Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio al carbonio, ottone, acciaio inossidabile, acciaio legato, bronzo, PEEK, nylon, acetale [Delrin]
Trattamento superficiale: lucidatura, trattamento termico, sabbiatura, zincatura, anodizzazione, film chimico
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768
Limite di dimensione: diametro 24 mm * lunghezza 300 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e produttore di viti a spallamento di alta qualità - Yumei

Yumei Hardware è stata fondata nel 2010, i cui prodotti principali sono la lavorazione cnc a basso costo, le parti tornite cnc, la lavorazione cnc a 5 assi e la cnc a 5 assi. La nostra attività sta attualmente fondendo ricerca e sviluppo, produzione e marketing dopo anni di sviluppi.

Informazioni sulla vite a spallamento

Quali metodi di prova vengono utilizzati per le viti a spallamento?

Perché i test sono importanti per le viti a spallamento?

Le viti a spallamento sono componenti fondamentali nelle applicazioni meccaniche, automobilistiche e aerospaziali, dove precisione e durata non sono negoziabili. I test garantiscono che soddisfino gli standard del settore (ad es. ISO, ASTM) e funzionino in modo affidabile in condizioni di stress, corrosione o temperature estreme. Senza test rigorosi, i guasti potrebbero portare a costosi tempi di inattività o rischi per la sicurezza.

Quali sono i metodi di test più comuni?

  • Ispezione dimensionale:Misura il passo della filettatura, il diametro dello spallamento e la lunghezza utilizzando micrometri o CMM (macchine di misura a coordinate).
  • Test di durezza:I test Rockwell o Vickers verificano la durezza del materiale per evitare deformazioni.
  • Test di coppia:Valuta la resistenza alle forze di rotazione con i torsiometri.
  • Test in nebbia salina:Valuta la resistenza alla corrosione esponendo le viti a nebbia salina.
  • Test di carico:Applica forze assiali/radiali per simulare lo stress del mondo reale.

Come si applicano i controlli non distruttivi (NDT)?

Metodi NDT comeIspezione con particelle magneticheoper controllo ad ultrasuoniRileva i difetti interni senza danneggiare la vite. Per esempio:

  1. Pulire la superficie della vite per rimuovere i detriti.
  2. Applicare particelle magnetiche o sonde a ultrasuoni.
  3. Analizza i segnali o i modelli di particelle alla ricerca di crepe o vuoti.

I test ambientali possono simulare condizioni reali?

Sì! Le viti sono sottoposte a cicli termici (da -40 °C a +150 °C) o a camere di umidità per imitare gli ambienti difficili. Passo dopo passo:

  • Posizionare le viti in una camera controllata.
  • Temperature/umidità del ciclo secondo gli standard MIL-STD-810.
  • Ispezionare la degradazione del materiale o la deformazione del filo dopo il test.

La certificazione richiede test specifici?

Certificazioni come ISO 9001 o AS9100 impongono protocolli di test tracciabili. I produttori devono documentare:

  • Risultati dei test in batch.
  • Certificazioni dei materiali (ad esempio, ASTM A574).
  • Elaborare i report di convalida.

Quali sono i consigli per la manutenzione delle viti a spallamento?

Perché la manutenzione è importante per le viti a spallamento?

Le viti a spallamento sono componenti fondamentali nei macchinari e forniscono un allineamento preciso e capacità di carico. La manutenzione regolare garantisce la longevità, previene guasti imprevisti e mantiene l'efficienza operativa. Trascurare la manutenzione può portare a usura, corrosione o disallineamento, causando costosi tempi di fermo.

Come pulire correttamente le viti a spallamento?

Processo di pulizia passo dopo passo:

  • Passo 1:Rimuovere la vite dal gruppo utilizzando gli strumenti corretti.
  • Passo 2:Pulisci i detriti superficiali con un panno privo di lanugine.
  • Passo 3:Utilizzare un solvente delicato (ad es. alcol isopropilico) per sciogliere grasso o contaminanti.
  • Passo 4:Asciugare accuratamente per prevenire la corrosione legata all'umidità.
  • Passo 5:Ispezionare la presenza di graffi o deformità prima della reinstallazione.

La lubrificazione può prolungare la durata delle viti a spallamento?

Sì! La lubrificazione riduce l'attrito e l'usura. Segui queste linee guida:

  • Utilizzare lubrificanti di alta qualità (ad es. composti a base di silicone o antigrippaggio).
  • Applicare con parsimonia per evitare di attirare la polvere.
  • Riapplicare periodicamente in base alla frequenza operativa.

L'esposizione ambientale influisce sulle viti a spallamento?

Assolutamente. Le condizioni difficili (umidità, sostanze chimiche, temperature estreme) accelerano il degrado. Le misure di protezione includono:

  • Scegliere materiali resistenti alla corrosione (ad es. acciaio inossidabile).
  • Applicazione di rivestimenti protettivi come la zincatura.
  • Conservare le viti in un ambiente asciutto e controllato quando non sono in uso.

Quali sono i segni dell'usura della vite della spalla?

Cerca questi indicatori:

  • Rigature o vaiolature visibili sulla superficie della spalla.
  • Allentamento o oscillazione durante il funzionamento.
  • Rumori insoliti (ad es. cigolii) provenienti dall'assemblaggio.
  • Forza di serraggio ridotta o disallineamento.

Come scegliere la vite a spalla giusta per il tuo progetto?

Che cos'è una vite a spallamento?

Una vite a spallamento, nota anche come bullone a spalla o bullone stripper, è un dispositivo di fissaggio specializzato con uno spallamento cilindrico tra la testa e la parte filettata. Questo design fornisce un allineamento preciso, riduce l'attrito e offre una superficie di appoggio per le parti rotanti. Le viti a spallamento sono comunemente utilizzate in macchinari, assemblaggi automobilistici e applicazioni industriali in cui il movimento fluido e la stabilità sono fondamentali.

Perché la vite della spalla destra è importante?

La selezione della vite a spallamento corretta garantisce:

  • Durabilità:Il materiale e le dimensioni adeguate prevengono l'usura prematura.
  • Prestazione:Il dimensionamento accurato riduce al minimo le vibrazioni e il disallineamento.
  • Efficienza dei costi:Evitare viti non corrispondenti riduce i costi di sostituzione.

Come scegliere la vite a spalla giusta: passo dopo passo

  1. Determinare i requisiti di carico:Calcola le forze assiali e radiali per selezionare una vite con una resistenza adeguata.
  2. Misurare il diametro e la lunghezza della spalla:Abbina queste dimensioni al foro o al punto di rotazione della tua applicazione.
  3. Scegli il materiale:L'acciaio inossidabile (resistente alla corrosione), l'acciaio legato (ad alta resistenza) o il nylon (leggero) sono le opzioni comuni.
  4. Dimensione e passo della filettatura:Garantire la compatibilità con i componenti di accoppiamento.
  5. Considera rivestimenti o finiture:La zincatura o l'ossido nero possono migliorare la resistenza alla corrosione.

Le viti a spallamento possono essere personalizzate?

Sì! I produttori offrono spesso la personalizzazione per:

  • Lunghezze o diametri delle spalle non standard.
  • Tipi di filettatura specializzati (ad es. filettature sinistrorse).
  • Stili di testa unici (cappuccio a bussola, testa esagonale, ecc.).

L'ambiente dell'applicazione influisce sulla selezione?

Assolutamente. Considerare:

  • Temperatura:Per condizioni estreme possono essere necessarie leghe ad alta temperatura.
  • Esposizione chimica:Opta per materiali resistenti alla corrosione come l'acciaio inossidabile 316.
  • Umidità:I rivestimenti o la passivazione possono prevenire la ruggine.

Quali sono le precauzioni per l'uso delle viti a spallamento?

Cosa dovresti considerare prima dell'installazione?

Prima di installare le viti a spallamento, è fondamentale valutare i requisiti dell'applicazione e le condizioni ambientali. I fattori chiave includono:

  • Compatibilità dei materiali: Assicurarsi che il materiale della vite (ad es. acciaio inossidabile, acciaio legato) corrisponda all'ambiente operativo (ad es. corrosivo, alta temperatura).
  • Portata: Verificare che il diametro e la lunghezza della vite a spallamento siano in grado di gestire carichi assiali/radiali senza deformazioni.
  • Innesto del filo: Verificare che la parte filettata sia completamente fissata nella parte di accoppiamento per evitare l'allentamento.

Perché è importante una corretta lubrificazione?

La lubrificazione riduce l'attrito e l'usura durante i movimenti ripetuti. Per viti a spallamento in applicazioni rotanti o scorrevoli:

  • Utilizzare grasso per alte temperature per macchinari pesanti.
  • Applicare composti antigrippaggio in ambienti corrosivi.
  • Evitare una lubrificazione eccessiva per evitare la contaminazione nelle camere bianche.

Come installare le viti a spallamento passo dopo passo?

  1. Ispezione dei componenti: Verificare la presenza di bave o danni sulla vite e sulle parti di accoppiamento.
  2. Allineamento preciso: Posizionare la sezione della spalla non filettata all'interno della boccola/punto di articolazione.
  3. Stringere prima a mano: Evitare la filettatura incrociata ruotando inizialmente la vite manualmente.
  4. Controllo della coppia: Utilizzare uno strumento calibrato per ottenere i valori di coppia specificati dal produttore.

Le viti a spallamento possono essere riutilizzate?

La riutilizzabilità dipende da:

  • Ispezione dell'usura: Misurare il diametro della spalla per l'allungamento o l'incisione.
  • Integrità del filo: Esaminare le filettature per verificare che non siano spelate o deformate.
  • Criticità delle applicazioni: Sostituire le viti nei gruppi critici per la sicurezza anche in caso di usura minima.

La temperatura influisce sulle prestazioni della vite a spallamento?

Le temperature estreme influiscono sulle proprietà del materiale:

  • Calore elevato: Può ridurre la resistenza alla trazione; considera leghe resistenti al calore come l'A286.
  • Condizioni criogeniche: Evitare i rischi di frattura fragile con gli acciai inossidabili austenitici.
  • Dilatazione termica: Tenere conto delle modifiche dimensionali negli assemblaggi di precisione.

In quali settori sono comunemente utilizzate le viti a spallamento?

Quali settori si affidano alle viti a spallamento?

Le viti a spallamento, note anche come bulloni a spalla o bulloni stripper, sono elementi di fissaggio specializzati con una spalla cilindrica tra la testa e la parte filettata. Il loro design unico li rende indispensabili nei settori che richiedono un allineamento preciso, un movimento rotatorio o una spaziatura controllata. Queste viti sono progettate per resistere a forze di taglio elevate mantenendo la precisione dimensionale.

Perché le viti a spallamento sono preferite in queste applicazioni?

  • Macchinari di precisione:Lo spallamento funge da distanziatore incorporato o superficie di appoggio, eliminando la necessità di rondelle o boccole aggiuntive.
  • Durabilità:La struttura in acciaio temprato resiste all'usura in applicazioni ad alto attrito.
  • Allineamento:Lo spallamento non filettato garantisce una perfetta perpendicolarità per i componenti rotanti.
  • Distribuzione del carico:Lo spallamento sopporta carichi radiali che altrimenti solleciterebbero le filettature.

Come vengono applicate le viti a spallamento in tutti i settori?

Implementazione passo dopo passo in vari settori:

  1. Produzione automobilistica:Utilizzato nei sistemi di trasmissione, nei gruppi freno e nei componenti del motore in cui l'allineamento preciso dell'albero è fondamentale.
  2. Ingegneria aerospaziale:Protegge le superfici di controllo del volo e i meccanismi del carrello di atterraggio grazie alla loro resistenza alle vibrazioni.
  3. Attrezzature mediche:Essenziale per i robot chirurgici e i dispositivi di imaging che richiedono superfici sterili e non grippanti.
  4. Automazione industriale:Funge da perno nei bracci robotici e nei sistemi di movimento lineare.
  5. Produzione elettronica:Fornisce isolamento elettrico nei dispositivi dei circuiti stampati se realizzati con materiali non conduttivi.

Le viti a spallamento possono essere personalizzate per settori specifici?

Assolutamente. I produttori spesso modificano:

  • Diametro e lunghezza dello spallamento per soddisfare i requisiti del cuscinetto
  • Specifiche della filettatura (metrica/imperiale, fine/grossa)
  • Gradi di materiale (acciaio inossidabile, acciaio legato o plastica)
  • Trattamenti superficiali (zincatura, anodizzazione o passivazione)
  • Stili di testa (a bussola, esagonale o piatta) per diverse applicazioni di coppia

Di quali materiali sono fatte le viti a spallamento?

Le viti a spallamento, note anche come bulloni a spalla o bulloni stripper, sono elementi di fissaggio specializzati con uno spallamento cilindrico tra la testa e la parte filettata. La scelta del materiale per le viti a spallamento dipende da fattori quali la resistenza, la resistenza alla corrosione e i requisiti dell'applicazione.

Materiali comuni utilizzati nelle viti a spallamento

  • Acciaio inossidabile:Offre un'eccellente resistenza alla corrosione e durata, il che lo rende ideale per ambienti difficili. I gradi comuni includono 303, 304 e 316.
  • Acciaio al carbonio:Noto per la sua elevata resistenza e convenienza. Spesso rivestito con zinco o ossido nero per la protezione dalla corrosione.
  • Acciaio legato:Fornisce una robustezza e una resistenza all'usura superiori, spesso trattate termicamente per migliorare le prestazioni.
  • Ottone:Utilizzato in applicazioni che richiedono conducibilità elettrica o resistenza alla corrosione dell'acqua di mare.
  • Alluminio:Leggero e resistente alla corrosione, adatto per l'industria aerospaziale e automobilistica.

Perché la selezione dei materiali è importante

Il materiale di una vite a spallamento influisce direttamente sulle sue prestazioni in applicazioni specifiche. Per esempio:

  • Ambienti ad alta temperatura:È preferibile l'acciaio legato o l'acciaio inossidabile con resistenza alle alte temperature.
  • Condizioni corrosive:L'acciaio inossidabile o l'ottone sono scelti per prevenire la ruggine e il degrado.
  • Macchinari di precisione:L'acciaio temprato garantisce un'usura minima e un'affidabilità a lungo termine.

Come scegliere il materiale giusto

Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore per la tua vite a spallamento:

  1. Identificare l'applicazione:Determinare se la vite verrà utilizzata in ambienti meccanici, elettrici o strutturali.
  2. Valutare i fattori ambientali:Considerare l'esposizione a umidità, sostanze chimiche o temperature estreme.
  3. Valutare i requisiti di carico:Scegli un materiale con un'adeguata resistenza alla trazione e al taglio.
  4. Verifica compatibilità:Assicurarsi che il materiale non reagisca negativamente con altri componenti.

Le viti a spallamento possono essere personalizzate con materiali diversi?

Sì! Molti produttori offrono viti a spallamento personalizzate su misura per esigenze specifiche, tra cui:

  • Leghe esotiche per industrie specializzate.
  • Plastica o nylon per applicazioni leggere e non conduttive.
  • Materiali combinati (ad es. spalla in acciaio con testa in ottone) per esigenze uniche.

Come funziona una vite a spallamento?

Che cos'è una vite a spallamento?

Una vite a spallamento, nota anche come bullone a spalla o bullone stripper, è un dispositivo di fissaggio specializzato con un design unico. A differenza delle viti standard, presenta una sezione cilindrica a "spalla" tra la testa e la parte filettata. Questo spallamento funge da albero di precisione, garantendo una rotazione o un allineamento fluidi negli assemblaggi meccanici. Le applicazioni comuni includono cerniere, perni e macchinari in cui è richiesto un movimento preciso.

Perché usare una vite a spallamento?

  • Allineamento di precisione:Lo spallamento non filettato garantisce un posizionamento preciso delle parti collegate.
  • Attrito ridotto:La superficie liscia riduce al minimo l'usura durante il movimento rotatorio.
  • Distribuzione del carico:Lo spallamento sopporta carichi radiali, proteggendo la sezione filettata dalle forze di taglio.
  • Versatilità:Disponibile in vari materiali (acciaio, acciaio inox, nylon) per diversi ambienti.

Passo dopo passo: come funziona

  1. Installazione:L'estremità filettata è avvitata in un foro filettato mentre la spalla rimane esposta.
  2. Allineamento:Lo spallamento passa attraverso un foro passante nella parte di accoppiamento, garantendo un perfetto centraggio.
  3. Rotazione/Articolazione:La spalla liscia consente ai componenti collegati (ad es. ingranaggi, leve) di ruotare o scorrere liberamente.
  4. Protezione:È possibile aggiungere un dado o una rondella all'estremità filettata per bloccare i componenti senza limitare il movimento.

Le viti a spallamento possono sostituire le viti normali?

No, le viti a spallamento hanno scopi distinti. Le viti standard si concentrano sulla forza di serraggio, mentre le viti a spallamento danno la priorità al movimento controllato. Il tentativo di sostituirli può causare disallineamento, attrito eccessivo o guasti meccanici nelle applicazioni dinamiche.

Quali sono gli usi comuni delle viti a spallamento?

Che cos'è una vite a spallamento?

Una vite a spallamento, nota anche come bullone a spalla o bullone stripper, è un dispositivo di fissaggio specializzato caratterizzato da uno spallamento cilindrico tra la testa e la parte filettata. Questa sezione non filettata fornisce un allineamento preciso, riduce l'attrito e funge da perno o superficie di appoggio negli assemblaggi meccanici. Il suo design unico lo rende ideale per applicazioni che richiedono movimento rotatorio o spaziatura controllata.

Perché scegliere le viti a spallamento?

  • Allineamento di precisione:La spalla assicura che i componenti rimangano perfettamente allineati durante il funzionamento.
  • Usura ridotta:La superficie liscia riduce al minimo l'attrito, prolungando la durata delle parti in movimento.
  • Versatilità:Disponibile in vari materiali (ad es. acciaio inossidabile, acciaio legato) e rivestimenti per la resistenza alla corrosione.

Come vengono utilizzate le viti a spallamento? (Applicazioni passo dopo passo)

  1. Meccanismi di oscillazione:Utilizzato in cerniere, leve o bracci robotici dove è richiesta la rotazione.
  2. Componenti di spaziatura:La spalla mantiene spazi fissi tra le parti, come nei supporti per circuito stampato.
  3. Superfici di appoggio:Supporta parti rotanti in sistemi di trasporto o assemblaggi automobilistici.
  4. Guide agli utensili:Garantisce un movimento accurato in maschere, matrici o stampi a iniezione.

Le viti a spallamento possono sostituire i bulloni standard?

Mentre i bulloni standard si concentrano sulla forza di serraggio, le viti a spallamento eccellono nelle applicazioni dinamiche. SonononIntercambiabile quando l'allineamento preciso o il movimento rotatorio sono fondamentali. Ad esempio, in un sistema di seguicamme, la sezione non filettata di una vite a spalla impedisce il grippaggio, mentre un bullone normale si romperebbe in caso di movimento ripetitivo.

Il materiale è importante per le viti a spallamento?

Assolutamente! I materiali comuni includono:

  • Acciaio inossidabile:Resistente alla corrosione per la lavorazione degli alimenti o per gli ambienti marini.
  • Acciaio legato:Trattato termicamente per uso industriale ad alta resistenza.
  • Plastica/Nylon:Leggero e non conduttivo per l'elettronica.

Come è strutturata una vite a spallamento?

Quali sono i componenti chiave di una vite a spallamento?

Una vite a spallamento, nota anche come bullone a spalla o bullone stripper, è composta da tre sezioni distinte:

  • Testa: Tipicamente esagonale o a bussola per l'innesto dell'utensile.
  • Spalla (gambo non filettato): Una sezione cilindrica lavorata con precisione con una stretta tolleranza di diametro, che funge da superficie di appoggio o punto di articolazione.
  • Parte filettata: Filettature standard o personalizzate per un fissaggio sicuro.

Perché la sezione della spalla è importante?

La spalla non filettata è la caratteristica distintiva che consente:

  • Guida del movimento rotatorio o lineare negli assiemi
  • Allineamento preciso tra i componenti
  • Riduzione dell'usura delle parti di accoppiamento
  • Distribuzione controllata della forza di serraggio

Come vengono prodotte le viti a spallamento? (Passo dopo passo)

  1. Selezione del materiale: Tipicamente acciaio legato, acciaio inossidabile o metalli speciali
  2. Processo di intestazione: Forma la testa della vite attraverso lo stampaggio a freddo
  3. Lavorazione di spallamenti: La tornitura CNC raggiunge un diametro preciso (tolleranza comune di ±0,0005")
  4. Rullatura del filo: La formatura a freddo crea filettature più forti rispetto al taglio
  5. Trattamento termico: Cementazione (ad es. fino a 58-62 HRC) per la resistenza all'usura
  6. Finitura superficiale: Le opzioni includono zincatura, ossido nero o passivazione

Le viti a spallamento possono avere caratteristiche personalizzate?

Le varianti includono:

  • Lunghezza della spalla fino a 3 volte il diametro del filetto
  • Transizioni di sottosquadro tra le sezioni
  • Tipi di filettatura speciali (ACME, sinistrorsa, ecc.)
  • Scanalature per anelli di sicurezza o lubrificazione

Che cos'è una vite a spallamento?

Una vite a spallamento, nota anche come bullone a spalla o bullone stripper, è un dispositivo di fissaggio specializzato caratterizzato da una sezione cilindrica della spalla tra la testa e la parte filettata. Questo design unico gli consente di svolgere una doppia funzione: allineamento preciso e movimento rotatorio negli assemblaggi meccanici.

Componenti chiave di una vite a spalla

  • Testa:Tipicamente azionato da una mano esagonale o a bussola per l'innesto dell'utensile
  • Spalla:Sezione cilindrica liscia e non filettata con tolleranze strette (spesso ±0,0005")
  • Estremità filettata:Filettature standard o personalizzate per un fissaggio sicuro

Perché usare le viti a spallamento?

Queste viti eccellono in applicazioni che richiedono:

  • Rotazione di precisione:Lo spallamento funge da superficie di appoggio per le parti rotanti
  • Allineamento assiale:Mantiene la spaziatura esatta tra i componenti
  • Riduzione dell'usura:Gli spallamenti temprati riducono al minimo i danni da attrito

Comune nella robotica, nelle sospensioni automobilistiche e nei macchinari industriali.

Come identificare le viti a spallamento

  1. Misurare il diametro della spalla (critico per l'adattamento)
  2. Verifica che la lunghezza della spalla corrisponda al tuo gap di applicazione
  3. Controllare le specifiche della filettatura (passo, diametro, lunghezza)
  4. Confermare il grado del materiale (tipicamente acciaio legato o inossidabile)

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi