Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è un produttore ed esportatore esperto nel campo della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. I nostri prodotti principali includono la lavorazione cnc economica, le parti tornite cnc, la lavorazione cnc a 5 assi e la lavorazione cnc a 5 assi. Continuiamo a sviluppare varietà dei nostri prodotti e ad aggiornare i nostri sistemi di controllo della qualità per migliorare la competitività dei nostri mercati.
I distanziatori rotondi sono componenti fondamentali nei macchinari, nell'elettronica e negli assemblaggi strutturali, garantendo il corretto allineamento e riducendo l'attrito. Una manutenzione regolare previene l'usura, la corrosione e il disallineamento, che possono portare a guasti alle apparecchiature. Una cura adeguata prolunga la loro durata e mantiene l'efficienza operativa.
Sì! Per i distanziatori nelle parti mobili, applicare uno strato sottile di lubrificante anticorrosivo (ad es. grasso siliconico) per ridurre l'attrito. Evitare una lubrificazione eccessiva, poiché il grasso in eccesso può attirare lo sporco.
Assolutamente. Per esempio:
I distanziatori rotondi, noti anche come distanziatori o distanziatori PCB, sono piccoli componenti cilindrici utilizzati per creare una separazione fisica tra i circuiti stampati (PCB) e altre superfici. Tipicamente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, garantiscono un corretto allineamento, prevengono i cortocircuiti e migliorano la dissipazione del calore negli assemblaggi elettronici.
Implementazione passo dopo passo:
Assolutamente. Mantenendo spazi costanti tra scheda e scheda o scheda-involucro, essi:
Sì! L'altezza del distanziatore influisce direttamente:
Un distanziatore rotondo è un componente cilindrico utilizzato per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti negli assemblaggi meccanici. Tipicamente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, i distanziatori impediscono il contatto diretto tra i componenti, riducendo l'attrito, le vibrazioni o le interferenze elettriche. Sono ampiamente utilizzati nell'elettronica, nell'automotive e nei macchinari industriali.
La scelta del materiale sbagliato può portare a guasti prematuri o problemi di prestazioni.
Segui questi passaggi:
Sì, ma solo se progettato per questo. I distanziatori in acciaio inossidabile sono ottimali per carichi pesanti, mentre i distanziali in nylon sono migliori per assemblaggi leggeri. Verificare sempre la capacità di carico del distanziale prima dell'installazione.
Assolutamente. Per esempio:
I distanziatori rotondi sono componenti essenziali in varie applicazioni meccaniche e industriali. Il loro design circolare garantisce una distribuzione uniforme del peso, riducendo le sollecitazioni sulle parti collegate. A differenza dei distanziatori di forma irregolare, i distanziatori rotondi offrono prestazioni costanti in ambienti rotazionali o ad alte vibrazioni. Sono ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, aerospaziale ed elettronico grazie alla loro affidabilità e precisione.
Sì! I distanziatori rotondi sono spesso realizzati con materiali durevoli come acciaio inossidabile, alluminio o nylon, che offrono resistenza alla corrosione, al calore e agli agenti chimici. Ad esempio, i distanziatori in acciaio inossidabile eccellono negli ambienti marini, mentre i distanziatori in nylon sono ideali per l'isolamento elettrico.
Assolutamente. I distanziatori rotondi sono disponibili in vari diametri e spessori interni/esterni per soddisfare esigenze specifiche. Una guida alla selezione passo dopo passo:
I distanziatori rotondi, noti anche come rondelle o spessori, sono componenti essenziali nelle applicazioni meccaniche e industriali. Sono disponibili in varie dimensioni per soddisfare i diversi requisiti di assemblaggio. Comprendere le loro variazioni dimensionali garantisce prestazioni e compatibilità ottimali.
Le variazioni dimensionali nei distanziatori rotondi influiscono direttamente sulla loro funzionalità. La giusta dimensione garantisce il corretto allineamento, la distribuzione del carico e la spaziatura tra i componenti. Un dimensionamento errato può portare a guasti meccanici, disallineamento o riduzione dell'efficienza.
Le dimensioni dei distanziatori rotondi sono in genere definite da tre dimensioni chiave:
I distanziatori rotondi sono disponibili in dimensioni standardizzate e personalizzate. Ecco alcune varianti tipiche:
Sì! I produttori spesso forniscono opzioni di dimensionamento personalizzate per soddisfare esigenze specifiche del progetto. La personalizzazione può includere:
I distanziatori rotondi sono componenti cilindrici progettati per creare spazi precisi o mantenere distanze costanti tra due parti in assemblaggi meccanici o elettronici. Sono comunemente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, che offrono durata e resistenza alla corrosione. Questi distanziatori sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico per garantire un corretto allineamento e prevenire attrito o interferenze elettriche.
I distanziatori rotondi funzionano essendo posizionati tra due superfici, fissati tramite viti o bulloni che passano attraverso i loro centri cavi. Ecco una ripartizione passo dopo passo:
Sì! I produttori offrono spesso opzioni di personalizzazione per:
Un distanziatore rotondo è un piccolo componente cilindrico utilizzato per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti negli assemblaggi meccanici. Tipicamente realizzati con materiali come metallo, plastica o nylon, i distanziatori prevengono l'attrito, distribuiscono il carico o allineano correttamente i componenti.
Sì, se non danneggiato. Ispezionare la presenza di deformità o usura prima della reinstallazione. I distanziatori in metallo sono più resistenti di quelli in plastica per un uso ripetuto.
I distanziatori rotondi, noti anche come distanziatori o rondelle, sono componenti cilindrici progettati per creare spazi precisi tra le parti negli assemblaggi meccanici. La loro versatilità li rende indispensabili nei settori in cui l'allineamento, l'isolamento o la spaziatura sono fondamentali.
Sì! Sono disponibili in vari diametri, lunghezze e materiali (alluminio, acciaio inossidabile, PTFE) per soddisfare esigenze specifiche come la resistenza alla corrosione o la tolleranza alle alte temperature.
I distanziatori rotondi sono componenti essenziali in vari settori, tra cui l'elettronica, l'automotive e i macchinari. Vengono utilizzati per creare spazi precisi, ridurre l'attrito o isolare i collegamenti elettrici. La scelta del materiale dipende da fattori come la durata, la conduttività e la resistenza ambientale.
Il materiale di un distanziatore rotondo ne determina le prestazioni in applicazioni specifiche. Ad esempio, i materiali conduttivi sono ideali per la messa a terra elettrica, mentre le opzioni non conduttive prevengono i cortocircuiti. Ecco una ripartizione dei materiali comuni:
Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore per i tuoi distanziatori rotondi:
Sì! I produttori spesso personalizzano i distanziatori rotondi in base allo spessore del materiale, al diametro e alle esigenze specifiche delle prestazioni. Ad esempio, le applicazioni aerospaziali possono richiedere distanziatori in titanio per il loro rapporto resistenza/peso, mentre i dispositivi medici possono utilizzare materiali biocompatibili come il PEEK.
Un distanziatore rotondo è un piccolo componente cilindrico utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettrici per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra le parti. Tipicamente realizzati con materiali come metallo, plastica o nylon, i distanziatori rotondi garantiscono l'integrità strutturale, prevengono l'attrito e facilitano il corretto allineamento in varie applicazioni.
I distanziatori rotondi sono installati tra due componenti, spesso fissati con viti o bulloni. Per esempio:
Sì! I produttori offrono variazioni in:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per