Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è stata fondata nel 2010, che è un'impresa high-tech impegnata nella lavorazione CNC e nella progettazione di fabbricazione di lamiere, costruzione, progettazione di prodotti, produzione, servizio post-vendita, ecc. Per più di 14 anni, Yumei Hardware ha sviluppato molteplici tecnologie avanzate in questo campo ed è diventato uno dei principali contributori del settore.
Un distanziatore esagonale è un distanziatore filettato utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettronici per creare spazio tra i componenti fornendo al contempo supporto strutturale. La sua forma esagonale consente una facile installazione e rimozione utilizzando una chiave o una pinza. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone e sono disponibili in varie dimensioni e tipi di filettatura per adattarsi a diverse applicazioni.
La selezione del distanziatore esagonale corretto garantisce stabilità, durata e allineamento corretto nel progetto. Lo stallo sbagliato può portare a:
Sì! Molti produttori offrono distanziatori esagonali personalizzati su misura per esigenze specifiche, tra cui:
Il design esagonale offre:
I distanziatori esagonali sono componenti essenziali nell'elettronica, nei macchinari e nell'edilizia, in quanto forniscono una spaziatura e un allineamento sicuri. Tuttavia, un uso improprio può causare instabilità strutturale, pericoli elettrici o danni materiali. L'adozione di precauzioni garantisce sicurezza, durata e prestazioni ottimali.
Sì, i distanziatori metallici conduttivi possono creare percorsi elettrici non intenzionali. Per mitigare i rischi:
Fattori ambientali come l'umidità, le sostanze chimiche o le fluttuazioni di temperatura possono degradare le situazioni di stallo. Per esempio:
I distanziatori esagonali sono componenti critici in varie applicazioni, tra cui elettronica, macchinari e costruzioni. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità, previene la corrosione e mantiene l'integrità strutturale. Trascurare la manutenzione può portare ad allentamenti, ruggine o addirittura guasti, che possono compromettere la sicurezza e le prestazioni.
Una pulizia regolare è essenziale per rimuovere sporco, detriti e contaminanti. Segui questi passaggi:
Sì! L'applicazione di uno strato sottile di lubrificante anticorrosivo (ad es. lubrificante a base di silicone o a film secco) aiuta:
Evita gli oli a base di petrolio in quanto attirano la polvere.
Assolutamente. Ispezionare periodicamente i distanziatori esagonali per:
Sostituisci immediatamente i distanziatori danneggiati per evitare vulnerabilità del sistema.
Conservare i distanziatori esagonali in un ambiente controllato:
I distanziatori esagonali sono componenti hardware essenziali utilizzati in vari settori, dall'elettronica all'edilizia. La composizione del materiale influisce direttamente sulla durata, sulla conduttività e sulla resistenza alla corrosione. Di seguito, esploriamo i materiali comuni utilizzati nella produzione di distanziatori esagonali.
Il materiale di un distanziatore esagonale ne determina le prestazioni in ambienti specifici. I fattori chiave includono:
I produttori in genere utilizzano questi materiali:
Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore:
Sì! Le applicazioni speciali possono richiedere:
Un distanziatore esagonale è un distanziatore filettato utilizzato in varie applicazioni, come l'elettronica, la segnaletica e le apparecchiature industriali. È dotato di un corpo esagonale con estremità filettate maschio e femmina, che consente di separare e fissare in modo sicuro i componenti mantenendo un allineamento preciso. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come ottone, alluminio o acciaio inossidabile per una maggiore durata e resistenza alla corrosione.
Una corretta installazione garantisce la stabilità strutturale, l'isolamento elettrico (se necessario) e previene danni ai componenti. I distanziatori installati in modo errato possono causare allentamenti, disallineamenti o persino cortocircuiti nei dispositivi elettronici. Seguendo i passaggi corretti si prolunga anche la durata sia del distanziatore che delle parti assemblate.
Sì, la maggior parte dei distanziatori esagonali può essere riutilizzata se non danneggiata. Ispezionare le filettature per usura o deformazione prima di reinstallarle. Pulisci i detriti e applica un nuovo frenafiletti per prestazioni ottimali.
Assolutamente. I materiali più morbidi come l'alluminio richiedono un serraggio più delicato per evitare la spelatura del filo, mentre l'acciaio inossidabile offre una maggiore tolleranza di coppia. Considera le esigenze di conducibilità: l'ottone è ideale per le applicazioni di messa a terra.
I distanziatori esagonali sono componenti hardware versatili progettati per fornire spaziature sicure e soluzioni di montaggio in vari ambienti. La loro forma esagonale offre una presa e una resistenza alla coppia superiori, rendendoli ideali per le applicazioni in cui la stabilità e la precisione sono fondamentali. Di seguito, esploriamo gli ambienti chiave in cui eccellono gli stalli esagonali.
Sì! I distanziatori esagonali sono altamente personalizzabili in termini di materiale, dimensione della filettatura e lunghezza. Per esempio:
Il design esagonale garantisce una facile installazione con utensili standard (ad es. chiavi) e impedisce lo slittamento durante il montaggio. Ciò rende i distanziatori esagonali la scelta preferita per:
I distanziatori esagonali sono distanziatori filettati con un corpo esagonale, progettati per creare spazio tra due componenti fornendo al contempo un fissaggio sicuro. La loro forma unica consente una facile installazione utilizzando strumenti standard come chiavi o pinze. Questi distanziatori sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone, garantendo durata e resistenza alla corrosione.
I distanziatori esagonali sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono una spaziatura precisa e un montaggio sicuro. Di seguito sono riportati alcuni casi d'uso comuni:
Assolutamente! I distanziatori esagonali sono popolari nelle comunità fai-da-te e di maker per progetti come:
La loro facilità di installazione e adattabilità li rendono ideali per applicazioni creative.
I distanziatori esagonali sono componenti hardware essenziali utilizzati in applicazioni elettroniche, aerospaziali e industriali per creare spazio tra componenti o pannelli impilati. Sono disponibili in vari tipi, ciascuno progettato per casi d'uso specifici. Di seguito, esploriamo le principali varianti dei distanziatori esagonali.
I distanziatori esagonali offrono una presa superiore grazie alla loro forma esagonale, facilitando l'installazione con utensili standard. Il loro design filettato garantisce un fissaggio sicuro, mentre la varietà di materiali consente la resistenza alla corrosione e l'isolamento elettrico quando necessario.
Un distanziatore esagonale è un tipo di distanziatore filettato utilizzato negli assemblaggi meccanici ed elettronici per creare spazio tra due componenti mantenendo un collegamento sicuro. È dotato di un corpo esagonale con filettatura interna o esterna, che consente una facile installazione utilizzando strumenti standard come le chiavi. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o ottone, offrendo durata e resistenza alla corrosione.
I distanziatori esagonali offrono diversi vantaggi nelle applicazioni di assemblaggio:
La struttura di un distanziatore esagonale include i seguenti componenti chiave:
Sì, i distanziatori esagonali possono essere personalizzati in base a esigenze specifiche, tra cui:
UnStallo esagonaleè un tipo di componente hardware progettato per creare spazio o separazione tra due oggetti, tipicamente in assemblaggi meccanici o elettronici. È dotato di un corpo di forma esagonale con estremità filettate, che consente di avvitarlo in posizione mantenendo una distanza precisa. I distanziatori esagonali sono comunemente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile o nylon, a seconda dei requisiti dell'applicazione.
I distanziatori esagonali funzionano come distanziatori:
Questi componenti versatili trovano applicazioni in:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per