Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori fornitori e fabbriche di prigionieri filettati - Yumei

Yumei è un produttore in rapida espansione di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi in Cina con sede a DongGuan, nella provincia del Guangdong.

Informazioni sul perno filettato

Come mantenere e prendersi cura dei prigionieri filettati?

Perché la manutenzione è importante per i prigionieri filettati?

I perni filettati sono elementi di fissaggio critici utilizzati nelle applicazioni edili, automobilistiche e industriali. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità, previene la corrosione e mantiene l'integrità strutturale. Trascurare la cura può portare ad allentamenti, danni alla filettatura o addirittura guasti catastrofici in ambienti ad alta sollecitazione.

Quali strumenti e materiali sono necessari?

  • Spazzola metallica o cacciafilo– Per la pulizia di ruggine o detriti.
  • Lubrificante o grasso antigrippaggio– Per prevenire il grippaggio e la corrosione.
  • Dinamometrica– Garantisce un serraggio corretto senza sovraccaricare.
  • Rivestimenti protettivi (ad es. zincatura, vernici)– Per la resistenza alla corrosione.
  • Strumenti di ispezione (lente d'ingrandimento, calibri)– Per verificare l'usura o la deformazione.

Guida passo passo alla manutenzione dei prigionieri filettati

  1. Ispezionare regolarmente– Cerca segni di ruggine, usura del filo o flessione.
  2. Pulisci accuratamente– Utilizzare una spazzola metallica per rimuovere lo sporco e l'ossidazione.
  3. Applicare il lubrificante– Rivestire i fili con un composto antigrippaggio per ridurre l'attrito.
  4. Controllare la tenuta– Utilizzare una chiave dinamometrica per verificare la corretta tensione.
  5. Riapplicare i rivestimenti protettivi– Se il perno è esposto, utilizzare spray o vernice allo zinco.

I fattori ambientali possono influenzare i prigionieri filettati?

Sì! L'esposizione a umidità, sostanze chimiche o temperature estreme accelera l'usura. In ambienti marini o industriali, si consigliano perni in acciaio inossidabile o zincati. Per applicazioni ad alto calore, prendere in considerazione leghe resistenti al calore.

Una corretta installazione è importante?

Assolutamente. Un serraggio eccessivo può strappare i fili, mentre un serraggio insufficiente può causare l'allentamento. Seguire sempre le specifiche di coppia del produttore e utilizzare adesivi frenafiletti se le vibrazioni sono un problema.

Qual è l'ambiente di lavoro per un perno filettato?

Quali sono le applicazioni comuni dei prigionieri filettati?

I prigionieri filettati sono elementi di fissaggio versatili utilizzati in vari settori, tra cui l'edilizia, l'automotive e la produzione. Sono progettati per fornire connessioni forti e affidabili in ambienti in cui la stabilità e la durata sono fondamentali. Le applicazioni comuni includono:

  • Ingegneria strutturale:Utilizzato in travi in acciaio, ancoraggi in calcestruzzo e costruzione di ponti.
  • Assemblaggio del macchinario:Indispensabile per il fissaggio di attrezzature pesanti e macchinari industriali.
  • Impianti elettrici:Fornisce soluzioni di messa a terra e montaggio per quadri elettrici.

Perché l'ambiente è importante per le prestazioni del perno filettato?

L'ambiente di lavoro influisce in modo significativo sulle prestazioni e sulla longevità dei prigionieri filettati. Fattori come la temperatura, l'umidità e l'esposizione chimica possono influire sulla loro integrità strutturale. Per esempio:

  • Ambienti ad alta temperatura:Richiede materiali resistenti al calore come l'acciaio inossidabile o l'acciaio legato.
  • Condizioni corrosive:Si consigliano borchie zincate o rivestite per prevenire la ruggine.
  • Carichi dinamici:I perni devono resistere alle vibrazioni e alle sollecitazioni nelle applicazioni automobilistiche o aerospaziali.

Come selezionare il perno filettato giusto per il tuo ambiente?

La scelta del perno filettato appropriato comporta la valutazione delle condizioni di lavoro. Segui questi passaggi:

  1. Identificare i fattori ambientali:Valutare la temperatura, l'umidità e l'esposizione alle sostanze chimiche.
  2. Determinare i requisiti di carico:Calcola i carichi statici e dinamici per selezionare il materiale e le dimensioni corretti.
  3. Considera le opzioni di rivestimento:Opta per rivestimenti come zinco o resina epossidica per una maggiore protezione.
  4. Verifica la conformità:Assicurarsi che il perno soddisfi gli standard del settore (ad esempio, ASTM, ISO).

I prigionieri filettati possono essere utilizzati in condizioni estreme?

Sì, i prigionieri filettati possono essere progettati per ambienti estremi, come ad esempio:

  • Temperature sotto lo zero:Leghe speciali prevengono la fragilità nei climi freddi.
  • Sistemi ad alta pressione:Utilizzato in piattaforme petrolifere o sistemi idraulici con design rinforzato.
  • Applicazioni marine:I perni in acciaio inossidabile o titanio resistono alla corrosione dell'acqua salata.

Quali precauzioni di sicurezza devono essere prese con i prigionieri filettati?

Perché sono necessarie precauzioni di sicurezza per i prigionieri filettati?

I perni filettati sono ampiamente utilizzati nell'edilizia, nei macchinari e nelle applicazioni industriali per fissare i componenti ad alta tensione o vibrazioni. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione improprie possono causare incidenti, guasti strutturali o danni alle apparecchiature. Le precauzioni di sicurezza assicurano che i perni funzionino come previsto, riducendo i rischi di allentamento, taglio o guasto catastrofico.

Come maneggiare i prigionieri filettati in modo sicuro?

  • Ispezionare prima dell'uso:Verificare la presenza di difetti come crepe, ruggine o danni alla filettatura.
  • Indossare indumenti protettivi:Utilizzare guanti e occhiali di sicurezza per evitare tagli o esposizione a detriti.
  • Conservare correttamente:Conservare i perni in contenitori asciutti e organizzati per evitare corrosione o smarrimento.

Quali sono i passaggi chiave per la sicurezza dell'installazione?

  1. Fili puliti:Rimuovere sporco o detriti per garantire una corretta applicazione della coppia.
  2. Applicare la coppia corretta:Utilizzare una chiave dinamometrica calibrata per evitare un serraggio eccessivo o insufficiente.
  3. Utilizzare composti frenafiletti:Per ambienti con vibrazioni elevate, applicare adesivi per evitare l'allentamento.

I fattori ambientali possono influire sulla sicurezza del perno filettato?

Sì! L'esposizione a umidità, sostanze chimiche o temperature estreme può indebolire i perni. Scegli materiali resistenti alla corrosione (ad es. acciaio inossidabile) per ambienti difficili e ispeziona regolarmente l'usura.

Come installare correttamente un perno filettato?

Che cos'è un perno filettato?

Un perno filettato è un dispositivo di fissaggio in metallo con filettature su entrambe le estremità o lungo l'intera lunghezza, progettato per unire saldamente i componenti in applicazioni meccaniche e di costruzione. A differenza dei bulloni o delle viti, i prigionieri vengono generalmente utilizzati dove potrebbe essere necessario lo smontaggio o dove un lato è incorporato in un materiale.

Perché è importante una corretta installazione?

Una corretta installazione garantisce l'integrità strutturale, previene l'allentamento in caso di vibrazioni ed evita danni alla filettatura. I perni installati in modo errato possono causare guasti alle apparecchiature, rischi per la sicurezza o costose riparazioni.

Come installare un perno filettato: passo dopo passo

  • Passaggio 1: preparare i materiali
    Raccogli il prigioniero, i dadi appropriati, il frenafiletti (se necessario) e strumenti come chiavi inglesi o installatori di prigionieri.
  • Passaggio 2: pulire i fili
    Rimuovere i detriti sia dal perno che dal foro di ricezione utilizzando una spazzola metallica o aria compressa.
  • Passaggio 3: applicare il frenafiletti (opzionale)
    Per installazioni permanenti, applicare una piccola quantità sulle filettature di base del perno per evitare l'allentamento.
  • Passaggio 4: allineare e avviare la filettatura
    Serrare a mano il perno nel materiale di base per garantire un corretto allineamento. Evitare la filettatura incrociata.
  • Passaggio 5: serrare saldamente
    Utilizzare un installatore di perni o un metodo a doppio dado per serrare il perno fino a quando non è aderente. Non stringere eccessivamente.
  • Passaggio 6: controllo finale
    Verificare che il perno sia perpendicolare alla superficie e che le specifiche di coppia siano soddisfatte (se applicabile).

È possibile installare un perno senza attrezzi speciali?

Sebbene possibile (ad esempio, utilizzando una pinza o una tecnica a doppio dado), strumenti specializzati come gli installatori di perni garantiscono una distribuzione uniforme della forza e riducono il rischio di danni. Per applicazioni critiche, si consigliano strumenti.

Il tipo di filettatura è importante?

Sì! Far corrispondere il passo della filettatura del perno (ad esempio, metrico o imperiale) e il diametro al foro di ricezione. Filettature non corrispondenti possono strappare o indebolire la connessione.

Quali materiali vengono utilizzati per i prigionieri filettati?

I perni filettati sono elementi di fissaggio essenziali utilizzati nelle applicazioni edili, automobilistiche e industriali. La selezione del materiale influisce direttamente sulla loro resistenza, resistenza alla corrosione e durata. Di seguito sono riportati i materiali più comuni utilizzati per i prigionieri filettati e le loro caratteristiche chiave.

1. Acciaio al carbonio

  • Perché scegliere l'acciaio al carbonio?Offre un'elevata resistenza alla trazione e convenienza.
  • Gradi comuni:Grado 2, Grado 5 e Grado 8 (numeri più alti indicano una maggiore forza).
  • Limitazioni:Incline alla ruggine senza rivestimenti protettivi come zinco o zincatura.

2. Acciaio inossidabile

  • Perché optare per l'acciaio inossidabile?Eccellente resistenza alla corrosione, ideale per ambienti difficili.
  • Varianti popolari:304 (per uso generale) e 316 (per uso marino con aggiunta di molibdeno).
  • Compromesso:Resistenza alla trazione inferiore rispetto all'acciaio al carbonio ma longevità superiore.

3. Acciaio legato

  • In cosa differisce l'acciaio legato?Potenziato con cromo, molibdeno o vanadio per condizioni estreme.
  • Applicazioni:Macchinari pesanti, aerospaziale e impostazioni ad alta temperatura.
  • Esempio:Perni ASTM A193 B7 per recipienti a pressione.

4. Ottone e bronzo

  • Si possono usare metalli non ferrosi?Sì, per conduttività elettrica o per scopi decorativi.
  • Ottone:Resistente alla corrosione ma più morbido; comune nell'impianto idraulico.
  • Bronzo:Resistenza all'usura superiore, spesso utilizzata nell'hardware marino.

5. Titanio

  • Il titanio supera gli altri?Combina proprietà di leggerezza con un'eccezionale robustezza e resistenza alla corrosione.
  • Inconveniente:I costi elevati limitano l'uso a settori specializzati come l'aerospaziale o gli impianti medici.

Guida passo passo alla selezione dei materiali

  1. Valutare i requisiti di carico:Le applicazioni ad alta sollecitazione richiedono acciaio legato o al carbonio.
  2. Valutare l'ambiente:Umidità o sostanze chimiche? Acciaio inossidabile o titanio.
  3. Considera il budget:acciaio al carbonio per l'efficienza dei costi; titanio per esigenze premium.

Quali sono le applicazioni dei prigionieri filettati?

I prigionieri filettati sono elementi di fissaggio versatili ampiamente utilizzati nell'edilizia, nella produzione e nell'ingegneria grazie alla loro capacità di creare connessioni forti e regolabili. Le loro applicazioni abbracciano più settori, offrendo affidabilità e flessibilità nell'assemblaggio e nel supporto strutturale.

Perché i prigionieri filettati vengono utilizzati nella costruzione?

  • Rinforzo strutturale:I perni filettati ancorano travi in acciaio, lastre di cemento e armature, garantendo stabilità in edifici e ponti.
  • Assemblaggio modulare:Consentono di imbullonare le strutture prefabbricate in loco, risparmiando tempo e manodopera.
  • Resistenza sismica:Nelle aree a rischio sismico, i perni filettati rinforzano i giunti per resistere alle vibrazioni.

Come funzionano i perni filettati nei macchinari industriali?

In macchinari e attrezzature pesanti, prigionieri filettati:

  1. Proteggi i componenti critici:Fissano parti del motore, sistemi idraulici e ingranaggi sottoposti a forti sollecitazioni.
  2. Consentire la manutenzione:Il loro design filettato consente un facile smontaggio per riparazioni o aggiornamenti.
  3. Vibrazione della maniglia:I prigionieri a doppia estremità con dadi su entrambe le estremità resistono all'allentamento dovuto al movimento costante.

I perni filettati possono essere utilizzati nelle applicazioni automobilistiche?

Sì! Le case automobilistiche si affidano ai prigionieri filettati per:

  • Sistemi di scarico:I prigionieri resistenti al calore montano i collettori di scarico sui blocchi motore.
  • Sistemi di sospensione:Fissano ammortizzatori e bracci di controllo, sopportando carichi dinamici.
  • Modifiche personalizzate:Gli appassionati utilizzano i prigionieri per il retrofit di parti aftermarket come i turbocompressori.

Il settore energetico utilizza prigionieri filettati?

I prigionieri filettati sono essenziali nelle infrastrutture energetiche:

  • Turbine eoliche:Ancorano le pale delle turbine ai mozzi, resistendo alle forze del vento.
  • Oleodotti e gasdotti:Perni ad alta resistenza che sigillano le flange in ambienti ad alta pressione.
  • Centrali:I perni assemblano caldaie e scambiatori di calore, spesso rivestiti per la resistenza alla corrosione.

Come viene prodotto un perno filettato?

Che cos'è un perno filettato?

Un perno filettato è un dispositivo di fissaggio in metallo con filettatura su entrambe le estremità o lungo l'intera lunghezza, utilizzato per unire componenti in applicazioni edili, macchinari e automobilistiche. A differenza dei bulloni o delle viti, i prigionieri in genere richiedono dadi per il montaggio e forniscono una distribuzione del carico superiore.

Perché il processo di produzione è importante?

La precisione nella produzione garantisce che i perni soddisfino gli standard di resistenza meccanica, resistenza alla corrosione e precisione dimensionale. I perni di scarsa qualità possono portare a cedimenti strutturali, rendendo il processo di produzione fondamentale per la sicurezza e le prestazioni.

Processo di produzione passo dopo passo

  • Selezione del materiale:L'acciaio di alta qualità (ad es. ASTM A193), l'acciaio inossidabile o i metalli legati vengono scelti in base ai requisiti dell'applicazione.
  • Forgiatura o lavorazione a freddo:

    • Forgiatura a freddo: le vergelle vengono tagliate e modellate ad alta pressione per la produzione di massa.
    • Lavorazione: torni o macchine CNC tagliano filettature per ordini personalizzati o a basso volume.

  • Rullatura del filo:I fili vengono formati premendo il perno tra gli stampi, migliorando la durata rispetto ai fili tagliati.
  • Trattamento termico:I perni sono temprati e temprati per ottenere resistenza alla trazione (ad esempio, grado 8.8 o superiore).
  • Finitura superficiale:Per la resistenza alla corrosione vengono applicati rivestimenti come la zincatura, la zincatura a caldo o l'ossido nero.
  • Ispezione di qualità:I controlli dimensionali (passo della filettatura, diametro) e le prove meccaniche (coppia, durezza) garantiscono la conformità alle norme ISO/DIN.

I prigionieri filettati possono essere personalizzati?

Sì. I produttori regolano il passo della filettatura (ad es. metrico/UNC), la lunghezza, il materiale e la finitura in base a esigenze specifiche, come ambienti ad alta temperatura (utilizzando Inconel) o applicazioni marine (acciaio inossidabile 316).

Qual è la struttura di un perno filettato?

Quali sono i componenti chiave di un perno filettato?

Un perno filettato è un dispositivo di fissaggio meccanico costituito da un'asta metallica con filettature su entrambe le estremità o lungo tutta la sua lunghezza. La sua struttura comprende tipicamente:

  • Estremità filettate:Entrambe le estremità sono dotate di filettature esterne, che consentono il fissaggio di dadi o altri componenti filettati.
  • Gambo non filettato (opzionale):Alcuni perni hanno una sezione centrale liscia per l'allineamento o la distribuzione delle sollecitazioni.
  • Bordi smussati:Le punte sono spesso smussate per facilitare l'inserimento nei dadi o nei fori filettati.
  • Variazioni dei materiali:Comunemente realizzato in acciaio, acciaio inossidabile o ottone, con rivestimenti come lo zinco per la resistenza alla corrosione.

In che modo un perno filettato differisce da un bullone o una vite?

A differenza dei bulloni o delle viti, un perno filettato è privo di testa. Invece, si basa su dadi o fori filettati per il fissaggio. Le principali distinzioni includono:

  • Design simmetrico:Entrambe le estremità sono filettate, consentendo il fissaggio bidirezionale.
  • Uso modulare:I perni consentono di regolare lo spessore del giunto variando le posizioni dei dadi.
  • Maggiore distribuzione del carico:L'assenza di una testa riduce i punti di concentrazione dello stress.

Passo dopo passo: come viene assemblato un perno filettato nelle applicazioni?

  1. Inserzione:Un'estremità filettata viene avvitata in un foro pre-filettato o saldata su una superficie.
  2. Allineamento:Il gambo non filettato (se presente) centra il perno per una distribuzione uniforme del carico.
  3. Protezione:I dadi vengono serrati sulle filettature esposte per bloccare insieme i componenti.
  4. Ispezione:Verificare l'innesto e la coppia della filettatura per evitare l'allentamento in caso di vibrazioni.

Perché scegliere un perno filettato rispetto a elementi di fissaggio alternativi?

I prigionieri filettati eccellono in scenari che richiedono:

  • Flessibilità di smontaggio:I componenti possono essere rimossi senza svitare il perno dal materiale di base.
  • Resistenza alle alte temperature:Il design senza testa riduce al minimo i problemi di dilatazione termica nei motori o nelle caldaie.
  • Ottimizzazione dello spazio:Ideale per spazi ristretti in cui le teste dei bulloni interferirebbero.

Quali sono i diversi tipi di prigionieri filettati?

I prigionieri filettati sono elementi di fissaggio versatili utilizzati in vari settori, dall'edilizia all'automotive. Sono disponibili in più design per adattarsi ad applicazioni specifiche. Di seguito sono riportati i tipi più comuni:

1. Perni completamente filettati

  • Descrizione:Questi prigionieri hanno filettature per tutta la loro lunghezza.
  • Caso d'uso:Ideale per applicazioni che richiedono una distribuzione uniforme del carico, come le connessioni a flangia.
  • Materiale:Spesso realizzato in acciaio inossidabile, acciaio al carbonio o lega.

2. Borchie a doppia estremità

  • Descrizione:Presenta filettature su entrambe le estremità con una sezione centrale non filettata.
  • Caso d'uso:Comunemente utilizzato nell'assemblaggio di macchinari in cui i componenti necessitano di un fissaggio sicuro da entrambi i lati.
  • Esempio:Perni del blocco motore nelle applicazioni automobilistiche.

3. Perni di derivazione

  • Descrizione:Un'estremità è dotata di una filettatura conica per la maschiatura di materiali come legno o metallo tenero.
  • Caso d'uso:Perfetto per l'ancoraggio in fori preforati senza dadi.
  • Vantaggio:Elimina la necessità di un dado separato su un lato.

4. Perni a saldare

  • Descrizione:Progettato per essere saldato direttamente sulle superfici.
  • Caso d'uso:Utilizzato nella fabbricazione di metalli per fissaggi permanenti.
  • Processo:Applicato tramite scarica di condensatore (CD) o saldatura ad arco trafilato.

5. Perni della flangia

  • Descrizione:Include una flangia integrata per una maggiore stabilità.
  • Caso d'uso:Comune nei sistemi di tubazioni per evitare l'allentamento in caso di vibrazioni.
  • Beneficio:Riduce la necessità di rondelle aggiuntive.

Come scegliere il giusto perno filettato?

Segui questi passaggi per selezionare il tipo migliore per il tuo progetto:

  1. Identificare i requisiti di carico:Determinare le forze di trazione e taglio.
  2. Verifica la compatibilità dei materiali:Abbinare il materiale del perno alle condizioni ambientali (ad es. resistenza alla corrosione).
  3. Valuta il tipo di filettatura:Filettature grossolane per un montaggio rapido; filettature sottili per una maggiore precisione.
  4. Considera il metodo di installazione:Saldatura, maschiatura o fissaggio a dado.

Che cos'è un perno filettato?

Un perno filettato è un tipo di dispositivo di fissaggio dotato di filettatura esterna su entrambe le estremità o lungo l'intera lunghezza, progettato per unire componenti in applicazioni meccaniche e strutturali. A differenza dei bulloni o delle viti, è privo di testa, consentendo un'installazione versatile in spazi ristretti o dove potrebbe essere necessario lo smontaggio. I prigionieri filettati sono comunemente realizzati in acciaio, acciaio inossidabile o ottone, con rivestimenti come zinco o zincatura per la resistenza alla corrosione.

Componenti chiave di un perno filettato

  • Discussioni:Spirali tagliate con precisione che consentono un fissaggio sicuro con dadi o fori filettati.
  • Gamba:La sezione centrale non filettata (se applicabile), che garantisce stabilità strutturale.
  • Tipi di estremità:Design completamente filettato, a doppia estremità o con estremità di derivazione per casi d'uso specifici.

Perché usare i prigionieri filettati?

I prigionieri filettati offrono vantaggi unici rispetto agli elementi di fissaggio tradizionali:

  • Regolazione:I dadi possono essere posizionati in qualsiasi punto della filettatura, consentendo una messa a punto durante il montaggio.
  • Efficienza dello spazio:Il design headless consente di risparmiare spazio in assemblaggi congestionati come i blocchi motore.
  • Distribuzione del carico:Distribuisce uniformemente le sollecitazioni tra le parti collegate, riducendo l'affaticamento.

Applicazioni comuni

  • Collegamenti a flangia nei sistemi di tubazioni
  • Ancoraggio di macchine a fondazioni in calcestruzzo
  • Componenti delle sospensioni automobilistiche

Come installare un perno filettato: passo dopo passo

  1. Preparazione delle superfici:Pulire le superfici di accoppiamento e garantire il corretto allineamento.
  2. Innesto del filo:Per i fori filettati, avvitare il perno a mano fino a quando non è aderente.
  3. Protezione:Utilizzare uno strumento di installazione del perno o un doppio dado per serrare senza danneggiare le filettature.
  4. Assemblaggio finale:Far scorrere i componenti sul perno e fissarli con dadi e rondelle.

Suggerimento professionale:

Applicare il composto frenafiletti se è necessaria la resistenza alle vibrazioni e serrare sempre i dadi secondo le specifiche del produttore.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi