Tornitura di precisione CNC

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e produttori di tornitura di precisione cnc di alta qualità - Yumei

Yumei è un produttore professionale di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Negli ultimi anni, la nostra azienda ha introdotto una serie di attrezzature avanzate tra cui quelle elettriche per il risparmio energetico e il via libera. Ogni anno, più di dozzine di nuovi prodotti vengono inviati ai mercati.

Informazioni sulla tornitura di precisione CNC

Come mantenere e prendersi cura dei torni di precisione CNC?

Quali sono i componenti chiave dei torni di precisione CNC che necessitano di manutenzione?

I torni di precisione CNC sono costituiti da componenti critici come mandrini, portautensili, guide, sistemi di lubrificazione e pannelli di controllo. Una manutenzione regolare garantisce prestazioni ottimali e prolunga la durata della macchina. Trascurare queste parti può portare a costose riparazioni o tempi di fermo.

Perché la manutenzione regolare è essenziale per i torni di precisione CNC?

Una corretta manutenzione previene l'usura, riduce gli errori operativi e mantiene la precisione di lavorazione. Polvere, trucioli di metallo o lubrificazione impropria possono degradare le prestazioni. I controlli programmati aiutano a evitare guasti imprevisti e garantiscono una qualità costante del prodotto.

Come eseguire la manutenzione ordinaria sui torni di precisione CNC?

  • Passaggio 1: pulizia quotidiana– Rimuovere trucioli e detriti metallici dal basamento della macchina, dal mandrino e dai portautensili utilizzando aria compressa o spazzole.
  • Passaggio 2: controllo della lubrificazione– Assicurarsi che tutte le parti mobili (guide, viti a ricircolo di sfere) siano adeguatamente lubrificate per ridurre al minimo l'attrito.
  • Passaggio 3: ispezionare gli utensili– Esaminare gli utensili da taglio per usura e sostituirli se necessario per mantenere la precisione.
  • Passaggio 4: verificare i livelli del refrigerante– Rabboccare il liquido di raffreddamento e pulire i filtri per evitare il surriscaldamento.
  • Passaggio 5: calibrazione della macchina di prova– Eseguire test diagnostici per garantire l'allineamento degli assi e la precisione del posizionamento.

Gli aggiornamenti software possono migliorare le prestazioni della macchina CNC?

Sì! L'aggiornamento del software di controllo CNC migliora la funzionalità, corregge i bug e talvolta introduce nuove funzionalità per una migliore efficienza. Eseguire sempre il backup delle impostazioni prima dell'aggiornamento e seguire le linee guida del produttore.

La formazione degli operatori influisce sulla longevità della macchina?

Assolutamente. Operatori qualificati riducono i rischi di manipolazione errata, rilevano i primi segni di usura e seguono le migliori pratiche per la cura della macchina. Una formazione regolare garantisce il rispetto dei protocolli di sicurezza e manutenzione.

Quali sono le precauzioni d'uso per la tornitura di precisione CNC?

Perché le precauzioni d'uso sono importanti per la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC è un processo di lavorazione altamente accurato utilizzato per creare parti cilindriche con tolleranze ristrette. Seguire le dovute precauzioni garantisce la sicurezza, mantiene la longevità della macchina e garantisce un output di alta qualità. Trascurare le precauzioni può causare danni alle apparecchiature, pericoli sul posto di lavoro o prodotti difettosi.

Come prepararsi in sicurezza per la tornitura di precisione CNC?

Prima di utilizzare il tornio CNC, attenersi alla seguente procedura:

  • Ispezionare la macchina:Verificare la presenza di componenti allentati, livelli del refrigerante e sistemi di lubrificazione.
  • Pezzi sicuri:Garantire un corretto serraggio per evitare vibrazioni o disallineamenti.
  • Verifica utensili:Verificare che gli utensili da taglio siano affilati, installati correttamente e adatti al materiale.
  • Rivedi il programma:Ricontrolla il codice G per verificare la presenza di errori per evitare collisioni o tagli errati.

Quali sono le principali misure di sicurezza durante il funzionamento?

  • Indossare indumenti protettivi:Occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per le orecchie sono essenziali.
  • Monitorare le condizioni di taglio:Osservare la velocità del mandrino, la velocità di avanzamento e il flusso del refrigerante per evitare il surriscaldamento.
  • Evitare interferenze manuali:Non regolare mai utensili o pezzi mentre la macchina è in funzione.
  • Familiarità con l'arresto di emergenza:Conoscere la posizione e la funzione del pulsante di arresto di emergenza.

I fattori ambientali possono influenzare le prestazioni di tornitura CNC?

Sì, le condizioni ambientali giocano un ruolo cruciale:

  • Controllo della temperatura:Il caldo o il freddo eccessivi possono influire sulle proprietà del materiale e sulla precisione della macchina.
  • Gestione di polveri e detriti:Mantenere pulito l'area di lavoro per evitare la contaminazione delle parti in movimento.
  • Isolamento dalle vibrazioni:Posizionare la macchina su una superficie stabile per ridurre al minimo le vibrazioni esterne.

La manutenzione regolare migliora l'efficienza della tornitura CNC?

Assolutamente. La manutenzione programmata comprende:

  • Lubrificazione:Assicurarsi che tutte le parti mobili siano adeguatamente lubrificate per ridurre l'usura.
  • Sostituzione dell'utensile:Sostituire prontamente gli utensili usurati per mantenere la precisione.
  • Aggiornamenti software:Mantieni aggiornato il software CNC per prestazioni ottimali e correzioni di bug.
  • Controlli di taratura:Verificare periodicamente l'allineamento della macchina e la precisione del mandrino.

Cosa garantisce la qualità nella tornitura di precisione CNC?

Quali fattori determinano la qualità della tornitura di precisione CNC?

La qualità nella tornitura di precisione CNC dipende da molteplici fattori critici:

  • Precisione della macchina:I torni CNC di fascia alta con vibrazioni minime e stabilità termica garantiscono la coerenza dimensionale.
  • Selezione degli utensili:Gli inserti in metallo duro con geometrie e rivestimenti ottimizzati riducono l'usura dell'utensile e migliorano la finitura superficiale.
  • Proprietà del materiale:Le caratteristiche metallurgiche uniformi delle materie prime prevengono le incongruenze di lavorazione.
  • Gestione del liquido di raffreddamento:Un corretto controllo della temperatura e l'evacuazione dei trucioli mantengono la stabilità del processo.

Perché il controllo di processo è importante nella tornitura di precisione?

La tornitura di precisione richiede un rigoroso controllo del processo perché:

  • Le tolleranze spesso variano entro ±0,005 mm (0,0002"), richiedendo sistemi di monitoraggio in tempo reale.
  • Le forze di taglio dinamiche devono essere compensate attraverso strategie di lavorazione adattive.
  • La rugosità superficiale (Ra) inferiore a 0,8 μm richiede velocità del mandrino e velocità di avanzamento sincronizzate.

Le officine avanzate utilizzano il controllo statistico di processo (SPC) con Cpk>1,33 per le dimensioni critiche.

Come ottenere risultati coerenti: passo dopo passo

  1. Convalida pre-produzione:Conduci analisi DFM e simula i percorsi utensile utilizzando il software CAM.
  2. Ispezione del primo articolo:Verifica dei componenti con CMM e profilometri di superficie prima della produzione completa.
  3. Controlli in-process:Implementa sistemi di tastatura automatizzati per misure di diametro e concentricità.
  4. Verifica post-elaborazione:Esegui l'ispezione al 100% delle caratteristiche critiche utilizzando i misuratori passa/non passa.

L'automazione può migliorare la qualità della tornitura?

Le moderne soluzioni di automazione migliorano la qualità attraverso:

  • Caricamento robotizzato:Elimina l'errore umano nel posizionamento dei pezzi (ripetibilità di ±0,01 mm).
  • Lavorazione adattiva:Gli scanner laser compensano le variazioni di materiale durante il taglio.
  • Sistemi a circuito chiuso:I sensori di forza regolano i parametri in modo dinamico per una formazione ottimale del truciolo.

Gli studi dimostrano che le celle automatizzate riducono i tassi di scarto del 60-80% rispetto alle operazioni manuali.

L'abilità dell'operatore è ancora importante nella tornitura CNC?

Mentre l'automazione gestisce le attività ripetitive, i tecnici qualificati rimangono essenziali per:

  • Interpretazione di progetti con simboli GD&T (ad esempio, cilindricità ≤0,003 mm).
  • Ottimizzazione dei parametri di taglio per materiali esotici come Inconel o titanio.
  • Risoluzione dei problemi di vibrazioni/vibrazioni attraverso l'analisi armonica.

I macchinisti certificati (ad esempio, le credenziali NIMS) in genere ottengono tassi di resa al primo passaggio superiori del 30%.

Come vengono condotti i test sui prodotti nella tornitura di precisione CNC?

Che cos'è il test del prodotto nella tornitura di precisione CNC?

I test dei prodotti nella tornitura di precisione CNC comportano rigorosi controlli di qualità per garantire che le parti lavorate soddisfino le specifiche esatte. Questo processo verifica l'accuratezza dimensionale, la finitura superficiale, l'integrità del materiale e le prestazioni funzionali. I metodi di prova vanno dalle ispezioni manuali agli strumenti di metrologia avanzati come le CMM (macchine di misura a coordinate).

Perché i test sono fondamentali per le parti tornite CNC?

  • Conformità di precisione:Garantisce il raggiungimento di tolleranze strette fino a ±0,005 mm.
  • Convalida del materiale:Conferma che i requisiti di durezza, resistenza alla trazione o resistenza alla corrosione corrispondono.
  • Affidabilità funzionale:Previene i guasti negli assemblaggi (ad esempio, componenti automobilistici o aerospaziali).
  • Efficienza dei costi:Rileva tempestivamente i difetti, riducendo gli scarti e le spese di rilavorazione.

Come vengono eseguiti i test? Passo dopo passo

  1. Ispezione del primo articolo (FAI):Misura i campioni iniziali rispetto ai modelli CAD utilizzando scanner 3D o CMM.
  2. Controlli dimensionali:Calibri a corsoio, micrometri o comparatori ottici verificano le dimensioni critiche.
  3. Analisi delle superfici:I profilometri valutano la rugosità (valori Ra/Rz) per finiture come la lucidatura a specchio.
  4. Test sui materiali:Gli spettrometri o i test distruttivi (ad esempio, i test di trazione) convalidano la composizione della lega.
  5. Test funzionali:Simula le condizioni del mondo reale (ad esempio, test di pressione per componenti idraulici).

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì. Le officine CNC avanzate integrano:

  • Misurazione in-process:Misurazioni in tempo reale durante la lavorazione per regolazioni immediate.
  • Sistemi di visione basati sull'intelligenza artificiale:Rileva micro-difetti invisibili all'occhio umano.
  • Controllo statistico di processo (SPC):Tiene traccia delle tendenze per prevedere le deviazioni prima che si verifichino.

I test variano in base agli standard del settore?

Assolutamente. Per esempio:

  • Medico:Richiede test di biocompatibilità secondo ISO 13485.
  • Aerospaziale:Impone i controlli non distruttivi (NDT) certificati NADCAP come l'ispezione a raggi X.
  • Automobilistico:Segue PPAP (Production Part Approval Process) con campioni di dimensioni rigorose.

Quali sono i requisiti dell'ambiente di lavoro per la tornitura di precisione CNC?

Quali fattori definiscono l'ambiente di lavoro ideale per la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC richiede un ambiente controllato per garantire precisione, ripetibilità e sicurezza. I fattori chiave includono:

  • Temperatura e umidità:Condizioni stabili (tipicamente 20-22°C con 40-60% di umidità) impediscono l'espansione/contrazione del materiale e la deriva della macchina.
  • Pulizia:Polvere, detriti o nebbie d'olio possono compromettere le tolleranze delle parti (spesso entro ±0,005 mm) e la longevità della macchina.
  • Controllo delle vibrazioni:I pavimenti isolati o i supporti antivibranti riducono al minimo le interferenze con la precisione di taglio a livello di micron.

Perché la stabilità ambientale è importante nella tornitura CNC?

Anche piccole fluttuazioni ambientali possono disturbare:

  • Prestazioni dello strumento:Le variazioni termiche alterano le dimensioni dell'utensile da taglio, influenzando la qualità della finitura (ad esempio, target Ra 0,8 μm).
  • Comportamento del materiale:Metalli come l'alluminio si espandono di 23 μm/metro per °C, il che è fondamentale per i componenti aerospaziali o medicali.
  • Calibrazione della macchina:I torni CNC possono richiedere una ricalibrazione se le condizioni ambientali superano i ±2°C.

Come impostare un'area di lavoro di tornitura CNC conforme: passo dopo passo

  1. Valutazione del sito:Utilizzare strumenti di allineamento laser per controllare la planarità del pavimento (≤0,02 mm/m² consigliati).
  2. Installazione HVAC:Implementa il controllo del clima a circuito chiuso con una precisione di ±1°C.
  3. Controllo della contaminazione:Installa la filtrazione dell'aria ISO Classe 8+ per materiali sensibili al particolato come il titanio.
  4. Qualità dell'alimentazione:I regolatori di tensione (tolleranza del ±2%) proteggono i servomotori dalle fluttuazioni.

Le officine esistenti possono essere adattate per la tornitura di precisione?

Sì, attraverso aggiornamenti mirati:

  • Retrofit Smorzatori di vibrazioni:Le basi in calcestruzzo polimerico possono ridurre le vibrazioni del 70%.
  • Camere bianche modulari:Le custodie in policarbonato con filtri HEPA creano zone pulite localizzate.
  • Monitoraggio in tempo reale:I sensori IoT monitorano la temperatura/umidità con una precisione di 0,5 °C, avvisando gli operatori delle deviazioni.

Quali sono le applicazioni della tornitura di precisione CNC?

Quali settori utilizzano la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC è ampiamente utilizzata in vari settori grazie alla sua capacità di produrre parti ad alta precisione con tolleranze ristrette. I settori chiave includono:

  • Aerospaziale:Componenti come gli alberi delle turbine, le parti del carrello di atterraggio e i raccordi idraulici richiedono un'estrema precisione.
  • Automobilistico:Le parti del motore, i componenti della trasmissione e gli elementi dell'impianto frenante sono spesso prodotti utilizzando la tornitura CNC.
  • Medico:Gli strumenti chirurgici, gli impianti e le apparecchiature diagnostiche richiedono finiture impeccabili e materiali biocompatibili.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore traggono vantaggio dalla ripetibilità della tornitura CNC.
  • Energia:Le valvole per il settore petrolifero e del gas, le parti delle turbine eoliche e i componenti dei reattori nucleari si basano su parti tornite durevoli.

Perché scegliere la tornitura di precisione CNC per parti complesse?

La tornitura CNC eccelle nella creazione di geometrie complesse che sarebbero poco pratiche con la lavorazione manuale. I vantaggi includono:

  • Funzionalità multiasse:I moderni torni CNC (ad es. 5 assi) possono lavorare contorni complessi in un unico setup.
  • Versatilità dei materiali:Lavora metalli (alluminio, titanio), materie plastiche (PEEK, PTFE) e persino ceramiche.
  • Controllo della finitura superficiale:Raggiunge valori di Ra fino a 0,4 μm per superfici di tenuta critiche.
  • Consistenza del lotto:La produzione automatizzata garantisce parti identiche con tolleranze ±0,005 mm o superiori.

Come funziona passo dopo passo la tornitura di precisione CNC?

  1. Disegno:I modelli CAD definiscono le dimensioni e le tolleranze delle parti.
  2. Programmazione:Il software CAM converte i progetti in istruzioni macchina (G-code).
  3. Apparecchio:Gli operatori montano la materia prima (barra, forgiati) nel mandrino/pinza.
  4. Utensili:Gli inserti appropriati vengono selezionati in base al materiale e alle caratteristiche necessarie.
  5. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli utensili da taglio lo modellano secondo il programma.
  6. Ispezione:Le CMM o i comparatori ottici verificano le dimensioni critiche dopo la lavorazione.

La tornitura CNC può creare filettature e scanalature personalizzate?

Assolutamente. I torni CNC sono specializzati nella produzione:

  • Discussioni:Forme di filettatura metriche, UN, ACME e personalizzate tramite movimenti sincronizzati dell'utensile.
  • Scanalature:Scanalature interne/esterne per guarnizioni, anelli elastici o canali del fluido.
  • Sottosquadri:Caratteristiche come le sedi degli O-ring che richiedono geometrie speciali dell'utensile.
  • Forme eccentriche:Tornitura decentrata per alberi a camme o profili irregolari.

Qual è il principio di funzionamento della tornitura di precisione CNC?

Che cos'è la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui un utensile da taglio rimuove materiale da un pezzo rotante per creare parti cilindriche con elevata precisione. Il processo è controllato da un software per computer pre-programmato, che garantisce ripetibilità e tolleranze strette, spesso entro i micron.

Perché utilizzare la tornitura di precisione CNC?

  • Accuratezza:Raggiunge tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm) per componenti critici.
  • Efficienza:I percorsi utensile automatizzati riducono l'errore umano e aumentano la velocità di produzione.
  • Versatilità:Funziona con metalli (alluminio, acciaio), plastica e compositi.
  • Geometrie complesse:Produce lavorazioni complesse come filettature, scanalature e superfici affusolate.

Come funziona la tornitura di precisione CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:Il software CAD/CAM converte i modelli 3D in istruzioni G-code.
  2. Montaggio del pezzo:La materia prima è fissata in un mandrino o in una pinza sul mandrino.
  3. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio (ad es. inserti in metallo duro) vengono scelti in base ai requisiti di materiale e finitura.
  4. Lavorazione a macchina:Il mandrino ruota il pezzo mentre l'utensile si muove linearmente o radialmente per rimuovere il materiale.
  5. Controllo di qualità:I sensori in-process o le CMM post-lavorazione verificano le dimensioni.

La tornitura CNC può gestire parti complesse?

Sì! I moderni torni CNC con utensili motorizzati (capacità di fresatura/foratura) e contromandrini consentono operazioni multiasse, consentendo funzioni come fori decentrati o fori trasversali in un'unica configurazione. I torni a fantina mobile migliorano ulteriormente la complessità per parti piccole e sottili.

Qual è il flusso di lavoro del processo di tornitura di precisione CNC?

Che cos'è la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC è un processo di produzione sottrattivo in cui un tornio controllato da computer rimuove il materiale da un pezzo rotante per creare forme cilindriche o coniche con tolleranze ristrette. Questo metodo è ampiamente utilizzato in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici grazie alla sua precisione e ripetibilità.

Perché il flusso di lavoro è importante?

Un flusso di lavoro strutturato garantisce la coerenza, riduce al minimo gli errori e ottimizza l'efficienza della produzione. La tornitura di precisione CNC prevede più passaggi, ciascuno fondamentale per ottenere la precisione dimensionale e la finitura superficiale desiderate.

Come funziona il flusso di lavoro del processo? (passo dopo passo)

  • Passaggio 1: progettazione e programmazione– I modelli CAD vengono convertiti in codice G leggibile dalla macchina utilizzando il software CAM.
  • Passaggio 2: preparazione del materiale– Il pezzo (ad es. metallo, plastica) è montato saldamente sul mandrino del tornio.
  • Passaggio 3: selezione dell'utensile– Gli utensili da taglio (ad es. inserti in metallo duro) vengono scelti in base ai requisiti di materiale e di progettazione.
  • Passaggio 4: configurazione della macchina– Gli strumenti vengono caricati e i punti zero vengono calibrati per un posizionamento preciso.
  • Passaggio 5: lavorazione– Il tornio ruota il pezzo mentre gli utensili prelevano il materiale secondo il percorso programmato.
  • Passaggio 6: ispezione di qualità– I pezzi finiti vengono misurati utilizzando CMM o micrometri per verificare le tolleranze.

Il flusso di lavoro può essere personalizzato?

Sì! Fasi come l'ottimizzazione del percorso utensile o la post-elaborazione (ad esempio, sbavatura, rivestimento) possono essere personalizzate per geometrie complesse o standard specifici del settore.

Qual è la struttura dei torni di precisione CNC?

Quali sono i componenti chiave di un tornio di precisione CNC?

I torni di precisione CNC sono costituiti da diversi componenti critici che lavorano insieme per ottenere una lavorazione ad alta precisione. Le parti principali includono:

  • Letto:La base rigida che sostiene tutti gli altri componenti.
  • Paletta:Ospita il mandrino e il motore, ruotando il pezzo a velocità precise.
  • Contropunta:Fornisce un supporto aggiuntivo per pezzi più lunghi.
  • Torretta:Contiene e indicizza più utensili da taglio per il cambio utensile automatizzato.
  • Pannello di controllo:L'interfaccia in cui gli operatori inseriscono i programmi CNC.
  • Guide:Garantire un movimento regolare del carrello e della torretta.

In che modo il sistema CNC si integra con la struttura della macchina?

Il sistema CNC funge da "cervello" della macchina, coordinando tutti i movimenti meccanici attraverso:

  1. Lettura delle istruzioni del codice G
  2. Controllo dei servomotori per il movimento degli assi
  3. Gestione della velocità del mandrino e delle velocità di avanzamento
  4. Automazione del cambio utensile tramite la torretta
  5. Monitoraggio del feedback dagli encoder di posizione

Perché la rigidità è importante nella struttura del tornio CNC?

La rigidità strutturale della macchina influisce direttamente:

  • Precisione dimensionale dei pezzi lavorati
  • Qualità della finitura superficiale
  • Capacità di mantenere tolleranze strette
  • Smorzamento delle vibrazioni durante il taglio
  • Aspettativa di vita dell'utensile

I produttori utilizzano letti pesanti in ghisa o calcestruzzo polimerico e guide rettificate di precisione per garantire la massima stabilità.

La struttura della macchina può ospitare pezzi di diverse dimensioni?

I moderni torni CNC offrono strutture adattabili attraverso:

  • Posizioni della contropunta regolabili
  • Molteplici opzioni di dimensioni del mandrino
  • Versioni a letto allungato per pezzi lunghi
  • Configurazioni del contromandrino per pezzi complessi
  • Funzionalità di attrezzamento motorizzato per operazioni di fresatura

Che cos'è la tornitura di precisione CNC?

La tornitura di precisione CNC è un processo di produzione sottrattiva che utilizza macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) per creare parti cilindriche o coniche altamente accurate rimuovendo materiale da un pezzo rotante. Questo metodo è ideale per la produzione di geometrie complesse con tolleranze strette (spesso entro ±0,001 pollici) e finiture superficiali lisce.

Caratteristiche principali della tornitura CNC

  • Controllato da computer:Segue le istruzioni programmate del codice G per una precisione ripetibile
  • Simmetria rotazionale:Crea principalmente parti rotonde come alberi, boccole e raccordi
  • Capacità multiasse:I moderni centri di tornitura spesso combinano la tornitura con la fresatura (macchine di tornitura-fresatura)

Come funziona la tornitura di precisione CNC? (Passo dopo passo)

  1. Caricamento del materiale:Il pezzo è fissato in un mandrino o in una pinza sul mandrino rotante
  2. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio appropriati sono montati sulla torretta portautensili
  3. Esecuzione del programma:Il sistema CNC sposta gli utensili radialmente e assialmente mentre il pezzo ruota
  4. Taglio di precisione:Gli utensili asportano materiale per raggiungere le dimensioni programmate
  5. Verifica della qualità:I pezzi vengono misurati utilizzando CMM o altri strumenti di metrologia

Perché scegliere la tornitura CNC rispetto ai metodi convenzionali?

  • Precisione superiore:Mantiene tolleranze strette anche nella produzione di grandi volumi
  • Tempi di ciclo più rapidi:Il cambio utensile automatizzato e i percorsi utensile ottimizzati riducono i tempi di lavorazione
  • Versatilità dei materiali:Lavora metalli (alluminio, acciaio, titanio), materie plastiche e compositi

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi