Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di tornitura e fresatura su misura - Yumei

Un produttore e fornitore leader affidabile di lavorazione CNC e fabbricazione di lamiere è il Yumei Hardware. La gamma degli articoli comprende lavorazione cnc economica, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni sulla tornitura e la fresatura

Come effettuare la manutenzione e la cura delle attrezzature di tornitura-fresatura?

Quali sono i componenti chiave delle attrezzature di tornitura-fresatura?

Le attrezzature di tornitura-fresatura sono costituite da diversi componenti critici che richiedono una manutenzione regolare, tra cui il mandrino, gli utensili da taglio, il sistema di raffreddamento e i controlli CNC. Una cura adeguata garantisce prestazioni ottimali e prolunga la durata della macchina.

Perché la manutenzione regolare è essenziale?

Trascurare la manutenzione può portare a costosi tempi di fermo, riduzione della precisione e persino rischi per la sicurezza. Una manutenzione regolare riduce al minimo l'usura, previene guasti imprevisti e garantisce una qualità costante del prodotto.

Come eseguire la manutenzione ordinaria: passo dopo passo

  • Controlli giornalieri:Ispezionare i livelli del refrigerante, lubrificare le parti mobili e pulire trucioli/detriti.
  • Compiti settimanali:Verificare l'allineamento degli utensili, controllare i sistemi idraulici/pneumatici e testare gli arresti di emergenza.
  • Procedure mensili:Calibra i sistemi CNC, ispeziona i collegamenti elettrici e sostituisci i filtri usurati.

Gli aggiornamenti software possono migliorare le prestazioni delle apparecchiature?

Sì! L'aggiornamento del software CNC migliora la precisione, aggiunge nuove funzionalità e corregge i bug. Eseguire sempre il backup delle impostazioni prima di installare gli aggiornamenti e seguire le linee guida del produttore.

La formazione degli operatori influisce sulla manutenzione?

Gli operatori esperti rilevano i primi segni di problemi (ad esempio, vibrazioni o suoni insoliti). Investi in programmi di formazione per fornire al personale competenze per la risoluzione dei problemi e misure preventive.

Quali precauzioni devono essere prese quando si utilizzano le fresatrici per tornitura?

Perché le misure di sicurezza sono importanti per le operazioni di tornitura e fresatura?

Le torni fresatrici combinano le funzioni di torni e fresatrici, rendendole altamente efficienti ma anche potenzialmente pericolose se non utilizzate correttamente. Precauzioni adeguate prevengono gli incidenti, garantiscono la sicurezza dell'operatore e prolungano la durata della macchina. La trascuratezza delle misure di sicurezza può causare lesioni dovute a parti rotanti, trucioli volanti o pericoli elettrici.

Come prepararsi prima di utilizzare una fresatrice per tornitura?

  • Ispezionare la macchina:Verificare la presenza di componenti allentati, strumenti danneggiati o perdite di liquidi prima dell'accensione.
  • Indossare DPI adeguati:Sono obbligatori occhiali di sicurezza, guanti, protezioni per le orecchie e indumenti attillati.
  • Fissare correttamente i pezzi:Utilizzare morsetti o mandrini corretti per evitare lo spostamento del materiale durante il funzionamento.
  • Verificare le condizioni dell'utensile:Assicurarsi che gli utensili da taglio siano affilati, non danneggiati e installati correttamente.

Quali sono le principali misure di sicurezza operativa?

Durante il funzionamento, mantenere l'attenzione su questi punti critici:

  1. Non lasciare mai la macchina incustodita mentre è in funzione
  2. Tenere le mani lontane dalle parti in movimento: utilizzare gli strumenti per la rimozione dei trucioli
  3. Monitorare continuamente i fluidi da taglio e i livelli di lubrificazione
  4. Evitare di allungare la mano sopra o attraverso i mandrini rotanti
  5. Seguire la velocità e le velocità di avanzamento consigliate per ogni materiale

Una corretta manutenzione può ridurre i rischi operativi?

Assolutamente. La manutenzione regolare riduce significativamente i rischi di incidenti:

  • Programmare la pulizia giornaliera per rimuovere trucioli e detriti metallici
  • Lubrificare le parti mobili secondo le specifiche del produttore
  • Ispezionare mensilmente i componenti elettrici per usura o danni
  • Calibrare periodicamente la precisione della macchina
  • Sostituire prontamente cinghie, cuscinetti e altri materiali di consumo usurati

La formazione influisce sui risultati in termini di sicurezza?

Una formazione completa degli operatori è la base per operazioni di tornitura e fresatura sicure. La maggior parte degli incidenti legati alle macchine è responsabile di personale non addestrato. Una formazione efficace dovrebbe riguardare:

  • Comandi della macchina e procedure di arresto di emergenza
  • Tecniche di configurazione del pezzo corrette
  • Interpretazione dei parametri di lavorazione
  • Riconoscimento di suoni o vibrazioni anomale
  • Procedure di primo soccorso per potenziali lesioni

Quali standard di qualità si applicano alla torni-fresatura?

Quali sono i principali standard di qualità per la torni-fresatura?

La tornitura-fresatura, un processo di lavorazione ibrido che combina tornitura e fresatura, deve rispettare rigorosi standard di qualità per garantire precisione, durata e prestazioni. Gli standard chiave includono:

  • Certificazione ISO 9001: Garantisce sistemi di gestione della qualità coerenti.
  • ASME Y14.5: Definisce la quotatura geometrica e le tolleranze (GD&T) per la precisione di lavorazione.
  • DIN 8606: Specifica i requisiti per i centri di lavoro CNC, inclusa la tornitura e la fresatura.
  • Certificazione ISO 2768: Copre le tolleranze generali per le dimensioni lineari e angolari.

Perché gli standard di qualità sono fondamentali nella torni-fresatura?

Gli standard di qualità garantiscono che i processi di tornitura e fresatura soddisfino le esigenze del settore in termini di precisione e ripetibilità. Senza questi standard, i produttori rischiano:

  • Dimensioni delle parti incoerenti, con conseguenti errori di assemblaggio.
  • Durata dell'utensile ridotta a causa di parametri di lavorazione errati.
  • Non conformità alle normative di settore (ad esempio, settore aerospaziale o medicale).

Come vengono implementati gli standard di qualità nella torni-fresatura?

L'attuazione degli standard di qualità comporta un approccio graduale:

  1. Ispezione dei materiali: Verificare le proprietà delle materie prime (ad esempio, durezza, composizione).
  2. Calibrazione della macchina: Assicurarsi che le macchine CNC soddisfino le specifiche di tolleranza.
  3. Convalida del processo: Testare i parametri di lavorazione (velocità, velocità di avanzamento) per ottenere risultati ottimali.
  4. Controlli di post-elaborazione: Utilizzare la CMM (Coordinate Measuring Machine) per convalidare le dimensioni dei pezzi.

È possibile applicare standard personalizzati alla torni-fresatura?

Sì, i produttori spesso sviluppano standard personalizzati in base ai requisiti del progetto. Per esempio:

  • I componenti aerospaziali possono richiedere tolleranze più strette rispetto alla norma ISO 2768.
  • Gli impianti medici potrebbero richiedere ulteriori controlli della finitura superficiale (ad esempio, Ra ≤ 0,8 μm).

Come vengono condotti i test nella torni-fresatura?

Che cos'è il test nella tornitura e fresatura?

I test nella tornitura-fresatura si riferiscono alla valutazione sistematica delle parti lavorate per garantire che soddisfino le tolleranze dimensionali, i requisiti di finitura superficiale e le prestazioni funzionali specificate. Questo processo coinvolge siadistruttivo(ad esempio, prove di durezza dei materiali) enon distruttivo(ad esempio, ispezioni visive o misure CMM).

Perché i test sono fondamentali nella torni-fresatura?

  • Garanzia di qualità: Garantisce che le parti siano conformi alle specifiche di progettazione.
  • Efficienza dei costi: Identifica precocemente i difetti, riducendo gli scarti e le rilavorazioni.
  • Ottimizzazione dei processi: I dati dei test aiutano a perfezionare i parametri di lavorazione come velocità, avanzamento o percorso utensile.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Controlli pre-lavorazione: Verificare le proprietà delle materie prime (ad esempio, durezza, composizione).
  2. Monitoraggio in-process: Utilizzare sonde o sensori per rilevare l'usura dell'utensile o le deviazioni dimensionali.
  3. Ispezione post-lavorazione:

    • Controlli dimensionali con calibri o CMM.
    • Prove di rugosità superficiale mediante profilometri.
    • Test funzionali (ad esempio, capacità di carico).

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì! I centri di tornitura-fresatura CNC avanzati spesso si integranoSistemi di ispezione automatizzaticome le sonde interne alla macchina o gli scanner laser. Questi riducono l'errore umano e consentono regolazioni in tempo reale, garantendo maggiore coerenza e produttività.

Quali sono le condizioni di lavoro per la torni-fresatura?

Quali fattori definiscono le condizioni di lavoro?

La tornitura-fresatura, un processo di lavorazione ibrido, richiede condizioni di lavoro specifiche per garantire precisione, efficienza e longevità dell'utensile. I fattori chiave includono:

  • Stabilità della macchina: L'attrezzatura deve essere rigida per ridurre al minimo le vibrazioni durante le operazioni ad alta velocità.
  • Proprietà del materiale: La durezza del pezzo, la conducibilità termica e la duttilità influenzano i parametri di taglio.
  • Selezione dell'utensile: Vengono spesso utilizzati utensili in metallo duro o ceramica, a seconda dei requisiti di materiale e finitura.
  • Sistemi di raffreddamento: Una lubrificazione efficace riduce l'accumulo di calore e prolunga la durata dell'utensile.

Perché le condizioni ottimali sono fondamentali?

Le corrette condizioni di lavoro influiscono direttamente:

  • Finitura superficiale: Le cattive condizioni portano a rugosità o bave.
  • Precisione dimensionale: Le vibrazioni incontrollate causano deviazioni dalle specifiche di progettazione.
  • Usura degli strumenti: Il calore o l'attrito eccessivi accelerano il degrado.
  • Sicurezza dell'operatore: Un'asportazione inadeguata dei trucioli o del refrigerante può rappresentare un pericolo.

Come raggiungere le condizioni ideali? (Passo dopo passo)

  1. Passaggio 1: calibrazione della macchina– Livellare la macchina e controllare l'allineamento del mandrino.
  2. Passaggio 2: ispezione del materiale– Verificare l'uniformità del pezzo e clamp saldamente.
  3. Passaggio 3: impostazione dei parametri– Regolare il numero di giri/min, la velocità di avanzamento e la profondità di taglio in base al materiale.
  4. Passaggio 4: applicazione del refrigerante– Garantire un flusso costante nelle zone di taglio.
  5. Passaggio 5: monitoraggio in tempo reale– Utilizzare i sensori per rilevare anomalie come la flessione dell'utensile.

I fattori ambientali possono influenzare il processo?

Sì. Le fluttuazioni della temperatura ambiente possono causare l'espansione termica dei macchinari, mentre l'umidità può corrodere i componenti. La polvere o le particelle sospese nell'aria possono contaminare i sistemi di raffreddamento. Le officine climatizzate sono consigliate per lavori di alta precisione.

Qual è il flusso di lavoro dei processi di tornitura e fresatura?

Cosa sono i processi di tornitura e fresatura?

La tornitura e la fresatura sono processi di lavorazione fondamentali utilizzati nella produzione. La tornitura comporta la rotazione di un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare parti cilindriche. La fresatura, d'altra parte, utilizza un utensile da taglio multipunto rotante per modellare i pezzi fissi. Combinati, questi processi consentono la produzione di geometrie complesse con elevata precisione.

Perché seguire un flusso di lavoro strutturato?

Un flusso di lavoro sistematico garantisce efficienza, precisione e ripetibilità nelle operazioni di tornitura-fresatura. Riduce al minimo gli errori, riduce lo spreco di materiale e ottimizza la durata dell'utensile. Un corretto sequenziamento migliora anche la sicurezza e soddisfa gli standard del settore come ISO o ASME.

Come procede il flusso di lavoro di tornitura-fresatura? (Passo dopo passo)

  • Passaggio 1: progettazione e modellazione CAD– Creare un modello 3D del pezzo utilizzando un software CAD, definendo dimensioni e tolleranze.
  • Passaggio 2: programmazione CAM– Convertire il modello CAD in istruzioni macchina (G-code) per i percorsi utensile e i parametri di taglio.
  • Passaggio 3: preparazione del materiale– Selezionare la materia prima (ad es. metallo, plastica) e fissarla nel mandrino o nell'attrezzatura.
  • Passaggio 4: configurazione dello strumento– Installare utensili da taglio appropriati (ad es. utensili da tornio, frese a candela) e calibrare gli offset.
  • Passaggio 5: esecuzione della lavorazione– Eseguire la tornitura (ad es. sfacciatura, scanalatura) seguita dalla fresatura (ad es. foratura, contornatura) secondo il programma.
  • Passaggio 6: ispezione di qualità– Verificare le dimensioni utilizzando CMM, micrometri o rugosimetri superficiali.

È possibile combinare tornitura e fresatura in un'unica macchina?

Sì! CNC modernocentri di tornitura-fresaturaIntegrare entrambi i processi, consentendo operazioni simultanee. Ciò riduce i tempi di configurazione e migliora la precisione per parti complesse come componenti aerospaziali o impianti medici.

Quali sono le applicazioni della torni-fresatura?

Quali settori utilizzano la torni-fresatura?

La tornitura e la fresatura, un processo di lavorazione versatile, è ampiamente applicata in diversi settori grazie alla sua precisione ed efficienza. I settori chiave includono:

  • Aerospaziale:Utilizzato per la realizzazione di pale di turbine, componenti del carrello di atterraggio e parti del motore con tolleranze ristrette.
  • Automobilistico:Indispensabile per la produzione di alberi, ingranaggi e componenti di trasmissione.
  • Medico:Crea impianti, strumenti chirurgici e protesi che richiedono materiali biocompatibili.
  • Energia:Produce valvole, pompe e attrezzature di perforazione per sistemi petroliferi, del gas e di energia rinnovabile.

Perché scegliere la tornitura e la fresatura per pezzi complessi?

La tornitura e la fresatura combinano le operazioni di tornitura e fresatura, consentendo:

  • Lavorazione multiasse:Realizza geometrie complesse (ad esempio, caratteristiche elicoidali o asimmetriche) in un'unica configurazione.
  • Versatilità dei materiali:Gestisce metalli (alluminio, titanio), plastica e compositi.
  • Efficienza dei costi:Riduce i tempi di produzione eliminando i processi secondari.

Come funziona la tornitura e la fresatura? Un processo passo dopo passo

  1. Progettazione e programmazione:Il software CAD/CAM modella il pezzo e genera i percorsi utensile.
  2. Impostazione del pezzo:Il materiale è fissato in un mandrino o in un dispositivo.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. frese a candela, trapani) vengono scelti in base al materiale e al design.
  4. Lavorazione a macchina:Il pezzo rotante viene modellato mediante azioni di tornitura e fresatura sincronizzate.
  5. Controllo di qualità:Le misure verificano l'accuratezza dimensionale utilizzando CMM o micrometri.

La tornitura-fresatura può gestire la prototipazione e la produzione di massa?

Sì! La sua flessibilità supporta:

  • Prototipazione:Iterazioni rapide per la convalida del progetto.
  • Tirature ad alto volume:L'automazione CNC garantisce una produzione costante per la produzione in lotti.

Qual è la struttura di una fresatrice per tornitura?

Quali sono i componenti chiave di una fresatrice per tornitura?

Una tornio-fresatrice combina le funzioni delle operazioni di tornitura e fresatura in un'unica unità. La sua struttura comprende tipicamente:

  • Letto:La base rigida che sostiene tutti gli altri componenti.
  • Paletta:Ospita il mandrino principale e il meccanismo di azionamento per la rotazione del pezzo.
  • Contropunta:Fornisce un supporto aggiuntivo per pezzi più lunghi.
  • Torretta portautensili:Contiene più utensili da taglio che possono essere indicizzati automaticamente in posizione.
  • Slitta trasversale e carrello:Consente il movimento preciso degli utensili da taglio sugli assi X e Z.
  • Pannello di controllo:Interfaccia CNC per la programmazione e il funzionamento.
  • Sistema di raffreddamento:Mantiene la temperatura ottimale durante la lavorazione.

In che modo la struttura della macchina consente operazioni combinate?

Il design integrato consente:

  1. Lavorazione simultanea:Il pezzo rotante (funzione di tornitura) interagisce con le frese montate sulla torretta.
  2. Movimento multiasse:Le configurazioni tipiche includono l'asse C (rotazione del mandrino) e l'asse Y (capacità di fresatura decentrata).
  3. Flessibilità dell'utensile:Le opzioni di utensili motorizzati consentono di forare, maschiare e fresare mentre il pezzo ruota.

Perché la rigidità strutturale è importante?

I componenti strutturali della macchina devono mantenere:

  • Resistenza alle vibrazioni:La pesante struttura in ghisa riduce al minimo le vibrazioni durante il taglio.
  • Stabilità termica:Progettato per ridurre al minimo la deformazione termica durante il funzionamento prolungato.
  • Allineamento di precisione:Tutti i componenti mantengono tolleranze strette (in genere entro 0,005 mm) per una lavorazione accurata.

La struttura può variare tra i diversi modelli?

Sì, le variazioni strutturali includono:

  • Verticale vs. orizzontale:Orientamento dell'asse del mandrino principale
  • Configurazione torretta:Numero di stazioni utensili (tipicamente 8-12) e meccanismi di azionamento
  • Design della testa girevole:Per lavorazioni angolari complesse
  • Opzioni del contromandrino:Per la lavorazione completa di entrambe le estremità del pezzo

Come funziona una fresatrice per tornitura?

Che cos'è una fresatrice per tornitura?

Una tornitrice-fresatrice è una versatile macchina CNC (Computer Numerical Control) che combina le funzioni di tornitura e fresatura. A differenza dei torni o delle fresatrici tradizionali, può eseguire più lavorazioni in un unico setup, migliorando l'efficienza e la precisione. La macchina ruota il pezzo (tornitura) utilizzando contemporaneamente utensili da taglio per rimuovere il materiale (fresatura), consentendo geometrie complesse come filettature, scanalature e superfici sagomate.

Perché utilizzare una fresatrice tornitrice?

  • Multitasking:Riduce la necessità di più macchine integrando tornitura, foratura e fresatura.
  • Precisione:Il controllo CNC garantisce un'elevata precisione (±0,001 pollici o superiore).
  • Risparmio di tempo:La lavorazione a setup singolo riduce al minimo gli errori di manipolazione del pezzo.
  • Disegni complessi:Ideale per l'industria aerospaziale, automobilistica e medica che richiede parti complesse.

Come funziona? Passo dopo passo

  1. Montaggio del pezzo:Il materiale è fissato in un mandrino o mandrino per la rotazione.
  2. Selezione degli strumenti:Il programma CNC seleziona gli utensili da taglio (ad es. frese, punte) in base al design.
  3. Operazioni simultanee:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli assi lineari/rotativi muovono gli utensili per la fresatura.
  4. Applicazione del refrigerante:Lubrifica e raffredda l'area di taglio per evitare il surriscaldamento.
  5. Finissaggio:I cambi utensile automatizzati possono applicare tagli fini per superfici lisce.

È in grado di gestire materiali diversi?

Sì! Le torni-fresatrici lavorano con metalli (alluminio, acciaio, titanio), plastica e compositi. La durezza e l'attrezzatura vengono regolate, ad esempio gli utensili in metallo duro per acciaio temprato o gli utensili diamantati per abrasivi.

Che cos'è la torni-fresatura?

La tornitura e fresatura è un processo di lavorazione versatile che combina i principi della tornitura e della fresatura per creare parti complesse con elevata precisione. A differenza dei metodi di lavorazione tradizionali, la torni-fresatura consente operazioni simultanee, riducendo i tempi di produzione e migliorando l'efficienza.

Perché utilizzare la tornitura-fresatura?

  • Funzionalità multiasse:Consente la lavorazione da più angolazioni in un'unica configurazione.
  • Maggiore precisione:Raggiunge tolleranze più strette rispetto alla tornitura o fresatura indipendente.
  • Tempi di configurazione ridotti:Elimina la necessità di più trasferimenti della macchina.
  • Geometrie complesse:Ideale per parti complesse come pale di turbine o impianti medici.

Come funziona la tornitura e la fresatura?

Il processo prevede in genere questi passaggi chiave:

  1. Il pezzo ruota su un mandrino (operazione di tornitura)
  2. Le frese si muovono radialmente e assialmente per asportare materiale
  3. I movimenti simultanei a 5 assi creano caratteristiche complesse
  4. Gli utensili motorizzati consentono operazioni di foratura e maschiatura

La tornitura e la fresatura possono sostituire i metodi tradizionali?

Sebbene la torni-fresatura offra numerosi vantaggi, non sostituisce completamente la lavorazione convenzionale. È particolarmente utile per:

  • Prototipazione e produzione a basso volume
  • Parti che richiedono sia funzioni rotazionali che prismatiche
  • Applicazioni che richiedono alta precisione e finitura superficiale

La tornitura e la fresatura richiedono attrezzature speciali?

Sì, la tornitura e la fresatura richiedono in genere:

  • Macchine multi-tasking (MTM) con utensili motorizzati
  • Controlli CNC avanzati per operazioni sincronizzate
  • Portautensili specializzati per operazioni combinate
  • Sistemi di raffreddamento ad alta pressione

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi