Parte tornita placcata in oro

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e produttore all'ingrosso di parti tornite placcate in oro - Yumei

Yumei Hardware è specializzata nella produzione di lavorazioni cnc economiche, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Da quando Yumei è stata fondata nel 2010, abbiamo fatto notevoli investimenti in ricerca e sviluppo per mantenerlo di fronte alla concorrenza della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere in termini di innovazione dei prodotti.

Informazioni sulla parte tornita placcata in oro

Quali settori utilizzano parti tornite placcate in oro?

Perché le parti tornite placcate in oro sono preziose?

Le parti tornite placcate in oro combinano la precisione della lavorazione con i vantaggi estetici e funzionali della placcatura in oro. L'oro offre un'eccellente resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e un aspetto lussuoso, rendendo queste parti ideali per i settori in cui le prestazioni e l'aspetto visivo sono importanti.

Come vengono utilizzate le parti tornite placcate in oro?

Il processo prevede diverse fasi:

  • Passo 1:Tornitura di precisione per creare il componente di base (ad es. ottone, acciaio inossidabile).
  • Passo 2:Lucidatura superficiale per garantire la levigatezza dell'adesione della placcatura.
  • Passo 3:Galvanotecnica con un sottile strato d'oro (tipicamente 0,5-5 micron).
  • Passo 4:Controllo di qualità per garantire la durata e l'uniformità della finitura.

Quali settori si affidano a questi componenti?

Le parti tornite placcate in oro svolgono un ruolo fondamentale in:

  • Elettronica:Connettori, interruttori e componenti RF beneficiano della conduttività e della resistenza all'ossidazione dell'oro.
  • Dispositivi medici:Gli strumenti chirurgici e gli impianti utilizzano la placcatura in oro per la biocompatibilità e la durata della sterilizzazione.
  • Automobilistico:I contatti dei sensori di fascia alta e le finiture decorative sfruttano l'affidabilità e la lucentezza dell'oro.
  • Beni di lusso:Gli ingranaggi degli orologi, i reperti di gioielleria e l'hardware di alta qualità sono spesso dotati di placcatura in oro.
  • Aerospaziale:I connettori resistenti alla corrosione e le parti avioniche resistono ad ambienti estremi.

La placcatura in oro può essere personalizzata per esigenze specifiche?

Sì! I produttori regolano lo spessore dell'oro, la composizione della lega (ad esempio, oro 24 carati o rosa) e i trattamenti post-placcatura (ad esempio, rivestimenti anti-appannamento) in base ai requisiti del settore. Ad esempio, l'elettronica può dare la priorità a strati di oro sottili ma puri, mentre gli articoli di lusso optano per finiture decorative più spesse.

Quali sono i vantaggi delle parti tornite placcate in oro rispetto ad altri materiali?

Cosa rende uniche le parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro combinano la precisione della tornitura CNC con i vantaggi lussuosi e funzionali della placcatura in oro. A differenza dei metalli grezzi o dei rivestimenti standard, la placcatura in oro offre:

  • Resistenza alla corrosione superiore:L'oro è inerte, prevenendo l'ossidazione e l'appannamento anche in ambienti difficili.
  • Conduttività elettrica migliorata:Ideale per connettori o componenti che richiedono percorsi a bassa resistenza.
  • Estetica:La finitura lucida eleva la qualità visiva di parti industriali o decorative.

Perché scegliere la placcatura in oro rispetto a rivestimenti alternativi?

Mentre materiali come il nichel o lo zinco offrono risparmi sui costi, la placcatura in oro supera le prestazioni in aree critiche:

  • Durabilità:La stabilità molecolare dell'oro garantisce una durata maggiore rispetto ai rivestimenti organici.
  • Biocompatibilità:Sicuro per i dispositivi medici in cui è richiesto il contatto con la pelle o la sterilizzazione.
  • Manutenzione minima:A differenza dell'argento (che si ossida) o del rame (che si ossida), l'oro mantiene le sue proprietà con una pulizia minima.

In che modo la placcatura in oro migliora le prestazioni funzionali?

Il processo prevede la galvanica di un sottile strato d'oro su parti tornite di precisione, migliorando la funzionalità passo dopo passo:

  1. Preparazione del materiale di base:La parte tornita viene lucidata e pulita per garantire l'adesione.
  2. Galvanotecnica:Una corrente controllata deposita gli ioni d'oro in modo uniforme sulla superficie.
  3. Ispezione di qualità:Lo spessore e la copertura sono verificati per soddisfare gli standard del settore (ad esempio, MIL-G-45204 per il settore aerospaziale).

La placcatura in oro può ridurre i costi a lungo termine?

Nonostante i costi iniziali più elevati, le parti placcate in oro spesso offrono un ROI attraverso:

  • Frequenza di sostituzione ridotta:La resistenza alla corrosione prolunga la durata dei componenti.
  • Integrità del segnale migliorata:In elettronica, la conduttività dell'oro riduce al minimo la perdita di segnale, riducendo i guasti del sistema.
  • Versatilità:Adatto per applicazioni di fascia alta (ad esempio, aerospaziale, beni di lusso) in cui le alternative falliscono.

Come mantenere le parti tornite placcate in oro?

Cosa sono le parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro sono componenti di precisione rivestiti con un sottile strato d'oro per migliorare l'estetica, la resistenza alla corrosione e la conduttività. Queste parti sono comunemente utilizzate in settori come la gioielleria, l'elettronica e la produzione di lusso. La placcatura in oro è delicata e richiede una cura adeguata per mantenerne la lucentezza e la funzionalità.

Perché la manutenzione è importante?

La placcatura in oro, sebbene durevole, può usurarsi o appannarsi nel tempo a causa dell'esposizione a umidità, sostanze chimiche o attrito. Una corretta manutenzione garantisce la longevità, previene lo scolorimento e preserva l'integrità strutturale della parte. Trascurare la cura può portare a costose riparazioni o sostituzioni.

Come pulire le parti tornite placcate in oro: passo dopo passo

  • Passaggio 1: spolverata delicata– Utilizzare un panno in microfibra per rimuovere la polvere superficiale senza graffiare la placcatura.
  • Passaggio 2: soluzione di sapone delicato– Mescolare acqua tiepida con una goccia di detersivo per piatti delicato. Immergere un panno morbido, strizzarlo e strofinare delicatamente la parte.
  • Passaggio 3: risciacquare e asciugare– Sciacquare con acqua distillata (evitare l'acqua del rubinetto per evitare macchie minerali) e asciugare immediatamente con un panno pulito.
  • Passaggio 4: lucidatura (opzionale)– Per l'ossidazione ostinata, utilizzare un panno lucidante specifico per l'oro, mai detergenti abrasivi.

Puoi prevenire l'appannamento?

Sì! Conservare le parti in sacchetti antiappannamento o contenitori ermetici con confezioni di gel di silice per controllare l'umidità. Evitare il contatto diretto con profumi, oli o prodotti chimici aggressivi. Per gli articoli maneggiati di frequente, prendere in considerazione la possibilità di riapplicare un rivestimento protettivo in cera ogni anno.

L'utilizzo influisce sulla manutenzione?

Assolutamente. Le parti soggette a un elevato attrito (ad esempio, macchinari rotanti) possono richiedere ispezioni più frequenti. Le applicazioni industriali potrebbero richiedere una riplaccatura professionale ogni pochi anni, mentre i pezzi decorativi necessitano di cure meno intensive.

Quali precauzioni sono necessarie per l'utilizzo di parti tornite placcate in oro?

Cosa sono le parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro sono componenti di precisione che vengono sottoposti a un processo di placcatura specializzato per applicare un sottile strato d'oro sulla loro superficie. Ciò ne migliora l'aspetto, la resistenza alla corrosione e la conduttività elettrica. Le applicazioni comuni includono componenti aerospaziali, dispositivi medici, gioielli ed elettronica di fascia alta.

Perché sono necessarie precauzioni?

La placcatura in oro è delicata e può usurarsi o degradarsi se maneggiata in modo improprio. Una cura adeguata garantisce la longevità, mantiene la funzionalità e previene costose sostituzioni. Fattori come l'esposizione ambientale, le sollecitazioni meccaniche e una pulizia impropria possono compromettere la placcatura.

Come gestire le parti tornite placcate in oro: passo dopo passo

  • Indossare i guanti:Gli oli e gli acidi a contatto con la pelle possono offuscare la placcatura.
  • Evitare materiali abrasivi:Utilizzare panni morbidi o spazzole per la pulizia.
  • Conservare correttamente:Conservare in sacchetti o contenitori anti-appannamento con gel di silice per ridurre l'umidità.
  • Limitare l'esposizione chimica:Detergenti aggressivi (ad es. candeggina) o solventi possono rimuovere lo strato d'oro.
  • Controllare i fattori ambientali:Ridurre al minimo l'esposizione all'acqua salata, allo zolfo o alle temperature estreme.

Le parti placcate in oro possono essere riplaccate?

Sì, ma la riplaccatura richiede competenze professionali. La placcatura esistente deve essere rimossa e il materiale di base ispezionato per verificare la presenza di danni. La riplaccatura è conveniente per i componenti di alto valore, ma potrebbe non essere praticabile per gli articoli prodotti in serie.

Il materiale di base è importante?

Assolutamente! Substrati comuni come ottone, rame o acciaio richiedono diversi trattamenti di pre-placcatura. Per esempio:

  • Le parti in rame necessitano di un rivestimento di base in nichel per prevenire la diffusione dell'oro.
  • I componenti in acciaio richiedono primer resistenti alla corrosione.

Verificare sempre la compatibilità tra il metallo di base e la placcatura in oro.

Come vengono testate la qualità delle parti tornite placcate in oro?

Quali test di qualità vengono eseguiti sulle parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro sono sottoposte a rigorosi test di qualità per garantire durata, precisione e aspetto estetico. I test comuni includono:

  • Ispezione visiva:I difetti superficiali, i graffi o la placcatura irregolare vengono controllati sotto ingrandimento.
  • Test di adesione:Lo strato d'oro viene testato per la desquamazione o la desquamazione utilizzando metodi a nastro o a tratteggio incrociato.
  • Misurazione dello spessore:La fluorescenza a raggi X (XRF) o la microscopia verificano che lo spessore della placcatura soddisfi le specifiche.
  • Resistenza alla corrosione:I test in nebbia salina o umidità simulano ambienti difficili.
  • Precisione dimensionale:Misurato CNC rispetto a modelli CAD per garantire il rispetto delle tolleranze.

Perché i test di qualità sono fondamentali per le parti tornite placcate in oro?

I test di qualità garantiscono:

  • Longevità:Una placcatura adeguata previene l'appannamento e l'usura nelle applicazioni industriali o decorative.
  • Funzionalità:I componenti di precisione (ad es. connettori, parti aerospaziali) devono evitare guasti elettrici o meccanici.
  • Fiducia del cliente:Una qualità costante riduce i resi e migliora la reputazione del marchio.
  • Conformità:Soddisfa gli standard industriali come ASTM B488 (placcatura in oro) o ISO 9001.

Come vengono condotti i test passo dopo passo?

  1. Pulizia pre-test:Rimuovi i contaminanti per evitare risultati falsi.
  2. Controlli non distruttivi:XRF per spessore, controlli visivi per difetti.
  3. Prove distruttive (campionamento):Sezione trasversale per convalidare l'adesione o gli strati di placcatura.
  4. Simulazione ambientale:24-48 ore in camere di nebbia salina.
  5. Verifica finale:Confronta i dati con le specifiche prima dell'approvazione.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'efficienza dei test?

Sì. I produttori avanzati utilizzano:

  • Sistemi di visione basati sull'intelligenza artificiale:Rileva i microdifetti più velocemente degli ispettori umani.
  • Sonde robotiche:Automatizza i controlli dimensionali con una precisione a livello di micron.
  • Analisi dei dati:Monitora le tendenze per prevedere le regolazioni del processo di placcatura.

Quali ambienti sono adatti per le parti tornite placcate in oro?

Cosa rende la placcatura in oro ideale per ambienti specifici?

Le parti tornite placcate in oro sono ampiamente utilizzate nei settori in cui la resistenza alla corrosione, la conduttività elettrica e l'estetica sono fondamentali. La placcatura in oro fornisce uno strato protettivo che migliora la durata mantenendo la precisione. Queste parti sono adatte per:

  • Elettronica:Ambienti ad alta conduttività come circuiti stampati e connettori.
  • Aerospaziale:Condizioni estreme con sbalzi di temperatura e rischi di ossidazione.
  • Dispositivi medici:Applicazioni sterili e resistenti alla corrosione.
  • Beni di lusso:Finiture decorative che richiedono resistenza all'ossidazione.

Perché scegliere le parti placcate in oro rispetto ad altri rivestimenti?

La placcatura in oro offre vantaggi unici rispetto ad alternative come il nichel o l'argento:

  • Conduttività superiore:Garantisce una perdita di segnale minima nelle applicazioni ad alta frequenza.
  • Longevità:Resiste all'usura e alla degradazione chimica meglio della maggior parte dei metalli.
  • Bassa manutenzione:Non richiede frequenti lucidature o riverniciature.

Come determinare se un ambiente è adatto?

Per valutare la compatibilità, attenersi alla seguente procedura:

  1. Verificare la presenza di elementi corrosivi:Evitare impostazioni acide o ad alta salinità a meno che non venga applicata una sigillatura aggiuntiva.
  2. Valutare gli intervalli di temperatura:L'oro si comporta bene tra -50°C e 150°C senza degradazione.
  3. Valutare lo stress meccanico:La placcatura sottile può usurarsi sotto l'attrito; considerare strati più spessi per l'uso ad alta abrasione.

Le parti placcate in oro possono essere utilizzate in ambienti esterni?

Sebbene l'oro resista all'ossidazione, l'esposizione prolungata ai raggi UV, all'umidità e agli agenti inquinanti può degradare il metallo del substrato. Per uso esterno:

  • Applicare una finitura protettiva trasparente per prevenire l'ossidazione dei materiali sottostanti.
  • Opta per una placcatura resistente (≥5 micron) per una maggiore durata.

Quali sono le applicazioni delle parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro sono componenti di precisione che combinano la durata del metallo con i vantaggi estetici e funzionali della placcatura in oro. Queste parti sono ampiamente utilizzate in tutti i settori in cui la conduttività, la resistenza alla corrosione e l'aspetto visivo sono fondamentali. Di seguito, esploriamo in dettaglio le loro applicazioni chiave.

Perché utilizzare parti tornite placcate in oro?

  • Conduttività superiore:L'eccellente conduttività elettrica dell'oro rende queste parti ideali per l'elettronica, come connettori e componenti di circuiti.
  • Resistenza alla corrosione:Lo strato d'oro protegge il metallo di base dall'ossidazione, garantendo la longevità in ambienti difficili.
  • Estetica:La lussuosa finitura è spesso utilizzata in gioielli, orologi di lusso e hardware decorativo di fascia alta.

Come vengono utilizzate le parti tornite placcate in oro nell'elettronica?

Nell'industria elettronica, le parti tornite placcate in oro sono essenziali per prestazioni affidabili. Per esempio:

  • Connettori:La placcatura in oro garantisce una bassa resistenza di contatto e previene la perdita di segnale nelle applicazioni ad alta frequenza.
  • Interruttori e relè:La natura non reattiva dell'oro riduce al minimo l'usura, prolungando la durata dei componenti.

Le parti tornite placcate in oro possono essere utilizzate nei dispositivi medici?

Sì! La loro biocompatibilità e resistenza alla corrosione li rendono adatti per:

  • Strumenti chirurgici:La placcatura in oro riduce l'adesione batterica e migliora la sterilizzazione.
  • Dispositivi impiantabili:Utilizzato in pacemaker e altre apparecchiature mediche sensibili grazie all'affidabilità.

L'industria aerospaziale si affida a parti tornite placcate in oro?

Assolutamente. Le applicazioni aerospaziali richiedono precisione e durata, che la placcatura in oro fornisce:

  • Componenti del satellite:La riflettività e la conduttività dell'oro sono fondamentali per l'hardware di livello spaziale.
  • Sistemi avionici:Garantisce prestazioni stabili a temperature e condizioni estreme.

In che modo la placcatura in oro migliora le parti tornite?

Che cos'è la placcatura in oro su parti tornite?

La doratura è un processo di finitura superficiale in cui un sottile strato di oro viene depositato elettrochimicamente o chimicamente su una parte tornita. Le parti tornite sono in genere realizzate con metalli come ottone, acciaio o alluminio e vengono modellate utilizzando un tornio. Il processo di doratura migliora queste parti aggiungendo uno strato decorativo, resistente alla corrosione e conduttivo.

Perché utilizzare la placcatura in oro per le parti tornite?

La placcatura in oro offre diversi vantaggi per i componenti torniti:

  • Resistenza alla corrosione:L'oro è altamente resistente all'ossidazione, prevenendo la ruggine e l'ossidazione.
  • Migliore conduttività:Ideale per componenti elettrici grazie all'eccellente conduttività dell'oro.
  • Estetica:Fornisce una finitura lussuosa e di fascia alta per applicazioni decorative.
  • Durabilità:Prolunga la durata delle parti esposte ad ambienti difficili.

Come viene applicata la placcatura in oro alle parti tornite?

Il processo di doratura prevede diversi passaggi chiave:

  1. Preparazione della superficie:La parte tornita viene pulita e lucidata per rimuovere le impurità.
  2. Galvanotecnica:La parte viene immersa in una soluzione di ioni d'oro e una corrente elettrica deposita l'oro sulla superficie.
  3. Post-trattamento:La parte placcata viene risciacquata, asciugata e talvolta sigillata per una protezione aggiuntiva.

La placcatura in oro può essere personalizzata per diverse applicazioni?

Sì! Lo spessore e la purezza della placcatura in oro possono essere regolati in base alle esigenze:

  • Uso decorativo:Strati sottili (0,1-0,5 micron) con leghe per variazioni di colore.
  • Uso industriale:Strati più spessi (1-5 micron) per la resistenza all'usura nei connettori o nei componenti aerospaziali.
  • Uso medico:Oro ad alta purezza per la biocompatibilità negli strumenti chirurgici.

La placcatura in oro influisce sulla funzionalità delle parti tornite?

La placcatura in oro migliora la funzionalità senza compromettere l'integrità strutturale:

  • Contatti elettrici:Riduce la perdita di segnale e previene la formazione di archi elettrici.
  • Parti meccaniche:Il basso attrito e la resistenza all'usura migliorano le prestazioni.
  • Esposizione chimica:Protegge da acidi e solventi in ambienti industriali.

Qual è il processo di produzione per le parti tornite placcate in oro?

Cosa sono le parti tornite placcate in oro?

Le parti tornite placcate in oro sono componenti metallici di precisione che subiscono un processo di tornitura seguito da placcatura in oro. Queste parti sono comunemente utilizzate in settori come la gioielleria, l'elettronica e l'aerospaziale, dove sono richieste sia l'estetica che la durata funzionale. La placcatura in oro migliora la resistenza alla corrosione, la conduttività e l'aspetto visivo.

Perché utilizzare la placcatura in oro su parti tornite?

La placcatura in oro offre diversi vantaggi:

  • Resistenza alla corrosione:L'oro non si ossida, il che lo rende ideale per le parti esposte ad ambienti difficili.
  • Conduttività:L'oro è un eccellente conduttore di elettricità, fondamentale per i componenti elettronici.
  • Estetica:La lussuosa finitura della placcatura in oro aggiunge valore ai prodotti decorativi o di fascia alta.

Come vengono prodotte le parti tornite placcate in oro? (Passo dopo passo)

Il processo di produzione prevede diverse fasi chiave:

  1. Selezione del materiale:Scegli un metallo di base (ad es. ottone, rame o acciaio) adatto per la tornitura e la doratura.
  2. Correntini:Utilizzare un tornio per modellare la materia prima nel design desiderato con alta precisione.
  3. Preparazione della superficie:Pulire e lucidare la parte tornita per rimuovere le impurità e garantire una placcatura liscia.
  4. Galvanotecnica:Immergere la parte in una soluzione elettrolitica contenente oro e applicare una corrente elettrica per depositare un sottile strato d'oro.
  5. Ispezione di qualità:Verificare l'uniformità, lo spessore e i difetti della placcatura in oro.

Le parti tornite placcate in oro possono essere personalizzate?

Sì, la personalizzazione è possibile in termini di:

  • Disegno:Il processo di tornitura consente di ottenere forme e motivi intricati.
  • Spessore dell'oro:Lo spessore della placcatura può essere regolato in base alle esigenze dell'applicazione.
  • Materiale di base:È possibile utilizzare metalli diversi a seconda della resistenza, del peso o delle considerazioni sui costi.

Il processo di doratura influisce sulle prestazioni delle parti?

La placcatura in oro migliora significativamente le prestazioni:

  • Miglioramento della conducibilità elettrica per i componenti elettronici.
  • Fornisce una barriera contro l'usura e i danni ambientali.
  • Mantenimento della precisione dimensionale grazie alla sottigliezza dello strato d'oro.

Che cos'è una parte tornita placcata in oro?

UnParte tornita placcata in oroSi riferisce a un componente metallico di precisione che è stato sottoposto a un processo di tornitura e successivamente è rivestito con un sottile strato d'oro. Questa combinazione di lavorazione e placcatura si traduce in una parte che vanta sia durata funzionale che estetica. Ecco una ripartizione dei suoi aspetti chiave:

Caratteristiche principali:

  • Materiale Base:Tipicamente realizzati in ottone, rame o acciaio, scelti per la loro lavorabilità e integrità strutturale.
  • Processo di tornitura:Una tecnica di produzione sottrattiva in cui il materiale viene rimosso utilizzando utensili da taglio per ottenere dimensioni precise e superfici lisce.
  • Placcatura in oro:Galvanotecnica con oro (spesso 24K o 18K) per migliorare la resistenza alla corrosione, la conduttività o il prestigio visivo.

Applicazioni comuni:

  • Connettori elettrici in apparecchiature audio/video di fascia alta
  • Ferramenta decorativa per oggetti di lusso (ad es. orologi, portagioie)
  • Componenti aerospaziali che richiedono precisione e resistenza alla corrosione

Perché utilizzare la placcatura in oro su parti tornite?

La doratura serve a molteplici scopi tecnici ed estetici che la rendono preziosa per applicazioni specializzate:

Vantaggi funzionali:

  • Conduttività superiore:L'eccellente conduttività elettrica dell'oro lo rende ideale per i componenti elettronici.
  • Resistenza all'ossidazione:A differenza dell'argento o del rame, l'oro non si appanna, garantendo un'affidabilità a lungo termine.
  • Bassa resistenza di contatto:Fondamentale per i connettori che richiedono una trasmissione del segnale costante.

Benefici estetici:

  • Aspetto lussuoso che eleva il valore percepito del prodotto
  • Spessore personalizzabile (tipicamente 0,5-5 micron) per diversi effetti visivi
  • La compatibilità con vari metalli di base consente flessibilità di progettazione

Come vengono prodotte le parti tornite placcate in oro?

La produzione prevede un meticoloso processo in più fasi:

Produzione passo dopo passo:

  1. Selezione del materiale:Scegliere il metallo di base ottimale in base ai requisiti meccanici
  2. Tornitura CNC:Lavorazione di precisione per creare la geometria desiderata con tolleranze fino a ±0,005 mm
  3. Preparazione della superficie:Lucidatura, pulizia e attivazione della superficie per l'adesione della placcatura
  4. Galvanotecnica:Immersione della parte in una soluzione di ioni d'oro con applicazione a corrente controllata
  5. Ispezione di qualità:Verifica delle dimensioni, dello spessore della placcatura (tramite fluorescenza a raggi X) e dei difetti superficiali

Controlli di qualità critici:

  • Requisiti di finitura superficiale in micro-pollici (spesso Ra ≤ 0,8 μm)
  • Test di adesione (test di pelatura del nastro)
  • Prove di porosità per applicazioni soggette a corrosione

Le parti tornite placcate in oro possono essere personalizzate?

Questi componenti offrono ampie possibilità di personalizzazione:

Opzioni di flessibilità del design:

  • Complessità geometrica:I torni CNC possono produrre filettature, scanalature e contorni intricati
  • Variazioni di placcatura:Scelta tra finiture in oro lucido, opaco o spazzolato
  • Placcatura multistrato:Combinazione di oro con nichel o altri strati inferiori per migliorare le proprietà

Adattamenti specifici del settore:

  • I dispositivi medici possono richiedere leghe d'oro biocompatibili
  • Le applicazioni militari spesso richiedono una placcatura più spessa per ambienti estremi
  • L'elettronica di consumo potrebbe optare per una placcatura flash conveniente

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi