Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e produttore di parti tornite cnc all'ingrosso - Yumei

Yumei Hardware è un esportatore e produttore esperto di lavorazione CNC e fabbricazione di lamiere. Lavorazione CNC economica, parti tornite CNC, lavorazione CNC a 5 assi e CNC a 5 assi sono alcune delle nostre migliori offerte. Per aumentare la nostra capacità di competere sui mercati, miglioriamo continuamente la nostra qualità e creiamo nuove varianti di prodotto.

Informazioni sulla parte tornita CNC

Quali precauzioni di sicurezza devono essere prese nella tornitura CNC?

Perché le precauzioni di sicurezza sono fondamentali nella tornitura CNC?

La tornitura CNC coinvolge parti rotanti ad alta velocità, strumenti affilati e potenziali detriti volanti, rendendo le misure di sicurezza non negoziabili. Senza le dovute precauzioni, gli operatori corrono rischi quali impigliamento, tagli o esposizione a materiali pericolosi. La conformità agli standard OSHA e alle linee guida del produttore garantisce sia la sicurezza del personale che la precisione di lavorazione.

Come implementare le misure di sicurezza passo dopo passo?

  • Controlli pre-operativi:Ispezionare i macchinari per verificare la presenza di componenti allentati, utensili usurati o perdite di refrigerante.
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI):Obbligo di occhiali di sicurezza, guanti e stivali con punta in acciaio. Utilizzare protezioni per l'udito per rumori superiori a 85 dB.
  • Protezione della macchina:Assicurarsi che tutte le parti rotanti siano schermate. Protezioni di interblocco per arrestare il funzionamento se aperte.
  • Protocolli di emergenza:Posizionare i pulsanti di arresto di emergenza a portata di mano. Formare il personale sulle procedure di spegnimento.
  • Movimentazione dei materiali:Fissare i pezzi con mandrini o morsetti per evitare l'espulsione.

Il software può migliorare la sicurezza della tornitura CNC?

Sì! I moderni sistemi CNC integrano il rilevamento delle collisioni e la simulazione del percorso utensile per prevenire gli incidenti. Gli aggiornamenti regolari del software e la formazione degli operatori sui codici di allarme (ad es. avvisi di sovraccarico) mitigano i rischi operativi.

Le pulizie influiscono sulla sicurezza?

Assolutamente. Uno spazio di lavoro ordinato riduce i rischi di inciampo. Implementare un sistema 5S:

  1. Ordina: rimuovi gli elementi non necessari.
  2. Metti in ordine: organizza gli strumenti in modo sistematico.
  3. Lucentezza: pulire immediatamente le fuoriuscite di olio.
  4. Standardizzare: etichettare le zone pericolose.
  5. Sostenere: condurre audit di sicurezza giornalieri.

Come mantenere un tornio CNC?

Che cos'è la manutenzione dei torni CNC?

La manutenzione del tornio CNC si riferisce al processo sistematico di ispezione, pulizia e manutenzione della macchina per garantire prestazioni e longevità ottimali. Comporta azioni sia preventive che correttive per ridurre al minimo i tempi di inattività ed evitare costose riparazioni.

Perché è importante una manutenzione regolare?

  • Previene i guasti:Controlli regolari riducono il rischio di guasti imprevisti.
  • Prolunga la durata:Una corretta lubrificazione e sostituzione delle parti mantengono la macchina in funzione senza intoppi per anni.
  • Garantisce precisione:Le macchine ben tenute producono parti tornite CNC di alta qualità con tolleranze ristrette.
  • Risparmia sui costi:Evitare riparazioni importanti riduce le spese operative a lungo termine.

Come mantenere un tornio CNC passo dopo passo

  1. Controlli giornalieri:Ispezionare i livelli del refrigerante, pulire i trucioli e verificare la lubrificazione.
  2. Compiti settimanali:Serrare i bulloni allentati, controllare la pressione idraulica e pulire i filtri.
  3. Procedure mensili:Calibrare gli utensili, ispezionare l'allineamento del mandrino e sostituire le cinghie usurate.
  4. Manutenzione trimestrale:Testare i componenti elettrici, lavare i sistemi di raffreddamento e ispezionare le viti a ricircolo di sfere.
  5. Revisione annuale:Pulisci a fondo le parti interne, sostituisci i componenti obsoleti e aggiorna il software.

È possibile eseguire la manutenzione senza un aiuto professionale?

La manutenzione di base, come la pulizia e la lubrificazione, può essere eseguita internamente con una formazione adeguata. Tuttavia, attività complesse (ad esempio, riparazioni di mandrini o aggiornamenti software) possono richiedere tecnici certificati per garantire sicurezza e precisione.

La manutenzione influisce sull'efficienza produttiva?

Sebbene la manutenzione programmata possa sospendere brevemente la produzione, migliora significativamente l'efficienza complessiva riducendo le interruzioni non pianificate e mantenendo una qualità costante delle parti.

Quali sono le sfide comuni nella tornitura CNC?

1. Quali sfide si presentano nella selezione dei materiali?

La scelta del materiale giusto per la tornitura CNC è fondamentale ma spesso problematica. I problemi comuni includono:

  • Durezza vs. lavorabilità:I materiali più duri (ad es. titanio) usurano gli utensili più velocemente, mentre quelli più morbidi (ad es. alluminio) possono deformarsi.
  • Conducibilità termica:Materiali come il rame dissipano il calore in modo non uniforme, causando imprecisioni dimensionali.
  • Compromessi sui costi:Le leghe ad alte prestazioni aumentano le spese, ma possono essere necessarie per applicazioni specifiche.

2. Perché l'usura degli utensili influisce sulla tornitura CNC?

Il degrado dell'utensile influisce sulla precisione e sull'efficienza. Fattori chiave:

  • Errori di velocità di taglio:Velocità eccessive accelerano l'usura; Troppo lento riduce la produttività.
  • Geometria utensile errata:Angoli di spoglia o preparazione dei bordi non adeguati aumentano l'attrito.
  • Mitigazione dettagliata:Monitorare i modelli di usura, utilizzare utensili rivestiti e regolare il flusso del refrigerante.

3. Come gestire le vibrazioni e le chiacchiere?

Le vibrazioni compromettono la finitura superficiale e la durata dell'utensile. Le soluzioni riguardano:

  • Rigidità della macchina:Garantire una corretta costruzione del letto e la stabilità del mandrino.
  • Bloccaggio del pezzo:Utilizzare mandrini idraulici o dispositivi di fissaggio personalizzati per ridurre al minimo i movimenti.
  • Parametri ottimali:Bilancia il numero di giri, la velocità di avanzamento e la profondità di taglio per evitare la risonanza armonica.

4. La gestione del refrigerante può migliorare i risultati?

Sì! Una scarsa applicazione del refrigerante porta a:

  • Stress termico:Il raffreddamento irregolare distorce le parti.
  • Problemi di evacuazione del truciolo:I trucioli ostruiti graffiano le superfici o danneggiano gli utensili.
  • Soluzione:Utilizzare sistemi di raffreddamento ad alta pressione e posizionare gli ugelli in modo strategico.

5. La complessità della programmazione influisce sull'output?

Impostazioni errate del codice G o della CAM causano:

  • Errori del percorso utensile:Collisioni o percorsi inefficienti fanno perdere tempo.
  • Difetti di finitura superficiale:Valori di spinta non corretti lasciano creste visibili.
  • Passaggio preventivo:Simula virtualmente i programmi e verifica le tolleranze prima della lavorazione.

Come garantire la qualità dei pezzi torniti CNC?

Quali fattori influenzano la qualità delle parti tornite CNC?

La qualità dei pezzi torniti CNC dipende da molteplici fattori, tra cui la selezione dei materiali, la precisione della macchina, gli utensili e l'esperienza dell'operatore. Le materie prime di alta qualità riducono i difetti, mentre le macchine CNC avanzate con tolleranze strette garantiscono la precisione dimensionale. Anche la corretta manutenzione dell'utensile e i parametri di taglio (velocità, avanzamento, profondità) giocano un ruolo fondamentale. Inoltre, operatori qualificati che comprendono le migliori pratiche di programmazione e lavorazione del codice G riducono al minimo gli errori.

Perché il controllo qualità è fondamentale per la tornitura CNC?

Il controllo qualità previene costose rilavorazioni, garantisce la conformità agli standard del settore (ad esempio, ISO 9001) e crea fiducia nei clienti. Le parti difettose possono interrompere le catene di approvvigionamento o guastarsi in applicazioni critiche come il settore aerospaziale o i dispositivi medici. L'implementazione di ispezioni rigorose in ogni fase della produzione, dalla verifica delle materie prime ai controlli dimensionali finali, riduce i rischi e migliora la coerenza.

Come mantenere la qualità passo dopo passo?

  • Passaggio 1: ispezione dei materiali– Verificare le certificazioni dei materiali (ad es. ASTM, DIN) ed eseguire prove di durezza.
  • Passaggio 2: calibrazione della macchina– Calibrare regolarmente i torni CNC e controllare l'allineamento del mandrino.
  • Passaggio 3: gestione degli utensili– Utilizzare utensili affilati e rivestiti e sostituirli prima che l'usura provochi deviazioni.
  • Passaggio 4: monitoraggio in-process– Utilizzo di sensori o controlli manuali per il monitoraggio delle tolleranze in tempo reale.
  • Passaggio 5: ispezione finale– Misurare le dimensioni critiche con CMM o micrometri e testare la finitura superficiale.

L'automazione può migliorare la qualità nella tornitura CNC?

Sì! I sistemi automatizzati come i caricatori robotici riducono l'errore umano, mentre la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale previene i tempi di fermo macchina. Il software avanzato (ad es. CAD/CAM) ottimizza i percorsi utensile per finiture più uniformi e le macchine abilitate all'IoT raccolgono dati per perfezionare i processi. Tuttavia, la supervisione umana rimane essenziale per aggiustamenti sfumati.

La post-elaborazione influisce sulla qualità?

Assolutamente. La sbavatura, la lucidatura o il trattamento termico migliorano la funzionalità e l'estetica. Ad esempio, l'anodizzazione delle parti in alluminio migliora la resistenza alla corrosione, mentre la rettifica di precisione raggiunge tolleranze inferiori al micron. Abbina sempre i metodi di post-elaborazione ai requisiti di utilizzo finale della parte.

Quali sono i vantaggi delle parti tornite CNC?

Perché scegliere parti tornite CNC per la produzione di precisione?

Le parti tornite CNC offrono una precisione e una ripetibilità senza pari, rendendole ideali per settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici. Il processo controllato da computer garantisce una precisione a livello di micron, eliminando l'errore umano. A differenza dei torni manuali, la tornitura CNC offre risultati coerenti in cicli di produzione ad alto volume. Inoltre, un software avanzato consente regolazioni in tempo reale, garantendo il rispetto di tolleranze rigorose.

In che modo la tornitura CNC migliora l'efficienza?

  • Produzione più veloce:Le macchine CNC funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con tempi di fermo minimi, riducendo i tempi di consegna fino all'80% rispetto ai metodi tradizionali.
  • Ottimizzazione dei materiali:I percorsi utensile automatizzati riducono al minimo gli sprechi calcolando le sequenze di taglio più efficienti.
  • Capacità multiasse:Le geometrie complesse possono essere completate in un'unica configurazione, eliminando le operazioni secondarie.

Le parti tornite CNC possono gestire materiali diversi?

Sì! La tornitura CNC supporta metalli (alluminio, titanio, acciaio inossidabile), materie plastiche (PEEK, nylon) e persino leghe esotiche. Il processo si adatta alle proprietà del materiale grazie alla regolazione delle velocità del mandrino e delle velocità di avanzamento. Per esempio:

  • Materiali morbidi:Regimi più elevati con finiture di pregio
  • Acciai temprati:Velocità più basse con utensili in metallo duro

Quali vantaggi in termini di costi offrono le parti tornite CNC?

Sebbene esistano costi di configurazione iniziali, i risparmi a lungo termine includono:

  1. Minori costi di manodopera grazie all'automazione
  2. Tassi di scarto ridotti (in genere inferiori al 2%)
  3. Maggiore durata utensile grazie a sistemi di adduzione del refrigerante ottimizzati

La tornitura CNC supporta la personalizzazione?

Assolutamente. Il flusso di lavoro digitale consente la prototipazione rapida e le iterazioni di progettazione. Gli ingegneri possono:

  • Modifica i file CAD senza riattrezzamento
  • Creazione di lavorazioni filettate, scanalature o profili sagomati
  • Integrazione con processi secondari come la fresatura o la foratura

Quali sono le applicazioni delle parti tornite CNC?

Quali settori utilizzano parti tornite CNC?

Le parti tornite CNC sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alla loro precisione, durata e versatilità. I settori chiave includono:

  • Automobilistico:Componenti del motore, parti della trasmissione e raccordi dell'impianto frenante.
  • Aerospaziale:Componenti del carrello di atterraggio, raccordi idraulici e alberi delle turbine.
  • Medico:Strumenti chirurgici, impianti e parti di apparecchiature diagnostiche.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore per dispositivi.
  • Macchinari industriali:Valvole, giunti e componenti del sistema idraulico.

Perché scegliere parti tornite CNC per la produzione?

La tornitura CNC offre vantaggi ineguagliabili per la produzione di pezzi di alta precisione:

  • Accuratezza:Tolleranze fino a ±0,005 mm garantiscono l'uniformità.
  • Scalabilità:Ideale sia per prototipi che per produzioni di serie.
  • Flessibilità del materiale:Compatibile con metalli (alluminio, acciaio, titanio) e materie plastiche.
  • Rapporto costo-efficacia:Riduce gli sprechi e minimizza il lavoro manuale.

Come vengono prodotti passo dopo passo i pezzi torniti CNC?

Il processo di produzione prevede queste fasi critiche:

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in istruzioni per macchine CNC.
  2. Selezione del materiale:Le barre grezze vengono scelte in base ai requisiti dell'applicazione.
  3. Lavorazione a macchina:Il tornio ruota il materiale mentre gli utensili da taglio lo modellano.
  4. Ispezione di qualità:Controlli dimensionali con CMM o comparatori ottici.
  5. Finissaggio:Vengono applicati processi opzionali come l'anodizzazione o la lucidatura.

Le parti tornite CNC possono essere personalizzate?

Assolutamente! Le opzioni di personalizzazione includono:

  • Geometrie complesse:Filettature, scanalature e profili sagomati.
  • Finiture superficiali:Granigliatura, verniciatura a polvere o galvanica.
  • Gradi dei materiali:Acciaio inossidabile per uso medico o leghe per alte temperature.
  • Operazioni secondarie:Praticare fori trasversali o aggiungere trame zigrinate.

Quali materiali vengono utilizzati nella tornitura CNC?

Perché la selezione dei materiali è importante nella tornitura CNC

La scelta del materiale influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata e sul costo delle parti tornite a CNC. Gli ingegneri considerano fattori come la resistenza alla trazione, la conduttività termica, la resistenza alla corrosione e la lavorabilità quando selezionano i materiali per i componenti di precisione.

Come vengono classificati i materiali per la tornitura CNC

I materiali di tornitura CNC rientrano tipicamente in questi gruppi:

  • Metalli e leghe(più comune per le parti di precisione)
  • Materie plastiche e polimeri(per applicazioni leggere o non conduttive)
  • Materiali esotici(usi industriali specializzati)

Tutti i materiali possono essere torniti a CNC?

Sebbene la maggior parte dei materiali lavorabili funzioni con la tornitura CNC, alcuni richiedono considerazioni speciali:

  • Metalli duripotrebbe essere necessaria l'attrezzatura in metallo duro
  • Termoplasticirichiedono temperature controllate
  • Materiali fragilinecessitano di velocità di taglio ridotte

Passo dopo passo: materiali comuni per tornitura CNC

  1. Alluminio (6061, 7075)- Eccellente lavorabilità, leggerezza
  2. Acciaio inossidabile (303, 304)- Resistente alla corrosione, durevole
  3. Ottone (C360)- Finitura superficiale superiore, conducibilità elettrica
  4. Titanio (Grado 2, 5)- Elevato rapporto resistenza/peso
  5. Delrin (POM)- Stabilità dimensionale per parti in plastica

Il materiale influisce sul processo di tornitura CNC?

Assolutamente. Materiali diversi richiedono regolazioni in:

  • Velocità di taglio (SFM)
  • Velocità di avanzamento (IPR)
  • Geometria dell'utensile
  • Applicazione del refrigerante
  • Metodi di serraggio dei pezzi

Quali sono i componenti chiave di un tornio CNC?

Da cosa è composto un tornio CNC?

Un tornio CNC è costituito da diversi componenti critici che lavorano insieme per produrre parti di precisione. Questi includono:

  • Paletta:Ospita il mandrino principale e il motore, ruotando il pezzo ad alta velocità.
  • Contropunta:Supporta pezzi più lunghi per una maggiore stabilità durante la lavorazione.
  • Torretta:Contiene e indicizza più utensili da taglio per il cambio utensile automatizzato.
  • Gettare:Fissa il pezzo in posizione durante la rotazione.
  • Pannello di controllo:L'interfaccia per la programmazione e il funzionamento della macchina.
  • Letto:Fornisce una base rigida per ridurre al minimo le vibrazioni.

Perché questi componenti sono essenziali?

Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel garantire precisione, efficienza e ripetibilità:

  • LePalettaDetermina la velocità di rotazione, influenzando la finitura superficiale e la durata dell'utensile.
  • LetorrettaLa capacità dell'utensile riduce i tempi di inattività per i cambi manuali.
  • ModernoPannelli di controllocon l'integrazione CAD/CAM è possibile realizzare geometrie complesse.

Come interagiscono questi componenti? (Processo passo dopo passo)

  1. Il pezzo viene caricato nel mandrino o nella pinza.
  2. La paletta ruota il materiale a un numero di giri programmato.
  3. La torretta seleziona l'utensile da taglio appropriato.
  4. Gli utensili si muovono lungo gli assi X/Z secondo le istruzioni del codice G.
  5. I sistemi di raffreddamento impediscono il surriscaldamento durante la lavorazione.

I componenti possono essere personalizzati per applicazioni specifiche?

Sì, gli aggiornamenti chiave includono:

  • Utensili motorizzati:Aggiunge funzionalità di fresatura alla torretta.
  • Caricatori di barre:Consentire la produzione continua di piccole parti.
  • Cambio pallet automatico:Riduci i tempi di inattività tra un lavoro e l'altro.

La qualità dei componenti influisce sulle parti tornite CNC?

Assolutamente. I componenti di alta qualità garantiscono:

  • Tolleranze ±0,005" o superiori
  • Finiture superficiali coerenti (Ra

  • Riduzione dei tassi di scarto grazie alla ripetibilità precisa

Come viene prodotta una parte tornita CNC?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC è un processo di lavorazione di precisione in cui un utensile da taglio rimuove materiale da un pezzo rotante per creare parti cilindriche. Questo metodo è ideale per la produzione di componenti con forme simmetriche, come alberi, bulloni e boccole. La tecnologia CNC (Computer Numerical Control) garantisce un'elevata precisione e ripetibilità, rendendola una pietra miliare della produzione moderna.

Perché scegliere la tornitura CNC per la produzione di parti?

La tornitura CNC offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Alta precisione:È possibile ottenere tolleranze fino a ±0,005 mm.
  • Efficienza:I processi automatizzati riducono i tempi di produzione.
  • Versatilità del materiale:Compatibile con metalli (alluminio, acciaio), plastica e compositi.
  • Geometrie complesse:In grado di creare caratteristiche complesse come filettature e scanalature.

Passo dopo passo: come funziona la tornitura CNC

  1. Progettazione e programmazione:Un modello CAD viene convertito in istruzioni macchina (G-code) utilizzando il software CAM.
  2. Impostazione del pezzo:La materia prima (barra semilavorata) è bloccata saldamente nel mandrino del tornio.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. inserti, punte) vengono scelti in base ai requisiti di materiale e progettazione.
  4. Processo di lavorazione:Il tornio ruota il pezzo mentre gli strumenti si muovono linearmente per intagliare la forma desiderata.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi finiti vengono misurati con calibri o CMM per verificare le specifiche.

La tornitura CNC può essere combinata con altri processi?

Sì! Molti produttori utilizzanocentri di tornitura CNC multiasseche integrano la fresatura (macchine di tornitura-fresatura) per produrre pezzi complessi in un unico setup. Possono seguire anche operazioni secondarie come la sbavatura o la finitura superficiale (anodizzazione, placcatura).

Che cos'è una parte tornita CNC?

Un pezzo tornito CNC è un componente lavorato con precisione creato utilizzando unTornio a controllo numerico computerizzato (CNC). Questo processo automatizzato ruota un pezzo mentre un utensile da taglio lo modella nella forma desiderata, ottenendo un'elevata precisione e ripetibilità. Queste parti sono ampiamente utilizzate in settori come quello automobilistico, aerospaziale e dei dispositivi medici grazie alle loro tolleranze ristrette e alle finiture lisce.

Caratteristiche principali delle parti tornite CNC:

  • Versatilità dei materiali: Può essere lavorato da metalli (ad es. alluminio, acciaio), plastica o compositi.
  • Geometrie complesse: Produce facilmente lavorazioni cilindriche, coniche o filettate.
  • Alta efficienza: Gli utensili automatizzati riducono l'errore umano e accelerano la produzione.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione: i modelli CAD vengono convertiti in codice G leggibile dalla macchina.
  2. Montaggio del pezzo: La materia prima è fissata nel mandrino o nella pinza del tornio.
  3. Selezione dell'utensile: Gli utensili da taglio (ad es. trapani, inserti) vengono scelti in base al materiale e al design.
  4. Lavorazione a macchina: Il tornio ruota il pezzo mentre gli strumenti rimuovono il materiale per formare il pezzo.
  5. Finissaggio: Passaggi opzionali come la lucidatura o il rivestimento migliorano la qualità della superficie.

Perché scegliere le parti tornite CNC?

  • Precisione: Tolleranze fino a ±0,005 mm garantiscono la coerenza.
  • Scalabilità: Ideale sia per la prototipazione che per la produzione di massa.
  • Conveniente: Il minimo spreco di materiale riduce le spese a lungo termine.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi