Parti CNC in acciaio inossidabile

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di parti CNC in acciaio inossidabile di alta qualità - Yumei

Yumei Hardware si trova a DongGuan, provincia del Guangdong. Fondata nel 2010, è specializzata nella produzione di lavorazioni cnc economiche, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Con i rapidi sviluppi della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere in questi anni, Yumei ha anche introdotto alcune nuove attrezzature, che hanno istituito il reparto di ricerca e sviluppo.

Informazioni sulle parti CNC in acciaio inossidabile

In che modo la qualità dei materiali influisce sulla lavorazione CNC di parti in acciaio inossidabile?

Che ruolo gioca la qualità dei materiali nella lavorazione CNC?

La qualità dei materiali è un fattore critico nella lavorazione CNC, in particolare per le parti in acciaio inossidabile. L'acciaio inossidabile di alta qualità garantisce una migliore lavorabilità, precisione dimensionale e finitura superficiale. Materiali di scarsa qualità possono portare all'usura dell'utensile, a tagli incoerenti e persino al guasto delle parti. Gli aspetti chiave includono:

  • Composizione chimica:Influisce sulla resistenza alla corrosione e sulla durezza.
  • Struttura del grano:Influenza le proprietà meccaniche come la resistenza alla trazione.
  • Integrità della superficie:Influisce sulla durata dell'utensile e sull'efficienza di lavorazione.

Perché la qualità dei materiali è importante per le parti CNC in acciaio inossidabile?

L'acciaio inossidabile è noto per la sua durata, ma le variazioni di qualità possono alterare drasticamente i risultati della lavorazione. Per esempio:

  • Usura degli utensili:L'acciaio di bassa qualità con impurità accelera la degradazione dell'utensile.
  • Resistenza al calore:Le qualità inferiori possono deformarsi durante la lavorazione ad alta velocità.
  • Qualità di finitura:Un materiale scadente porta a superfici ruvide o sbavature.

La scelta dell'acciaio inossidabile certificato ASTM o ISO garantisce costanza e prestazioni.

Come identificare l'acciaio inossidabile di alta qualità per la lavorazione CNC?

Segui questi passaggi per verificare la qualità del materiale:

  1. Controlla le certificazioni:Cerca i rapporti di prova del mulino (MTR) che confermano la conformità a standard come ASTM A276.
  2. Ispeziona la superficie:L'acciaio di alta qualità ha una consistenza uniforme senza crepe o inclusioni.
  3. Durezza del test:Utilizzare i test Rockwell o Brinell per verificare che la durezza corrisponda alle specifiche.

È possibile utilizzare acciaio inossidabile di bassa qualità per la lavorazione CNC?

Sebbene possibile, compromette i risultati:

  • Aumento dei costi:Le frequenti sostituzioni e rilavorazioni degli utensili aumentano le spese.
  • Precisione ridotta:Le imprecisioni dimensionali possono richiedere correzioni post-lavorazione.
  • Rischi per la sicurezza:I materiali deboli possono rompersi sotto sforzo.

Investire in acciaio inossidabile di alta qualità (ad esempio, 304 o 316) ottimizza il valore a lungo termine.

Quali sono i problemi comuni con le parti CNC in acciaio inossidabile e come risolverli?

1. Quali sono i problemi più frequenti nella lavorazione CNC dell'acciaio inossidabile?

Le parti CNC in acciaio inossidabile devono spesso affrontare diverse sfide durante la produzione:

  • Incrudimento:L'acciaio inossidabile tende a indurirsi durante la lavorazione, causando l'usura dell'utensile e una scarsa finitura superficiale.
  • Scarso controllo truciolo:I trucioli lunghi e filamentosi possono avvolgere gli utensili, causando danni.
  • Generazione di calore:Il calore eccessivo può deformare le parti e ridurre la durata dell'utensile.
  • Riduzione della resistenza alla corrosione:Una lavorazione impropria può compromettere la naturale resistenza alla corrosione del materiale.

2. Perché si verifica l'incrudimento e come prevenirlo?

L'incrudimento si verifica quando l'acciaio inossidabile viene deformato ad alte velocità o con una geometria dell'utensile non corretta. Ecco come risolverlo:

  1. Utilizzare utensili affilati con una geometria adeguata (angoli di spoglia positivi)
  2. Mantenere velocità di avanzamento costanti - non fermare mai l'utensile durante il taglio
  3. Selezionare le velocità di taglio appropriate (in genere 60-120 SFM per le qualità austenitiche)
  4. Prendere in considerazione l'utilizzo di refrigerante per ridurre l'accumulo di calore

3. Come migliorare il controllo truciolo nella lavorazione dell'acciaio inossidabile?

Una gestione efficace dei trucioli richiede diversi approcci:

  • Selezione degli strumenti:Utilizzare geometrie rompitruciolo progettate per l'acciaio inossidabile
  • Parametri di taglio:Regolare le velocità di avanzamento per produrre trucioli gestibili (in genere 0,005-0,015 pollici per dente)
  • Applicazione del refrigerante:Il refrigerante ad alta pressione aiuta a rompere i trucioli e a rimuoverli dalla zona di taglio
  • Strategie del percorso utensile:Utilizzare la fresatura trocoidale o altri percorsi utensile moderni per migliorare l'evacuazione del truciolo

4. È possibile ridurre la generazione di calore durante la lavorazione CNC?

Sì, la gestione del calore è fondamentale per le parti in acciaio inossidabile di qualità. Segui questi passaggi:

  1. Utilizzare velocità di taglio e avanzamenti adeguati per evitare attriti eccessivi
  2. Applicare il refrigerante appropriato (gli oli idrosolubili funzionano bene per la maggior parte delle applicazioni)
  3. Seleziona rivestimenti per utensili come AlTiN o TiCN che riducono il trasferimento di calore all'utensile
  4. Prendere in considerazione il raffreddamento criogenico per gradi difficili da lavorare
  5. Implementare strategie di taglio intermittente per consentire il raffreddamento dell'utensile

5. La lavorazione influisce sulla resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile?

I processi di lavorazione possono infatti influire sulla resistenza alla corrosione. Per mantenerlo:

  • Evitare la contaminazione da utensili in acciaio al carbonio o serraggio dei pezzi
  • Rimuovere tutti i segni di lavorazione attraverso una corretta finitura (l'elettrolucidatura è consigliata per applicazioni critiche)
  • Utilizzare trattamenti di passivazione dopo la lavorazione per ripristinare lo strato protettivo di ossido
  • Scegliete fluidi da taglio appropriati che non lascino residui corrosivi

Come mantenere le parti CNC in acciaio inossidabile?

Quali sono i passaggi chiave di manutenzione per le parti CNC in acciaio inossidabile?

La manutenzione delle parti CNC in acciaio inossidabile garantisce longevità e prestazioni ottimali. Ecco una guida passo passo:

  • Pulizia regolare:Utilizzare un panno morbido e un detergente delicato per rimuovere sporco, olio o detriti. Evitare materiali abrasivi che potrebbero graffiare la superficie.
  • Lubrificazione:Applicare lubrificanti appropriati alle parti mobili per ridurre l'attrito e prevenire l'usura.
  • Ispezione:Verificare la presenza di segni di corrosione, crepe o disallineamento. Risolvere tempestivamente i problemi per evitare ulteriori danni.
  • Immagazzinamento:Conservare le parti in un ambiente asciutto e a temperatura controllata per evitare la corrosione dovuta all'umidità.

Perché una corretta manutenzione è fondamentale per le parti CNC in acciaio inossidabile?

L'acciaio inossidabile è resistente alla corrosione ma non immune all'usura. Corretta manutenzione:

  • Prolunga la durata delle parti, riducendo i costi di sostituzione.
  • Garantisce precisione e prestazioni, fondamentali per le operazioni CNC.
  • Previene la contaminazione in settori come la lavorazione degli alimenti o i dispositivi medici.

Come si può prevenire la corrosione sulle parti CNC in acciaio inossidabile?

Anche l'acciaio inossidabile può corrodersi in condizioni difficili. Segui questi passaggi:

  • Evitare i cloruri:Tenere le parti lontane da acqua salata o detergenti a base di cloro.
  • Passivazione:Utilizzare una soluzione di acido nitrico per ripristinare lo strato protettivo di ossido.
  • Rivestimenti protettivi:Applicare spray o pellicole anticorrosione per una maggiore protezione.

Il tipo di lubrificazione è importante per le parti CNC in acciaio inossidabile?

Sì! L'uso di un lubrificante sbagliato può causare danni. Considerare:

  • Lubrificanti per uso alimentare:Indispensabile per le parti utilizzate nell'industria alimentare o farmaceutica.
  • Grassi per alte temperature:Ideale per parti esposte al calore durante la lavorazione.
  • Oli sintetici:Forniscono una protezione di lunga durata per componenti di alta precisione.

Quali precauzioni devono essere prese durante l'utilizzo di parti CNC in acciaio inossidabile?

Perché le precauzioni sono importanti per le parti CNC in acciaio inossidabile?

Le parti CNC in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e medico grazie alla loro durata e resistenza alla corrosione. Tuttavia, una manipolazione o una manutenzione improprie possono ridurne la durata e le prestazioni. L'adozione di precauzioni garantisce funzionalità, sicurezza ed efficienza dei costi ottimali.

Come gestire in sicurezza le parti CNC in acciaio inossidabile?

  • Indossare indumenti protettivi:Utilizzare guanti e occhiali di sicurezza per evitare lesioni dovute a spigoli vivi.
  • Evitare la contaminazione:Tenere le parti lontane da utensili o superfici in acciaio al carbonio per evitare il trasferimento di ruggine.
  • Conservazione corretta:Conservare in un ambiente asciutto e pulito per evitare la corrosione indotta dall'umidità.

Quali passaggi di manutenzione devono essere seguiti?

  1. Pulizia regolare:Utilizzare detergenti non abrasivi per rimuovere sporco e oli senza graffiare le superfici.
  2. Lubrificazione:Applicare lubrificanti appropriati alle parti mobili per ridurre al minimo l'attrito e l'usura.
  3. Ispezione:Verificare periodicamente la presenza di segni di usura, crepe o corrosione.

I fattori ambientali possono influenzare le parti CNC in acciaio inossidabile?

Sì! L'esposizione a sostanze chimiche aggressive, acqua salata o temperature estreme può degradare l'acciaio inossidabile. Sempre:

  • Utilizzare rivestimenti resistenti alla corrosione se le parti sono esposte ad ambienti aggressivi.
  • Controllare i livelli di umidità nelle aree di stoccaggio.
  • Evitare il contatto prolungato con i cloruri (ad es. candeggina).

Una corretta installazione è importante?

Assolutamente. Un'installazione errata può portare a disallineamenti o fratture da stress. Segui questi passaggi:

  1. Utilizzare strumenti calibrati per un montaggio preciso.
  2. Seguire le specifiche di coppia del produttore per i dispositivi di fissaggio.
  3. Verificare l'allineamento con strumenti di misura come i comparatori.

Come testare la qualità delle parti CNC in acciaio inossidabile?

Quali sono gli indicatori chiave di qualità per le parti CNC in acciaio inossidabile?

I test di qualità garantiscono precisione, durata e conformità agli standard del settore. Gli indicatori chiave includono:

  • Precisione dimensionale:Le misurazioni devono corrispondere alle specifiche di progettazione.
  • Finitura superficiale:Scorrevolezza e assenza di difetti come le bave.
  • Integrità materiale:Prove di resistenza alla corrosione e durezza.
  • Prestazioni funzionali:Adatta e funziona in applicazioni reali.

Perché i test di qualità sono essenziali per le parti lavorate a CNC?

Le parti CNC in acciaio inossidabile sono spesso utilizzate in settori critici (ad es. aerospaziale, medico), dove i guasti possono comportare rischi per la sicurezza o costosi richiami. Collaudo:

  • Garantisce la conformità agli standard ISO/ASTM.
  • Riduce gli sprechi individuando precocemente i difetti.
  • Crea fiducia con i clienti attraverso l'affidabilità verificata.

Come testare le parti CNC in acciaio inossidabile passo dopo passo?

  1. Ispezione visiva:Verificare la presenza di difetti superficiali in condizioni di luce intensa o ingrandimento.
  2. Verifica dimensionale:Utilizzare calibri, CMM (macchine di misura a coordinate) o micrometri.
  3. Test sui materiali:Condurre prove di durezza (Rockwell/Vickers) o spettroscopia per la composizione della lega.
  4. Resistenza alla corrosione:Prove in nebbia salina o controlli di passivazione.
  5. Test di carico:Applicare lo stress per valutare l'integrità strutturale.

È possibile utilizzare metodi di controllo non distruttivo (NDT)?

Sì! L'NDT preserva la parte rilevando i difetti nascosti:

  • Controllo ad ultrasuoni:Rileva le crepe interne.
  • Ispezione a raggi X:Rivela vuoti o inclusioni.
  • Test con liquidi penetranti:Identifica le cricche superficiali.

La certificazione gioca un ruolo nella garanzia della qualità?

Le certificazioni (ad es. ISO 9001, AS9100) convalidano processi coerenti. Richiedere sempre:

  • Certificati dei materiali (Mill Test Reports).
  • Rapporti di ispezione del primo articolo.
  • Rapporti NDT, se applicabile.

Quali ambienti sono adatti per le parti CNC in acciaio inossidabile?

Perché scegliere l'acciaio inossidabile per le parti CNC?

L'acciaio inossidabile è un materiale popolare per la lavorazione CNC grazie alla sua eccezionale durata, resistenza alla corrosione e versatilità. È ideale per ambienti in cui l'esposizione a umidità, sostanze chimiche o temperature estreme è comune. Settori come quello aerospaziale, medico e marittimo si affidano a parti CNC in acciaio inossidabile perché mantengono l'integrità strutturale in condizioni difficili.

Come si comporta l'acciaio inossidabile in diversi ambienti?

  • Ambienti ad alta temperatura:L'acciaio inossidabile mantiene la forza e resiste all'ossidazione, rendendolo adatto per motori, sistemi di scarico e macchinari industriali.
  • Condizioni corrosive o umide:Il suo contenuto di cromo forma uno strato protettivo di ossido, prevenendo la ruggine nelle applicazioni marine, chimiche o nell'industria alimentare.
  • Impostazioni igieniche:La facile sterilizzazione e le superfici non porose lo rendono perfetto per dispositivi medici e apparecchiature per la lavorazione degli alimenti.
  • Uso esterno o strutturale:Le proprietà di resistenza agli agenti atmosferici garantiscono la longevità nella costruzione, nei ponti e nei componenti architettonici.

Le parti CNC in acciaio inossidabile possono gestire condizioni estreme?

Sì! I gradi di acciaio inossidabile come il 304 (per uso generico) e il 316 (per uso marino) sono progettati per ambienti estremi. Per esempio:

  • Passo 1:Identificare i fattori di stress ambientale (ad esempio, acqua salata, acidi, calore elevato).
  • Passo 2:Selezionare la lega appropriata (ad esempio, 316L per l'esposizione al cloro).
  • Passo 3:Ottimizza il processo di lavorazione CNC per la precisione e la finitura superficiale per migliorare la resistenza.

La finitura superficiale influisce sulle prestazioni?

Assolutamente. La superficie lucida riduce l'attrito e l'adesione batterica, mentre la sabbiatura migliora la resistenza alla corrosione. La finitura giusta dipende dall'applicazione, ad esempio il lucido a specchio per gli strumenti medici o le finiture opache per le parti soggette a usura industriale.

Quali sono le applicazioni delle parti CNC in acciaio inossidabile?

Le parti CNC in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate in tutti i settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione e precisione. Di seguito sono riportate alcune applicazioni chiave:

  • Attrezzature mediche:Gli strumenti chirurgici, gli impianti e i dispositivi diagnostici richiedono un'elevata precisione e biocompatibilità.
  • Aerospaziale:Componenti come le pale delle turbine e il carrello di atterraggio richiedono robustezza e resistenza a condizioni estreme.
  • Automobilistico:Le parti del motore, i sistemi di scarico e i raccordi personalizzati traggono vantaggio dalla lavorazione CNC.
  • Lavorazione degli alimenti:Le parti del macchinario igieniche e resistenti alla ruggine garantiscono sicurezza e longevità.
  • Macchinari industriali:I componenti ad alta usura come valvole e pompe si basano sull'acciaio inossidabile per una maggiore durata.

Perché scegliere l'acciaio inossidabile per la lavorazione CNC?

L'acciaio inossidabile offre vantaggi unici per la lavorazione CNC:

  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti difficili, comprese le applicazioni marine e chimiche.
  • Elevato rapporto resistenza/peso:Fornisce integrità strutturale senza ingombro eccessivo.
  • Resistenza alla temperatura:Mantiene le prestazioni in condizioni di caldo o freddo estremi.
  • Estetica:Le finiture lucide si adattano ai prodotti di consumo e ai progetti architettonici.

Come vengono prodotte le parti CNC in acciaio inossidabile?

Il processo produttivo prevede diverse fasi:

  1. Selezione del materiale:Scegli il tipo di acciaio inossidabile appropriato (ad esempio, 304, 316 o 17-4 PH).
  2. Progettazione CAD:Crea un modello 3D con specifiche precise.
  3. Programmazione CNC:Converti il design in istruzioni leggibili dalla macchina (G-code).
  4. Lavorazione a macchina:Usa frese CNC, torni o macchine multiasse per modellare la parte.
  5. Finissaggio:Applicare sbavatura, lucidatura o rivestimenti per prestazioni migliorate.

Le parti CNC in acciaio inossidabile possono essere personalizzate?

Sì! Le opzioni di personalizzazione includono:

  • Geometrie complesse:La lavorazione CNC consente di ottenere design complessi con tolleranze ristrette.
  • Finiture superficiali:Finiture opache, spazzolate o a specchio per soddisfare le esigenze estetiche.
  • Gradi dei materiali:Scegli tra acciai inossidabili austenitici, martensitici o duplex.
  • Prototipazione:Produzione rapida di prototipi per il collaudo e la convalida.

Qual è il principio di funzionamento della lavorazione CNC nelle parti in acciaio inossidabile?

Che cos'è la lavorazione CNC?

La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui il software pre-programmato del computer detta il movimento degli strumenti e dei macchinari di fabbrica. Per le parti in acciaio inossidabile, la lavorazione CNC prevede la rimozione di materiale da un blocco solido (o pezzo) utilizzando utensili da taglio ad alta precisione per ottenere la forma e le dimensioni desiderate.

Perché utilizzare la lavorazione CNC per l'acciaio inossidabile?

  • Precisione:Le macchine CNC possono raggiungere tolleranze fino a ±0,001 pollici, fondamentali per le applicazioni aerospaziali o mediche.
  • Durezza del materiale:L'elevata resistenza e la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile richiedono metodi di lavorazione robusti.
  • Ripetibilità:Ideale per la produzione in serie di parti identiche con variazioni minime.

Come funziona la lavorazione CNC passo dopo passo?

  1. Disegno:Viene creato un modello CAD (Computer-Aided Design) che definisce la geometria del pezzo.
  2. Programmazione:Il software CAM (Computer-Aided Manufacturing) converte il file CAD in codice G, istruendo i movimenti della macchina CNC.
  3. Apparecchio:Il pezzo in acciaio inossidabile è fissato al basamento della macchina e gli utensili vengono caricati.
  4. Lavorazione a macchina:La macchina CNC segue il codice G per tagliare, forare o fresare il materiale con refrigerante applicato per evitare il surriscaldamento.
  5. Finissaggio:I processi secondari (ad es. lucidatura, sbavatura) migliorano la qualità della superficie.

Le macchine CNC possono gestire tutti i tipi di acciaio inossidabile?

Sebbene la lavorazione CNC sia versatile, le qualità più dure come la 304 o la 316 possono richiedere:

  • Velocità di taglio più lente per ridurre l'usura dell'utensile.
  • Utensili specializzati in metallo duro o diamantati.
  • Refrigerante ad alta pressione per dissipare efficacemente il calore.

Come sono fatte le parti CNC in acciaio inossidabile?

Che cos'è la lavorazione CNC per l'acciaio inossidabile?

La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui un software per computer pre-programmato controlla il movimento di utensili di precisione per modellare l'acciaio inossidabile grezzo in parti personalizzate. L'acciaio inossidabile, noto per la sua resistenza alla corrosione e durata, è ampiamente utilizzato nell'industria aerospaziale, medica e automobilistica grazie alla sua capacità di resistere a condizioni estreme.

Perché scegliere il CNC per l'acciaio inossidabile?

  • Precisione:Tolleranze strette fino a ±0,005" (±0,127 mm) garantiscono un'elevata precisione.
  • Geometria complessa:Le macchine multiasse (da 3 a 5 assi) creano disegni complessi.
  • Integrità materiale:Il CNC riduce al minimo la distorsione termica, preservando le proprietà dell'acciaio inossidabile.
  • Scalabilità:Adatto per prototipi e produzione di massa.

Processo di produzione passo dopo passo

  1. Selezione del materiale:Scegli il grado (ad es. 304, 316 o 17-4PH) in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Progettazione CAD/CAM:Gli ingegneri convertono i modelli 3D in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Configurazione della macchina:Fissare la billetta in acciaio inossidabile e installare gli utensili da taglio appropriati (carburo o ceramica).
  4. Lavorazione di precisione:Eseguite operazioni come la fresatura, la tornitura o la foratura con refrigerante per ridurre l'attrito.
  5. Ispezione di qualità:Utilizzare le CMM (macchine di misura a coordinate) per verificare le dimensioni.
  6. Finitura superficiale:Applicare la sabbiatura, l'elettrolucidatura o la passivazione per migliorare l'estetica e la resistenza alla corrosione.

Tutti i tipi di acciaio inossidabile possono essere lavorati a CNC?

Mentre la maggior parte delle qualità sono lavorabili, gli acciai austenitici (ad es. 304) richiedono velocità inferiori a causa dell'incrudimento. Gli acciai martensitici (ad esempio, 440C) richiedono configurazioni rigide per evitare l'usura degli utensili. Le qualità a lavorazione libera come la 303 contengono zolfo per facilitare il taglio, ma possono sacrificare una certa resistenza alla corrosione.

Cosa sono le parti CNC in acciaio inossidabile?

Le parti CNC in acciaio inossidabile sono componenti di precisione realizzati utilizzando la tecnologia di lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono realizzate in acciaio inossidabile di alta qualità, una lega durevole e resistente alla corrosione, che le rende ideali per applicazioni industriali, mediche e di consumo impegnative.

Caratteristiche principali delle parti CNC in acciaio inossidabile

  • Materiale:Realizzato con gradi come l'acciaio inossidabile 304, 316 o 17-4 PH per robustezza e resistenza alla ruggine.
  • Precisione:Raggiungi tolleranze strette fino a ±0,005" (±0,13 mm) attraverso fresatura, tornitura o rettifica CNC.
  • Finitura superficiale:Può essere lucidato, spazzolato o sabbiato per soddisfare i requisiti estetici o funzionali.
  • Geometria complessa:In grado di produrre forme complesse impossibili con la produzione convenzionale.

Come vengono prodotte le parti CNC in acciaio inossidabile? (Passo dopo passo)

  1. Disegno:I modelli CAD vengono creati con le specifiche per le dimensioni e le tolleranze.
  2. Programmazione:Le macchine CNC sono programmate utilizzando il software CAM per seguire i percorsi utensile.
  3. Preparazione del materiale:Le billette o le barre di acciaio inossidabile vengono tagliate a misura.
  4. Lavorazione a macchina:Le frese/torni CNC rimuovono il materiale con gli utensili da taglio sotto l'adduzione di refrigerante.
  5. Finissaggio:Vengono applicati processi secondari come la sbavatura o la passivazione.
  6. Ispezione:Le CMM o i comparatori ottici verificano la precisione dimensionale.

Perché scegliere l'acciaio inossidabile per le parti CNC?

L'acciaio inossidabile offre vantaggi unici per la lavorazione CNC:

  • Resistenza alla corrosione:Il contenuto di cromo forma uno strato passivo di ossido che previene la ruggine.
  • Proprietà igieniche:La superficie non porosa soddisfa gli standard FDA e medici.
  • Resistenza alla temperatura:Mantiene la resistenza dalle applicazioni criogeniche a quelle a 800 °C (1472 °F).
  • Versatilità estetica:Molteplici finiture disponibili per i componenti decorativi.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi