- Taglio eccessivo del pezzo
Cause:
Flessione dell'utensile – L'utensile potrebbe essere troppo lungo, troppo sottile o non sufficientemente rigido, causandone la flessione durante il taglio.
Manipolazione impropria da parte dell'operatore.
Sovrametallo di lavorazione irregolare, ad es. 0,5 mm sulla superficie curva rispetto a 0,15 mm sul fondo.
Parametri di taglio inappropriati, come una tolleranza troppo ampia o impostazioni del mandrino/velocità di avanzamento (SF) troppo elevate.

Soluzioni:
Principio di selezione dell'utensile: utilizzare utensili più grandi e più corti quando possibile per migliorare la rigidità.
Aggiungi un programma di pulizia degli angoli e assicurati un sovrametallo di lavorazione costante (mantieni uniformi sia i margini laterali che quelli inferiori).
Regolare i parametri di taglio in modo appropriato, soprattutto nelle aree con un ampio margine: utilizzare le transizioni dell'arco per ridurre il carico improvviso dell'utensile.
Utilizzare la funzione di regolazione SF della macchina per regolare con precisione la velocità di taglio per prestazioni ottimali.
- Centraggio errato del pezzo
Cause:
Errori di centraggio manuale da parte dell'operatore; dati di input imprecisi.
Sbavature intorno allo stampo.
Asta di centraggio magnetizzata.
I lati dello stampo non sono perpendicolari.
Soluzioni:
Ricontrollare le operazioni di centraggio manuale e assicurarsi che il punto di riferimento e l'altezza siano coerenti.
Sbavare i bordi dello stampo utilizzando una lima o una pietra ad olio, pulire con un panno e confermare a mano.
Smagnetizzare l'asta di centraggio prima dell'uso o utilizzare materiali non magnetici come le aste in ceramica.
Controllare la verticalità dei lati dello stampo. Se la deviazione è grande, consultare il team di attrezzaggio.
- Errori di impostazione della lunghezza dell'utensile
Cause:
Funzionamento manuale o errore di inserimento.
Bloccaggio improprio dell'utensile.
Lama di taglio volante installata in modo errato (il corpo dell'utensile potrebbe avere una deviazione incorporata).
Discrepanza tra le lunghezze della fresa con estremità sferica, piatta e volante.
Soluzioni:
Ricontrollate le operazioni di impostazione dell'utensile e garantite la coerenza dei punti di riferimento della lunghezza dell'utensile.
Pulire accuratamente il portautensile con aria compressa o un panno prima di bloccarlo.
Quando si utilizza una fresa volante, misurare il gambo dell'utensile e la superficie inferiore utilizzando la stessa lama per uniformità.
Utilizzare un programma di impostazione utensile dedicato per eliminare la discrepanza della lunghezza dell'utensile tra i diversi tipi di fresa.
- Collisioni durante la programmazione
Cause:
Altezza di sicurezza insufficiente o mancante: l'utensile o il mandrino si scontrano con il pezzo durante il movimento rapido (G00).
Mancata corrispondenza tra il numero dell'utensile nella scheda del programma e il programma effettivo.
L'elenco elenca la lunghezza dell'utensile/lama o la profondità di taglio errata.
Letture della profondità dell'asse Z errate.
Impostazioni delle coordinate errate nel programma.
Soluzioni:
Misurare con precisione l'altezza del pezzo e impostare sempre una distanza di sicurezza sopra di essa.
Assicurarsi che i numeri degli utensili e i dati del programma corrispondano: se possibile, utilizzare fogli di programma automatizzati o illustrati.
Misurare la profondità di taglio effettiva e indicare chiaramente la lunghezza dell'utensile e della lama (di solito, il portautensile deve essere 2-3 mm più lungo del pezzo; lama 0,5-1 mm per evitare scriccature).
Registra le profondità dell'asse Z dalle misurazioni effettive e ricontrolla il foglio del programma.
Verificare le impostazioni delle coordinate durante la programmazione per evitare disallineamenti.

- Collisioni durante il funzionamento manuale
Cause:
Errore di impostazione della profondità dell'asse Z.
Sequenza operativa errata o passaggi mancanti (ad esempio, raggio mancante durante la raccolta dei dati su un lato).
Utilizzo dell'utensile sbagliato (ad esempio, utilizzando uno strumento D10 invece di un D4).
Esecuzione del file di programma errato (ad esempio, esecuzione di A9.NC invece di A7.NC).
Girare il volantino nella direzione sbagliata.
Direzione dell'asse errata durante l'avanzamento manuale rapido.
Soluzioni:
Prestare attenzione ai punti di riferimento dell'asse Z: inferiore, superiore o superficie di analisi.
Ricontrolla tutti i passaggi e le operazioni di raccolta dei dati.
Verificare il tipo e le dimensioni dell'utensile con il foglio del programma prima del bloccaggio e dell'installazione.
Seguire rigorosamente l'ordine di esecuzione del programma.
Migliora la competenza dell'operatore nel controllo della macchina.
Sollevare l'asse Z prima dei movimenti manuali per evitare incidenti.
- Problemi di finitura superficiale
Cause:
Parametri di taglio irragionevoli che portano a una finitura superficiale ruvida.
Tagliente opaco o usurato.
Sporgenza dell'utensile troppo lunga; sporgenza della lama eccessiva.
Scarsa rimozione dei trucioli, soffio d'aria o lavaggio dell'olio.
Strategia di taglio impropria (ad esempio, prendere in considerazione la fresatura concorrente).
Sbavature sul pezzo.
Soluzioni:
Ottimizza i parametri di taglio, le tolleranze, le velocità di avanzamento e le tolleranze.
Ispezionare e sostituire regolarmente gli utensili da taglio.
Ridurre al minimo la sporgenza dell'utensile e la sporgenza della lama per evitare vibrazioni.
Garantire una corretta rimozione dei trucioli e lubrificazione.
Utilizzare strategie di fresatura in discesa (in salita) quando appropriato, in particolare per frese piatte o a testa sferica.
Affronta la formazione di bave comprendendo l'interazione utensile-macchina e scegliendo il giusto metodo di taglio e post-elaborazione.