Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è stata fondata a DongGuan, nella provincia del Guangdong dal 2010. È principalmente specializzata nella lavorazione CNC e nella fabbricazione di lamiere. Yumei è perennemente impegnata nel campo dello sviluppo di prodotti digitali high-tech di un team di ricerca e sviluppo professionale e tecnico di alta qualità, una forte forza tecnica e ha un numero di ingegneri esperti e progettisti di sviluppo di prodotti professionali.
I distanziatori esagonali sono distanziatori filettati utilizzati nell'elettronica, nei macchinari e nell'edilizia per creare spazio tra i componenti fornendo al contempo un fissaggio sicuro. Sono dotati di filettatura maschio e femmina, che consente loro di collegarsi con viti o bulloni su entrambe le estremità. Una corretta manutenzione garantisce longevità e prestazioni ottimali.
Trascurare la cura del distanziatore esagonale può portare a corrosione, danni alla filettatura o allentamento nel tempo. La manutenzione regolare previene:
Sì! Applicare uno strato sottile di lubrificante anticorrosivo (ad es. spray a base di silicone o PTFE) sulle filettature prima della reinstallazione. Evitare gli oli a base di petrolio, che attirano la polvere.
Assolutamente. I distanziatori in alluminio richiedono controlli più frequenti per l'ossidazione, mentre l'acciaio inossidabile resiste alla corrosione ma potrebbe richiedere lubrificazione per una filettatura regolare. I distanziatori in nylon dovrebbero evitare prodotti chimici aggressivi.
I distanziatori esagonali, maschio-femmina o di altro tipo, sono componenti critici nell'elettronica, nel montaggio di PCB e negli assemblaggi meccanici. Precauzioni adeguate garantiscono l'integrità strutturale, la sicurezza elettrica e la longevità dell'applicazione. Ignorare le misure di sicurezza può portare a cortocircuiti, allentamento delle connessioni o persino guasti meccanici.
Sì, se utilizzato in modo improprio. I distanziatori conduttivi possono creare percorsi elettrici involontari. Utilizzare distanziatori in nylon o anodizzati nelle applicazioni ad alta tensione. Verificare sempre i requisiti di isolamento per il progetto.
Assolutamente. Gli ambienti corrosivi richiedono distanziatori in acciaio inossidabile o rivestiti. Le temperature estreme possono richiedere materiali specializzati come la plastica PEEK. Valutare sempre le condizioni operative prima della selezione.
I distanziatori esagonali sono distanziatori filettati utilizzati nell'elettronica, nei macchinari e nell'edilizia per creare spazio tra i componenti fornendo al contempo supporto strutturale. Sono disponibili in configurazioni maschio-femmina, consentendo l'impilamento o il montaggio sicuro. Il test della loro durata garantisce che possano resistere a sollecitazioni meccaniche, vibrazioni e fattori ambientali.
I test di durata sono fondamentali per garantire che i distanziatori esagonali funzionino in modo affidabile nelle applicazioni del mondo reale. Distanziatori deboli possono portare a disallineamento dei componenti, cortocircuiti elettrici o persino guasti strutturali. I test aiutano i produttori e gli utenti a verificare la capacità di carico, la resistenza alla corrosione e la longevità sotto stress.
Mentre le apparecchiature di laboratorio forniscono dati precisi, i test di base possono essere eseguiti con strumenti come chiavi dinamometriche, pesi e camere ambientali. Ad esempio, sospendere i pesi in modo incrementale per stimare la capacità di carico o utilizzare una pistola termica per verificare la stabilità termica.
Sì! I distanziatori in alluminio sono leggeri ma meno robusti dell'acciaio inossidabile o dell'ottone. I rivestimenti placcati (ad es. zinco, nichel) migliorano la resistenza alla corrosione. Abbina sempre le proprietà del materiale ai requisiti dell'applicazione.
I distanziatori esagonali (maschio-femmina) sono ampiamente utilizzati nell'elettronica, nei macchinari e nelle applicazioni industriali grazie al loro esclusivo design esagonale. A differenza dei distanziatori rotondi, i distanziatori esagonali offrono:
I distanziatori esagonali semplificano il processo di installazione in strutture multistrato. Ecco una ripartizione dettagliata dei vantaggi:
Sì! La loro struttura robusta (spesso realizzata in ottone, alluminio o acciaio inossidabile) fornisce:
Assolutamente. Il design a doppia filettatura (maschio su un'estremità, femmina sull'altra) consente:
I distanziatori esagonali, comunemente usati nell'elettronica, nei macchinari e nelle costruzioni, sono realizzati con una varietà di materiali per adattarsi a diverse applicazioni. La scelta del materiale influisce sulla durata, sulla conduttività e sulla resistenza ai fattori ambientali.
Il materiale di un distanziatore esagonale influisce sulle sue prestazioni in condizioni specifiche. Ad esempio, l'acciaio inossidabile è preferito in ambienti esterni per la sua resistenza agli agenti atmosferici, mentre il nylon è scelto per l'isolamento elettrico. L'abbinamento del materiale all'applicazione garantisce longevità e funzionalità.
Sì, i distanziatori esagonali possono essere personalizzati in termini di materiale, dimensioni, filettatura e finitura per soddisfare le esigenze specifiche del progetto. Le opzioni personalizzate garantiscono la compatibilità con un design unico o con sfide ambientali.
Per installare i distanziatori esagonali (tipo maschio-femmina), sono necessari strumenti di base come una chiave esagonale (chiave a brugola) che corrisponda alle dimensioni della bussola del distanziatore, un cacciavite (se sono coinvolte estremità filettate) e, facoltativamente, un righello o un calibro per misurazioni precise della spaziatura. Per le applicazioni PCB, si consiglia un cinturino da polso antistatico.
I distanziatori esagonali offrono una presa superiore per gli utensili grazie al loro design a sei lati, consentendo un'applicazione di coppia più elevata senza slittamento. La loro filettatura maschio-femmina consente l'impilamento modulare per configurazioni di altezza regolabile, essenziali nell'elettronica o negli assemblaggi industriali in cui è necessaria la resistenza alle vibrazioni.
Sì, i distanziatori esagonali sono riutilizzabili se le filettature rimangono intatte. Tuttavia, ispezionare l'usura o la filettatura incrociata prima di reinstallarle. La lubrificazione delle filettature con grasso dielettrico può prolungare la durata in scenari di manutenzione ad alta frequenza.
I distanziatori esagonali, noti anche come distanziatori esagonali maschio-femmina, sono distanziatori filettati utilizzati in vari settori per creare spazio, fornire allineamento e garantire stabilità strutturale negli assemblaggi. La loro forma esagonale consente una facile installazione e regolazione utilizzando strumenti standard come le chiavi.
I distanziatori esagonali sono preferiti nelle applicazioni in cui:
Ecco una ripartizione passo dopo passo delle loro applicazioni:
Sì! I produttori spesso forniscono opzioni di personalizzazione, tra cui:
Un distanziatore esagonale è un distanziatore filettato utilizzato per creare spazio tra due componenti, tipicamente in assemblaggi elettronici o meccanici. È dotato di un corpo esagonale per un facile serraggio con una chiave ed è disponibile in configurazioni maschio-femmina, maschio-maschio o femmina-femmina. I distanziatori esagonali forniscono supporto strutturale, prevengono i cortocircuiti e garantiscono un corretto allineamento in progetti come il montaggio su circuito stampato, contenitori o apparecchiature industriali.
La scelta del distanziamento sbagliato può portare a:
Sì! I progetti specializzati possono richiedere:
Un distanziatore esagonale è un tipo di distanziatore utilizzato negli assemblaggi elettronici e meccanici per creare spazi precisi tra i componenti fornendo al contempo supporto strutturale. Il suo design garantisce stabilità, isolamento elettrico e allineamento in applicazioni come il montaggio su circuito stampato, l'assemblaggio di contenitori o macchinari industriali.
Sì. Parametri come la dimensione della filettatura (ad es. M3, 4-40), la lunghezza, la placcatura del materiale (ad es. nichel, oro) e le combinazioni di genere della filettatura (maschio-maschio, femmina-femmina) possono essere personalizzati per progetti specifici che richiedono conduttività, resistenza alla corrosione o capacità di carico uniche.
Undistanziatore esagonale maschio femminaè un distanziatore filettato specializzato utilizzato in assemblaggi meccanici ed elettronici per creare una spaziatura o un montaggio precisi tra i componenti. È dotato di un corpo esagonale (esagonale) con filettature maschio su un'estremità e filettature femmina sull'altra, che consente collegamenti sicuri mantenendo l'allineamento e la stabilità. Questi distanziatori sono comunemente realizzati in materiali come ottone, alluminio o acciaio inossidabile, offrendo durata e resistenza alla corrosione.
I distanziatori esagonali con filettatura maschio-femmina sono essenziali per le applicazioni che richiedono spaziatura regolabile, resistenza alle vibrazioni o assemblaggio modulare. Il loro design garantisce:
Sì! I distanziatori esagonali in acciaio inossidabile o ottone resistono a temperature estreme, il che li rende ideali per apparecchiature aerospaziali, automobilistiche o industriali. Verificare sempre le specifiche del materiale per i limiti termici.
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per