Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Miglior fornitore e produttore di centri di tornitura cnc - Yumei

Per 14 anni, Yumei è un produttore professionale e affidabile nella ricerca, produzione, commercializzazione e servizi post-vendita di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni sui centri di tornitura CNC

Quali sono le ultime innovazioni nei centri di tornitura CNC?

Cosa definisce le moderne innovazioni dei centri di tornitura CNC?

I più recenti centri di tornitura CNC integrano tecnologie all'avanguardia per migliorare la precisione, l'efficienza e l'automazione. Le innovazioni chiave includono:

  • Manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale:Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano l'usura e lo stato della macchina in tempo reale, riducendo i tempi di fermo.
  • Funzionalità multi-tasking:Combinazione di tornitura, fresatura e rettifica in un'unica configurazione per parti complesse.
  • Connettività IoT:Le macchine si sincronizzano con le fabbriche intelligenti per un'ottimizzazione basata sui dati tramite piattaforme cloud.

Perché queste innovazioni stanno trasformando il settore?

I centri di tornitura CNC avanzati affrontano sfide critiche:

  • Falcidia:L'intelligenza artificiale e l'IoT riducono al minimo lo spreco di materiale e il consumo di energia fino al 30%.
  • Velocità di commercializzazione:La lavorazione simultanea a 5 assi riduce i cicli di produzione del 50% per i componenti aerospaziali e medicali.
  • Mitigazione del divario di abilità:I cambi utensile automatizzati e la programmazione conversazionale semplificano il funzionamento per i tecnici meno esperti.

Come funzionano passo dopo passo queste tecnologie?

  1. Integrazione del design:I file CAD/CAM vengono caricati direttamente sul controller della macchina.
  2. Configurazione intelligente:I sistemi di visione allineano automaticamente i pezzi utilizzando sonde laser (precisione ±0,001 mm).
  3. Lavorazione adattiva:I sensori di forza regolano dinamicamente i parametri di taglio per evitare la rottura dell'utensile.
  4. Verifica post-elaborazione:La misurazione in-process convalida le dimensioni senza ispezione manuale.

Le macchine legacy possono competere con le nuove innovazioni?

Mentre i vecchi torni CNC non dispongono di funzionalità intelligenti native, esistono opzioni di retrofit:

  • Aggiornamenti hardware:L'aggiunta di azionamenti a motore lineare migliora la velocità di posizionamento del 40%.
  • Soluzioni software:I kit IoT di terze parti consentono il monitoraggio di base delle macchine per $ 5K- $ 20K.
  • Approcci ibridi:L'abbinamento di macchine legacy con robot collaborativi (cobot) per il carico/scarico ne prolunga la durata.

Come mantenere e prendersi cura dei centri di tornitura CNC?

Quali sono i componenti chiave da mantenere nei centri di tornitura CNC?

I centri di tornitura CNC sono costituiti da componenti critici che richiedono una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. Le parti chiave includono il mandrino, la torretta portautensili, il mandrino, il sistema di raffreddamento e le guide. Trascurare questi componenti può portare a una riduzione della precisione, a un aumento dei tempi di fermo e a costi di riparazione più elevati.

Perché la manutenzione regolare è essenziale per i centri di tornitura CNC?

La manutenzione regolare previene guasti imprevisti, prolunga la durata della macchina e mantiene la precisione. Polvere, trucioli di metallo e residui di refrigerante possono accumularsi, causando usura. Una cura adeguata garantisce inoltre una qualità costante del prodotto e riduce i rischi operativi.

Come eseguire la manutenzione passo dopo passo per i centri di tornitura CNC?

  • Controlli giornalieri:Ispezionare i livelli del refrigerante, pulire i trucioli e verificare la lubrificazione.
  • Compiti settimanali:Controllare l'allineamento del mandrino, pulire i filtri e ispezionare i portautensili.
  • Manutenzione mensile:Lubrificare le guide, calibrare la macchina e ispezionare i collegamenti elettrici.
  • Manutenzione trimestrale:Sostituire le parti usurate, testare la pressione idraulica e aggiornare il software, se necessario.

Una corretta manutenzione può migliorare l'efficienza del centro di tornitura CNC?

Sì! Un centro di tornitura CNC ben mantenuto funziona al massimo dell'efficienza, riducendo i tempi di ciclo e il consumo di energia. I componenti puliti riducono al minimo l'attrito, mentre i sistemi calibrati migliorano la precisione di taglio, portando a una maggiore produttività.

La formazione degli operatori ha un ruolo nella cura del centro di tornitura CNC?

Assolutamente. Gli operatori devono essere addestrati a rilevare i primi segni di usura, eseguire la manutenzione di base e seguire i protocolli di sicurezza. Una corretta manipolazione riduce i danni accidentali e garantisce la conformità alle linee guida del produttore.

Quali sono le precauzioni di sicurezza per la tornitura CNC?

Perché le precauzioni di sicurezza sono importanti nella tornitura CNC?

I centri di tornitura CNC coinvolgono parti rotanti ad alta velocità, utensili affilati e macchinari pesanti, rendendo le precauzioni di sicurezza fondamentali per prevenire lesioni, danni alle apparecchiature ed errori operativi. Misure di sicurezza adeguate garantiscono la conformità agli standard del settore (ad es. OSHA) e proteggono sia gli operatori che il pezzo. La trascuratezza delle precauzioni può causare incidenti come la rottura dell'utensile, detriti volanti o pericoli elettrici.

Come implementare le misure di sicurezza nella tornitura CNC?

  • Passaggio 1: indossare DPI adeguati– Gli operatori devono indossare occhiali di sicurezza, guanti e stivali con punta in acciaio per proteggersi da trucioli e parti rotanti.
  • Passaggio 2: fissare correttamente i pezzi– Utilizzare mandrini o morsetti per evitare lo spostamento durante le operazioni ad alta velocità.
  • Passaggio 3: verifica dell'integrità dello strumento– Ispezionare gli utensili da taglio per usura o danni prima di ogni operazione per evitare rotture.
  • Passaggio 4: seguire i protocolli di protezione della macchina– Assicurarsi che tutte le protezioni di sicurezza siano in posizione per bloccare l'accesso ai componenti in movimento.
  • Passaggio 5: preparazione alle emergenze– Familiarizzare con i pulsanti di arresto di emergenza e le vie di evacuazione.

Il software può migliorare la sicurezza della tornitura CNC?

Sì! I moderni sistemi CNC integrano funzioni di sicurezza come il rilevamento delle collisioni, il monitoraggio automatico degli utensili e i limiti di velocità programmati. Gli operatori devono aggiornare regolarmente il software e seguire una formazione per sfruttare efficacemente queste protezioni.

Le pulizie influiscono sulla sicurezza?

Assolutamente. Un'area di lavoro ordinata riduce i rischi di inciampo e previene le fuoriuscite di refrigerante/olio. Pulire regolarmente trucioli e detriti per mantenere prestazioni ottimali della macchina e ridurre al minimo i rischi di incendio.

Come garantire la qualità nella tornitura CNC?

Cosa definisce la qualità nella tornitura CNC?

La qualità nella tornitura CNC si riferisce alla precisione, alla finitura superficiale, all'accuratezza dimensionale e alla consistenza delle parti lavorate. Garantisce che i componenti soddisfino le specifiche di progettazione e funzionino in modo affidabile nelle applicazioni previste. Le metriche chiave includono tolleranze (ad es. ±0,005 mm), rugosità superficiale (valori Ra) e assenza di difetti come bave o segni di utensili.

Perché il controllo qualità è fondamentale nella tornitura CNC?

Una scarsa qualità porta allo scarto di parti, allo spreco di materiali e a consegne ritardate. Una qualità costante riduce i costi di rilavorazione, aumenta la fiducia dei clienti ed è conforme agli standard del settore (ad esempio, ISO 9001). Per settori come quello aerospaziale o dei dispositivi medici, anche piccole deviazioni possono causare guasti catastrofici.

Come ottenere una tornitura CNC di alta qualità: passo dopo passo

  • Passaggio 1: selezione del materiale– Scegliere metalli/leghe con proprietà uniformi per ridurre al minimo la variabilità.
  • Passaggio 2: calibrazione della macchina– Controllare regolarmente l'allineamento del mandrino, la precisione della torretta portautensili e i movimenti degli assi.
  • Passaggio 3: ottimizzazione degli utensili– Utilizzare inserti in metallo duro affilati e rivestiti e geometrie adeguate per materiali specifici.
  • Passaggio 4: parametri di processo– Regolare le velocità di avanzamento, il numero di giri e la profondità di taglio per bilanciare efficienza e finitura.
  • Fase 5: Ispezione in-process– Distribuire sonde o sensori per monitorare le dimensioni durante la lavorazione.
  • Passaggio 6: verifica post-lavorazione– Misura di pezzi con CMM o comparatori ottici rispetto a modelli CAD.

Il software può migliorare la qualità della tornitura CNC?

Sì. Il software CAM simula i percorsi utensile per prevenire le collisioni, mentre i sistemi basati sull'intelligenza artificiale prevedono l'usura degli utensili. Il software di controllo statistico dei processi (SPC) tiene traccia delle tendenze per prevenire le deviazioni.

L'abilità dell'operatore influisce sulla qualità?

Assolutamente. Gli operatori esperti mettono a punto le configurazioni, rilevano le anomalie (ad esempio, le vibrazioni) e interpretano i dati di ispezione. La formazione continua sulle nuove tecnologie è essenziale.

Qual è il flusso di lavoro dei centri di tornitura CNC?

Quali sono le fasi chiave del flusso di lavoro del centro di tornitura CNC?

Il flusso di lavoro dei centri di tornitura CNC prevede una serie di processi automatizzati per modellare le materie prime in parti di precisione. Ecco una ripartizione:

  • Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in codice G leggibile dalla macchina.
  • Impostazione del materiale:Il grezzo (barre/pezzi grezzi) viene caricato nel mandrino o nella pinza.
  • Configurazione dello strumento:Gli utensili da taglio sono montati in torrette in base alle operazioni richieste.
  • Calibrazione della macchina:I riferimenti del punto zero e gli offset dell'utensile sono impostati per la precisione.

Come si svolge il processo di lavorazione passo dopo passo?

  1. Il mandrino ruota il pezzo al numero di giri programmato mentre gli utensili si avvicinano lungo gli assi X/Z.
  2. I tagli di sgrossatura rimuovono il materiale sfuso con passate più profonde a velocità di avanzamento più elevate.
  3. Le operazioni di finitura raggiungono tolleranze strette utilizzando avanzamenti/velocità più lenti.
  4. Gli utensili motorizzati (se in dotazione) eseguono operazioni di fresatura/foratura senza sbloccare il pezzo.
  5. I cambi utensile automatici sostituiscono gli attrezzi secondo necessità secondo il programma CNC.

Perché l'ottimizzazione del flusso di lavoro è fondamentale?

Flussi di lavoro efficienti riducono al minimo i tempi di non taglio attraverso:

  • Strategie del percorso utensile:Le sequenze ottimizzate riducono i movimenti di taglio in aria.
  • Multi-tasking:La combinazione di tornitura/fresatura in un'unica configurazione riduce i tempi di ciclo.
  • Integrazione dell'automazione:Gli alimentatori di barre e la movimentazione robotizzata dei pezzi consentono una produzione a luci spente.

Il flusso di lavoro può essere personalizzato per materiali diversi?

Sì, i parametri si adattano alle proprietà del materiale:

  • Metalli:Regolare le velocità/gli avanzamenti per la durezza (ad esempio, alluminio o titanio).
  • Plastica:Le velocità inferiori del mandrino impediscono la fusione; sono necessarie geometrie dell'utensile più nitide.
  • Esotici:Le strategie di raffreddamento variano per le superleghe resistenti al calore.

Quali settori traggono vantaggio dai centri di tornitura CNC?

Perché i centri di tornitura CNC sono ampiamente utilizzati in tutti i settori?

I centri di tornitura CNC sono indispensabili nella produzione moderna grazie alla loro precisione, efficienza e versatilità. Queste macchine automatizzano la produzione di parti cilindriche o rotanti, riducendo l'errore umano e aumentando la produzione. Le industrie che richiedono componenti ad alta precisione, prototipazione rapida o produzione di massa traggono notevoli vantaggi dalla tecnologia di tornitura CNC. La loro adattabilità a vari materiali, metalli, plastiche e compositi, li rende una soluzione universale.

In che modo i diversi settori utilizzano i centri di tornitura CNC?

  • Aerospaziale:Produce alberi di turbine, componenti di carrelli di atterraggio e raccordi idraulici con tolleranze ristrette.
  • Automobilistico:Produce parti di motori (ad es. pistoni, assali) e componenti di trasmissione.
  • Medico:Crea strumenti chirurgici, impianti e protesi con materiali biocompatibili.
  • Petrolio e gas:Lavora valvole, punte da trapano e raccordi per tubazioni resistenti a condizioni estreme.
  • Elettronica:Fabbrica connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore per dispositivi.

Le piccole imprese possono sfruttare i centri di tornitura CNC?

Sì! Anche le PMI beneficiano del subappalto di servizi di tornitura CNC o dell'investimento in modelli compatti. I vantaggi passo dopo passo includono:

  1. Efficienza dei costi:Riduzione degli sprechi e dei costi di manodopera per unità.
  2. Personalizzazione:Piccoli lotti di prodotti di nicchia (ad es. gioielli, parti di droni).
  3. Scalabilità:Espansione graduale dalla prototipazione alla produzione completa.

L'industria della difesa si affida ai centri di tornitura CNC?

Assolutamente. Le applicazioni per la difesa richiedono:

  • Materiali ad alta resistenza e resistenti alla corrosione (ad es. leghe di titanio).
  • Geometrie complesse per munizioni, sistemi radar e parti di veicoli corazzati.
  • Rigoroso rispetto degli standard MIL-SPEC, garantito dalla precisione CNC.

Quali sono le applicazioni dei centri di tornitura CNC?

Quali settori utilizzano i centri di tornitura CNC?

I centri di tornitura CNC sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alla loro precisione, efficienza e versatilità. I settori chiave includono:

  • Automobilistico:Produzione di componenti per motori, alberi e sistemi frenanti.
  • Aerospaziale:Produzione di parti di alta precisione come pale di turbine e componenti del carrello di atterraggio.
  • Medico:Realizzazione di strumenti chirurgici, impianti e protesi con tolleranze ristrette.
  • Petrolio e gas:Creazione di valvole, raccordi e attrezzature di perforazione per ambienti difficili.
  • Elettronica:Lavorazione di connettori, alloggiamenti e altre parti piccole e complesse.

Perché scegliere i centri di tornitura CNC per la produzione?

I centri di tornitura CNC offrono vantaggi ineguagliabili, come ad esempio:

  • Alta precisione:In grado di raggiungere tolleranze nell'ordine dei micron, garantendo una qualità costante.
  • Automazione:Riduce il lavoro manuale e l'errore umano, migliorando la produttività.
  • Flessibilità:La riprogrammazione rapida consente di passare facilmente da un design all'altro.
  • Rapporto costo-efficacia:Riduce al minimo lo spreco di materiale e riduce i tempi di produzione.

Come funzionano i centri di tornitura CNC? (Passo dopo passo)

Il processo di lavorazione prevede le seguenti fasi:

  1. Input di progettazione:Un modello CAD viene convertito in codice compatibile con CNC (G-code).
  2. Impostazione del pezzo:La materia prima (ad es. barra di metallo) viene caricata nel mandrino.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio appropriati vengono installati in base al design del pezzo.
  4. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli strumenti rimuovono il materiale per modellare il pezzo.
  5. Finissaggio:Operazioni secondarie (ad esempio, lucidatura) possono essere applicate per la finitura superficiale.
  6. Controllo di qualità:Il pezzo finito viene misurato per garantire la conformità alle specifiche.

I centri di tornitura CNC sono in grado di gestire geometrie complesse?

Sì! I centri di tornitura CNC avanzati dotati di utensili motorizzati e capacità multiasse possono produrre:

  • Superfici sagomate e forme asimmetriche.
  • Parti con filettatura interna ed esterna.
  • Componenti che richiedono fresatura, foratura o maschiatura in un'unica configurazione.

Come funzionano i centri di tornitura CNC?

Che cos'è un centro di tornitura CNC?

Un centro di tornitura CNC (Computer Numerical Control) è uno strumento di lavorazione di precisione che ruota un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare parti cilindriche. A differenza dei torni manuali, i centri di tornitura CNC sono automatizzati e seguono istruzioni programmate per eseguire operazioni complesse con elevata precisione e ripetibilità. Queste macchine sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e medico.

Perché utilizzare i centri di tornitura CNC?

  • Precisione:Offre una precisione a livello di micron per parti con tolleranze ristrette.
  • Efficienza:Riduce i tempi di produzione grazie al cambio utensile automatizzato e alle funzionalità multiasse.
  • Flessibilità:Gestisce diversi materiali (metalli, plastica) e geometrie complesse.
  • Scalabilità:Ideale sia per la prototipazione che per la produzione di massa.

Come funziona un centro di tornitura CNC? (passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:Il software CAD/CAM converte i progetti delle parti in istruzioni G-code.
  2. Impostazione del pezzo:Il materiale è fissato in un mandrino o in una pinza sul mandrino.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. trapani, inserti) vengono caricati nella torretta.
  4. Esecuzione dell'operazione:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli utensili si muovono lungo percorsi programmati per tagliare, forare o filettare.
  5. Finitura automatizzata:Alcune macchine sono dotate di utensili motorizzati per la fresatura o la rettifica senza intervento manuale.

I centri di tornitura CNC possono gestire pezzi complessi?

Sì! I centri di tornitura CNC avanzati (ad esempio, multiasse o di tipo svizzero) eseguono operazioni sincronizzate come:

  • Lavorazione decentrata:L'asse Y o i contromandrini consentono la fresatura di funzioni asimmetriche.
  • Lavorazione in ritroso:I mandrini secondari capovolgono i pezzi per lavorare entrambe le estremità in un unico ciclo.
  • Microlavorazione:Le configurazioni specializzate producono piccoli componenti per l'elettronica o i dispositivi medici.

Qual è la struttura di un centro di tornitura CNC?

Quali sono i componenti principali di un centro di tornitura CNC?

Un centro di tornitura CNC è una sofisticata macchina utensile progettata per la lavorazione di precisione di parti cilindriche. La sua struttura è composta da diversi componenti chiave:

  • Paletta:Alloggia il mandrino e il motore, ruotando il pezzo ad alta velocità.
  • Contropunta:Fornisce supporto per pezzi più lunghi per evitare la flessione.
  • Torretta:Contiene più utensili da taglio e ruota per passare automaticamente da uno all'altro.
  • Letto:Una base rigida che sostiene tutti gli altri componenti e assorbe le vibrazioni.
  • Pannello di controllo:L'interfaccia in cui gli operatori inseriscono i programmi CNC e monitorano la lavorazione.
  • Guide:Binari di precisione che consentono un movimento fluido della torretta e della contropunta.

Come funziona passo dopo passo ogni componente?

Il processo di lavorazione segue un flusso di lavoro sistematico:

  1. Il pezzo viene bloccato nel mandrino o tra la paletta e la contropunta.
  2. Il controllo CNC legge le istruzioni programmate e coordina i movimenti dell'utensile.
  3. La torretta seleziona l'utensile da taglio appropriato in base alla sequenza di lavorazione.
  4. Gli utensili si innestano con il pezzo rotante per eseguire operazioni come la sfacciatura, la tornitura o la filettatura.
  5. I sistemi di raffreddamento mantengono la temperatura e rimuovono i trucioli per condizioni di taglio ottimali.

Perché la struttura è stata progettata in questo modo?

L'architettura robusta serve a scopi critici:

  • Rigidità:I letti in ghisa per impieghi gravosi riducono al minimo le vibrazioni per una precisione a livello di micron.
  • Flessibilità:Le torrette modulari ospitano dozzine di utensili per parti complesse.
  • Automazione:I componenti integrati consentono il funzionamento non presidiato tramite caricatori di barre o robot.
  • Precisione:Le guide lineari e le viti a ricircolo di sfere garantiscono un posizionamento ripetibile entro 0,005 mm.

La struttura può essere personalizzata per applicazioni specifiche?

I produttori offrono varie configurazioni:

  • Contromandrini:Abilita la lavorazione completa in un'unica configurazione trasferendo le parti.
  • Utensili motorizzati:Aggiunge capacità di fresatura per la foratura trasversale o il taglio di chiavette.
  • Asse y:Fornisce la lavorazione decentrata per contorni complessi.
  • Multi-torretta:Raddoppia la produttività con operazioni di lavorazione simultanee.

Che cos'è un centro di tornitura CNC?

Un centro di tornitura CNC è una macchina utensile altamente avanzata utilizzata nella produzione per produrre parti cilindriche di precisione. A differenza dei torni convenzionali, funziona tramite controllo numerico computerizzato (CNC), consentendo lavorazioni automatizzate, ad alta velocità e ripetibili. Questi centri sono essenziali per settori come quello aerospaziale, automobilistico e della produzione di dispositivi medici, dove sono richieste tolleranze strette e geometrie complesse.

Componenti chiave di un centro di tornitura CNC

  • Fuso:Ruota il pezzo a velocità variabili per le operazioni di taglio.
  • Torretta:Contiene più utensili da taglio e li indicizza secondo necessità.
  • Pannello di controllo:Si interfaccia con il sistema CNC per l'input dei programmi di lavorazione.
  • Gettare:Fissa il pezzo durante la rotazione.
  • Sistema di raffreddamento:Riduce il calore e prolunga la durata dell'utensile.

Come funziona un centro di tornitura CNC? (passo dopo passo)

  1. Disegno:Viene creato un modello CAD del pezzo e convertito in codice CNC (G-code).
  2. Apparecchio:Il pezzo viene bloccato nel mandrino e gli utensili vengono caricati nella torretta.
  3. Programmazione:Il codice G viene caricato sul pannello di controllo CNC.
  4. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli utensili rimuovono il materiale secondo il percorso programmato.
  5. Finissaggio:Se necessario, vengono eseguite operazioni secondarie (ad es. filettatura, scanalatura).

Perché utilizzare un centro di tornitura CNC?

I centri di tornitura CNC offrono vantaggi ineguagliabili rispetto ai torni manuali:

  • Precisione:Raggiunge tolleranze nell'ordine dei micron.
  • Efficienza:Funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con una supervisione minima.
  • Versatilità:Gestisce materiali che vanno dalla plastica alle superleghe.
  • Complessità:Produce caratteristiche complesse come contorni e si assottiglia senza sforzo.

Un centro di tornitura CNC può eseguire la fresatura?

ModernomultitaskingI centri di tornitura CNC (ad esempio, macchine di fresatura-tornitura) integrano le capacità di fresatura. Combinano utensili rotanti (come una fresa CNC) con la rotazione del pezzo di un tornio, consentendo operazioni come:

  • Esecuzione di fori decentrati
  • Creazione di piatti o sedi per chiavetta
  • Lavorazione di superfici 3D

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi