Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitura all'ingrosso di prodotti esagonali - Yumei

Yumei Hardware è stata fondata nel 2010, che è un'impresa high-tech impegnata nella lavorazione CNC e nella progettazione di fabbricazione di lamiere, costruzione, progettazione di prodotti, produzione, servizio post-vendita, ecc. Per più di 14 anni, Yumei Hardware ha sviluppato molteplici tecnologie avanzate in questo campo ed è diventato uno dei principali contributori del settore.

Informazioni sul distanziamento esadecimale

Come selezionare il distanziatore esagonale giusto per il tuo progetto?

Che cos'è un distanziamento esagonale?

Un distanziatore esagonale è un distanziatore filettato utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettronici per creare spazio tra i componenti fornendo al contempo supporto strutturale. La sua forma esagonale consente una facile installazione e rimozione utilizzando una chiave o una pinza. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone e sono disponibili in varie dimensioni e tipi di filettatura per adattarsi a diverse applicazioni.

Perché è importante scegliere il giusto distanziatore esagonale?

La selezione del distanziatore esagonale corretto garantisce stabilità, durata e allineamento corretto nel progetto. Lo stallo sbagliato può portare a:

  • Guasto meccanicoa causa di una resistenza insufficiente o di un dimensionamento errato.
  • Problemi elettricise i materiali conduttivi interferiscono con i circuiti.
  • Difficoltà di montaggiose le filettature o le lunghezze non corrispondono al design.

Come scegliere il giusto distanziatore esagonale: passo dopo passo

  1. Determina il materiale:

    • Alluminio: leggero e resistente alla corrosione per uso generale.
    • Acciaio inossidabile: elevata resistenza e durata per ambienti difficili.
    • Ottone: conduttivo ed esteticamente gradevole per applicazioni specializzate.

  2. Misura la lunghezza richiesta:Assicurarsi che il distanziatore fornisca uno spazio adeguato tra i componenti.
  3. Controllare le specifiche del filo:Abbinare le filettature maschio/femmina (ad es. M3, M4, #4-40, #6-32) alle viti o ai fori di montaggio.
  4. Considera i fattori ambientali:Optare per rivestimenti resistenti alla corrosione se esposti a umidità o sostanze chimiche.

I distanziatori esagonali possono essere personalizzati?

Sì! Molti produttori offrono distanziatori esagonali personalizzati su misura per esigenze specifiche, tra cui:

  • Lunghezze o passi di filettatura non standard.
  • Finiture uniche (anodizzato, placcato o verniciato).
  • Materiali speciali come il nylon per l'isolamento elettrico.

La forma esagonale offre vantaggi rispetto ai distanziatori rotondi?

Il design esagonale offre:

  • Installazione più semplicecon attrezzi, impedendo la rotazione durante il montaggio.
  • Migliore resistenza alla coppiarispetto ai distanziatori rotondi lisci.
  • Efficienza dello spazioin disegni ben confezionati.

Quali precauzioni devono essere prese quando si utilizzano i distanziatori esagonali?

Perché le precauzioni sono importanti per i distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono componenti essenziali nell'elettronica, nei macchinari e nell'edilizia, in quanto forniscono una spaziatura e un allineamento sicuri. Tuttavia, un uso improprio può causare instabilità strutturale, pericoli elettrici o danni materiali. L'adozione di precauzioni garantisce sicurezza, durata e prestazioni ottimali.

Come scegliere il giusto distanziatore esagonale?

  • Compatibilità dei materiali:Seleziona distanziatori realizzati con materiali (ad es. alluminio, acciaio inossidabile o nylon) che resistono alla corrosione e si adattano all'ambiente (ad es. umidità elevata o temperature estreme).
  • Dimensioni e tipo di filettatura:Verificare la lunghezza, il diametro e il passo della filettatura del distanziatore (ad es. metrico o imperiale) per garantire la compatibilità con viti e superfici di montaggio.
  • Portata:Controllare i limiti di carico per evitare sovraccarichi, che possono causare deformazioni o guasti.

Suggerimenti per la sicurezza dell'installazione passo dopo passo

  1. Ispezionare i componenti:Esaminare i distanziatori per difetti come crepe o filettature spellate prima dell'installazione.
  2. Usa gli strumenti adeguati:Utilizzare un cacciavite esagonale o una chiave inglese per evitare lo slittamento e garantire una distribuzione uniforme della coppia.
  3. Evitare un serraggio eccessivo:Una forza eccessiva può danneggiare le filettature o deformare la superficie di montaggio. Seguire le specifiche di coppia del produttore.
  4. Isolare quando necessario:Nelle applicazioni elettriche, utilizzare distanziatori non conduttivi o aggiungere rondelle isolanti per evitare cortocircuiti.

I distanziatori esagonali possono causare problemi elettrici?

Sì, i distanziatori metallici conduttivi possono creare percorsi elettrici non intenzionali. Per mitigare i rischi:

  • Utilizzare distanziatori in nylon o rivestiti nei circuiti ad alta tensione.
  • Garantire una messa a terra adeguata se i distanziatori metallici sono inevitabili.
  • Mantenere la distanza tra i distanziatori e i componenti sotto tensione.

L'ambiente influisce sulle prestazioni di standoff esadecimale?

Fattori ambientali come l'umidità, le sostanze chimiche o le fluttuazioni di temperatura possono degradare le situazioni di stallo. Per esempio:

  • L'acciaio inossidabile resiste alla ruggine in condizioni di umidità.
  • Il nylon è ideale per l'esposizione a sostanze chimiche corrosive, ma può indebolirsi a temperature elevate.
  • L'alluminio anodizzato offre un equilibrio tra robustezza e resistenza agli agenti atmosferici.

Quali sono i suggerimenti di base per la manutenzione dei distanziatori esagonali?

Perché la manutenzione è importante per i distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono componenti critici in varie applicazioni, tra cui elettronica, macchinari e costruzioni. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità, previene la corrosione e mantiene l'integrità strutturale. Trascurare la manutenzione può portare ad allentamenti, ruggine o addirittura guasti, che possono compromettere la sicurezza e le prestazioni.

Come pulire correttamente i distanziatori esagonali?

Una pulizia regolare è essenziale per rimuovere sporco, detriti e contaminanti. Segui questi passaggi:

  • Passo 1:Utilizzare una spazzola morbida o aria compressa per rimuovere le particelle sciolte.
  • Passo 2:Pulire il distanziatore con un panno privo di lanugine inumidito con alcol isopropilico.
  • Passo 3:Per lo sporco ostinato, utilizzare una soluzione detergente delicata e risciacquare con acqua distillata.
  • Passo 4:Asciugare accuratamente per prevenire la corrosione legata all'umidità.

La lubrificazione può prolungare la durata dei distanziatori esagonali?

Sì! L'applicazione di uno strato sottile di lubrificante anticorrosivo (ad es. lubrificante a base di silicone o a film secco) aiuta:

  • Ridurre l'attrito durante l'installazione/rimozione.
  • Prevenire la corrosione galvanica in accoppiamenti di metalli diversi.
  • Proteggere i fili dal grippaggio dovuto all'ossidazione.

Evita gli oli a base di petrolio in quanto attirano la polvere.

L'ispezione regolare previene i guasti?

Assolutamente. Ispezionare periodicamente i distanziatori esagonali per:

  • Crepe o deformità nel materiale.
  • Segni di ruggine o danni chimici.
  • Usura o spelatura del filo.
  • Corretta tenuta dinamometrica (utilizzare una chiave dinamometrica se specificato).

Sostituisci immediatamente i distanziatori danneggiati per evitare vulnerabilità del sistema.

Quali sono le condizioni di conservazione ideali?

Conservare i distanziatori esagonali in un ambiente controllato:

  • Conservali in contenitori sigillati o sacchetti antistatici.
  • Mantenere una bassa umidità (inferiore al 60% di umidità relativa) per prevenire l'ossidazione.
  • Separare per tipo di materiale per evitare reazioni galvaniche.

Di quali materiali sono fatti i distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono componenti hardware essenziali utilizzati in vari settori, dall'elettronica all'edilizia. La composizione del materiale influisce direttamente sulla durata, sulla conduttività e sulla resistenza alla corrosione. Di seguito, esploriamo i materiali comuni utilizzati nella produzione di distanziatori esagonali.

Perché la scelta del materiale è importante per i distanziatori esagonali?

Il materiale di un distanziatore esagonale ne determina le prestazioni in ambienti specifici. I fattori chiave includono:

  • Forza:Capacità portante per applicazioni strutturali.
  • Resistenza alla corrosione:Idoneità per condizioni esterne o umide.
  • Conducibilità elettrica:Fondamentale per l'elettronica per evitare interferenze.
  • Peso:Materiali leggeri per dispositivi aerospaziali o portatili.

Materiali comuni utilizzati nei distanziatori esagonali

I produttori in genere utilizzano questi materiali:

  • Acciaio inossidabile:Offre un'elevata resistenza alla corrosione e robustezza. I gradi comuni includono 303, 304 e 316.
  • Alluminio:Leggero ed economico, spesso anodizzato per una maggiore protezione.
  • Ottone:Eccellente conducibilità con moderata resistenza alla corrosione.
  • Nylon/Plastica:Non conduttivo e leggero, ideale per l'isolamento elettrico.
  • Titanio:Elevato rapporto resistenza/peso, utilizzato nei dispositivi aerospaziali e medici.

Come scegliere il materiale giusto per la tua applicazione?

Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore:

  1. Identificare le condizioni ambientali:Lo stallo dovrà affrontare umidità, sostanze chimiche o temperature estreme?
  2. Determinare i requisiti di carico:Le applicazioni per impieghi gravosi possono richiedere acciaio o titanio.
  3. Verificare le esigenze elettriche:Metalli conduttivi come l'ottone vs. plastiche isolanti.
  4. Considera l'estetica:Alluminio anodizzato o acciaio inox lucidato per le parti a vista.
  5. Vincoli di budget:Bilancia le prestazioni con i costi (ad esempio, nylon o titanio).

I distanziatori esagonali possono essere personalizzati con materiali speciali?

Sì! Le applicazioni speciali possono richiedere:

  • Nichelato:Maggiore conduttività e resistenza alla corrosione.
  • Rivestito in PTFE:Per ambienti ad alta temperatura o con sostanze chimiche pesanti.
  • Miscele di leghe:Su misura per requisiti di resistenza o peso unici.

Come installare correttamente un distanziatore esagonale?

Che cos'è un distanziamento esagonale?

Un distanziatore esagonale è un distanziatore filettato utilizzato in varie applicazioni, come l'elettronica, la segnaletica e le apparecchiature industriali. È dotato di un corpo esagonale con estremità filettate maschio e femmina, che consente di separare e fissare in modo sicuro i componenti mantenendo un allineamento preciso. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come ottone, alluminio o acciaio inossidabile per una maggiore durata e resistenza alla corrosione.

Perché è importante una corretta installazione?

Una corretta installazione garantisce la stabilità strutturale, l'isolamento elettrico (se necessario) e previene danni ai componenti. I distanziatori installati in modo errato possono causare allentamenti, disallineamenti o persino cortocircuiti nei dispositivi elettronici. Seguendo i passaggi corretti si prolunga anche la durata sia del distanziatore che delle parti assemblate.

Come installare un distanziatore esagonale: guida passo passo

  • Passaggio 1: raccogli gli strumenti– Avrai bisogno di un cacciavite esagonale o di una chiave inglese che corrisponda alle dimensioni del distanziatore e, facoltativamente, di un adesivo frenafiletti.
  • Passaggio 2: Allineare i componenti– Posizionare le parti da separare, assicurandosi che i fori delle viti siano allineati con le filettature del distanziatore.
  • Passaggio 3: infilare l'estremità maschio– Inserire la filettatura maschio del distanziatore nel componente di base (ad es. un PCB o un pannello) e ruotare in senso orario fino a quando non è aderente. Evitare di serrare eccessivamente.
  • Passaggio 4: fissare l'estremità femmina– Fissare il secondo componente avvitando un bullone o avvitare nell'estremità femmina del distanziatore. Anche in questo caso, serrare saldamente ma non eccessivamente.
  • Passaggio 5: verifica della stabilità– Testare delicatamente l'assieme per verificare che non sia soggetto a oscillazioni o disallineamento. Applicare frenafiletti se è richiesta la resistenza alle vibrazioni.

I distanziatori esagonali possono essere riutilizzati?

Sì, la maggior parte dei distanziatori esagonali può essere riutilizzata se non danneggiata. Ispezionare le filettature per usura o deformazione prima di reinstallarle. Pulisci i detriti e applica un nuovo frenafiletti per prestazioni ottimali.

La scelta del materiale influisce sull'installazione?

Assolutamente. I materiali più morbidi come l'alluminio richiedono un serraggio più delicato per evitare la spelatura del filo, mentre l'acciaio inossidabile offre una maggiore tolleranza di coppia. Considera le esigenze di conducibilità: l'ottone è ideale per le applicazioni di messa a terra.

Quali ambienti sono adatti per i distanziatori esagonali?

Perché scegliere i distanziatori esagonali per ambienti specifici?

I distanziatori esagonali sono componenti hardware versatili progettati per fornire spaziature sicure e soluzioni di montaggio in vari ambienti. La loro forma esagonale offre una presa e una resistenza alla coppia superiori, rendendoli ideali per le applicazioni in cui la stabilità e la precisione sono fondamentali. Di seguito, esploriamo gli ambienti chiave in cui eccellono gli stalli esagonali.

Come identificare l'ambiente giusto per i distanziatori esagonali?

  • Montaggio su elettronica e PCB:I distanziatori esagonali sono ampiamente utilizzati in elettronica per elevare i circuiti stampati (PCB) e prevenire i cortocircuiti. I loro materiali non conduttivi (ad es. nylon) sono perfetti per ambienti elettrici sensibili.
  • Macchinari industriali:In ambienti ad alte vibrazioni o per impieghi pesanti, i distanziatori esagonali forniscono un supporto robusto grazie alla loro struttura in metallo resistente (ad esempio, acciaio inossidabile o alluminio).
  • All'aperto o in condizioni difficili:I distanziatori esagonali resistenti alla corrosione (ad es. alluminio anodizzato o ottone) sono adatti per ambienti esterni o umidi in cui la prevenzione della ruggine è essenziale.
  • Aerospaziale e automobilistico:Questi settori si affidano ai distanziatori esagonali per un fissaggio leggero ma resistente in spazi ristretti, garantendo sicurezza e affidabilità in condizioni estreme.

I distanziatori esagonali possono essere utilizzati in applicazioni personalizzate?

Sì! I distanziatori esagonali sono altamente personalizzabili in termini di materiale, dimensione della filettatura e lunghezza. Per esempio:

  1. Passo 1:Determinare i requisiti ambientali (ad es. temperatura, umidità o capacità di carico).
  2. Passo 2:Selezionare il materiale appropriato (ad esempio, plastica per l'isolamento o metallo per la resistenza).
  3. Passo 3:Scegli il tipo di filettatura (ad esempio, metrico o UNC) e la lunghezza giusti per adattarli al tuo design.

La forma esagonale offre vantaggi unici?

Il design esagonale garantisce una facile installazione con utensili standard (ad es. chiavi) e impedisce lo slittamento durante il montaggio. Ciò rende i distanziatori esagonali la scelta preferita per:

  • Applicazioni a coppia elevata in cui i distanziatori rotondi potrebbero allentarsi.
  • Sistemi modulari che richiedono regolazioni o smontaggi frequenti.

Dove vengono comunemente utilizzati i distanziatori esagonali?

Cosa sono i distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono distanziatori filettati con un corpo esagonale, progettati per creare spazio tra due componenti fornendo al contempo un fissaggio sicuro. La loro forma unica consente una facile installazione utilizzando strumenti standard come chiavi o pinze. Questi distanziatori sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone, garantendo durata e resistenza alla corrosione.

Perché scegliere i distanziatori esagonali?

  • Fissaggio sicuro:La forma esagonale impedisce la rotazione durante il montaggio, garantendo stabilità.
  • Versatilità:Adatto a vari settori, dall'elettronica all'automotive.
  • Personalizzabile:Disponibile in diverse lunghezze, dimensioni della filettatura e materiali.

Come vengono utilizzati i distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono una spaziatura precisa e un montaggio sicuro. Di seguito sono riportati alcuni casi d'uso comuni:

  • Elettronica:Montaggio di circuiti stampati o pannelli in custodie.
  • Automobilistico:Fissaggio dei componenti nei vani motore o nei cruscotti.
  • Aerospaziale:Fornire una spaziatura resistente alle vibrazioni nei sistemi aeronautici.
  • Macchinari industriali:Allineamento e supporto di parti di attrezzature pesanti.

I distanziatori esagonali possono essere utilizzati nei progetti fai-da-te?

Assolutamente! I distanziatori esagonali sono popolari nelle comunità fai-da-te e di maker per progetti come:

  • Assemblaggio del telaio della stampante 3D
  • Costruzioni personalizzate del case del computer
  • Costruzione modulare di mobili

La loro facilità di installazione e adattabilità li rendono ideali per applicazioni creative.

Quali sono i diversi tipi di distanziatori esagonali?

I distanziatori esagonali sono componenti hardware essenziali utilizzati in applicazioni elettroniche, aerospaziali e industriali per creare spazio tra componenti o pannelli impilati. Sono disponibili in vari tipi, ciascuno progettato per casi d'uso specifici. Di seguito, esploriamo le principali varianti dei distanziatori esagonali.

1. Distanziatori esagonali maschio-femmina

  • Disegno:Filettato su entrambe le estremità (maschio) o su un'estremità (femmina).
  • Caso d'uso:Ideale per impilare più componenti con un fissaggio sicuro.
  • Materiali:Spesso realizzato in alluminio, acciaio inossidabile o ottone.

2. Distanziatori esagonali femmina-femmina

  • Disegno:Filettato internamente su entrambe le estremità.
  • Caso d'uso:Collega due elementi di fissaggio o bulloni maschio.
  • Vantaggio:Fornisce un distanziatore stabile senza filettatura esterna.

3. Distanziatori esagonali maschio-maschio

  • Disegno:Filettato esternamente su entrambe le estremità.
  • Caso d'uso:Utilizzato per unire due componenti filettati femmina.
  • Applicazioni comuni:Montaggio su circuito stampato, assemblaggio di macchinari.

4. Distanziatori esagonali a pressare

  • Disegno:Dispone di un'estremità crimpata o pressata per un'installazione permanente.
  • Caso d'uso:Ambienti ad alte vibrazioni in cui l'allentamento è un problema.
  • Materiali:Tipicamente acciaio inossidabile per una maggiore durata.

5. Distanziatori esagonali della spalla

  • Disegno:Include una sezione della spalla non filettata per l'allineamento.
  • Caso d'uso:Applicazioni di precisione che richiedono una spaziatura esatta.
  • Vantaggio:Riduce il disallineamento durante il montaggio.

Perché scegliere i distanziatori esagonali rispetto ad altri distanziatori?

I distanziatori esagonali offrono una presa superiore grazie alla loro forma esagonale, facilitando l'installazione con utensili standard. Il loro design filettato garantisce un fissaggio sicuro, mentre la varietà di materiali consente la resistenza alla corrosione e l'isolamento elettrico quando necessario.

Come selezionare il giusto distanziatore esagonale?

  1. Determina la dimensione del filo:Abbina la filettatura del distanziatore ai tuoi dispositivi di fissaggio.
  2. Considera il materiale:Scegliere in base alle condizioni ambientali (ad esempio, acciaio inossidabile per ambienti difficili).
  3. Lunghezza e spaziatura:Misurare la distanza richiesta tra i componenti.
  4. Tipo di estremità:Decidere tra estremità maschio, femmina o a pressare in base alle esigenze di assemblaggio.

Come è strutturato un distanziatore esagonale?

Che cos'è un distanziamento esagonale?

Un distanziatore esagonale è un tipo di distanziatore filettato utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettronici per creare spazio tra due componenti mantenendo un collegamento sicuro. È dotato di un corpo esagonale con filettatura interna o esterna, che consente una facile installazione utilizzando strumenti standard come le chiavi. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone, offrendo durata e resistenza alla corrosione.

Perché usare un distanziatore esagonale?

I distanziatori esagonali offrono diversi vantaggi nelle applicazioni di assemblaggio:

  • Spaziatura sicura:Garantisce una distanza precisa tra i componenti, evitando cortocircuiti elettrici o interferenze meccaniche.
  • Installazione facile:La forma esagonale consente un serraggio o un allentamento rapido con utensili standard.
  • Versatilità:Disponibile in varie dimensioni di filettatura, lunghezze e materiali per adattarsi a diverse applicazioni.

Come si costruisce un Hex Standoff?

La struttura di un distanziatore esagonale include i seguenti componenti chiave:

  • Corpo esagonale:La parte centrale, progettata per la presa dell'utensile e la stabilità rotazionale.
  • Estremità filettate:Maschio (filettature esterne) o femmina (filettature interne) per il collegamento con viti o bulloni.
  • Materiale Rivestimento:Finiture opzionali come l'anodizzazione o la placcatura per una maggiore durata ed estetica.

Passo dopo passo: come assemblare con un distanziatore esagonale

  1. Seleziona il giusto distanziatore:Scegli la dimensione, la lunghezza e il materiale della filettatura corretti per la tua applicazione.
  2. Posizionare il distanziatore:Allineare il distanziatore tra i componenti da distanziare.
  3. Fissare con elementi di fissaggio:Avvitare le viti o i bulloni nelle estremità del distanziatore per tenere il gruppo in posizione.
  4. Coppia secondo le specifiche:Utilizzare una chiave per serrare il distanziatore alla coppia consigliata, garantendo stabilità senza serrare eccessivamente.

I distanziatori esagonali possono essere personalizzati?

Sì, i distanziatori esagonali possono essere personalizzati in base a esigenze specifiche, tra cui:

  • Lunghezze non standard:Taglio su misura per esigenze di spaziatura uniche.
  • Fili speciali:Filettature metriche o imperiali per adattarsi all'hardware esistente.
  • Scelte dei materiali:Opzioni come il nylon per l'isolamento elettrico o il titanio per ambienti estremi.

Che cos'è un distanziamento esagonale?

UnStallo esagonaleè un tipo di componente hardware progettato per creare spazio o separazione tra due oggetti, tipicamente in assemblaggi meccanici o elettronici. È dotato di un corpo di forma esagonale con estremità filettate, che consente di avvitarlo in posizione mantenendo una distanza precisa. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o nylon, a seconda dei requisiti dell'applicazione.

Caratteristiche principali dei distanziatori esagonali

  • Forma esagonale:Fornisce presa per gli strumenti durante l'installazione.
  • Estremità filettate:Consente un fissaggio sicuro a superfici o altri componenti.
  • Varietà di dimensioni:Disponibile in diverse lunghezze e diametri di filettatura.
  • Opzioni del materiale:Scegli tra metalli conduttivi o plastiche isolanti.

Come funziona uno stallo esagonale?

I distanziatori esagonali funzionano come distanziatori:

  1. Infilare un'estremità in una superficie di base (come un circuito stampato o un telaio)
  2. Creazione di una distanza specifica tra i componenti
  3. Fornire un punto di montaggio per hardware aggiuntivo
  4. Prevenzione dei cortocircuiti elettrici nelle applicazioni elettroniche

Dove vengono utilizzati i distanziatori esagonali?

Questi componenti versatili trovano applicazioni in:

  • Elettronica: montaggio e spaziatura su PCB
  • Automotive: Installazioni di sensori e moduli di controllo
  • Attrezzature industriali: Assemblaggio di macchinari
  • Energia rinnovabile: sistemi di montaggio di pannelli solari

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi