Tornitura e fresatura CNC

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e produttori di tornitura e fresatura cnc all'ingrosso - Yumei

Yumei Hardware si trova a DongGuan, nella provincia del Guangdong, dove ci sono ricche catene di approvvigionamento e risorse. Progettiamo, ricerchiamo e sviluppiamo tutti i tipi di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni su tornitura e fresatura CNC

Come mantenere e prendersi cura delle macchine CNC?

Quali sono i componenti chiave della manutenzione delle macchine CNC?

Una corretta manutenzione delle torni e fresatrici CNC garantisce longevità, precisione ed efficienza operativa. I componenti chiave includono lubrificazione, pulizia, calibrazione e ispezione degli utensili. Trascurarli può portare a costosi tempi di inattività e riduzione della precisione.

Perché la manutenzione regolare è essenziale per le macchine CNC?

Le macchine CNC funzionano sotto forti sollecitazioni e tolleranze strette. Senza manutenzione:

  • L'usura accelera, riducendo la durata della macchina.
  • Polvere e trucioli di metallo causano surriscaldamento o guasti elettrici.
  • Il disallineamento porta a una lavorazione di scarsa qualità.

Come eseguire la manutenzione passo dopo passo della macchina CNC?

Segui questi passaggi per una cura ottimale della macchina CNC:

  1. Pulizia giornaliera:Rimuovere trucioli e detriti metallici dall'area di lavoro, dal mandrino e dal sistema di raffreddamento.
  2. Lubrificazione:Applicare oli/grassi consigliati su guide, viti a ricircolo di sfere e cuscinetti.
  3. Ispezione degli utensili:Controllare l'usura degli utensili da taglio e sostituirli se danneggiati.
  4. Taratura:Verificare periodicamente l'allineamento degli assi e l'eccentricità del mandrino.
  5. Aggiornamenti software:Assicurarsi che il firmware del controller CNC sia aggiornato.

Puoi prolungare la durata di una macchina CNC?

Sì! Misure proattive come:

  • Utilizzo di refrigeranti di alta qualità per prevenire la corrosione.
  • Evitare il sovraccarico del mandrino o delle velocità di avanzamento.
  • Stoccaggio delle macchine in ambienti a temperatura controllata.

La formazione degli operatori influisce sulla cura della macchina CNC?

Assolutamente. Operatori specializzati:

  • Rilevare i primi segni di problemi meccanici (ad esempio, rumori insoliti).
  • Seguire le corrette procedure di spegnimento per evitare deformazioni termiche.
  • Documentare i registri di manutenzione per la tracciabilità.

Quali sono le precauzioni d'uso per la tornitura e fresatura CNC?

Quali misure di sicurezza devono essere adottate prima dell'uso?

Prima di utilizzare i torni e fresatori CNC, è fondamentale seguire queste precauzioni di sicurezza:

  • Indossare DPI (dispositivi di protezione individuale) adeguati, inclusi occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per le orecchie
  • Assicurarsi che l'area di lavoro sia pulita e libera da ostacoli
  • Verificare che tutte le protezioni della macchina siano in posizione e funzionino correttamente
  • Controllare il corretto funzionamento dei pulsanti di arresto di emergenza
  • Ispezionare gli utensili da taglio per verificare che non siano danneggiati o usurati prima dell'installazione

Perché è essenziale una corretta configurazione della macchina?

La corretta configurazione della macchina previene gli incidenti e garantisce precisione:

  • Passaggio 1: fissare correttamente il pezzo utilizzando dispositivi appropriati
  • Passaggio 2: verifica degli offset dell'utensile e delle coordinate del pezzo
  • Passaggio 3: selezionare i parametri di taglio corretti (velocità, avanzamento, profondità di taglio)
  • Passaggio 4: eseguire il funzionamento a secco senza pezzo per verificare il programma
  • Passaggio 5: garantire un flusso e una concentrazione adeguati del refrigerante

Come mantenere le prestazioni ottimali della macchina?

La manutenzione regolare prolunga la durata della macchina e garantisce la precisione:

  • Lubrificare tutte le parti mobili secondo il programma del produttore
  • Pulisci quotidianamente trucioli e detriti dai componenti della macchina
  • Controllare e mantenere la corretta pressione idraulica/pneumatica
  • Calibrare periodicamente le macchine utensili
  • Monitorare lo stato del mandrino e le condizioni dei cuscinetti

La formazione degli operatori può ridurre i rischi?

Una formazione completa è fondamentale per un funzionamento sicuro:

  • Gli operatori devono comprendere i comandi della macchina e le procedure di emergenza
  • La formazione deve includere una corretta gestione degli utensili e procedure di cambio formato
  • Gli operatori devono riconoscere suoni o vibrazioni anomale
  • La comprensione delle basi della programmazione CNC previene gli errori
  • Corsi di aggiornamento periodici mantengono la consapevolezza della sicurezza

La selezione dei materiali influisce sulla sicurezza?

Le proprietà dei materiali influiscono direttamente sulla sicurezza della lavorazione:

  • I materiali più duri richiedono velocità più basse per evitare la rottura dell'utensile
  • Alcune leghe producono trucioli/polvere pericolosi che richiedono una manipolazione speciale
  • La stabilità del materiale influisce sui requisiti di serraggio
  • Le caratteristiche di dilatazione termica influenzano la precisione dimensionale
  • Un corretto controllo truciolo previene l'impigliamento e le lesioni

Quali sono le misure di controllo della qualità nella produzione CNC?

Che cos'è il controllo di qualità nella tornitura e fresatura CNC?

Il controllo qualità (QC) nella produzione CNC si riferisce a processi sistematici che garantiscono che le parti lavorate soddisfino specifiche, tolleranze e standard industriali precisi. Per la tornitura e la fresatura CNC, il controllo qualità prevede l'ispezione delle materie prime, il monitoraggio dei parametri di lavorazione e la verifica dei componenti finiti utilizzando strumenti avanzati come CMM (macchine di misura a coordinate) e comparatori ottici.

Perché il controllo qualità è fondamentale per le parti CNC?

  • Requisiti di precisione:L'industria aerospaziale e medica richiede una precisione a livello di micron.
  • Efficienza dei costi:Il rilevamento precoce dei difetti riduce lo spreco di materiale e le rilavorazioni.
  • Conformità:Garantisce la conformità agli standard ISO 9001, AS9100 o specifici del cliente.
  • Reputazione:Una qualità costante crea fiducia con i clienti.

Come viene implementato il controllo di qualità passo dopo passo?

  1. Ispezione del materiale in entrata:Verificare la durezza, le dimensioni e i difetti delle leghe metalliche o delle materie plastiche.
  2. Monitoraggio in-process:Utilizzare sonde e sensori per controllare l'usura dell'utensile, la velocità del mandrino e le velocità di avanzamento durante la lavorazione.
  3. Verifica post-elaborazione:Misura le parti finite con micrometri, tester di superficie o scanner 3D.
  4. Documentazione:Registra tutti i dati del controllo qualità per la tracciabilità e gli audit.

I sistemi automatizzati possono migliorare il controllo qualità CNC?

Sì. Le moderne officine CNC integrano sistemi di visione basati sull'intelligenza artificiale e dispositivi abilitati all'IoT per il rilevamento delle anomalie in tempo reale. Ad esempio, gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano i modelli di vibrazione per prevedere i guasti degli utensili prima che si verifichino i difetti. Il controllo qualità automatizzato non solo migliora la precisione, ma riduce anche l'errore umano del 30-50%.

Il controllo qualità differisce tra tornitura CNC e fresatura?

Sebbene i principi fondamentali si sovrappongano, esistono variazioni chiave:

  • Tornitura QC:Si concentra sulla concentricità, la consistenza del diametro e la finitura superficiale delle parti cilindriche.
  • Fresatura QC:Dà priorità alla planarità, alla nitidezza dei bordi e alla convalida della geometria complessa per i componenti multiasse.

Come vengono condotti i test sui prodotti nella tornitura e fresatura CNC?

Che cos'è il test del prodotto nella tornitura e fresatura CNC?

Il collaudo dei prodotti nella tornitura e fresatura CNC si riferisce alla valutazione sistematica delle parti lavorate per garantire che soddisfino le specifiche di progettazione, gli standard di qualità e i requisiti funzionali. Questo processo prevede l'ispezione delle dimensioni, della finitura superficiale, dell'integrità del materiale e delle prestazioni in condizioni simulate. È un passaggio fondamentale nella produzione per prevenire difetti, ridurre gli sprechi e garantire la soddisfazione del cliente.

Perché il test dei prodotti è importante?

  • Garanzia di qualità:Garantisce che le parti siano conformi alle tolleranze e alle specifiche esatte.
  • Efficienza dei costi:Identifica precocemente i difetti, riducendo gli scarti e i costi di rilavorazione.
  • Conformità alla sicurezza:Verifica che i componenti siano in grado di resistere alle sollecitazioni operative.
  • Fiducia del cliente:Aumenta la fiducia nell'affidabilità dei prodotti consegnati.

Come vengono eseguiti i test dei prodotti passo dopo passo?

  1. Ispezione dimensionale:Strumenti come calibri, micrometri e CMM misurano la geometria dei pezzi rispetto ai modelli CAD.
  2. Analisi della finitura superficiale:I profilometri o i controlli visivi valutano la rugosità e la consistenza.
  3. Test sui materiali:I durometri o la spettroscopia verificano la composizione del materiale.
  4. Test funzionali:Gli assemblaggi vengono testati sotto carico o in simulazioni reali.
  5. Documentazione:I risultati vengono registrati per la tracciabilità e gli audit di qualità.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì! Le macchine CNC avanzate integrano la tastatura e i sensori in-process per monitorare l'usura degli utensili, le dimensioni e la qualità della superficie in tempo reale. L'ispezione ottica automatizzata (AOI) e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale migliorano ulteriormente la precisione, riducendo l'errore umano e accelerando la convalida.

I test variano in base al settore?

Assolutamente. I componenti aerospaziali sono sottoposti a rigorosi stress test, mentre le parti mediche richiedono controlli di biocompatibilità. I componenti automobilistici si concentrano sulla durata e l'elettronica richiede precisione nelle microfunzionalità. I protocolli di test personalizzati sono in linea con gli standard specifici del settore come ISO, ASME o DIN.

Qual è l'ambiente di lavoro adatto per le macchine CNC?

Quali fattori definiscono l'ambiente ideale per le macchine CNC?

I torni e fresatori CNC richiedono uno spazio di lavoro attentamente controllato per garantire precisione, longevità e sicurezza. I fattori ambientali chiave includono:

  • Stabilità della temperatura: Le fluttuazioni possono causare l'espansione/contrazione del materiale (puntare a 20-24°C).
  • Controllo dell'umidità: Il 40-60% di umidità relativa previene la ruggine e i problemi elettrici.
  • Pavimentazione senza vibrazioni: Le lastre di cemento o i supporti antivibranti sono indispensabili.
  • Flusso d'aria pulito: L'aria ISO Classe 8 o più pulita riduce la contaminazione da particelle abrasive.

Perché l'ambiente è importante per le operazioni CNC?

Le condizioni adeguate hanno un impatto diretto:

  • Accuratezza: Le variazioni termiche possono creare errori dimensionali di ±0,005".
  • Durata dell'utensile: Le variazioni di umidità aumentano l'usura dell'utensile fino al 30%.
  • Finitura superficiale: Le particelle di polvere possono causare graffi visibili sulle parti lavorate.
  • Affidabilità dell'elettronica: il 90% dei guasti dei sistemi di controllo è dovuto allo stress ambientale.

Come preparare la tua officina in 5 passaggi

  1. Esegui la mappatura termica con i data logger per 72+ ore
  2. Installare deumidificatori industriali con sensori automatici
  3. Utilizzare pavimenti rivestiti con resina epossidica con proprietà di smorzamento delle vibrazioni
  4. Implementa la ventilazione a pressione positiva con filtrazione HEPA
  5. Stabilire protocolli di manutenzione per il monitoraggio ambientale

Le macchine CNC possono funzionare in condizioni non ideali?

Sebbene possibile, gli ambienti non ottimali richiedono misure compensative:

  • Aree ad alta temperatura: Utilizzare refrigeratori di refrigerante e software di compensazione termica
  • Luoghi polverosi: Installare soffietti protettivi e cicli di spurgo giornalieri
  • Climi umidi: Applicare rivestimenti resistenti alla corrosione sulle guide
  • Vincoli di spazio: Implementazione di layout modulari della macchina con accesso a 360°

Quali sono le applicazioni della tornitura e fresatura CNC?

Quali settori utilizzano la tornitura e la fresatura CNC?

La tornitura e la fresatura CNC sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alla loro precisione e versatilità. I settori chiave includono:

  • Aerospaziale:Produzione di pale di turbine, carrelli di atterraggio e componenti strutturali con tolleranze strette.
  • Automobilistico:Produzione di parti di motori, trasmissioni e prototipi personalizzati.
  • Medico:Creazione di strumenti chirurgici, impianti e apparecchiature diagnostiche.
  • Energia:Lavorazione di componenti per piattaforme petrolifere, turbine eoliche e reattori nucleari.
  • Elettronica:Fabbricazione di involucri, dissipatori di calore e connettori.

Perché scegliere la tornitura e la fresatura CNC per parti complesse?

La lavorazione CNC eccelle nella produzione di geometrie complesse e parti ad alta precisione. I vantaggi includono:

  • Ripetibilità:Parti identiche possono essere prodotte in serie con una deviazione minima.
  • Flessibilità del materiale:Funziona con metalli (alluminio, titanio), plastica e compositi.
  • Efficienza:Il cambio utensile automatizzato e le funzionalità multiasse riducono i tempi di produzione.

Come funziona la tornitura e la fresatura CNC passo dopo passo?

  1. Disegno:Il software CAD crea un modello 3D della parte.
  2. Programmazione:Il software CAM converte il progetto in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Apparecchio:Il pezzo viene fissato e gli strumenti vengono caricati nella macchina CNC.
  4. Lavorazione a macchina:La macchina segue il codice G per tagliare, forare o modellare il materiale.
  5. Ispezione:I pezzi finiti vengono verificati utilizzando CMM o misurazioni manuali.

La tornitura e fresatura CNC può gestire la prototipazione?

Sì! La lavorazione CNC è ideale per la prototipazione perché:

  • Consegna rapidamente prototipi funzionali senza stampi costosi.
  • Consente rapide iterazioni di progettazione modificando i file digitali.
  • Supporta cicli di produzione a basso volume prima della scalabilità.

Qual è il principio di funzionamento delle macchine CNC?

Cosa rende le macchine CNC diverse dalle macchine convenzionali?

Le macchine CNC (Computer Numerical Control) automatizzano i processi di lavorazione eseguendo istruzioni pre-programmate. A differenza dei torni o delle frese manuali, le macchine di tornitura e fresatura CNC si basano su comandi digitali (codice G) per controllare il movimento dell'utensile, la velocità del mandrino e il posizionamento del pezzo con precisione a livello di micron. Ciò elimina l'errore umano e consente geometrie complesse.

In che modo le macchine CNC elaborano le istruzioni passo dopo passo?

  • Passaggio 1: progettazione CAD– Gli ingegneri creano un modello 3D utilizzando il software CAD.
  • Passaggio 2: conversione CAM– Il software CAM traduce il progetto in codice G leggibile dalla macchina.
  • Passaggio 3: configurazione della macchina– Gli operatori caricano utensili, materiali e il programma G-code.
  • Passaggio 4: esecuzione di precisione– Il controller CNC interpreta il codice G per coordinare:

    • Percorsi utensile multiasse (X/Y/Z per fresatura; asse C per tornitura)
    • Numero di giri del mandrino e velocità di avanzamento
    • Applicazione del refrigerante

Perché la tecnologia CNC offre una maggiore precisione?

I sistemi di feedback ad anello chiuso con encoder monitorano e regolano costantemente le posizioni degli utensili. Ad esempio, nella tornitura CNC, i servomotori correggono le deviazioni in tempo reale durante operazioni come la sfacciatura o la filettatura, garantendo tolleranze entro ±0,005 mm. Allo stesso modo, le fresatrici compensano l'usura degli utensili tramite sonde di misurazione automatiche.

Le macchine CNC possono funzionare senza l'intervento umano?

I moderni sistemi CNC supportano la produzione a luci spente con:

  • Cambi utensile automatici (30+ utensili in alcuni centri di fresatura)
  • Caricatori/scaricatori di pezzi robotizzati
  • Ispezione in-process tramite tastatori

Tuttavia, i tecnici qualificati rimangono essenziali per la programmazione, la manutenzione e il controllo qualità.

Qual è il flusso di lavoro per la tornitura e fresatura CNC?

Cosa sono le lavorazioni di tornitura e fresatura CNC?

La tornitura e la fresatura CNC (Computer Numerical Control) sono processi di lavorazione di precisione utilizzati per creare parti progettate su misura da materie prime come metallo, plastica o legno. La tornitura comporta la rotazione del pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale, mentre la fresatura utilizza una fresa multipunto rotante per modellare il materiale fermo. Entrambi i processi sono automatizzati, garantendo un'elevata precisione e ripetibilità.

Perché seguire un flusso di lavoro strutturato?

Un flusso di lavoro ben definito garantisce l'efficienza, riduce al minimo gli errori e mantiene la coerenza della produzione. Aiuta i produttori a rispettare tolleranze strette, ridurre gli sprechi e ottimizzare l'utilizzo delle macchine. Senza un processo chiaro, il controllo della qualità e la scalabilità diventano impegnativi.

Come funziona il flusso di lavoro di tornitura e fresatura CNC? (passo dopo passo)

  • Passaggio 1: progettazione e modellazione CAD– Gli ingegneri creano un modello 3D del pezzo utilizzando un software CAD, definendo dimensioni e specifiche.
  • Passaggio 2: programmazione CAM– Il file CAD viene convertito in codice G leggibile dalla macchina utilizzando il software CAM, specificando i percorsi utensile e i parametri di taglio.
  • Passaggio 3: preparazione del materiale– La materia prima (ad es. barre o blocchi di metallo) viene selezionata e fissata nella macchina.
  • Passaggio 4: configurazione della macchina– Gli utensili sono installati e i dispositivi di bloccaggio dei pezzi (ad es. mandrini o morse) sono calibrati.
  • Passaggio 5: lavorazione– La macchina CNC esegue le operazioni programmate (tornitura, fresatura, foratura, ecc.).
  • Passaggio 6: ispezione di qualità– I pezzi finiti vengono misurati con strumenti come calibri o CMM per verificarne la precisione.
  • Passaggio 7: post-elaborazione– Per la finitura finale possono essere applicati ulteriori passaggi (sbavatura, lucidatura o rivestimento).

Il flusso di lavoro può essere personalizzato?

Sì! Il flusso di lavoro si adatta alla complessità del progetto, al tipo di materiale e al volume di produzione. Per i prototipi, passaggi come la programmazione CAM possono essere iterativi, mentre le esecuzioni ad alto volume danno priorità all'automazione e alla longevità degli utensili.

Qual è la struttura delle macchine CNC?

Quali sono i componenti chiave di una macchina CNC?

Le macchine CNC (Computer Numerical Control), comprese le tornitrici e fresatrici CNC, sono costituite da diversi componenti critici che lavorano insieme per ottenere una lavorazione di precisione. La struttura primaria comprende:

  • Unità di controllo (controller CNC): Il cervello della macchina, che interpreta le istruzioni del codice G e coordina i movimenti.
  • Basamento macchina: Una base rigida che supporta tutti gli altri componenti e assorbe le vibrazioni.
  • Fuso: Ruota l'utensile da taglio (fresatura) o il pezzo (tornitura) ad alta velocità.
  • Assi (X, Y, Z e talvolta di più): Meccanismi lineari o rotanti che consentono il movimento multidirezionale.
  • Torretta portautensili o magazzino: Trattiene e cambia automaticamente gli utensili durante le operazioni.
  • Sistema di raffreddamento: Previene il surriscaldamento e prolunga la durata dell'utensile.

Perché la struttura è importante per la lavorazione CNC?

Il design e la rigidità della struttura di una macchina CNC influiscono direttamente:

  • Accuratezza: Un telaio stabile riduce al minimo la flessione durante il taglio.
  • Durabilità: I materiali di alta qualità (ad es. ghisa) resistono all'usura.
  • Velocità: Il movimento ottimizzato degli assi consente un'efficiente rimozione del materiale.
  • Versatilità: I design modulari si adattano a parti complesse.

In che modo la struttura consente le operazioni CNC? (Passo dopo passo)

  1. Impostazione del pezzo: Il materiale viene bloccato sul piano o sul mandrino.
  2. Selezione dell'utensile: La torretta/magazzino carica l'utensile richiesto.
  3. Movimento dell'asse: I motori azionano gli assi secondo i comandi G-code.
  4. Processo di taglio: Il mandrino ruota mentre gli utensili si innestano nel pezzo.
  5. Applicazione del refrigerante: Mantiene la temperatura e lava i trucioli.

La struttura può variare per diverse macchine CNC?

Sì! Per esempio:

  • Centri di tornitura CNC: Dispone di un mandrino orizzontale/verticale e di un mandrino per parti cilindriche.
  • Fresatrici CNC: Include una tavola mobile e mandrini multiasse per geometrie complesse.
  • Torni a fantina mobile: Incorpora boccole di guida per una tornitura ultraprecisa.

Che cos'è la tornitura e fresatura CNC?

La tornitura e fresatura CNC (Computer Numerical Control) si riferisce a processi di produzione avanzati che utilizzano controlli computerizzati per azionare macchine utensili per la sagomatura di precisione di materiali come metallo, plastica o legno. Questi processi sono ampiamente utilizzati nei settori che richiedono elevata precisione e ripetibilità.

Componenti chiave della tornitura e fresatura CNC

  • Tornitura CNC:Ruota il pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare parti cilindriche (ad es. alberi, bulloni).
  • Fresatura CNC:Utilizza utensili da taglio rotanti multipunto per intagliare materiali in forme personalizzate (ad es. ingranaggi, stampi).
  • Controllo del computer:I programmi (G-code) determinano il movimento, la velocità e la profondità dell'utensile per ottenere risultati coerenti.

Perché utilizzare la tornitura e la fresatura CNC?

Questi metodi offrono vantaggi ineguagliabili rispetto alla lavorazione manuale:

  • Precisione:Tolleranze strette fino a ±0,001 pollici (±0,025 mm).
  • Efficienza:Produzione automatizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un intervento umano minimo.
  • Complessità:Capace di geometrie complesse impossibili con gli strumenti convenzionali.

Come funziona il processo? (passo dopo passo)

  1. Disegno:Il software CAD crea un modello 3D della parte.
  2. Programmazione:Il software CAM converte i progetti in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Apparecchio:Gli operatori caricano i materiali e installano gli strumenti appropriati.
  4. Lavorazione a macchina:La macchina CNC esegue le istruzioni programmate.
  5. Controllo di qualità:I pezzi finiti vengono misurati utilizzando CMM o calibri.

La tornitura e la fresatura CNC possono essere combinate?

Sì! ModernoCentri di tornitura-fresatura CNCIntegrare entrambe le funzioni:

  • La configurazione singola riduce i tempi di produzione e gli errori.
  • Gli utensili motorizzati consentono operazioni di fresatura durante i cicli di tornitura.
  • Ideale per parti complesse come pale di turbine o impianti medici.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi