distanziatore rotondo

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Miglior fornitore e produttore di distanziatori rotondi - Yumei

Yumei Hardware è un produttore ed esportatore esperto nel campo della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. I nostri prodotti principali includono la lavorazione cnc economica, le parti tornite cnc, la lavorazione cnc a 5 assi e la lavorazione cnc a 5 assi. Continuiamo a sviluppare varietà dei nostri prodotti e ad aggiornare i nostri sistemi di controllo della qualità per migliorare la competitività dei nostri mercati.

Informazioni sul distanziatore rotondo

Quali sono i consigli per la manutenzione dei distanziatori rotondi?

Perché la manutenzione è importante per i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi sono componenti fondamentali nei macchinari, nell'elettronica e negli assemblaggi strutturali, garantendo il corretto allineamento e riducendo l'attrito. Una manutenzione regolare previene l'usura, la corrosione e il disallineamento, che possono portare a guasti alle apparecchiature. Una cura adeguata prolunga la loro durata e mantiene l'efficienza operativa.

Come pulire i distanziatori rotondi?

  • Passaggio 1: rimuovere i detriti- Utilizzare una spazzola morbida o aria compressa per eliminare polvere e particelle.
  • Passaggio 2: pulire con solvente- Applicare un solvente delicato (ad es. alcol isopropilico) su un panno privo di lanugine e pulire delicatamente la superficie.
  • Passaggio 3: asciugare accuratamente- Assicurarsi che non rimangano residui di umidità per prevenire ruggine o ossidazione.

La lubrificazione può migliorare le prestazioni del distanziatore rotondo?

Sì! Per i distanziatori nelle parti mobili, applicare uno strato sottile di lubrificante anticorrosivo (ad es. grasso siliconico) per ridurre l'attrito. Evitare una lubrificazione eccessiva, poiché il grasso in eccesso può attirare lo sporco.

Il materiale influisce sulla frequenza di manutenzione?

Assolutamente. Per esempio:

  • Distanziali in acciaio inossidabile- Richiedono una pulizia meno frequente ma beneficiano di controlli periodici della corrosione.
  • Distanziali in plastica/nylon- Necessita di ispezioni per verificare la presenza di crepe o deformazioni dovute all'esposizione ai raggi UV/sostanze chimiche.

Quali sono i segni di usura a cui prestare attenzione?

  • Graffi, ammaccature o deformazioni visibili.
  • Allentamento o disallineamento negli assemblaggi.
  • Scolorimento (indica corrosione o surriscaldamento).

Qual è il ruolo dei distanziatori rotondi nell'assemblaggio di PCB?

Cosa sono i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi, noti anche come distanziatori o distanziatori PCB, sono piccoli componenti cilindrici utilizzati per creare una separazione fisica tra i circuiti stampati (PCB) e altre superfici. Tipicamente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, garantiscono un corretto allineamento, prevengono i cortocircuiti e migliorano la dissipazione del calore negli assemblaggi elettronici.

Perché i distanziatori rotondi sono essenziali nell'assemblaggio di circuiti stampati?

  • Stabilità meccanica:Impediscono la flessione o la deformazione del PCB sotto sforzo.
  • Isolamento elettrico:I distanziatori non conduttivi (ad es. nylon) evitano dispersioni di corrente involontarie.
  • Gestione termica:I distanziatori metallici (ad es. alluminio) aiutano a dissipare il calore dai componenti ad alta potenza.
  • Resistenza alle vibrazioni:Il montaggio sicuro riduce i danni causati da urti meccanici.

Come funzionano i distanziatori rotondi nell'assemblaggio di PCB?

Implementazione passo dopo passo:

  1. Selezione:Scegliere il materiale (conduttivo/non conduttivo) in base alle esigenze elettriche e termiche.
  2. Collocamento:Posizionare i distanziatori in corrispondenza dei fori preforati nel PCB e nel telaio.
  3. Allacciatura:Fissare con viti, bulloni o meccanismi a pressione.
  4. Ispezione:Verificare l'allineamento e assicurarsi che non ci siano sollecitazioni sui giunti di saldatura.

I distanziatori rotondi possono migliorare l'affidabilità del PCB?

Assolutamente. Mantenendo spazi costanti tra scheda e scheda o scheda-involucro, essi:

  • Ridurre lo stress sui giunti di saldatura durante i cicli termici.
  • Riduzione al minimo delle interferenze elettromagnetiche (EMI) in progetti compatti.
  • Facilita la manutenzione consentendo una manipolazione sicura dei PCB impilati.

L'altezza del distanziatore è importante?

Sì! L'altezza del distanziatore influisce direttamente:

  • Flusso d' aria:I distanziatori più alti migliorano il raffreddamento nei layout ad alta densità.
  • Gioco dei componenti:Impedisce ai componenti più alti (ad es. condensatori) di toccare le superfici adiacenti.
  • Flessibilità di assemblaggio:Le altezze personalizzate si adattano a design unici dell'armadio.

Come scegliere il distanziatore rotondo giusto per il tuo progetto?

Che cos'è un distanziatore rotondo?

Un distanziatore rotondo è un componente cilindrico utilizzato per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti negli assemblaggi meccanici. Tipicamente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, i distanziatori impediscono il contatto diretto tra i componenti, riducendo l'attrito, le vibrazioni o le interferenze elettriche. Sono ampiamente utilizzati nell'elettronica, nell'automotive e nei macchinari industriali.

Perché la selezione dei materiali è importante?

  • Nailon: Leggero, resistente alla corrosione ed elettricamente isolante, ideale per l'elettronica.
  • Alluminio: Leggero ma resistente, adatto per applicazioni sensibili al peso.
  • Acciaio inossidabile: Elevata robustezza e resistenza alla corrosione, perfetto per ambienti difficili.

La scelta del materiale sbagliato può portare a guasti prematuri o problemi di prestazioni.

Come selezionare le dimensioni giuste?

Segui questi passaggi:

  1. Misura lo spazio richiesto: Utilizzare i calibri per determinare l'esatta spaziatura necessaria.
  2. Controlla il diametro interno/esterno: Garantire la compatibilità con viti o bulloni.
  3. Considerare la tolleranza di lunghezza: Tenere conto della compressione o dell'espansione termica.

I distanziatori rotondi possono gestire applicazioni portanti?

Sì, ma solo se progettato per questo. I distanziatori in acciaio inossidabile sono ottimali per carichi pesanti, mentre i distanziali in nylon sono migliori per assemblaggi leggeri. Verificare sempre la capacità di carico del distanziale prima dell'installazione.

L'ambiente influisce sulle prestazioni del distanziatore?

Assolutamente. Per esempio:

  • Gli ambienti ad alta temperatura possono richiedere distanziatori metallici.
  • Le impostazioni corrosive richiedono varianti in acciaio inossidabile o rivestite.
  • I progetti elettrici traggono vantaggio da materiali non conduttivi come il nylon.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di distanziatori rotondi?

Perché scegliere i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi sono componenti essenziali in varie applicazioni meccaniche e industriali. Il loro design circolare garantisce una distribuzione uniforme del peso, riducendo le sollecitazioni sulle parti collegate. A differenza dei distanziatori di forma irregolare, i distanziatori rotondi offrono prestazioni costanti in ambienti rotazionali o ad alte vibrazioni. Sono ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, aerospaziale ed elettronico grazie alla loro affidabilità e precisione.

In che modo i distanziatori rotondi migliorano l'efficienza dell'assemblaggio?

  • Allineamento facile:La loro forma simmetrica semplifica l'installazione, risparmiando tempo durante il montaggio.
  • Versatilità:Compatibile con bulloni, viti e barre filettate, il che li rende adattabili a più configurazioni.
  • Usura ridotta:Riduci al minimo l'attrito tra i componenti, prolungando la durata delle apparecchiature.

I distanziatori rotondi possono resistere a condizioni difficili?

Sì! I distanziatori rotondi sono spesso realizzati con materiali durevoli come acciaio inossidabile, alluminio o nylon, che offrono resistenza alla corrosione, al calore e agli agenti chimici. Ad esempio, i distanziatori in acciaio inossidabile eccellono negli ambienti marini, mentre i distanziatori in nylon sono ideali per l'isolamento elettrico.

La personalizzazione delle taglie è importante?

Assolutamente. I distanziatori rotondi sono disponibili in vari diametri e spessori interni/esterni per soddisfare esigenze specifiche. Una guida alla selezione passo dopo passo:

  1. Misurare la distanza richiesta tra i componenti.
  2. Scegli il materiale in base ai fattori ambientali.
  3. Verificare la capacità di carico per la sicurezza.

Quali sono le variazioni dimensionali nei distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi, noti anche come rondelle o spessori, sono componenti essenziali nelle applicazioni meccaniche e industriali. Sono disponibili in varie dimensioni per soddisfare i diversi requisiti di assemblaggio. Comprendere le loro variazioni dimensionali garantisce prestazioni e compatibilità ottimali.

Perché le variazioni di taglia sono importanti?

Le variazioni dimensionali nei distanziatori rotondi influiscono direttamente sulla loro funzionalità. La giusta dimensione garantisce il corretto allineamento, la distribuzione del carico e la spaziatura tra i componenti. Un dimensionamento errato può portare a guasti meccanici, disallineamento o riduzione dell'efficienza.

Come vengono determinate le dimensioni dei distanziatori rotondi?

Le dimensioni dei distanziatori rotondi sono in genere definite da tre dimensioni chiave:

  • Diametro interno (ID):La dimensione del foro al centro, che deve adattarsi al dispositivo di fissaggio (ad esempio, bullone o vite).
  • Diametro esterno (OD):La larghezza complessiva del distanziatore, che influisce sulla stabilità e sul contatto con la superficie.
  • Spessore:L'altezza del distanziatore, che determina lo spazio che crea tra i componenti.

Variazioni di dimensioni comuni

I distanziatori rotondi sono disponibili in dimensioni standardizzate e personalizzate. Ecco alcune varianti tipiche:

  • Distanziatori piccoli (ad es. 2 mm di diametro interno, 5 mm di diametro esterno, 1 mm di spessore):Utilizzato nell'elettronica o negli strumenti di precisione.
  • Distanziatori medi (ad es. 6 mm di diametro interno, 12 mm di diametro esterno, 3 mm di spessore):Ideale per applicazioni automobilistiche o macchinari.
  • Distanziatori di grandi dimensioni (ad es. 10 mm di diametro interno, 20 mm di diametro esterno, 5 mm di spessore):Adatto per apparecchiature industriali pesanti.

I distanziatori rotondi possono essere personalizzati?

Sì! I produttori spesso forniscono opzioni di dimensionamento personalizzate per soddisfare esigenze specifiche del progetto. La personalizzazione può includere:

  • Diametri interni o esterni non standard.
  • Spessori unici per fessure specializzate.
  • Regolazioni specifiche del materiale (ad es. nylon, acciaio inossidabile o alluminio).

Guida passo passo alla selezione della taglia giusta

  1. Misura il dispositivo di fissaggio:Determinare il diametro interno in base alle dimensioni del bullone o della vite.
  2. Valutare i requisiti di carico:Scegli il diametro esterno e lo spessore per distribuire la forza in modo uniforme.
  3. Considera i fattori ambientali:Seleziona materiali e dimensioni resistenti alla corrosione o all'usura.
  4. Prova di adattamento:Verificare la compatibilità prima dell'installazione finale.

Qual è la funzionalità dei distanziatori rotondi?

Cosa sono i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi sono componenti cilindrici progettati per creare spazi precisi o mantenere distanze costanti tra due parti in assemblaggi meccanici o elettronici. Sono comunemente realizzati con materiali come nylon, alluminio o acciaio inossidabile, che offrono durata e resistenza alla corrosione. Questi distanziatori sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico per garantire un corretto allineamento e prevenire attrito o interferenze elettriche.

Perché i distanziatori rotondi sono importanti?

  • Precisione:Forniscono una spaziatura esatta, fondamentale per mantenere l'integrità strutturale.
  • Protezione:Impedisce il contatto diretto tra i componenti, riducendo l'usura.
  • Isolamento:I materiali non conduttivi (ad es. nylon) isolano i componenti elettrici.
  • Versatilità:Disponibile in varie dimensioni e materiali per diverse applicazioni.

Come funzionano i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi funzionano essendo posizionati tra due superfici, fissati tramite viti o bulloni che passano attraverso i loro centri cavi. Ecco una ripartizione passo dopo passo:

  1. Seleziona il distanziatorein base alla lunghezza, al diametro e al materiale richiesti.
  2. Inserire il dispositivo di fissaggio(ad esempio, avvitare) attraverso il foro centrale del distanziatore.
  3. Posizionare il distanziatoretra i componenti per ottenere lo spazio desiderato.
  4. Stringere il gruppoper garantire stabilità senza sovracompressione.

I distanziatori rotondi possono essere personalizzati?

Sì! I produttori offrono spesso opzioni di personalizzazione per:

  • Materiale:Scegli tra metalli, plastiche o compositi.
  • Dimensioni:Personalizza i diametri e le lunghezze esterne/interne.
  • Finitura superficiale:Rivestimenti anodizzati, placcati o lucidati per esigenze specifiche.

Come installare un distanziatore rotondo?

Che cos'è un distanziatore rotondo?

Un distanziatore rotondo è un piccolo componente cilindrico utilizzato per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti negli assemblaggi meccanici. Tipicamente realizzati con materiali come metallo, plastica o nylon, i distanziatori prevengono l'attrito, distribuiscono il carico o allineano correttamente i componenti.

Perché usare un distanziatore rotondo?

  • Previene i danni:Riduce l'usura separando le parti mobili.
  • Migliora l'allineamento:Assicura che i componenti si adattino perfettamente agli assemblaggi impilati.
  • Spessore personalizzabile:Disponibile in varie dimensioni per applicazioni specifiche.

Come installare un distanziatore rotondo: passo dopo passo

  1. Identificare il distanziatore corretto:Abbina il diametro interno/esterno e l'altezza del distanziatore ai requisiti del tuo progetto.
  2. Preparare l'assemblaggio:Pulire le superfici per evitare che i detriti influenzino l'allineamento.
  3. Inserire il distanziatore:Posizionarlo tra i componenti (ad esempio, attorno a un bullone o un albero).
  4. Fissare le parti:Serrare i bulloni o i dispositivi di fissaggio in modo uniforme per evitare disallineamenti.
  5. Verifica posizionamento:Verificare la presenza di spazi vuoti o oscillazioni dopo l'installazione.

I distanziatori rotondi possono essere riutilizzati?

Sì, se non danneggiato. Ispezionare la presenza di deformità o usura prima della reinstallazione. I distanziatori in metallo sono più resistenti di quelli in plastica per un uso ripetuto.

La scelta dei materiali è importante?

  • Metallo:Ideale per applicazioni ad alta resistenza e resistenti al calore.
  • Plastica/Nylon:Ideale per l'isolamento elettrico o per progetti leggeri.

Quali sono le applicazioni tipiche dei distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi, noti anche come distanziatori o rondelle, sono componenti cilindrici progettati per creare spazi precisi tra le parti negli assemblaggi meccanici. La loro versatilità li rende indispensabili nei settori in cui l'allineamento, l'isolamento o la spaziatura sono fondamentali.

Perché i distanziatori rotondi sono ampiamente utilizzati?

  • Distribuzione uniforme del carico: Prevengono i danni ai componenti distribuendo uniformemente la pressione.
  • Isolamento elettrico: I materiali non conduttivi (ad es. nylon) isolano i circuiti nell'elettronica.
  • Dissipazione del calore: I distanziatori metallici nelle configurazioni automobilistiche/industriali migliorano il flusso d'aria.

Come vengono applicati passo dopo passo i distanziatori rotondi?

  1. Identificare il requisito di gap: Misura la distanza necessaria tra i componenti.
  2. Seleziona materiale: Scegli la plastica per l'isolamento o il metallo per la durata.
  3. Installazione: Inserire i distanziatori tra le parti e fissarli con bulloni/viti.

I distanziatori rotondi possono essere personalizzati?

Sì! Sono disponibili in vari diametri, lunghezze e materiali (alluminio, acciaio inossidabile, PTFE) per soddisfare esigenze specifiche come la resistenza alla corrosione o la tolleranza alle alte temperature.

Quali sono i materiali comuni per i distanziatori rotondi?

I distanziatori rotondi sono componenti essenziali in vari settori, tra cui l'elettronica, l'automotive e i macchinari. Vengono utilizzati per creare spazi precisi, ridurre l'attrito o isolare i collegamenti elettrici. La scelta del materiale dipende da fattori come la durata, la conduttività e la resistenza ambientale.

Perché la selezione dei materiali è importante?

Il materiale di un distanziatore rotondo ne determina le prestazioni in applicazioni specifiche. Ad esempio, i materiali conduttivi sono ideali per la messa a terra elettrica, mentre le opzioni non conduttive prevengono i cortocircuiti. Ecco una ripartizione dei materiali comuni:

  • Acciaio inossidabile: Resistente alla corrosione e alle alte temperature, il che lo rende adatto ad ambienti difficili.
  • Alluminio: Leggero ed economico, spesso utilizzato nell'elettronica e negli assemblaggi automobilistici.
  • Nailon: Una plastica leggera e non conduttiva che resiste agli agenti chimici e alle vibrazioni.
  • Ottone: Offre un'eccellente conduttività ed è spesso utilizzato in applicazioni elettriche.
  • PTFE (Teflon): Noto per le sue proprietà antiaderenti e la resistenza alle temperature estreme.

Come scegliere il materiale giusto?

Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore per i tuoi distanziatori rotondi:

  1. Identificare l'applicazione: Determinare se il distanziatore sarà esposto a calore, umidità o correnti elettriche.
  2. Considerare i requisiti di carico: I metalli come l'acciaio inossidabile gestiscono carichi pesanti meglio della plastica.
  3. Valutare i fattori ambientali: Gli ambienti esterni o corrosivi possono richiedere materiali come PTFE o acciaio inossidabile.
  4. Vincoli di budget: L'alluminio e il nylon sono più convenienti dei metalli speciali come l'ottone.

I distanziatori rotondi possono essere personalizzati?

Sì! I produttori spesso personalizzano i distanziatori rotondi in base allo spessore del materiale, al diametro e alle esigenze specifiche delle prestazioni. Ad esempio, le applicazioni aerospaziali possono richiedere distanziatori in titanio per il loro rapporto resistenza/peso, mentre i dispositivi medici possono utilizzare materiali biocompatibili come il PEEK.

Che cos'è un distanziatore rotondo?

Un distanziatore rotondo è un piccolo componente cilindrico utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettrici per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra le parti. Tipicamente realizzati con materiali come metallo, plastica o nylon, i distanziatori rotondi garantiscono l'integrità strutturale, prevengono l'attrito e facilitano il corretto allineamento in varie applicazioni.

Perché i distanziatori rotondi sono importanti?

  • Precisione:Forniscono una spaziatura esatta per evitare disallineamenti negli assemblaggi.
  • Protezione:Impedisce il contatto diretto tra i componenti, riducendo l'usura.
  • Versatilità:Utilizzato in settori come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico.

Come funziona un distanziatore rotondo?

I distanziatori rotondi sono installati tra due componenti, spesso fissati con viti o bulloni. Per esempio:

  1. Inserire il distanziatore nel foro di montaggio.
  2. Allineare i componenti su entrambi i lati.
  3. Fissare con la bulloneria per mantenere lo spazio desiderato.

I distanziatori rotondi possono essere personalizzati?

Sì! I produttori offrono variazioni in:

  • Materiale:Acciaio inossidabile per una maggiore durata, nylon per l'isolamento.
  • Dimensioni:Diametro interno/esterno e lunghezza su misura per esigenze specifiche.
  • Finire:Anodizzato o rivestito per la resistenza alla corrosione.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi