
Elevata usura dell'utensile: la durezza del titanio può portare a una rapida usura dell'utensile, richiedendo frequenti cambi di utensile e manutenzione.
Generazione di calore: il processo di lavorazione può generare un calore significativo, che può causare l'espansione e la distorsione del titanio se non gestito correttamente.
Grippaggio: il titanio ha la tendenza a grippare o grippare durante la lavorazione, il che può danneggiare sia l'utensile che il pezzo.
Costo: Il costo iniziale del titanio e dei macchinari specializzati necessari per la lavorazione CNC può essere elevato.
La lavorazione CNC del titanio è un processo critico nella produzione moderna, che consente la produzione di parti ad alta resistenza, leggere e resistenti alla corrosione per una varietà di settori. Yumei, con il suo impegno per la precisione, l'innovazione e la qualità, si è affermata come leader globale in questo campo. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, le capacità della lavorazione CNC del titanio non potranno che crescere, aprendo nuove possibilità di innovazione ed eccellenza nella produzione.
Prodotti caldi
Termini di ricerca più attivi
Prodotti in titanio per lavorazione CNC

Un set di 10 frese per incisione e fresa in metallo duro rivestite in titanio, con una gamma di dimensioni da 0,8 a 3 millimetri, dotate di un gambo da 1/8 di pollice progettato specificamente per gli utensili rotanti compatibili con Dremel di YEEZUGO.

Un set completo di 5 frese a candela per scanalature in metallo temprato di alta qualità, ciascuna delle dimensioni di 2,5x7x4x50 mm, comprendente una struttura in carburo di tungsteno per applicazioni CNC versatili in acciaio, legno, metallo, plastica e oltre.

Il modello SpeTool 12411 presenta una fresa CNC in metallo duro a 4 scanalature progettata con un profilo a punta quadrata, che vanta un diametro del gambo di 1/4 di pollice e una lunghezza totale di 3 pollici. Questa fresa CNC Upcut è dotata di una superficie rivestita per una maggiore prestazione

La punta del router CNC, dotata di una fresa a candela di 6 mm di diametro, vanta una capacità di taglio di 42 mm e si estende fino a una lunghezza di 70 mm. Realizzato in acciaio ad alta velocità placcato in titanio, incorpora un design a scanalatura a spirale singola per operazioni di fresatura upcut...

L'offerta SpeTool comprende un set di 5 frese a candela in metallo duro a 2 scanalature e a punta piatta, con un diametro di taglio preciso di 1/16. Progettate per le operazioni di fresatura verso l'alto, queste frese sono dotate di un gambo da 1/8 di pollice, che le rende ideali per l'uso in CN

Utensile di fresatura con scanalatura a T, dotato di 4 scanalature, diametro 0,24 e profondità di taglio di 0,04, realizzato in metallo duro integrale con rivestimento in titanio per applicazioni di fresatura diritta CNC - (adatto per...

L'assortimento SpeTool di 5 pezzi è composto da frese a 4 scanalature con testa sferica, progettate con un diametro di taglio preciso di 1/8 per applicazioni di fresatura. Realizzate per resistere a un uso rigoroso, vantano una durezza HRC55 e incorporano un gambo da 1/8. Questi

Sofisticate pinzette in titanio di precisione, sapientemente progettate tramite tecnologia CNC, dotate di punte accurate e dotate di proprietà antistatiche e anticorrosione per una sicurezza senza pari nelle applicazioni industriali...

Utensile di fresatura a candela con punta rettangolare con gambo da 4 mm, dimensioni 1 mm x 6 mm, racchiuso in rivestimento in titanio, realizzato in metallo duro integrale con collo allungato e quattro scanalature, ideale per le operazioni di fresatura del router...

Fresa a candela profilata con scanalatura a T, caratterizzata da un design a 4 scanalature con diametro 0,12 e profondità di taglio 0,02, costruita in metallo duro integrale e migliorata con rivestimento in titanio per applicazioni di fresatura diritta CNC - (Applicabile...
Le persone potrebbero chiedere
La soglia convenzionale per la profondità minima dell'anima o della superficie incassata nei componenti in lega di titanio lavorati con precisione, in particolare quelli utilizzati nei longheroni degli aerei, era di 0,100 pollici, escludendo l'utilizzo di costosi strumenti supplementari in grado di sostenere l'intervallo di tolleranza tipico di ±0,010 pollici per superfici incassate più sottili. In alternativa, venivano spesso impiegati metodi di fresatura chimica per ottenere la sottigliezza desiderata.
Per quanto riguarda la rigidità e la facilità di lavorazione nelle varianti in titanio puro, iniziamo con il Ti-99.5, classificato come grado 1, che presenta un livello di fermezza di 100 sulla scala HRC e un grado di lavorabilità del 46%. Passando al Ti-99.6, designato come grado 2, dimostra una durezza ridotta di 90 HRC e una lavorabilità leggermente inferiore al 40%. Infine, il Ti-99.7, classificato come grado 3, vanta una durezza ulteriormente diminuita di 80 HRC accompagnata da una ridotta lavorabilità del 35%.
Per quanto riguarda la lavorabilità, la massa ridotta dell'alluminio e la consistenza intrinsecamente più morbida facilitano i processi di lavorazione rispetto al titanio. Tuttavia, la notevole resistenza alla corrosione del titanio supera di gran lunga quella dell'alluminio, rendendolo un materiale preferibile per applicazioni che incontrano condizioni ambientali severe. 19th ottobre, 2023
Consulenza sulla scelta dei macchinari per la lavorazione del titanio
Inoltre, mantenendo un basso intervallo di giri, spesso, è sufficiente un'impostazione di 3000 giri/min, considerando l'impiego di utensili da taglio in metallo duro che richiedono una velocità di taglio lenta, compresa tra 45 e 100 metri al minuto. L'utilizzo del refrigerante interno è fondamentale e la sua efficacia migliora con l'aumentare dei livelli.
Tecniche come il getto d'acqua, il taglio a nastro, l'affettatura laser e il taglio al plasma sono tutte opzioni praticabili per ottenere operazioni di taglio del titanio precise e produttive.
La scelta prevalente per il taglio laser di lamiere di titanio prevede in genere l'utilizzo di macchinari a base di CO2, con azoto o ossigeno che fungono da gas ausiliari per facilitare il processo.
La lavorazione delle leghe di titanio pone sfide significative, derivanti dalla loro intrinseca elevata resistenza alla trazione, dalla ridotta capacità di snervamento duttile, da un modulo di elasticità inferiore di circa il 50% (a 104 GPa) e da una conduttività termica notevolmente inferiore di circa l'80% rispetto all'acciaio.
Quando si tratta di lavorare il titanio, la scelta ottimale degli utensili risiede negli strumenti con punta in metallo duro dotati di un rivestimento PVD. Inoltre, i progressi tecnologici hanno introdotto nuove alternative di rivestimento migliorate, in particolare il TiAIN (nitruro di titanio e alluminio), che offre ulteriori vantaggi. Data la resilienza e l'elasticità intrinseche del titanio, l'utilizzo di un utensile affilato diventa fondamentale per ottenere operazioni di taglio efficienti e precise.
Strategie di lavorazione del titanio
Mantenere basse le temperature. Poiché il titanio presenta una scarsa conduttività termica, una parte sostanziale dell'energia generata durante la lavorazione si accumula nell'utensile da taglio. ...
Garantire la stabilità della superficie. ...
Monitorare le condizioni dell'utensile. ...
Lasciare un adeguato spazio per gli utensili. ...
Riduci al minimo i problemi di adesione. ...
Gestisci la cippatura in modo efficace.
postato su
Questo materiale possiede saldabilità (in ambiente inerte) ed è suscettibile di lavorazione CNC, simile all'acciaio inossidabile. Inoltre, risponde favorevolmente a un'ampia gamma di tecniche di finitura superficiale: dalla granigliatura e verniciatura a polvere all'elettroforesi, tutti questi processi producono risultati soddisfacenti se eseguiti su titanio. 24th novembre, 2020