Produttore di parti tornite CNC

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e fabbrica di parti tornite cnc personalizzate - Yumei

Yumei Hardware è stata fondata nel 2010. All'inizio della sua fondazione, vendeva principalmente lavorazioni cnc economiche, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Dopo anni di sviluppi, la nostra azienda sta attualmente integrando ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione.

Informazioni sul produttore di parti tornite CNC

Cosa dovresti considerare quando scegli un produttore di parti tornite CNC?

Cosa sono le parti tornite CNC?

I pezzi torniti CNC sono componenti di precisione realizzati con torni a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico ed elettronico grazie alla loro elevata precisione e ripetibilità. Il processo prevede la rotazione di un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare forme cilindriche o coniche.

Perché la scelta del produttore giusto è fondamentale?

La selezione del giusto produttore di parti tornite CNC garantisce la qualità del prodotto, la consegna puntuale e l'efficienza dei costi. Un produttore affidabile può:

  • Consegna parti con tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm).
  • Fornire competenze sui materiali (ad esempio, alluminio, acciaio inossidabile, ottone).
  • Offri servizi secondari come l'anodizzazione o la placcatura.
  • Riduci i tempi di consegna attraverso un'efficiente pianificazione della produzione.

Come valutare passo dopo passo un produttore di parti tornite CNC

  1. Controlla le certificazioni:Cerca certificazioni ISO 9001, AS9100 o specifiche del settore.
  2. Attrezzatura da rivedere:Assicurati che dispongano di moderni torni CNC (ad es. macchine a fantina mobile o multiasse).
  3. Valuta l'esperienza:Preferisci i produttori con 5+ anni nel tuo settore.
  4. Richiedi campioni:Metti alla prova le loro capacità con un ordine di prototipo.
  5. Confronta i prezzi:Evita preventivi insolitamente bassi che potrebbero compromettere la qualità.

I piccoli produttori sono in grado di gestire progetti complessi?

Sì, ma verifica le loro capacità:

  • Chiedi informazioni su progetti passati con complessità simile.
  • Controlla se utilizzano software CAD/CAM per la convalida del progetto.
  • Confermare il diametro di tornitura massimo e la capacità di lunghezza.

La posizione è importante quando si seleziona un produttore?

Mentre i fornitori locali offrono spedizioni più rapide, i produttori esteri possono offrire vantaggi in termini di costi. Considerare:

  • Costi di spedizione:Per gli ordini all'ingrosso, il trasporto all'estero può essere economico.
  • Comunicazione:Assicurati che abbiano un supporto in inglese fluente se esistono barriere linguistiche.
  • Fusi orari:La sovrapposizione degli orari di lavoro facilita la collaborazione in tempo reale.

Quali sono i suggerimenti per la manutenzione delle macchine CNC?

Perché la manutenzione regolare è fondamentale per le macchine CNC?

La manutenzione regolare garantisce la longevità, la precisione e l'efficienza delle macchine CNC. Trascurare la manutenzione può portare a costosi tempi di fermo, riduzione della precisione delle parti e persino danni irreversibili ai componenti critici. Una corretta manutenzione riduce al minimo l'usura, previene guasti imprevisti e mantiene costante la qualità della produzione, fattori chiave per i produttori di parti tornite CNC.

Come eseguire la manutenzione quotidiana per le macchine CNC?

Segui questi passaggi ogni giorno per mantenere la tua macchina CNC in condizioni ottimali:

  • Pulisci la macchina:Rimuovere trucioli, polvere e residui di refrigerante dall'area di lavoro, dal mandrino e dai portautensili.
  • Controllare i livelli di lubrificazione:Assicurarsi che tutti i punti di lubrificazione siano adeguatamente riempiti per evitare l'usura dovuta all'attrito.
  • Ispezionare gli utensili:Verificare l'affilatura e l'allineamento dell'utensile per evitare scarsi risultati di lavorazione.
  • Caratteristiche di sicurezza del test:Verificare il corretto funzionamento degli arresti di emergenza, delle protezioni e degli allarmi.

Quali sono le principali attività di manutenzione settimanali e mensili?

Oltre ai controlli quotidiani, sono necessarie ispezioni periodiche più approfondite:

  • Settimanalmente:Pulire e lubrificare le guide, le viti a ricircolo di sfere e i cuscinetti. Controllare che i sistemi idraulici/pneumatici non presentino perdite.
  • Mensile:Calibra i movimenti degli assi della macchina e l'eccentricità del mandrino. Sostituire i filtri (liquido di raffreddamento, aria, olio) secondo necessità.

Gli aggiornamenti software possono migliorare le prestazioni della macchina CNC?

Sì! Aggiorna regolarmente il software di controllo CNC per correggere bug, migliorare le funzionalità e ottimizzare i percorsi utensile. Parametri di backup prima degli aggiornamenti per evitare la perdita di dati. I produttori spesso rilasciano modifiche alle prestazioni in base al feedback degli utenti: rimanere aggiornati massimizza l'efficienza.

Il controllo ambientale è importante per la manutenzione CNC?

Assolutamente. Controlla l'umidità, la temperatura e la polvere nell'area di lavoro per prevenire la corrosione, gli errori di dilatazione termica e la contaminazione. Se necessario, utilizzare custodie o purificatori d'aria, soprattutto per la produzione di pezzi torniti CNC ad alta precisione.

Come personalizzare le parti tornite CNC?

Cosa sono le parti tornite CNC?

I pezzi torniti CNC sono componenti di precisione realizzati con torni a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste macchine ruotano la materia prima (ad es. metallo, plastica) mentre un utensile da taglio la modella nella forma desiderata. La personalizzazione consente di ottenere geometrie, filettature e finiture superficiali uniche su misura per applicazioni specifiche.

Perché personalizzare le parti tornite CNC?

  • Requisiti di precisione:Settori come quello aerospaziale o medico richiedono tolleranze strette (±0,001").
  • Flessibilità del materiale:Scegli tra alluminio, acciaio inossidabile, ottone o leghe esotiche.
  • Efficienza dei costi:Ottimizza i progetti per ridurre gli sprechi e i tempi di lavorazione.
  • Funzionalità:Filettature, scanalature o zigrinature personalizzate migliorano le prestazioni del pezzo.

Come personalizzare le parti tornite CNC: passo dopo passo

  1. Invia i file di progettazione:Fornire disegni CAD (ad esempio, . PASSO. DWG) o schizzi con quote.
  2. Selezione del materiale:Discuti le opzioni con il produttore in base alla forza, alla resistenza alla corrosione o al costo.
  3. Tolleranza e finitura:Specificare le tolleranze critiche e i trattamenti superficiali (anodizzazione, lucidatura).
  4. Prototipazione:Testare un piccolo lotto per verificare il progetto prima della produzione completa.
  5. Produzione di massa:Aumentare la scala con controlli di qualità (ad esempio, ispezione CMM).

È possibile modificare i disegni esistenti?

Sì! I produttori possono decodificare o modificare le parti legacy. Per esempio:

  • Regolare il passo della filettatura per la compatibilità.
  • Aggiungete funzioni di alleggerimento tramite sottosquadri.
  • Aggiorna i materiali per una maggiore resistenza alle temperature.

La personalizzazione influisce sui tempi di consegna?

Disegni complessi o materiali rari possono prolungare i tempi di produzione. Tuttavia, i produttori esperti semplificano i processi con:

  • Torni CNC multiasse per caratteristiche complesse.
  • Strumentazione interna per evitare ritardi da parte di terzi.
  • Feedback DFM (Design for Manufacturability) per ottimizzare le tempistiche.

Quali sono le applicazioni comuni delle parti tornite CNC?

Quali settori utilizzano parti tornite CNC?

Le parti tornite CNC sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro precisione, durata e versatilità. Alcuni dei settori più comuni includono:

  • Automobilistico:Componenti come alberi, boccole e raccordi sono realizzati utilizzando la tornitura CNC per un'elevata precisione.
  • Aerospaziale:Le parti critiche come i componenti del carrello di atterraggio e i raccordi idraulici richiedono tolleranze strette, fornite dalla tornitura CNC.
  • Medico:Gli strumenti chirurgici, gli impianti e le apparecchiature diagnostiche si affidano spesso a parti tornite CNC per la biocompatibilità e la precisione.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore sono comunemente prodotti utilizzando la tornitura CNC.
  • Macchinari industriali:Ingranaggi, valvole e giunti sono spesso torniti a CNC per garantire l'affidabilità nelle applicazioni per impieghi pesanti.

Perché scegliere parti tornite CNC per il tuo progetto?

La tornitura CNC offre diversi vantaggi che la rendono ideale per la produzione di pezzi di precisione:

  • Alta precisione:Le macchine CNC possono raggiungere tolleranze fino a ±0,005 mm, garantendo la coerenza.
  • Scalabilità:Adatto sia per la prototipazione che per la produzione di massa con modifiche minime alla configurazione.
  • Flessibilità del materiale:Funziona con metalli (alluminio, acciaio, titanio) e materie plastiche (PEEK, nylon).
  • Conveniente:Riduce lo spreco di materiale e i costi di manodopera rispetto alla lavorazione manuale.

Come vengono prodotte le parti tornite CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in istruzioni macchina (G-code).
  2. Selezione del materiale:Le barre o le barre grezze vengono scelte in base ai requisiti dell'applicazione.
  3. Configurazione della macchina:Il tornio CNC è configurato con strumenti e attrezzature appropriati.
  4. Processo di tornitura:Il pezzo ruota mentre gli utensili da taglio lo modellano secondo le specifiche.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi vengono misurati utilizzando CMM o micrometri per verificare le dimensioni.
  6. Finissaggio:Vengono applicati passaggi opzionali come la lucidatura, la placcatura o l'anodizzazione.

Le parti tornite CNC possono essere personalizzate?

Assolutamente! La tornitura CNC supporta un'ampia personalizzazione, tra cui:

  • Geometrie complesse:Filettature, scanalature e contorni possono essere lavorati con precisione.
  • Finiture superficiali:Le opzioni vanno dallo smalto opaco a quello a specchio per esigenze estetiche o funzionali.
  • Materiali speciali:Le leghe esotiche o le plastiche ingegnerizzate possono essere utilizzate per applicazioni uniche.

Quali settori utilizzano parti tornite CNC?

Perché le parti tornite CNC sono essenziali in tutti i settori?

Le parti tornite CNC sono fondamentali nella produzione moderna grazie alla loro precisione, ripetibilità e versatilità. Le industrie si affidano a questi componenti per applicazioni critiche in cui tolleranze strette e finiture di alta qualità non sono negoziabili. Dall'aerospaziale ai dispositivi medici, la tornitura CNC garantisce che le parti soddisfino rigorosi standard normativi e prestazionali.

In che modo i diversi settori utilizzano i componenti torniti CNC?

  • Aerospaziale:Gli aerei richiedono parti leggere e durevoli come raccordi idraulici e componenti del motore, spesso realizzati in titanio o alluminio.
  • Automobilistico:Gli ingranaggi, gli alberi e gli iniettori di carburante torniti a CNC garantiscono affidabilità ed efficienza nei veicoli.
  • Medico:Gli strumenti chirurgici e gli impianti richiedono materiali biocompatibili (ad esempio, acciaio inossidabile) e dimensioni ultra precise.
  • Elettronica:I connettori e le custodie per dispositivi beneficiano della capacità della tornitura CNC di lavorare con plastica e metalli esotici.
  • Energia:Le valvole per olio/gas e i componenti per le energie rinnovabili resistono a condizioni estreme grazie alla lavorazione CNC.

Le piccole imprese possono trarre vantaggio dai pezzi torniti CNC?

Assolutamente. Anche le startup o i produttori di nicchia sfruttano la tornitura CNC per la prototipazione e la produzione di piccoli volumi. La tecnologia è scalabile in modo conveniente, consentendo piccoli lotti senza compromettere la qualità. Gli esempi includono parti di robotica personalizzate o aggiornamenti automobilistici boutique.

Passo dopo passo: in che modo le industrie selezionano i fornitori di parti tornite CNC

  1. Definire i requisiti:Specifiche dei materiali, tolleranze e certificazioni (ad es. ISO 9001).
  2. Valuta le capacità:Controlla se il produttore gestisce geometrie complesse o materiali specifici come il PEEK.
  3. Richiedi campioni:Testare l'adattamento e il funzionamento delle parti prima della produzione su larga scala.
  4. Valuta i tempi di consegna:Assicurati che la consegna tempestiva sia in linea con i programmi del progetto.

Come viene mantenuta la qualità nella produzione di parti tornite CNC?

Cosa definisce la qualità nei pezzi torniti CNC?

La qualità delle parti tornite CNC si misura in base alla precisione, alla finitura superficiale, all'integrità del materiale e alla conformità alle specifiche di progettazione. Le metriche chiave includono:

  • Precisione dimensionale: Livelli di tolleranza (ad es. ±0,005 mm) verificati tramite CMM o micrometri.
  • Finitura superficiale: Valori Ra/Rz ottenuti attraverso la selezione dell'utensile e i parametri di lavorazione.
  • Proprietà del materiale: Test di durezza e certificazioni per materie prime come acciaio inossidabile o titanio.

Perché il controllo qualità è fondamentale?

Le parti difettose possono portare a guasti di assemblaggio, rischi per la sicurezza e costosi richiami. Ad esempio, i componenti aerospaziali richiedono errori di tolleranza zero a causa di condizioni operative estreme. Rigoroso controllo di qualità:

  • Riduce i tassi di scarto del 20-30% grazie al rilevamento precoce dei difetti.
  • Garantisce la conformità agli standard ISO 9001/AS9100.
  • Costruisce la fiducia con i clienti dell'industria automobilistica e medica.

In che modo i produttori garantiscono una qualità costante?

Un approccio graduale integra tecnologia e protocolli:

  1. Pre-produzione: le simulazioni CAD/CAM convalidano i percorsi utensile; I materiali vengono sottoposti ad analisi spettrografica.
  2. In corso: Il monitoraggio in tempo reale con sensori rileva l'usura degli utensili o le anomalie delle vibrazioni.
  3. Post-produzione: Ispezione al 100% con comparatori ottici o sistemi di visione automatizzati.

L'automazione può migliorare la qualità?

Sì. I bracci robotici caricano/scaricano le parti con ripetibilità di 0,01 mm, mentre la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale riduce i tempi di fermo macchina del 15%. Sistemi di ispezione automatizzati:

  • Rileva le microfessure utilizzando il controllo a correnti parassite.
  • Classifica i difetti 5 volte più velocemente rispetto ai controlli manuali.
  • Genera report di tracciabilità digitale per ogni lotto.

La formazione del personale influisce sulla qualità?

Assolutamente. I macchinisti certificati (ad esempio, i titolari di credenziali NIMS) ottimizzano:

  • Durata dell'utensile: La corretta selezione della geometria dell'inserto prolunga la longevità dell'utensile del 40%.
  • Conoscenza del processo: La comprensione dei calcoli del carico di truciolo previene la deformazione del pezzo.
  • Pratiche Lean: La metodologia 5S riduce al minimo i rischi di contaminazione.

Quali sono i vantaggi delle parti tornite CNC?

Cosa rende i pezzi torniti CNC superiori alla lavorazione convenzionale?

I pezzi torniti CNC offrono una precisione e una ripetibilità senza pari rispetto alla tradizionale lavorazione manuale. Il processo controllato da computer elimina l'errore umano, garantendo una qualità costante in grandi cicli di produzione. I vantaggi principali includono:

  • Precisione a livello di micron(tipicamente ±0,005 mm)
  • Geometrie complesserealizzabile in configurazioni singole
  • Versatilità dei materialidalle materie plastiche alle superleghe
  • Finiture superficialifino a Ra 0,2 μm senza operazioni secondarie

Perché le industrie preferiscono i componenti torniti CNC?

Le moderne esigenze di produzione giustificano l'adozione diffusa della tornitura CNC in settori critici:

  • Medico:Gli impianti e gli strumenti chirurgici richiedono materiali biocompatibili e superfici sterili
  • Aerospaziale:I componenti critici per il volo necessitano di una tracciabilità certificata dei materiali
  • Automobilistico:Produzione di grandi volumi con tolleranze strette per i sistemi motore
  • Elettronica:Connettori miniaturizzati con caratteristiche assiali complesse

In che modo il processo di tornitura CNC offre una qualità costante?

Il flusso di lavoro di produzione garantisce affidabilità attraverso:

  1. Preparazione del modello CAD:I disegni tecnici 3D definiscono tutte le specifiche
  2. Programmazione del percorso utensile:Il software CAM ottimizza le sequenze di taglio
  3. Configurazione della macchina:Cambio utensile e posizionamento del pezzo automatizzati
  4. Verifica in-process:I sistemi di tastatura convalidano le dimensioni critiche
  5. Ispezione post-lavorazione:Le CMM verificano la conformità ai progetti

Le parti tornite CNC possono ridurre i costi totali di produzione?

Sebbene esistano costi di configurazione iniziali, la tornitura CNC offre risparmi a lungo termine attraverso:

  • Efficienza dei materiali:La produzione di forma quasi netta riduce al minimo gli sprechi
  • Ottimizzazione della manodopera:Un operatore può gestire più macchine
  • Tassi di scarto ridotti:I processi automatizzati mantengono tolleranze strette
  • Tempi di ciclo più rapidi:Operazioni multiasse simultanee
  • Minore manutenzione:Le moderne macchine CNC hanno intervalli di manutenzione prolungati

Quali materiali vengono utilizzati nelle parti tornite CNC?

Perché la scelta del materiale è importante nella tornitura CNC?

La selezione del materiale è fondamentale nella tornitura CNC perché influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata e sui costi della parte. Il materiale giusto garantisce precisione, resistenza alla corrosione e resistenza meccanica per applicazioni specifiche come l'aerospaziale, l'automotive o i dispositivi medici.

Quali sono i materiali più comuni per le parti tornite CNC?

  • Metalli:L'alluminio, l'acciaio inossidabile, l'ottone e il titanio sono popolari per la loro lavorabilità e resistenza.
  • Plastica:Delrin, nylon e PTFE offrono alternative leggere e resistenti agli agenti chimici.
  • Leghe esotiche:Inconel e Hastelloy sono utilizzati in ambienti ad alta temperatura o corrosivi.

Come selezionare il materiale giusto per il tuo progetto?

  1. Definire i requisiti:Considerare la capacità di carico, la temperatura e l'esposizione ambientale.
  2. Valutare la lavorabilità:I materiali più morbidi come l'alluminio tagliano più velocemente ma potrebbero non durare a lungo.
  3. Vincoli di budget:Le leghe esotiche costano di più ma possono ridurre le spese di manutenzione a lungo termine.

La tornitura CNC può gestire miscele di materiali personalizzate?

Sì! I produttori CNC avanzati possono lavorare con leghe specificate dal cliente o plastiche ingegnerizzate, anche se la configurazione e l'attrezzatura potrebbero richiedere regolazioni. Consultare sempre esperti per verificare la fattibilità.

Qual è il processo di tornitura CNC?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC è un processo di lavorazione di precisione in cui un utensile da taglio rimuove materiale da un pezzo rotante per creare parti cilindriche. Il processo è controllato dalla tecnologia a controllo numerico computerizzato (CNC), che garantisce un'elevata precisione e ripetibilità. La tornitura CNC è ampiamente utilizzata per la produzione di alberi, bulloni, boccole e altri componenti simmetrici alla rotazione.

Perché viene utilizzata la tornitura CNC?

La tornitura CNC offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Alta precisione:Il processo controllato da computer garantisce tolleranze strette e una qualità costante.
  • Efficienza:Le operazioni automatizzate riducono il lavoro manuale e aumentano la velocità di produzione.
  • Versatilità:Adatto per un'ampia gamma di materiali, inclusi metalli, plastiche e compositi.
  • Geometrie complesse:In grado di creare disegni complessi con modifiche minime alla configurazione.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

Il processo di tornitura CNC prevede le seguenti fasi:

  1. Progettazione e programmazione:Viene creato un modello CAD e vengono generate le istruzioni CNC (G-code).
  2. Impostazione del pezzo:La materia prima è bloccata saldamente nel mandrino del tornio o nella pinza.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio appropriati vengono scelti in base ai requisiti di materiale e progettazione.
  4. Lavorazione a macchina:Il pezzo ruota mentre l'utensile si muove lungo percorsi predefiniti per asportare materiale.
  5. Finissaggio:Le operazioni secondarie (ad es. sbavatura, lucidatura) possono essere applicate per ottenere una superficie liscia.
  6. Ispezione:La parte finale viene misurata per garantire che soddisfi le specifiche.

La tornitura CNC può gestire materiali diversi?

Sì! I torni CNC possono lavorare vari materiali, come ad esempio:

  • Metalli:Alluminio, acciaio, ottone, titanio e altro ancora.
  • Plastica:ABS, nylon, PTFE e altri tecnopolimeri.
  • Compositi:Materiali in fibra di carbonio o rinforzati con fibra di vetro.

La tornitura CNC supporta la personalizzazione?

Assolutamente. La tornitura CNC consente di:

  • Dimensioni personalizzate:Le parti possono essere personalizzate in base alle specifiche esatte.
  • Caratteristiche uniche:Possono essere incorporate filettature, scanalature e sottosquadri.
  • Prototipazione e produzione di massa:Adatto sia per piccoli lotti che per produzioni su larga scala.

Che cos'è la produzione di parti tornite CNC?

La produzione di pezzi torniti CNC (Computer Numerical Control) è un processo di lavorazione di precisione che utilizza torni automatizzati per creare componenti cilindrici o rotanti. Il processo prevede la rimozione di materiale da un pezzo in lavorazione per ottenere la forma, le dimensioni e la finitura superficiale desiderate. La tornitura CNC è ampiamente utilizzata in settori come quello automobilistico, aerospaziale, medico ed elettronico grazie alla sua elevata precisione e ripetibilità.

Perché scegliere la produzione di parti tornite CNC?

  • Precisione e accuratezza:Le macchine CNC seguono le istruzioni programmate, garantendo tolleranze strette (spesso entro ±0,001 pollici).
  • Alta efficienza:Le operazioni automatizzate riducono l'errore umano e consentono una produzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Versatilità del materiale:Compatibile con metalli (alluminio, acciaio, titanio) e plastiche (PEEK, nylon).
  • Conveniente:Ideale per la produzione di grandi volumi con scarti minimi.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in codice G leggibile dalla macchina.
  2. Impostazione del pezzo:La materia prima è bloccata saldamente nel mandrino o nella pinza del tornio.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. trapani, barre di alesatura) vengono scelti in base al materiale e al design.
  4. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli strumenti rimuovono il materiale per formare caratteristiche come scanalature, filettature o conicità.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi finiti vengono misurati utilizzando CMM o micrometri per verificare le specifiche.

La tornitura CNC è in grado di gestire geometrie complesse?

Sì! I moderni torni CNC con utensili motorizzati e contromandrini possono eseguire fresatura, foratura e maschiatura in un'unica configurazione. Le macchine multiasse (ad esempio, a 5 assi) espandono ulteriormente le capacità per progetti complessi come contorni asimmetrici o fori trasversali.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi