Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e fabbrica di tornitura cnc all'ingrosso - Yumei

Yumei Hardware, un'azienda high-tech professionale che integra ricerca e sviluppo di prodotti, produzione, marketing, progetti e servizi tecnici, è stata fondata nel 2010 e ha sede a DongGuan, nella provincia del Guangdong. Yumei ha creato con successo la lavorazione CNC di alta qualità e i prodotti per la fabbricazione di lamiere che vengono venduti a livello internazionale grazie al suo personale di produzione di talento e alle attrezzature di produzione di prim'ordine.

Informazioni sulla fresa di tornitura CNC

Come mantenere e prendersi cura di una fresa di tornitura CNC?

Quali sono i componenti chiave da mantenere in una tornitura CNC?

La manutenzione regolare di una tornitura CNC garantisce longevità e precisione. I componenti chiave includono:

  • Fuso:Lubrificare i cuscinetti e verificare la presenza di vibrazioni.
  • Portautensili:Pulire e ispezionare per usura o danni.
  • Guide:Pulire e applicare lubrificante per evitare attriti.
  • Sistema di raffreddamento:Sostituire i filtri e monitorare i livelli dei liquidi.
  • Impianti elettrici:Ispezionare il cablaggio e i collegamenti per verificare la presenza di corrosione.

Perché la manutenzione preventiva è fondamentale per le fresatrici di tornitura CNC?

La manutenzione preventiva riduce i tempi di inattività e le costose riparazioni. Per esempio:

  • La contaminazione incontrollata del refrigerante può danneggiare i componenti interni.
  • I portautensili usurati possono causare tagli imprecisi o incidenti della macchina.
  • Le guide sporche accelerano l'usura, compromettendo la precisione.

L'implementazione di un programma (ad esempio, controlli giornalieri, settimanali, mensili) riduce al minimo i rischi.

Come pulire una fresa di tornitura CNC passo dopo passo?

  1. Spegnere:Spegnere la macchina e scollegare l'alimentazione.
  2. Rimuovere i trucioli:Utilizzare spazzole o aspirapolvere per rimuovere i detriti metallici.
  3. Pulire le superfici:Applicare un detergente non abrasivo all'esterno.
  4. Lubrificare:Riapplicare il grasso su rotaie e viti a ricircolo di sfere.
  5. Ispezionare:Verificare la presenza di bulloni allentati o perdite prima di riavviare.

Gli aggiornamenti software possono migliorare le prestazioni della fresa di tornitura CNC?

Sì! Gli aggiornamenti del firmware spesso includono:

  • Correzioni di bug per un funzionamento più fluido.
  • Algoritmi di percorso utensile migliorati per l'efficienza.
  • Nuovi accorgimenti di sicurezza per proteggere la macchina.

Consultare le linee guida del produttore prima dell'aggiornamento.

La formazione degli operatori influisce sulla longevità della macchina?

Un'adeguata formazione garantisce agli operatori:

  • Seguire le corrette procedure di avvio/spegnimento.
  • Riconoscere i primi segni di usura (ad es. rumori insoliti).
  • Utilizzare parametri di taglio ottimali per ridurre lo stress sui componenti.

Quali precauzioni devono essere prese durante la tornitura CNC e la fresatura?

Quali sono le principali misure di sicurezza per la tornitura CNC e la fresatura?

La tornitura CNC e la fresatura coinvolgono utensili e pezzi rotanti ad alta velocità, rendendo fondamentali le precauzioni di sicurezza. Le misure chiave includono:

  • Indossare DPI adeguati:Occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per le orecchie per evitare lesioni dovute a detriti volanti o rumore.
  • Pezzi sicuri:Assicurarsi che il pezzo sia clamped saldamente per evitare che si sposti durante il funzionamento.
  • Ispezionare gli strumenti:Controllare che gli utensili da taglio non siano usurati o danneggiati prima di iniziare per evitare rotture.

Perché la calibrazione della macchina è importante?

Una corretta taratura garantisce precisione e riduce gli errori. Il disallineamento può portare a:

  • Scarsa finitura superficiale o imprecisioni dimensionali.
  • Rottura dell'utensile a causa di forze irregolari.
  • Aumento dell'usura dei componenti della macchina.

Verificare regolarmente l'allineamento del mandrino, gli offset dell'utensile e i movimenti degli assi.

Come ottimizzare i parametri di taglio?

Regolazioni passo dopo passo per una lavorazione efficiente:

  1. Selezionare la velocità e l'avanzamento appropriati:Abbinare il numero di giri e la velocità di avanzamento alla durezza del materiale.
  2. Monitorare il flusso del refrigerante:Prevenire il surriscaldamento garantendo un'adeguata lubrificazione.
  3. Test con tagli leggeri:Convalidare le impostazioni prima della lavorazione a profondità completa.

La simulazione software può ridurre i rischi?

Sì! Le simulazioni virtuali aiutano a rilevare in anticipo collisioni o errori di programmazione. I vantaggi includono:

  • Identificazione dei problemi del percorso utensile senza sprechi di materiale.
  • Anteprima dei tempi di ciclo per una migliore pianificazione.
  • Riduzione al minimo dei tempi di fermo macchina dovuti a fermi imprevisti.

In che modo viene garantita la qualità nella tornitura CNC e fresatura?

Cosa definisce la qualità nella tornitura CNC e fresatura?

La qualità nella tornitura CNC si riferisce alla precisione, alla durata e alla consistenza delle parti lavorate. Viene misurata da fattori come l'accuratezza dimensionale, la finitura superficiale e il rispetto delle specifiche di progettazione. La lavorazione CNC di alta qualità garantisce che le parti soddisfino gli standard del settore (ad es. ISO 9001) e funzionino in modo affidabile nelle applicazioni del mondo reale.

Perché il controllo qualità è fondamentale?

Una scarsa qualità può portare a guasti delle parti, aumento dei costi e danni alla reputazione. Un rigoroso controllo qualità (QC) riduce al minimo gli errori, riduce gli sprechi e garantisce la conformità ai requisiti del cliente. Per settori come quello aerospaziale o dei dispositivi medici, dove le tolleranze sono strette, il controllo qualità non è negoziabile.

Come si ottiene la qualità passo dopo passo?

  • Verifica del progetto:Il software CAD/CAM verifica la presenza di difetti di progettazione prima della lavorazione.
  • Ispezione dei materiali:Le materie prime vengono testate per durezza, composizione e difetti.
  • Calibrazione della macchina:Le macchine CNC vengono calibrate regolarmente per mantenere la precisione.
  • Monitoraggio in-process:Sensori e sonde misurano le dimensioni durante la lavorazione.
  • Test post-processo:CMM (Coordinate Measuring Machine) o scanner ottici verificano le dimensioni finali.

L'automazione può migliorare la qualità?

Sì! I sistemi automatizzati riducono l'errore umano con:

  • Cicli di feedback in tempo reale per la compensazione dell'usura degli utensili.
  • Rilevamento dei difetti basato sull'intelligenza artificiale nelle finiture superficiali.
  • Manutenzione predittiva per evitare fermi macchina.

La certificazione è importante?

Certificazioni come ISO 9001 o AS9100 convalidano l'impegno di un produttore per la qualità. Garantiscono processi standardizzati, tracciabilità e miglioramento continuo, fondamentali per i settori che richiedono registri di qualità verificabili.

Quali ambienti sono adatti per la tornitura CNC e la fresatura?

Quali settori utilizzano la tornitura CNC e la fresatura?

Le torni fresatrici CNC sono versatili e ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro precisione ed efficienza. Gli ambienti adatti includono:

  • Aerospaziale:Componenti di alta precisione come pale di turbine e parti del carrello di atterraggio.
  • Automobilistico:Parti del motore, componenti della trasmissione e prototipi personalizzati.
  • Medico:Strumenti chirurgici, impianti e apparecchiature diagnostiche.
  • Energia:Valvole per olio/gas, parti di turbine eoliche e componenti di reattori nucleari.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore.

Perché il controllo ambientale è importante?

La tornitura CNC e la fresatura richiedono condizioni stabili per mantenere la precisione e la longevità dell'utensile. I fattori chiave includono:

  • Temperatura:Le fluttuazioni possono causare l'espansione/contrazione del materiale, compromettendo le tolleranze.
  • Umidità:L'umidità eccessiva può corrodere i metalli o deformare i materiali.
  • Polvere/Detriti:Le camere bianche o le custodie prevengono la contaminazione nelle applicazioni mediche/elettroniche.
  • Vibrazione:I pavimenti isolati o i supporti antivibranti garantiscono la precisione.

Come allestire uno spazio di lavoro ideale?

Segui questi passaggi per ottenere prestazioni ottimali:

  1. Pianificazione dello spazio:Destinare almeno 1,5 volte l'ingombro della macchina alla sicurezza dell'operatore e alla movimentazione dei materiali.
  2. Alimentatore:Garantire una tensione stabile (ad es. ±10% di tolleranza) con protezione contro le sovratensioni.
  3. Sistemi di raffreddamento:Installare refrigeratori per la lavorazione ad alta velocità per evitare il surriscaldamento.
  4. Illuminazione:L'illuminazione operativa di 500-1000 lux riduce l'affaticamento degli occhi durante le misurazioni di precisione.
  5. Ventilazione:Utilizzare collettori di nebbie o sistemi di scarico per i fumi del refrigerante.

La tornitura CNC e la fresatura possono funzionare in condizioni difficili?

Grazie agli adattamenti, queste macchine possono funzionare in ambienti difficili:

  • Temperature estreme:Il software di compensazione termica si regola in base alle variazioni ambientali.
  • Aree corrosive:Le coperture in acciaio inossidabile o i rivestimenti protettivi proteggono i componenti.
  • Sedi remote:Le unità CNC portatili con design robusto servono le operazioni sul campo.

Il tipo di materiale influisce sulle esigenze dell'ambiente?

Assolutamente. Le proprietà del materiale impongono requisiti aggiuntivi:

  • Titanio/Leghe:Richiedono involucri di gas inerte (argon) per prevenire l'ossidazione.
  • Plastica:Necessita di umidità controllata per evitare l'accumulo di elettricità statica.
  • Compositi:Richiedi la filtrazione HEPA per catturare le particelle nocive.

Qual è il flusso di lavoro della tornitura CNC e della fresatura?

Che cos'è la tornitura CNC e la fresatura?

La tornitura CNC e la fresatura sono un processo di lavorazione di precisione che combina le capacità delle operazioni di tornitura e fresatura. Utilizza la tecnologia a controllo numerico computerizzato (CNC) per automatizzare la lavorazione di parti complesse con elevata precisione. Questo approccio ibrido consente la creazione di geometrie complesse, come filettature, scanalature e superfici sagomate, in un'unica configurazione.

Perché il flusso di lavoro è importante?

Un flusso di lavoro ben definito garantisce efficienza, coerenza e qualità nella tornitura CNC e fresatura. Seguendo un processo strutturato, i produttori possono ridurre al minimo gli errori, ridurre lo spreco di materiale e ottimizzare i tempi di produzione. Questo è fondamentale per settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici, dove la precisione e la ripetibilità sono fondamentali.

Come funziona il flusso di lavoro di tornitura e fresatura CNC?

Il flusso di lavoro prevede in genere i passaggi seguenti:

  • Passaggio 1: progettazione e modellazione CAD– Gli ingegneri creano un modello 3D della parte utilizzando un software CAD, specificando dimensioni, tolleranze e proprietà del materiale.
  • Passaggio 2: programmazione CAM– Il modello CAD viene importato nel software CAM per generare percorsi utensile, selezionare gli utensili da taglio e definire i parametri di lavorazione (ad es. velocità, velocità di avanzamento).
  • Passaggio 3: configurazione della macchina– Il pezzo viene fissato nel tornio o nella fresa CNC e gli utensili vengono caricati nella torretta o nel mandrino.
  • Passaggio 4: operazioni di lavorazione– La macchina CNC esegue contemporaneamente la tornitura (rotazione del pezzo) e la fresatura (spostamento della fresa) per modellare il pezzo.
  • Passaggio 5: ispezione di qualità– I pezzi finiti vengono misurati utilizzando CMM o micrometri per verificare la conformità alle specifiche di progetto.

Il flusso di lavoro può essere personalizzato?

Sì! Il flusso di lavoro può essere adattato in base alla complessità del pezzo, al materiale e al volume di produzione. Per esempio:

  • Prototipazione:Si concentra su iterazioni rapide con cambi di utensile minimi.
  • Produzione ad alto volume:Enfatizza l'automazione, come il carico/scarico robotizzato dei pezzi.

L'integrazione del flusso di lavoro migliora l'efficienza?

Assolutamente. L'integrazione del software CAD/CAM con le macchine CNC semplifica il trasferimento dei dati, riduce gli errori di input manuale e consente regolazioni in tempo reale. I sistemi avanzati possono anche includere sensori IoT per la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione dei processi.

Quali sono le applicazioni della tornitura CNC e della fresatura?

Quali settori utilizzano la tornitura CNC e la fresatura?

La tornitura CNC e la fresatura sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro precisione e versatilità. I settori chiave includono:

  • Aerospaziale:Per la produzione di pale di turbine, componenti di carrelli di atterraggio e altre parti di alta precisione.
  • Automobilistico:Per produrre parti di motori, componenti di trasmissione e raccordi personalizzati.
  • Medico:Per strumenti chirurgici, impianti e protesi che richiedono tolleranze strette.
  • Energia:Nei sistemi di valvole per olio/gas e negli alberi delle turbine eoliche.
  • Elettronica:Creazione di connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore con geometrie complesse.

Perché scegliere la tornitura CNC e la fresatura rispetto ai metodi convenzionali?

La tornitura CNC e la fresatura offrono vantaggi distinti:

  • Capacità multiasse:La lavorazione simultanea a 4/5 assi riduce le configurazioni.
  • Flessibilità del materiale:Gestisce metalli (alluminio, titanio), plastica e compositi.
  • Precisione ripetibile:Le tolleranze di ±0,005 mm garantiscono l'uniformità del lotto.
  • Forme complesse:Combina le rotazioni di tornitura con i contorni di fresatura in un'unica operazione.

Come funziona passo dopo passo la tornitura CNC?

  1. Disegno:I modelli CAD definiscono la geometria delle parti e i percorsi utensile.
  2. Programmazione:Il software CAM converte i progetti in istruzioni macchina (G-code).
  3. Apparecchio:Montare la materia prima e installare gli utensili da taglio.
  4. Lavorazione a macchina:Il pezzo ruota mentre gli utensili di fresatura creano funzioni come scanalature/piatte.
  5. Ispezione:CMM o micrometri verificano la precisione dimensionale.

La tornitura CNC e la fresatura possono creare prototipi?

Sì, è ideale per la prototipazione rapida perché:

  • Cambi rapidi tra i lavori con i programmi digitali
  • Nella maggior parte dei casi non sono necessari dispositivi personalizzati
  • Consente iterazioni di progettazione con tempi di consegna in giornata
  • Produce prototipi funzionali a partire da materiali per uso finale

Quali materiali possono essere utilizzati nella tornitura CNC e fresatura?

Quali sono i materiali comuni per la tornitura CNC e la fresatura?

I torni e fresatori CNC sono versatili e possono lavorare un'ampia gamma di materiali, tra cui:

  • Metalli:Alluminio, acciaio inossidabile, ottone, rame, titanio e acciaio al carbonio.
  • Plastica:ABS, PVC, acrilico, nylon e PTFE (Teflon).
  • Compositi:Fibra di carbonio, fibra di vetro e G10.
  • Leghe esotiche:Inconel, Hastelloy e Monel.

Perché la selezione del materiale è importante nella tornitura CNC e fresatura?

La scelta del materiale influisce sull'efficienza della lavorazione, sulla durata dell'utensile e sulla qualità del prodotto finale. Per esempio:

  • Durezza:I materiali più duri come il titanio richiedono velocità più basse e utensili specializzati.
  • Conducibilità termica:Materiali come il rame dissipano rapidamente il calore, riducendo l'usura dell'utensile.
  • Lavorabilità:Le plastiche morbide possono deformarsi se non maneggiate con un fissaggio adeguato.

Come scegliere il materiale giusto per il tuo progetto CNC?

Segui questi passaggi per selezionare il materiale migliore:

  1. Definire i requisiti dell'applicazione:Considera la forza, la resistenza alla corrosione e il peso.
  2. Valutare la lavorabilità:Controllare se il materiale può essere tagliato senza intoppi senza un'eccessiva usura dell'utensile.
  3. Analisi dei costi:Bilancia le esigenze di prestazioni con i vincoli di budget.
  4. Test del prototipo:Verifica il comportamento del materiale in condizioni di lavorazione reali.

La tornitura CNC e la fresatura possono gestire materiali esotici?

Sì, le macchine CNC avanzate dotate di utensili rigidi e sistemi di raffreddamento possono lavorare:

  • Leghe ad alta temperatura (ad es. Inconel) per applicazioni aerospaziali.
  • Ceramica non conduttiva con utensili diamantati.
  • Superleghe utilizzate negli impianti medici.

Qual è la struttura di una tornitura CNC?

Quali sono i componenti chiave di una tornitura CNC?

Una tornia CNC, nota anche come centro di tornitura CNC o combinazione tornio-fresa, è una macchina ibrida che combina le funzioni di un tornio e di una fresatrice. La sua struttura è composta da diversi componenti critici:

  • Letto:La base rigida che sostiene tutti gli altri componenti.
  • Paletta:Ospita il mandrino principale e il motore, ruotando il pezzo ad alta velocità.
  • Torretta:Contiene più utensili da taglio e ruota per passare automaticamente da uno all'altro.
  • Contropunta:Fornisce un supporto aggiuntivo per pezzi lunghi (opzionale in alcuni modelli).
  • Pannello di controllo:L'interfaccia in cui gli operatori inseriscono i programmi CNC.
  • Sistema di raffreddamento:Mantiene la temperatura e rimuove i trucioli durante la lavorazione.
  • Sistema dell'asse:In genere include gli assi X, Z e talvolta Y o C per il taglio multidirezionale.

In che modo la struttura della fresa per tornitura CNC consente una lavorazione di precisione?

Il design strutturale garantisce stabilità e precisione attraverso:

  1. Costruzione rigida:I materiali resistenti riducono al minimo le vibrazioni durante le operazioni ad alta velocità.
  2. Guide lineari:Le guide rettificate di precisione consentono movimenti fluidi degli assi con una precisione a livello di micron.
  3. Servomotori:Fornisce un controllo esatto del posizionamento per tutti i componenti in movimento.
  4. Cambio utensile automatico:Alcuni modelli sono dotati di questa funzione per una lavorazione ininterrotta con più utensili.

Perché la configurazione strutturale è importante?

La disposizione specifica dei componenti influisce direttamente:

  • Capacità di lavorazione:Determina le dimensioni massime del pezzo e la complessità delle operazioni
  • Accuratezza:Il corretto allineamento previene gli errori dimensionali
  • Durabilità:La costruzione di qualità prolunga la durata della macchina
  • Flessibilità:Consente sia la tornitura che la fresatura in un'unica configurazione

La struttura può variare tra le diverse frese di tornitura CNC?

Sì, esistono variazioni strutturali basate su:

  • Dimensioni della macchina:Dai modelli da banco a quelli su scala industriale
  • Configurazione:Orientamento verticale e orizzontale del mandrino
  • Utensili motorizzati:Alcuni sono dotati di utensili rotanti per le operazioni di fresatura
  • Capacità multiasse:Gli assi aggiuntivi (Y, B, C) consentono geometrie più complesse
  • Automazione:Sistemi robotizzati di carico/scarico pezzi

Come funziona la tornitura CNC?

Che cos'è una fresa per tornitura CNC?

Una tornitura CNC (Computer Numerical Control) è uno strumento di lavorazione di precisione che combina le capacità di un tornio e di una fresatrice. Ruota un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare forme geometriche cilindriche o complesse. Il processo è automatizzato tramite programmazione computerizzata, garantendo un'elevata precisione e ripetibilità.

Perché utilizzare le frese di tornitura CNC?

  • Precisione:Offre tolleranze strette (spesso entro i micron) per parti di alta qualità.
  • Versatilità:Gestisce materiali come metalli, plastica e compositi.
  • Efficienza:Riduce il lavoro manuale e velocizza la produzione.
  • Complessità:Può produrre disegni complessi (ad es. filettature, scanalature) in un'unica configurazione.

Passo dopo passo: come funziona la tornitura CNC

  1. Progettazione e programmazione:Un modello CAD viene convertito in codice CNC (G-code) utilizzando il software CAM.
  2. Impostazione del pezzo:Il materiale è fissato in un mandrino o in una pinza sul mandrino.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. trapani, frese) vengono caricati nella torretta.
  4. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli utensili si muovono lungo gli assi (X, Y, Z) per intagliare le caratteristiche.
  5. Finissaggio:Possono seguire operazioni secondarie (ad esempio, lucidatura) per migliorare la qualità della superficie.

Le frese di tornitura CNC possono eseguire la fresatura?

Sì! Le moderne torniture CNC (o "centri di tornitura-fresatura") integrano le capacità di fresatura. Gli utensili motorizzati consentono operazioni come la perforazione di fori trasversali o la fresatura di piani senza riposizionare il pezzo, riducendo gli errori e i tempi di ciclo.

Che cos'è la tornitura CNC e la fresatura?

La tornitura CNC La fresatura è un processo di lavorazione altamente avanzato che combina le capacità della tornitura CNC e della fresatura CNC in un'unica macchina versatile. Questa tecnologia ibrida consente la sagomatura precisa di metallo o altri materiali ruotando il pezzo (tornitura) e contemporaneamente utilizzando utensili da taglio per rimuovere materiale (fresatura). È ampiamente utilizzato in settori come quello aerospaziale, automobilistico e della produzione di dispositivi medici grazie alla sua efficienza e precisione.

Perché utilizzare la tornitura CNC e la fresatura?

  • Precisione:Raggiunge tolleranze strette e finiture di alta qualità.
  • Efficienza:Riduce i tempi di produzione eseguendo più operazioni in un'unica configurazione.
  • Versatilità:Gestisce geometrie complesse e disegni intricati.
  • Conveniente:Riduce al minimo lo spreco di materiale e i costi di manodopera.

Come funziona la tornitura CNC e la fresatura?

Il processo prevede diversi passaggi chiave:

  1. Disegno:Viene creato un modello CAD che viene convertito in codice leggibile dalla macchina (G-code).
  2. Apparecchio:Il pezzo viene fissato nella macchina e gli strumenti vengono caricati.
  3. Lavorazione a macchina:La macchina ruota il pezzo mentre gli utensili da taglio si muovono lungo più assi per modellarlo.
  4. Finissaggio:Possono essere applicati processi aggiuntivi come la sbavatura o la lucidatura.

La tornitura CNC e la fresatura possono gestire materiali diversi?

Sì! Le fresatrici per tornitura CNC sono compatibili con un'ampia gamma di materiali, tra cui:

  • Metalli (alluminio, acciaio, titanio)
  • Plastiche (ABS, nylon, PEEK)
  • Compositi (fibra di carbonio, fibra di vetro)

La tornitura CNC e la fresatura richiedono una formazione speciale?

Gli operatori necessitano di una formazione specializzata per programmare, configurare e mantenere le fresatrici per tornitura CNC. Le competenze chiave includono:

  • Comprendere il G-code e il software CAM.
  • Conoscenza delle attrezzature e delle proprietà dei materiali.
  • Capacità di risolvere i problemi di lavorazione.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi