Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Parti personalizzate di fornitori e produttori di torni cnc - Yumei

Yumei Hardware era principalmente impegnato in tutti i tipi di prodotti con ricerca e sviluppo e commercializzazione di lavorazione cnc a buon mercato, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Yumei si trova a DongGuan, provincia del Guangdong.

Parti di informazioni sul tornio CNC

Quali sono le procedure di collaudo per le parti del tornio CNC?

Perché è importante testare le parti del tornio CNC?

Il collaudo delle parti del tornio CNC garantisce precisione, durata e conformità agli standard del settore. Le parti difettose possono portare a guasti della macchina, costosi tempi di fermo o persino rischi per la sicurezza. Test rigorosi garantiscono prestazioni ottimali e prolungano la durata del tornio.

Come testare le parti del tornio CNC: passo dopo passo

  • Ispezione visiva:Verificare la presenza di difetti superficiali come crepe o corrosione.
  • Precisione dimensionale:Utilizza calibri o CMM per verificare le dimensioni dei pezzi rispetto alle specifiche di progettazione.
  • Test di durezza del materiale:Condurre test Rockwell o Brinell per garantire la resistenza del materiale.
  • Test funzionali:Assemblare ed eseguire la parte in un'operazione CNC controllata per osservare le prestazioni.
  • Analisi delle vibrazioni e del rumore:Monitorare vibrazioni o suoni anomali durante il funzionamento.

I sistemi automatizzati possono essere utilizzati per i test?

Sì! I torni CNC avanzati spesso integrano sistemi di test automatizzati come scanner laser o misure in-process. Questi riducono l'errore umano e accelerano il controllo della qualità, soprattutto nella produzione di grandi volumi.

I test variano in base al tipo di parte?

Assolutamente. I componenti critici come i mandrini o i portautensili vengono sottoposti a stress test, mentre le parti non mobili (ad esempio, gli alloggiamenti) si concentrano sui controlli dimensionali. I protocolli personalizzati si allineano con la funzione e il materiale del pezzo.

Come funziona la torretta in un tornio CNC?

Che cos'è una torretta in un tornio CNC?

La torretta è un componente fondamentale di un tornio CNC, fungendo da portautensili che ruota per posizionare diversi utensili da taglio per le operazioni di lavorazione. Consente al tornio di eseguire più attività, come tornitura, foratura e filettatura, senza cambi utensile manuali, migliorando significativamente l'efficienza e la precisione.

Perché la torretta è importante?

  • Capacità multi-strumento:Contiene più utensili contemporaneamente, riducendo i tempi di fermo.
  • Automazione:Si integra con la programmazione CNC per un cambio utensile senza interruzioni.
  • Precisione:Garantisce un allineamento accurato degli utensili per risultati di lavorazione coerenti.

Come funziona la torretta passo dopo passo?

  1. Selezione degli strumenti:Il programma CNC comanda alla torretta di ruotare in una posizione specifica in cui è montato l'utensile richiesto.
  2. Meccanismo di bloccaggio:I motori idraulici o i servomotori bloccano la torretta in posizione per impedirne il movimento durante il funzionamento.
  3. Impegno dello strumento:L'utensile selezionato si sposta nel pezzo secondo le istruzioni programmate (ad es. taglio, foratura).
  4. Retrazione dell'utensile:Dopo aver completato l'operazione, l'utensile si ritrae e la torretta può ruotare nuovamente per il passaggio successivo.

La torretta può contenere diversi tipi di strumenti?

Sì! Le torrette moderne sono progettate per ospitare vari strumenti, tra cui:

  • Utensili di tornitura (per tagli esterni/interni)
  • Trapani e barre di alesatura
  • Utensili per filettare
  • Utensili per scanalatura

Il design della torretta varia?

Le configurazioni della torretta dipendono dal modello di tornio e dall'applicazione:

  • Torrette piatte:Comune nei torni più semplici, gli utensili si montano radialmente.
  • Torrette a tamburo:Tenere gli utensili in una disposizione cilindrica per operazioni ad alta velocità.
  • Torrette per utensili motorizzati:Include utensili motorizzati per la fresatura e la foratura trasversale.

Quali sono le precauzioni di sicurezza per le parti del tornio CNC?

Perché le precauzioni di sicurezza sono importanti per le parti del tornio CNC?

L'utilizzo di un tornio CNC coinvolge parti rotanti ad alta velocità, utensili da taglio affilati e macchinari pesanti, che possono rappresentare seri rischi se non maneggiati correttamente. Le precauzioni di sicurezza sono essenziali per prevenire incidenti, lesioni e danni alle apparecchiature. L'adesione ai protocolli di sicurezza garantisce un ambiente di lavoro produttivo e privo di pericoli, mantenendo la longevità dei componenti del tornio CNC.

Come implementare le misure di sicurezza per le parti del tornio CNC?

  • Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati:Utilizzare sempre occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per l'udito per proteggersi da detriti volanti, rumore e spigoli vivi.
  • Ispezionare strumenti e pezzi:Verificare la presenza di usura, crepe o disallineamenti prima dell'uso per evitare la rottura dell'utensile o l'espulsione del pezzo.
  • Fissare il pezzo:Assicurarsi che il mandrino o l'attrezzatura siano ben serrati per evitare slittamenti durante la lavorazione.
  • Segui le linee guida del produttore:Attenersi al manuale operativo della macchina per la velocità, le velocità di avanzamento e le procedure di manutenzione.
  • Mantieni pulita l'area di lavoro:Rimuovere trucioli, fuoriuscite di refrigerante e ostruzioni per evitare scivolamenti o interferenze con le parti in movimento.

Il software può migliorare la sicurezza del tornio CNC?

Sì! I moderni torni CNC spesso includono funzionalità software incentrate sulla sicurezza come il rilevamento delle collisioni, le funzioni di arresto di emergenza e il monitoraggio automatico degli utensili. Gli operatori dovrebbero:

  • Aggiorna regolarmente il software di controllo CNC per correggere le vulnerabilità.
  • Utilizzare le modalità di simulazione per verificare i programmi prima della lavorazione effettiva.
  • Abilitare gli interblocchi di protezione della macchina che interrompono il funzionamento in caso di apertura delle porte.

La formazione riduce i rischi del tornio CNC?

Assolutamente. Una formazione adeguata è il fondamento della sicurezza. Gli operatori devono:

  • Istruzioni pratiche complete per modelli di macchine specifici.
  • Impara a riconoscere suoni o vibrazioni anomale che indicano potenziali guasti.
  • Comprendi le procedure di emergenza come i punti di disconnessione dell'alimentazione e i protocolli di primo soccorso.

Passo dopo passo: lista di controllo quotidiana per la sicurezza del tornio CNC

  1. Accendere ed eseguire la diagnostica del sistema.
  2. Verificare che tutte le protezioni di sicurezza siano funzionanti e in posizione.
  3. Lubrificare le parti mobili come specificato dal programma di manutenzione.
  4. Esegui un test a velocità ridotta per le nuove configurazioni.
  5. Documentare eventuali irregolarità per la revisione dei tecnici.

Come mantenere le diverse parti di un tornio CNC?

Quali sono i componenti chiave di un tornio CNC che necessitano di manutenzione?

I torni CNC sono costituiti da diverse parti critiche che richiedono una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. Questi includono il mandrino, il mandrino, la torretta portautensili, le guide, le viti a ricircolo di sfere, il sistema di lubrificazione e il sistema di raffreddamento. Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento della macchina e trascurare la manutenzione può portare a una riduzione della precisione, a un aumento dei tempi di inattività o addirittura a costose riparazioni.

Perché la manutenzione regolare è importante per i torni CNC?

Una manutenzione regolare garantisce:

  • Longevità:Una cura adeguata prolunga la durata della macchina.
  • Precisione:Le parti ben mantenute riducono l'usura, garantendo una precisione costante.
  • Sicurezza:Previene malfunzionamenti che potrebbero causare incidenti.
  • Risparmio sui costi:Evita costosi guasti e riparazioni non pianificate.

Come mantenere il mandrino e il mandrino?

Guida passo passo:

  1. Pulisci regolarmente:Rimuovere trucioli e detriti dal cono del mandrino e dalle ganasce del mandrino.
  2. Lubrificare:Applicare il grasso o l'olio consigliato sui cuscinetti del mandrino.
  3. Controlla allineamento:Utilizzare un comparatore per verificare l'eccentricità del mandrino.
  4. Ispezionare le ganasce del mandrino:Assicurarsi che afferrino saldamente i pezzi senza usura eccessiva.

È possibile eseguire la manutenzione della torretta portautensili senza un aiuto professionale?

Sì! Segui questi passaggi:

  • Pulire i portautensili:Rimuovere i residui di refrigerante e i trucioli di metallo.
  • Controllare l'allineamento dell'utensile:Assicurarsi che gli strumenti siano posizionati correttamente per evitare disallineamenti.
  • Lubrificare il meccanismo di indicizzazione:Applicare olio leggero sulle parti rotanti della torretta.
  • Rotazione della torretta di prova:Ruotarlo manualmente per confermare il funzionamento regolare.

Il sistema di lubrificazione necessita di un'attenzione particolare?

Assolutamente! Un sistema di lubrificazione ben funzionante previene l'attrito e il surriscaldamento. Ecco cosa fare:

  • Monitorare i livelli dell'olio:Rabboccare o sostituire i lubrificanti secondo il programma del produttore.
  • Ispezionare le linee:Verificare la presenza di perdite o ostruzioni nei tubi di mandata dell'olio.
  • Usa il lubrificante giusto:Evitare di mescolare oli incompatibili.
  • Filtri puliti:Sostituire o pulire i filtri per garantire un corretto flusso dell'olio.

Con quali materiali sono realizzate le parti del tornio CNC?

Quali materiali sono comunemente usati per le parti del tornio CNC?

Le parti del tornio CNC sono realizzate con una varietà di materiali, ciascuno selezionato per proprietà specifiche come durata, resistenza al calore e lavorabilità. I materiali comuni includono:

  • Acciaio al carbonio:Conveniente e versatile, ideale per componenti per uso generale.
  • Acciaio inossidabile:Resistente alla corrosione e all'usura, utilizzato in applicazioni ad alte prestazioni.
  • Alluminio:Leggero e facile da lavorare, perfetto per parti aerospaziali e automobilistiche.
  • Ottone:Eccellente per componenti di precisione grazie alla sua finitura liscia e al basso attrito.
  • Titanio:Elevato rapporto resistenza/peso, spesso utilizzato nell'industria medica e aerospaziale.

Perché vengono scelti questi materiali?

La selezione dipende da fattori quali:

  • Durabilità:I metalli più duri come l'acciaio resistono a carichi pesanti.
  • Resistenza alla corrosione:L'acciaio inossidabile e il titanio eccellono in ambienti difficili.
  • Lavorabilità:I materiali più morbidi come l'alluminio riducono l'usura dell'utensile.
  • Efficienza dei costi:L'acciaio al carbonio bilancia prestazioni e convenienza.

Come vengono lavorati i materiali nei torni CNC?

La lavorazione passo-passo comporta:

  1. Selezione del materiale:Scegliere in base ai requisiti delle parti.
  2. Taglio:Gli strumenti del tornio modellano la materia prima.
  3. Finissaggio:La lucidatura o il rivestimento migliorano la qualità della superficie.
  4. Controllo di qualità:Le misurazioni di precisione garantiscono la conformità.

Si possono usare materiali esotici?

Sì, le leghe avanzate come l'Inconel o il carburo di tungsteno vengono utilizzate per condizioni estreme, sebbene richiedano utensili specializzati e velocità di lavorazione inferiori.

Qual è l'importanza della contropunta in un tornio CNC?

Che ruolo svolge la contropunta nelle operazioni di tornitura CNC?

La contropunta è un componente critico di un tornio CNC, utilizzato principalmente per supportare l'estremità opposta di un pezzo durante la lavorazione. A differenza della paletta, che ruota il pezzo, la contropunta rimane ferma e fornisce stabilità. Le sue funzioni chiave includono:

  • Allineamento del pezzo:Assicura che il pezzo rimanga centrato e bilanciato durante le rotazioni ad alta velocità.
  • Supporto pezzo lungo:Previene la flessione o le vibrazioni durante la lavorazione di materiali lunghi come alberi o aste.
  • Foratura e alesatura:Contiene utensili (ad es. punte da trapano) per operazioni assiali, consentendo la creazione precisa di fori.

Perché la stabilità della contropunta è fondamentale per la lavorazione di precisione?

Una contropunta rigida influisce direttamente sulla precisione di lavorazione. Ecco perché:

  • Riduce le vibrazioni:Riduce al minimo le vibrazioni, garantendo finiture superficiali più lisce.
  • Mantiene la precisione dimensionale:Previene il disallineamento del pezzo che potrebbe portare a tagli conici.
  • Migliora la durata dell'utensile:I pezzi stabili riducono l'usura irregolare degli utensili.

In che modo la contropunta si adatta alle diverse lunghezze del pezzo?

Le contropunte sono progettate per la flessibilità. Ecco un processo di regolazione passo dopo passo:

  1. Allentare il morsetto:Rilasciare il meccanismo di bloccaggio della contropunta.
  2. Far scorrere la contropunta:Spostarlo lungo il piano del tornio nella posizione desiderata.
  3. Blocco in posizione:Fissare la contropunta utilizzando la pinza o il sistema idraulico/pneumatico.
  4. Metti a punto la penna:Estendere o ritrarre il cannotto (mandrino interno) per applicare una pressione ottimale sul pezzo.

Un tornio CNC può funzionare senza contropunta?

Sebbene sia possibile per pezzi corti, l'omissione della contropunta rischia:

  • Deflessione:Le parti più lunghe possono piegarsi sotto le forze di taglio.
  • Precisione ridotta:Le estremità non supportate possono portare a diametri incoerenti.
  • Operazioni limitate:La foratura o l'alesatura diventano impegnative senza il supporto dell'utensile della contropunta.

Come funziona il carrello in un tornio CNC?

Qual è il carrello in un tornio CNC?

Il carrello è un componente fondamentale di un tornio CNC, responsabile della tenuta e dello spostamento dell'utensile da taglio lungo il pezzo. È costituito da diverse parti, tra cui la sella, la slitta trasversale e il portautensili, che lavorano insieme per garantire operazioni di lavorazione precise. Il carrello si muove lungo il basamento del tornio, guidato dal sistema di controllo della macchina, per eseguire operazioni di tornitura, sfacciatura e altre attività di taglio.

Perché il trasporto è importante?

Il carrello garantisce accuratezza e ripetibilità nelle operazioni di tornio CNC. Senza di esso, l'utensile da taglio mancherebbe della stabilità e della precisione necessarie per modellare il pezzo. Il design del carrello consente un movimento lineare fluido, riducendo le vibrazioni e migliorando la finitura superficiale. Inoltre, supporta varie configurazioni di utensili, consentendo processi di lavorazione complessi.

Come funziona il carrello passo dopo passo?

  • Passo 1:Il programma CNC invia comandi ai servomotori del carrello o alle viti a ricircolo di sfere.
  • Passo 2:La sella si muove longitudinalmente lungo il piano del tornio (asse Z).
  • Passo 3:La slitta trasversale si muove perpendicolarmente al piano (asse X) per le regolazioni della profondità.
  • Passo 4:Il portautensili posiziona l'utensile da taglio all'angolazione e all'altezza corrette.
  • Passo 5:L'utensile da taglio si innesta con il pezzo rotante per rimuovere il materiale.

Il carrello può essere regolato per diverse operazioni?

Sì, il carrello può essere regolato manualmente o automaticamente per soddisfare le varie esigenze di lavorazione. Ad esempio, il portautensili può essere sostituito per contenere più utensili e la slitta trasversale può essere regolata con precisione per tagli di profondità precisi. I torni CNC avanzati possono anche essere dotati di cambi utensile automatici e movimenti programmabili del carrello per una maggiore efficienza.

Il carrello necessita di manutenzione?

Una manutenzione regolare è essenziale per mantenere il funzionamento ottimale del carrello. La lubrificazione delle guide, l'ispezione delle viti a ricircolo di sfere e i controlli di allineamento garantiscono un funzionamento regolare. I componenti usurati, come cuscinetti o guarnizioni, devono essere sostituiti tempestivamente per evitare perdite di precisione o danni alla macchina.

Qual è il ruolo del mandrino in un tornio CNC?

Cosa fa il mandrino in un tornio CNC?

Il mandrino è il cuore di un tornio CNC, responsabile della rotazione del pezzo o dell'utensile da taglio ad alta velocità. Garantisce un movimento preciso e costante, consentendo alla macchina di eseguire operazioni come tornitura, foratura o filettatura. La rotazione del mandrino è controllata dal sistema CNC, che regola la velocità e la coppia in base alle esigenze di lavorazione.

Perché il mandrino è fondamentale per le prestazioni del tornio CNC?

  • Precisione:Un mandrino ben bilanciato riduce al minimo le vibrazioni, garantendo tagli lisci e tolleranze strette.
  • Controllo della velocità:Materiali diversi richiedono velocità del mandrino variabili (RPM) e il mandrino si adatta per ottimizzare l'efficienza.
  • Trasmissione di potenza:Trasferisce la potenza del motore al pezzo o all'utensile, consentendo una lavorazione pesante.
  • Portautensili:Nei mandrini basati su utensili, afferra saldamente gli utensili da taglio per operazioni precise.

Come funziona il mandrino passo dopo passo?

  1. Montaggio pezzo/utensile:Il mandrino blocca il pezzo (nel mandrino) o fissa un utensile da taglio (nella torretta).
  2. Comando CNC:Il sistema invia istruzioni per il numero di giri, la direzione (in senso orario/antiorario) e la coppia.
  3. Inizio della rotazione:Il motore aziona il mandrino tramite cinghie, ingranaggi o accoppiamento diretto.
  4. Esecuzione delle lavorazioni:Mentre il mandrino ruota, l'utensile da taglio o il pezzo si muove lungo percorsi programmati per modellare il materiale.

Il design del mandrino può variare nei torni CNC?

Sì! I mandrini differiscono in base all'applicazione:

  • Orizzontale vs. verticale:L'orientamento influisce sulla distribuzione del carico e sull'asportazione dei trucioli.
  • Mandrini per utensili motorizzati:Oltre che per la tornitura, è possibile utilizzare utensili rotanti per la fresatura/foratura.
  • Mandrini ad alta velocità:Utilizzare cuscinetti avanzati (ad es. ceramici) per una generazione minima di calore a regimi estremi.

Come funziona ogni parte di un tornio CNC?

Quali sono i componenti principali di un tornio CNC?

Un tornio CNC è costituito da diverse parti critiche che lavorano insieme per eseguire lavorazioni di precisione. Questi includono:

  • Paletta:Alloggia il mandrino e il motore, ruotando il pezzo ad alta velocità.
  • Contropunta:Supporta pezzi più lunghi per una maggiore stabilità durante la lavorazione.
  • Torretta portautensili:Contiene più utensili da taglio e ruota per cambiare automaticamente gli utensili.
  • Letto:Fornisce una base rigida per ridurre al minimo le vibrazioni.
  • Pannello di controllo:Si interfaccia con l'operatore per l'inserimento delle istruzioni di lavorazione.

Perché il mandrino è essenziale in un tornio CNC?

Il mandrino è il cuore del tornio CNC, responsabile della rotazione del pezzo a velocità precise. Le sue funzioni includono:

  • Controllo della velocità:Regola il numero di giri in base ai requisiti del materiale e dell'utensile.
  • Trasmissione di potenza:Trasferisce la potenza del motore al pezzo.
  • Accuratezza:I mandrini di alta qualità riducono l'eccentricità per una migliore finitura superficiale.

Come funziona passo dopo passo la torretta portautensili?

  1. Il programma CNC seleziona l'utensile richiesto.
  2. La torretta ruota per posizionare l'utensile.
  3. L'utensile si innesta con il pezzo da lavorare per il taglio.
  4. Dopo aver completato l'operazione, la torretta si ritrae e si ripristina.

La contropunta può essere regolata per diversi pezzi?

Sì! La contropunta è mobile e può essere regolata manualmente o idraulicamente per adattarsi a diverse lunghezze del pezzo. Garantisce stabilità applicando una contropressione durante la lavorazione.

Il pannello di controllo semplifica le operazioni CNC?

I moderni torni CNC sono dotati di pannelli di controllo intuitivi con:

  • Interfacce touchscreen:Per una facile programmazione.
  • Programmi preimpostati:Per semplificare le attività ripetitive.
  • Monitoraggio in tempo reale:Per monitorare l'avanzamento della lavorazione.

Quali sono le parti principali di un tornio CNC?

Quali componenti compongono un tornio CNC?

Un tornio CNC è costituito da diversi componenti critici che lavorano insieme per eseguire lavorazioni di precisione. Ecco le parti principali:

  • Paletta:Alloggia il mandrino e il motore, ruotando il pezzo ad alta velocità.
  • Contropunta:Supporta l'estremità opposta del pezzo per garantire stabilità durante la lavorazione.
  • Letto:La base rigida che mantiene tutti gli altri componenti allineati.
  • Carrozza:Sposta l'utensile da taglio lungo il pezzo e include la slitta trasversale e il portautensili.
  • Pannello di controllo:L'interfaccia in cui gli operatori inseriscono le istruzioni di lavorazione (codice G).

Perché ogni parte è essenziale?

Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel garantire precisione ed efficienza:

  • LePalettaFornisce la potenza necessaria per la rotazione, influenzando direttamente la velocità di taglio.
  • LecontropuntaPreviene la flessione del pezzo, fondamentale per materiali lunghi o pesanti.
  • LelettoAssorbe le vibrazioni, mantenendo la precisione durante le operazioni.
  • LecarrozzaConsente un movimento preciso dell'utensile per geometrie complesse.
  • Lepannello di controlloTraduce i progetti in comandi eseguibili, automatizzando il processo.

Come lavorano insieme queste parti?

Ecco un flusso di lavoro passo dopo passo:

  1. Il pezzo viene bloccato tra la paletta (azionata dal mandrino) e la contropunta.
  2. Il pannello di controllo esegue le istruzioni programmate, dirigendo il movimento del carrello.
  3. Gli utensili da taglio montati sul portautensili modellano il pezzo rotante mentre il carrello avanza.
  4. I sistemi di raffreddamento (opzionali) possono essere utilizzati per ridurre il calore e prolungare la durata dell'utensile.

Un tornio CNC può funzionare senza nessuna di queste parti?

No. La mancanza di qualsiasi componente principale interromperebbe le operazioni:

  • Senza ilPaletta, il pezzo non ruotava.
  • Omettendo ilcontropuntaRischi di instabilità nei pezzi più lunghi.
  • Un mancantepannello di controllorenderebbe la macchina manuale, perdendo l'automazione CNC.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi