Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori fornitori e produttori di parti di torni cnc - Yumei

Yumei Hardware è stato specializzato nella produzione di tutti i tipi di lavorazione cnc a buon mercato, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Abbiamo una linea di produzione avanzata, un centro di lavorazione e molti fornitori di parti di precisione, che possono garantire che i nostri prodotti possano raggiungere gli standard internazionali.

Informazioni sulle parti del tornio CNC

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di parti di torni CNC?

Perché scegliere le parti del tornio CNC?

Le parti dei torni CNC offrono una precisione e un'efficienza senza pari nella produzione. A differenza della lavorazione manuale, la tecnologia CNC (Computer Numerical Control) garantisce una qualità costante automatizzando il processo di produzione. Ciò riduce l'errore umano e migliora la ripetibilità, rendendolo ideale per la produzione di grandi volumi o geometrie complesse.

In che modo le parti di tornitura CNC migliorano la produttività?

  • Produzione più veloce:Le macchine CNC funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con tempi di fermo minimi, riducendo significativamente i tempi di consegna.
  • Riduzione degli sprechi:La precisione automatizzata riduce al minimo lo spreco di materiale, riducendo i costi.
  • Multi-tasking:I moderni torni CNC possono eseguire foratura, filettatura e fresatura in un'unica configurazione.

Le parti di tornitura CNC possono gestire progetti complessi?

Assolutamente! La tornitura CNC eccelle nella produzione di forme complesse con tolleranze strette (fino a ±0,001 pollici). La natura programmabile consente:

  • Creazione di filettature e scanalature personalizzate
  • Lavorazione di superfici asimmetriche o sagomate
  • Produzione di parti identiche per applicazioni aerospaziali o mediche

La tornitura CNC offre vantaggi in termini di costi?

Mentre i costi di configurazione iniziale possono essere più elevati, la tornitura CNC si dimostra conveniente a lungo termine grazie a:

  1. Risparmio di manodopera:1 operatore può gestire più macchine
  2. Longevità dell'utensile:I percorsi di taglio ottimali prolungano la durata dell'utensile
  3. Efficienza energetica:Le macchine moderne consumano meno energia per parte

Quali materiali possono essere lavorati?

La tornitura CNC supporta diversi materiali, tra cui:

  • Metalli (alluminio, acciaio, titanio)
  • Materie plastiche (PEEK, nylon)
  • Leghe esotiche (Inconel, Hastelloy)

Quali materiali vengono utilizzati nelle parti dei torni CNC?

Perché la selezione dei materiali è importante nella tornitura CNC

La scelta del materiale giusto per le parti di tornitura CNC influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata e sull'efficienza dei costi. I materiali devono resistere alla lavorazione ad alta velocità soddisfacendo proprietà meccaniche specifiche come la resistenza alla trazione, la resistenza termica e la protezione dalla corrosione.

Come selezionare i materiali per i componenti torniti CNC

Segui questo approccio passo dopo passo:

  • Passo 1:Identificare i requisiti operativi (capacità di carico, intervallo di temperatura)
  • Passo 2:Considerare i fattori ambientali (umidità, esposizione chimica)
  • Passo 3:Valutare le caratteristiche di lavorazione (formazione del truciolo, usura dell'utensile)
  • Passo 4:Bilanciare il costo del materiale con il volume di produzione

L'alluminio può essere utilizzato per parti tornite CNC di precisione?

Sì, le leghe di alluminio (6061, 7075) sono popolari per i loro:

  • Eccellente rapporto resistenza/peso
  • Resistenza naturale alla corrosione
  • Elevata conducibilità termica
  • Lavorabilità superiore (riduce i costi di attrezzaggio)

Ideale per componenti aerospaziali e custodie elettroniche in cui la riduzione del peso è fondamentale.

L'acciaio inossidabile offre vantaggi per la tornitura CNC?

L'acciaio inossidabile (gradi 303, 304, 316) offre:

  • Eccezionale resistenza alla corrosione
  • Prestazioni ad alta temperatura
  • Resistenza meccanica superiore
  • Finitura superficiale igienica

Comunemente usato in strumenti medici, apparecchiature per la lavorazione degli alimenti e applicazioni marine. Richiede velocità di taglio inferiori rispetto all'alluminio, ma offre una durata senza pari.

Quali metalli speciali vengono utilizzati nelle applicazioni avanzate?

Per ambienti difficili:

  • Titanio:Biocompatibile per impianti medici ad alta resistenza
  • Inconel:Estrema resistenza al calore per i componenti delle turbine
  • Ottone/Bronzo:Eccellente conducibilità elettrica per i connettori
  • Acciai per utensili:Resistente all'usura per stampi e matrici (gradi D2, A2)

Come mantenere e prendersi cura delle parti del tornio CNC?

Quali sono i componenti chiave delle parti dei torni CNC?

Le parti dei torni CNC includono componenti critici come mandrini, portautensili, ganasce del mandrino, viti a ricircolo di sfere e binari di guida. Ogni parte svolge un ruolo fondamentale nel garantire precisione ed efficienza durante le operazioni di lavorazione. La manutenzione regolare di queste parti è essenziale per prevenire l'usura, ridurre i tempi di inattività e prolungare la durata della macchina.

Perché la manutenzione regolare è importante per le parti di tornitura CNC?

Una corretta manutenzione garantisce:

  • Durata della vita estesa:Riduce l'usura dei componenti.
  • Precisione migliorata:Mantiene tolleranze strette per una lavorazione di alta qualità.
  • Risparmio sui costi:Previene costosi guasti e sostituzioni.
  • Sicurezza:Riduce al minimo i rischi di incidenti dovuti a parti difettose.

Come mantenere le parti del tornio CNC passo dopo passo

Segui questi passaggi per una manutenzione efficace:

  1. Pulizia giornaliera:Rimuovere trucioli e detriti metallici dai portautensili e dai mandrini.
  2. Lubrificazione:Applicare i lubrificanti consigliati alle viti a ricircolo di sfere e alle guide di guida.
  3. Ispezione:Verificare l'usura delle ganasce del mandrino e dei portautensili.
  4. Allineamento:Verificare settimanalmente l'allineamento del mandrino e della contropunta.
  5. Aggiornamenti software:Mantieni aggiornato il software di controllo CNC.

È possibile prevenire problemi comuni con le parti di tornitura CNC?

Sì! Le misure proattive includono:

  • Utilizzo di utensili da taglio di alta qualità per ridurre lo stress del portautensili.
  • Monitoraggio dei livelli del liquido di raffreddamento per evitare il surriscaldamento.
  • Sostituzione delle parti usurate prima che causino guasti.

Una corretta conservazione influisce sulla longevità delle parti di tornitura CNC?

Assolutamente. Conservare i pezzi di ricambio in un ambiente asciutto e a temperatura controllata per prevenire ruggine e corrosione. Utilizzare rivestimenti protettivi sui componenti inutilizzati per mantenerne l'integrità.

Quali precauzioni è necessario prendere quando si utilizzano parti di torni CNC?

Perché le precauzioni sono importanti per le parti dei torni CNC?

Le parti dei torni CNC sono componenti fondamentali nella produzione di precisione e una manipolazione impropria può portare a guasti alle apparecchiature, rischi per la sicurezza o qualità del prodotto scadente. L'adozione di precauzioni garantisce l'efficienza operativa, prolunga la durata della macchina e riduce al minimo gli incidenti sul lavoro. Ad esempio, trascurare i controlli di lubrificazione può causare il surriscaldamento, mentre un allineamento errato dell'utensile può causare parti difettose.

Come utilizzare in sicurezza le parti del tornio CNC?

  • Passaggio 1: ispezione pre-operativa– Verificare che tutti i componenti (ad es. mandrino, mandrino, utensili) siano fissati saldamente e privi di usura.
  • Fase 2: Lubrificazione e raffreddamento– Assicurarsi che il flusso del refrigerante sia corretto e applicare i lubrificanti consigliati per ridurre l'attrito.
  • Passaggio 3: allineamento del materiale– Calibrare i pezzi con precisione per evitare squilibri durante la rotazione.
  • Passaggio 4: monitorare i parametri di taglio– Regolare la velocità, la velocità di avanzamento e la profondità di taglio in base alle specifiche del materiale.

I fattori ambientali possono influenzare le parti di tornitura CNC?

Sì. Polvere, umidità e sbalzi di temperatura possono degradare le prestazioni. Per esempio:

  • L'accumulo di polvere può ostruire le parti mobili, causando inceppamenti.
  • L'umidità elevata può corrodere i componenti metallici nel tempo.
  • Le temperature estreme possono deformare i materiali o influire sulla viscosità della lubrificazione.

Mantieni uno spazio di lavoro pulito e climatizzato per mitigare questi rischi.

La manutenzione regolare prolunga la vita delle parti di tornitura CNC?

Assolutamente. Attenersi alle seguenti procedure di manutenzione:

  • Quotidiano:Pulire trucioli/detriti e ispezionare le condizioni dell'utensile.
  • Settimanalmente:Controllare che i sistemi idraulici/pneumatici non presentino perdite.
  • Mensile:Ricalibrare le macchine e sostituire cuscinetti o cinghie usurati.

La manutenzione proattiva previene tempi di inattività imprevisti e costose riparazioni.

Come viene valutata la qualità delle parti dei torni CNC?

Quali criteri definiscono la qualità nelle parti di tornitura CNC?

La valutazione della qualità per le parti delle macchine di tornitura CNC ruota attorno alla precisione, all'integrità del materiale e alle prestazioni funzionali. I criteri chiave includono:

  • Precisione dimensionale:Misurato in base alle specifiche CAD utilizzando strumenti come micrometri o CMM.
  • Finitura superficiale:Valutato tramite rugosimetri per garantire la scorrevolezza (ad esempio, valori Ra).
  • Durezza del materiale:Verificato attraverso test Rockwell o Brinell per la durata.
  • Aderenza alla tolleranza:Critico per la compatibilità dell'assemblaggio (ad esempio, ±0,005 mm).

Perché il controllo qualità è fondamentale per i componenti torniti CNC?

Rigorosi controlli di qualità prevengono costosi guasti in settori come quello aerospaziale o automobilistico. Le parti scadenti possono causare:

  • Fermo macchina dovuto a disfit o usura prematura.
  • Rischi per la sicurezza derivanti da debolezze strutturali.
  • Danni alla reputazione dei produttori.

Le certificazioni ISO 9001 o AS9100 spesso impongono questi protocolli.

Come vengono eseguiti i test di qualità passo dopo passo?

  1. Pre-produzione:Ispezione delle materie prime (spettrometria per la composizione della lega).
  2. In corso:Monitoraggio in tempo reale dell'usura degli utensili e controlli dimensionali.
  3. Post-produzione:

    • Ispezione visiva per difetti superficiali.
    • Test funzionali sotto carichi simulati.
    • Campionamento di lotti per prove distruttive (ad es. resistenza alla trazione).

I sistemi automatizzati possono migliorare la valutazione della qualità?

Sì. Metodi avanzati come:

  • Visione industriale:Le telecamere basate sull'intelligenza artificiale rilevano microfessure o bave.
  • Sonde in linea:Integrato con macchine CNC per un feedback immediato.
  • Sensori IoT:Tenere traccia delle anomalie di vibrazione/temperatura durante la lavorazione.

Questi riducono l'errore umano e accelerano le ispezioni del 40-60%.

In quali ambienti possono funzionare le parti dei torni CNC?

Quali ambienti sono adatti per le parti dei torni CNC?

Le parti dei torni CNC sono progettate per funzionare in ambienti diversi, che vanno da ambienti industriali controllati a condizioni difficili. Questi componenti sono progettati con materiali come acciaio inossidabile, titanio o leghe temprate per resistere a specifiche esigenze operative. Ad esempio, le parti di grado aerospaziale richiedono spesso un'estrema resistenza alle temperature, mentre i componenti medici possono richiedere rivestimenti resistenti alla corrosione per ambienti sterili.

Perché i fattori ambientali sono importanti per le parti di tornitura CNC?

  • Fluttuazioni di temperatura:La stabilità termica impedisce l'espansione/contrazione del materiale che potrebbe compromettere la precisione.
  • Esposizione chimica:I refrigeranti, gli oli o i gas industriali possono richiedere trattamenti superficiali specializzati.
  • Polvere e detriti:I cuscinetti sigillati e gli involucri protettivi mantengono la funzionalità nelle aree ad alta presenza di particolato.
  • Umidità:I rivestimenti antiruggine o i materiali resistenti all'umidità prevengono l'ossidazione.

Come selezionare le parti CNC per ambienti specifici? (Passo dopo passo)

  1. Identificare i fattori di stress operativo:Mappa gli intervalli di temperatura, i potenziali contaminanti e i carichi meccanici.
  2. Selezione del materiale:Scegli l'alluminio per esigenze di leggerezza o il carburo di tungsteno per situazioni di elevata usura.
  3. Caratteristiche protettive:Optare per finiture anodizzate (resistenza alla corrosione) o rivestimenti ceramici (barriere termiche).
  4. Compatibilità della lubrificazione:Verificare se le parti richiedono capacità di funzionamento a secco o lubrificanti specifici.

Le parti di tornitura CNC possono funzionare in condizioni estreme?

Sì, con un'adeguata ingegneria. Per le operazioni artiche sotto lo zero, le parti possono incorporare leghe a bassa temperatura e involucri riscaldati. Nelle fonderie con calore sostenuto superiore a 500 °C, vengono utilizzati componenti metallici refrattari con canali di raffreddamento attivi. Le applicazioni militari dimostrano questa adattabilità, dove le parti tornite a CNC funzionano nelle tempeste di sabbia del deserto e in condizioni di nebbia salina marittima attraverso l'indurimento ambientale multistrato.

Quali sono le applicazioni comuni delle parti dei torni CNC?

Quali settori si affidano alle parti dei torni CNC?

Le parti dei torni CNC sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alla loro precisione e versatilità. I settori chiave includono:

  • Automobilistico:Componenti come alberi, ingranaggi e dischi dei freni sono prodotti con elevata precisione.
  • Aerospaziale:Le parti critiche come le pale delle turbine e i componenti del carrello di atterraggio richiedono tolleranze strette.
  • Medico:Gli strumenti chirurgici e gli impianti richiedono finiture impeccabili e materiali biocompatibili.
  • Elettronica:I connettori e gli alloggiamenti sono prodotti con design intricati.
  • Petrolio e gas:Le valvole e i raccordi resistono a pressioni estreme e ambienti corrosivi.

Perché scegliere la tornitura CNC per pezzi di precisione?

La tornitura CNC eccelle nella creazione di geometrie complesse con precisione ripetibile. I vantaggi includono:

  • Alta efficienza:I processi automatizzati riducono l'errore umano e aumentano la velocità di produzione.
  • Flessibilità del materiale:Compatibile con metalli (alluminio, acciaio), plastica e compositi.
  • Rapporto costo-efficacia:Scarti minimi e costi di manodopera inferiori rispetto alla lavorazione manuale.

Come vengono prodotte passo dopo passo le parti di tornitura CNC?

  1. Disegno:I modelli CAD definiscono le dimensioni e le specifiche delle parti.
  2. Programmazione:Il software CAM converte i progetti in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Apparecchio:Gli operatori caricano la materia prima nel tornio e installano gli utensili.
  4. Lavorazione a macchina:Il tornio ruota il pezzo mentre gli utensili da taglio lo modellano.
  5. Ispezione:I pezzi finiti vengono misurati utilizzando CMM o calibri per garantire la qualità.

La tornitura CNC può gestire progetti personalizzati o prototipi?

Sì! La tornitura CNC è ideale per prototipi e lotti a basso volume grazie a:

  • Iterazioni rapide:Le rapide regolazioni della programmazione consentono di perfezionare il design.
  • Scalabilità:Transizione senza soluzione di continuità dalla prototipazione alla produzione di massa.

Qual è il principio di funzionamento dei torni CNC?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC (Computer Numerical Control) è un processo di lavorazione di precisione in cui un utensile da taglio rimuove materiale da un pezzo rotante per creare parti cilindriche. La macchina segue istruzioni programmate per controllare il movimento dell'utensile, garantendo un'elevata precisione e ripetibilità.

Come funziona un tornio CNC?

Il principio di funzionamento prevede diversi passaggi chiave:

  • Passaggio 1: progettazione e programmazione– Un modello CAD viene convertito in codice compatibile CNC (G-code) utilizzando il software CAM.
  • Passaggio 2: impostazione del pezzo– La materia prima (ad es. barra metallica) viene bloccata sul mandrino della macchina, che la fa ruotare ad alta velocità.
  • Passaggio 3: selezione dell'utensile– Gli utensili da taglio (ad es. inserti, trapani) sono montati su una torretta e posizionati in base al programma.
  • Passaggio 4: lavorazione– L'utensile si muove linearmente o radialmente per tagliare il materiale in eccesso, modellando il pezzo nella forma desiderata.
  • Passaggio 5: Finitura– Le operazioni secondarie (ad es. filettatura, scanalatura) perfezionano la superficie e le dimensioni del pezzo.

Perché usare i torni CNC?

Queste macchine eccellono in:

  • Precisione– Sono raggiungibili tolleranze strette fino a ±0.001 pollici.
  • Efficienza– I processi automatizzati riducono l'errore umano e aumentano la velocità di produzione.
  • Versatilità– Adatto per metalli, plastica e compositi, consente geometrie complesse come alberi, boccole e flange.

I torni CNC possono gestire parti complesse?

Sì! I torni CNC avanzati con utensili motorizzati (ad esempio, capacità di fresatura o foratura) possono eseguire operazioni multiasse, eliminando la necessità di lavorazioni secondarie. Gli esempi includono:

  • Contorni eccentrici
  • Caratteristiche elicoidali
  • Fori trasversali o decentrati

Come vengono prodotte le parti dei torni CNC?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC è un processo di lavorazione di precisione in cui un utensile da taglio rimuove il materiale da un pezzo rotante per creare parti cilindriche. La tecnologia a controllo numerico computerizzato (CNC) garantisce un'elevata precisione e ripetibilità, rendendola ideale per la produzione di geometrie complesse come alberi, boccole e componenti filettati.

Perché scegliere la tornitura CNC per la produzione di parti?

  • Alta precisione:È possibile ottenere tolleranze strette fino a ±0,001 pollici.
  • Versatilità del materiale:Funziona con metalli (alluminio, acciaio, titanio), plastica e compositi.
  • Scalabilità:Efficiente sia per i prototipi che per la produzione di massa.
  • Automazione:Riduce l'errore umano e aumenta la coerenza.

Processo di produzione passo dopo passo

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in istruzioni per macchine CNC (G-code).
  2. Impostazione del pezzo:La materia prima è bloccata saldamente nel mandrino o nella pinza del tornio.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. inserti in metallo duro) vengono scelti in base al materiale e al design.
  4. Operazioni di lavorazione:Il tornio ruota il pezzo mentre gli utensili eseguono la sfacciatura, la scanalatura, la filettatura o la foratura.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi finiti vengono misurati utilizzando micrometri, CMM o comparatori ottici.

La tornitura CNC può creare parti complesse?

Sì! I torni CNC avanzati con utensili motorizzati e funzionalità dell'asse Y possono fresare fori trasversali o lavorare elementi asimmetrici senza operazioni secondarie. I centri di tornitura multiasse ampliano ulteriormente le possibilità combinando tornitura e fresatura in un'unica configurazione.

Che cosa sono le parti del tornio CNC?

Le parti delle macchine di tornitura CNC sono componenti di precisione realizzati utilizzando la tecnologia di tornitura a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono essenziali per i settori che richiedono un'elevata precisione, come l'aerospaziale, l'automotive e la produzione di apparecchiature mediche. La tornitura CNC comporta la rotazione di un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare forme cilindriche o coniche con tolleranze strette.

Componenti chiave dei torni CNC

  • Fuso:Ruota il pezzo ad alta velocità per un taglio preciso.
  • Torretta:Contiene più utensili da taglio e li cambia automaticamente durante le operazioni.
  • Gettare:Fissa il pezzo in posizione durante la lavorazione.
  • Contropunta:Fornisce un supporto aggiuntivo per pezzi più lunghi.
  • Pannello di controllo:Programma e monitora il processo di lavorazione.

Perché utilizzare le parti del tornio CNC?

La tornitura CNC offre precisione, ripetibilità ed efficienza senza pari rispetto alla lavorazione manuale. Le industrie si affidano a queste parti per:

  • Geometrie complesse:Realizza progetti complessi con un intervento umano minimo.
  • Produzione di massa:Produci parti identiche rapidamente con una qualità costante.
  • Versatilità del materiale:Lavora con facilità metalli, plastiche e compositi.

Come vengono prodotte le parti di tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Disegno:Gli ingegneri creano un modello 3D utilizzando un software CAD.
  2. Programmazione:Il software CAM converte il progetto in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Apparecchio:Il pezzo viene caricato nel mandrino e gli strumenti vengono installati.
  4. Lavorazione a macchina:La macchina CNC esegue le operazioni programmate.
  5. Ispezione:I pezzi finiti vengono misurati con precisione utilizzando CMM o micrometri.

Le parti di tornitura CNC possono essere personalizzate?

Sì! La tornitura CNC supporta la personalizzazione per:

  • Dimensioni uniche:Personalizza diametri, lunghezze e filettature in base a esigenze specifiche.
  • Finiture superficiali:Applicare lucidatura, anodizzazione o rivestimenti per una maggiore durata.
  • Caratteristiche speciali:Aggiungere scanalature, zigrinature o sottosquadri per i requisiti funzionali.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi