Lavorazione CNC di parti di tornitura

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori fornitori e produttori di parti di tornitura per lavorazione cnc - Yumei

Yumei Hardware è un produttore ed esportatore esperto nel campo della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. I nostri prodotti principali includono la lavorazione cnc a buon mercato, le parti tornite cnc, la lavorazione cnc a 5 assi e la lavorazione cnc a 5 assi. Continuiamo a sviluppare varietà dei nostri prodotti e ad aggiornare i nostri sistemi di controllo della qualità per migliorare la competitività dei nostri mercati.

Informazioni sulle parti di tornitura con lavorazione CNC

Come mantenere e prendersi cura delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Cosa sono le parti di tornitura con lavorazione CNC?

Le parti di tornitura con lavorazione CNC sono componenti di precisione realizzati utilizzando torni a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono ampiamente utilizzate in settori come quello automobilistico, aerospaziale e dei dispositivi medici grazie alla loro elevata precisione e ripetibilità. Una corretta manutenzione garantisce longevità e prestazioni ottimali.

Perché la manutenzione è importante per le parti di tornitura CNC?

Una manutenzione regolare previene l'usura, riduce i tempi di inattività e mantiene la precisione dimensionale. Trascurare la cura può portare a:

  • Aumento degli errori di produzione
  • Costi di riparazione più elevati
  • Durata ridotta dell'utensile
  • Rischi per la sicurezza

Come mantenere le parti di tornitura CNC passo dopo passo

Segui questi passaggi per garantire una cura adeguata:

  1. Pulizia giornaliera:Rimuovere i trucioli di metallo e i residui di refrigerante utilizzando aria compressa o spazzole.
  2. Lubrificazione:Applicare i lubrificanti consigliati alle parti mobili per ridurre al minimo l'attrito.
  3. Ispezionare gli strumenti:Controllare l'usura degli utensili da taglio e sostituirli se necessario.
  4. Taratura:Verificare periodicamente l'allineamento della macchina e la precisione del mandrino.
  5. Gestione del liquido di raffreddamento:Monitorare i livelli del refrigerante e sostituire i fluidi contaminati.

È possibile prolungare la durata delle parti di tornitura CNC?

Sì! Implementa queste best practice:

  • Utilizzare materie prime di alta qualità per ridurre lo stress dell'utensile.
  • Seguire rigorosamente il programma di manutenzione del produttore.
  • Formare gli operatori sulle tecniche di movimentazione adeguate.
  • Conservare le parti in un ambiente asciutto e privo di polvere quando non vengono utilizzate.

Una corretta manutenzione migliora le prestazioni?

Assolutamente. Le parti di tornitura CNC ben mantenute offrono:

  • Qualità costante della finitura superficiale
  • Tolleranze più strette (±0,001" raggiungibili)
  • Tempi di ciclo più rapidi grazie alla riduzione delle vibrazioni
  • Minor consumo energetico

Quali sono le precauzioni d'uso per la lavorazione CNC di parti di tornitura?

Perché le precauzioni d'uso sono importanti per le parti di tornitura CNC?

Le parti di tornitura con lavorazione CNC sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici grazie alla loro precisione e durata. Tuttavia, una manipolazione o un utilizzo impropri possono causare guasti alle parti, rischi per la sicurezza o una durata ridotta. Seguire le precauzioni garantisce prestazioni, sicurezza ed efficienza dei costi ottimali.

Come gestire in sicurezza le parti di tornitura CNC?

  • Indossare indumenti protettivi:Utilizzare sempre guanti e occhiali di sicurezza per evitare lesioni dovute a spigoli vivi o trucioli di metallo.
  • Ispezionare prima dell'uso:Verificare la presenza di crepe, sbavature o deformità che potrebbero influire sulla funzionalità.
  • Conservazione corretta:Conservare le parti in un ambiente asciutto e pulito per evitare corrosione o contaminazione.
  • Evitare il sovraccarico:Assicurarsi che le parti vengano utilizzate entro i limiti di carico e velocità previsti.

I fattori ambientali possono influenzare le parti di tornitura CNC?

Sì! L'esposizione a temperature estreme, umidità o sostanze chimiche corrosive può degradare materiali come l'alluminio o l'acciaio inossidabile. Per esempio:

  • L'umidità elevata può causare ruggine sulle parti in acciaio non trattate.
  • L'espansione termica in condizioni di calore estremo può alterare le tolleranze.

Se necessario, utilizzare rivestimenti protettivi o uno stoccaggio a clima controllato.

La lubrificazione è importante per le parti di tornitura CNC?

Assolutamente. Una corretta lubrificazione riduce l'attrito, l'usura e la generazione di calore. Segui questi passaggi:

  1. Selezionare il lubrificante giusto (ad es. olio per applicazioni ad alta velocità, grasso per carichi pesanti).
  2. Applicare uniformemente sulle superfici in movimento durante il montaggio.
  3. Rilubrificare periodicamente in base all'intensità di utilizzo.

Quali fasi di manutenzione prolungano la vita delle parti di tornitura CNC?

  • Pulizia regolare:Rimuovere detriti e trucioli di metallo dopo l'uso.
  • Controlli di allineamento:Il disallineamento può causare un'usura irregolare: verificare il posizionamento negli assemblaggi.
  • Sostituire i componenti usurati:Monitorare le guarnizioni o i cuscinetti per evitare guasti al sistema.

Come garantire la qualità delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Quali fattori influenzano la qualità delle parti di tornitura CNC?

La qualità nella lavorazione CNC di parti di tornitura dipende da diversi fattori critici, tra cui la selezione dei materiali, la precisione della macchina, gli utensili e l'esperienza dell'operatore. Le materie prime di alta qualità (ad es. alluminio, acciaio inossidabile) garantiscono la durata, mentre le macchine CNC avanzate con tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm) garantiscono la precisione dimensionale. Anche l'usura dell'utensile e i parametri di taglio (velocità, velocità di avanzamento) influiscono direttamente sulla finitura superficiale e sull'uniformità delle parti.

Perché il controllo di processo è fondamentale per la qualità?

Un rigoroso controllo del processo riduce al minimo difetti come bave o imprecisioni dimensionali. I passaggi chiave includono:

  • Pianificazione pre-produzione:Le simulazioni CAD/CAM verificano i percorsi utensile e rilevano le collisioni.
  • Monitoraggio in-process:I sensori in tempo reale monitorano l'usura e la temperatura degli utensili.
  • Ispezione post-lavorazione:Le CMM (macchine di misura a coordinate) convalidano le tolleranze.

Come implementare un protocollo di garanzia della qualità passo dopo passo?

  1. Certificazione dei materiali:Verifica i gradi delle materie prime con i rapporti di prova del mulino.
  2. Calibrazione della macchina:Calibrare regolarmente i torni CNC utilizzando interferometri laser.
  3. Ispezione del primo articolo (FAI):Misurare i campioni iniziali rispetto ai progetti.
  4. Controllo statistico di processo (SPC):Monitora i dati di produzione per identificare le deviazioni.

L'automazione può migliorare la coerenza?

Sì. I cambi utensile automatizzati e i caricatori robotici riducono l'errore umano, mentre la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale previene i tempi di fermo macchina. Ad esempio, le macchine CNC abilitate all'IoT possono regolare dinamicamente i parametri di taglio in base al feedback del sensore, garantendo una qualità uniforme dei pezzi tra i lotti.

La formazione degli operatori è importante?

Assolutamente. Operatori qualificati ottimizzano le configurazioni, selezionano gli utensili appropriati e interpretano i dati di ispezione. La formazione continua sugli standard ISO 9001 e GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) garantisce il rispetto delle migliori pratiche del settore.

Qual è il processo di test per la lavorazione CNC di parti di tornitura?

Perché i test sono importanti per le parti di tornitura CNC?

I test garantiscono la precisione, la funzionalità e la durata delle parti di tornitura lavorate a CNC. Poiché questi componenti sono spesso utilizzati in applicazioni critiche (ad esempio, aerospaziale, automobilistico o dispositivi medici), anche piccole deviazioni possono portare a guasti del sistema. Test rigorosi riducono al minimo i difetti, riducono gli sprechi e garantiscono la conformità agli standard del settore come ISO o ASME.

Come funziona il processo di test?

Il processo di test prevede più fasi per verificare l'accuratezza dimensionale, l'integrità del materiale e le prestazioni:

  • Passaggio 1: ispezione dimensionale– Utilizzare strumenti come micrometri, CMM (macchine di misura a coordinate) o comparatori ottici per verificare le tolleranze rispetto ai modelli CAD.
  • Passaggio 2: analisi della finitura superficiale– Misurare la rugosità con i profilometri per garantire che la levigatezza soddisfi le specifiche.
  • Passaggio 3: test sui materiali– Condurre prove di durezza (Rockwell/Brinell) o spettroscopia per verificare la composizione del materiale.
  • Passaggio 4: test funzionale– Assemblare parti in prototipi o banchi di perforazione per testare le prestazioni del mondo reale sotto carico, vibrazioni o temperature estreme.

È possibile utilizzare i test automatizzati?

Sì! Le officine CNC avanzate integrano sistemi di collaudo automatizzati come:

  • Sensori in-process per il monitoraggio in tempo reale durante la lavorazione.
  • Sistemi di visione per il rilevamento rapido dei difetti.
  • Analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale per segnalare tempestivamente potenziali problemi.

I test differiscono per i prototipi rispetto alla produzione di massa?

I prototipi vengono sottoposti a test più approfonditi (ad esempio, stress test, aggiustamenti iterativi), mentre la produzione di massa si concentra sul campionamento statistico (ad esempio, controlli AQL) per mantenere la coerenza tra i lotti senza ritardare la consegna.

Quali sono gli ambienti di lavoro ideali per la lavorazione CNC di parti di tornitura?

Cosa definisce un ambiente ideale per la tornitura CNC?

Un ambiente di lavoro ideale per la lavorazione CNC di parti di tornitura garantisce precisione, efficienza e longevità sia della macchina che dei componenti prodotti. I fattori chiave includono:

  • Controllo della temperatura: Temperature stabili (18–22°C) impediscono l'espansione termica dei materiali.
  • Umidità: Mantenuto al di sotto del 60% per evitare ruggine e problemi elettrici.
  • Pulizia: Gli spazi privi di polvere riducono la contaminazione delle parti in movimento.
  • Isolamento dalle vibrazioni: I pavimenti in cemento o i supporti antivibranti riducono al minimo le interruzioni.

Perché l'ambiente è importante nella tornitura CNC?

Le condizioni ambientali influiscono direttamente:

  • Precisione del pezzo: Le fluttuazioni termiche possono deformare i materiali durante la lavorazione.
  • Durata dell'utensile: L'umidità in eccesso accelera l'usura degli utensili da taglio.
  • Sicurezza dell'operatore: Una corretta ventilazione riduce l'esposizione ai fumi metallici.
  • Durata della macchina: La corrosione dovuta all'umidità riduce la durata delle apparecchiature.

Come ottenere l'ambiente ottimale di tornitura CNC?

Configurazione passo dopo passo:

  1. Climatizzazione: Installare sistemi HVAC con filtrazione dell'aria.
  2. Pavimentazione: Utilizzare pavimenti con rivestimento epossidico o antivibranti.
  3. Pianificazione del layout: Garantire uno spazio adeguato per la manutenzione della macchina e il flusso d'aria.
  4. Monitoraggio regolare: Distribuisci sensori per il monitoraggio di umidità/temperatura in tempo reale.

I piccoli negozi possono replicare condizioni di livello industriale?

Sì! Anche gli spazi limitati possono adottare misure economicamente vantaggiose:

  • Deumidificatori portatili: Per il controllo dell'umidità in aree compatte.
  • Custodie: Protegge le macchine dalla polvere e dagli sbalzi di temperatura.
  • Routine di manutenzione: La pulizia e la lubrificazione quotidiane compensano gli ambienti meno controllati.

L'illuminazione influisce sulle prestazioni di tornitura CNC?

Assolutamente. Un'illuminazione adeguata (500-1000 lux) migliora:

  • Ispezioni visive: Fondamentale per il rilevamento di difetti superficiali.
  • Affaticamento dell'operatore: L'illuminazione bilanciata riduce l'affaticamento degli occhi durante i lunghi turni di lavoro.
  • Sicurezza: La chiara visibilità previene gli incidenti intorno ai macchinari ad alta velocità.

Quali sono le applicazioni comuni delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Quali settori si affidano alle parti di tornitura CNC?

Le parti di tornitura con lavorazione CNC sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alla loro precisione, efficienza e versatilità. I settori comuni includono:

  • Automobilistico:I componenti del motore, gli alberi e gli ingranaggi sono prodotti con tolleranze ristrette.
  • Aerospaziale:Le parti critiche come le pale delle turbine e i componenti del carrello di atterraggio richiedono un'elevata precisione.
  • Medico:Gli strumenti chirurgici e gli impianti richiedono materiali biocompatibili e finiture impeccabili.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore sono prodotti con design intricati.
  • Petrolio e gas:Valvole, raccordi e componenti di perforazione resistono a condizioni estreme.

Perché scegliere la tornitura CNC per pezzi di precisione?

La tornitura CNC offre vantaggi ineguagliabili per la produzione di pezzi cilindrici o rotanti:

  • Alta precisione:Raggiunge tolleranze strette fino a ±0,001 pollici.
  • Flessibilità del materiale:Funziona con metalli (alluminio, acciaio, titanio), plastica e compositi.
  • Scalabilità:Ideale sia per la prototipazione che per la produzione di massa.
  • Rapporto costo-efficacia:Riduce gli sprechi e i costi di manodopera rispetto alla lavorazione manuale.

Come vengono prodotte le parti di tornitura CNC passo dopo passo?

Il processo produttivo prevede diverse fasi fondamentali:

  1. Progettazione e modellazione CAD:Gli ingegneri creano un progetto 3D della parte.
  2. Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio vengono scelti in base al materiale e al design.
  3. Configurazione della macchina:Il tornio CNC è calibrato per prestazioni ottimali.
  4. Caricamento del materiale:Il grezzo è fissato nel mandrino o nella pinza.
  5. Lavorazione a macchina:Il tornio ruota il materiale mentre gli strumenti lo modellano.
  6. Ispezione di qualità:I pezzi vengono misurati utilizzando CMM o micrometri.

La tornitura CNC è in grado di gestire geometrie complesse?

Sì! I torni CNC avanzati con utensili motorizzati e capacità multiasse possono produrre:

  • Superfici filettate (interne/esterne).
  • Profili sagomati (forme eccentriche).
  • Fori trasversali (radiali o assiali).
  • Componenti di microdimensioni (per dispositivi medici).

Qual è il principio di funzionamento delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui un utensile da taglio rimuove materiale da un pezzo rotante per creare forme cilindriche o coniche. Il pezzo viene trattenuto in un mandrino e ruotato ad alta velocità, mentre l'utensile da taglio si muove linearmente o radialmente per modellare il materiale.

Come funziona la tornitura CNC?

Il processo segue questi passaggi chiave:

  • Passo 1:Progetta la parte utilizzando il software CAD e convertila in codice G leggibile da CNC.
  • Passo 2:Fissare la materia prima (metallo, plastica, ecc.) nel mandrino della macchina.
  • Passo 3:Il mandrino ruota il pezzo a velocità programmate (RPM).
  • Passo 4:Gli utensili da taglio montati sulle torrette portautensili si muovono lungo gli assi X/Z per asportare materiale.
  • Passo 5:Il refrigerante viene applicato per ridurre il calore e migliorare la finitura superficiale.
  • Passo 6:La macchina ripete le operazioni fino a raggiungere le dimensioni finali.

Perché utilizzare la tornitura CNC?

La tornitura CNC offre vantaggi unici:

  • Alta precisione (tolleranze fino a ±0,005 mm)
  • Eccellente ripetibilità per la produzione di massa
  • Capacità di lavorare geometrie complesse come filettature e scanalature
  • Produzione più rapida rispetto ai torni manuali
  • Compatibilità con diversi materiali (metalli, plastiche, compositi)

La tornitura CNC può creare tutti i tipi di parti?

Sebbene sia ideale per le parti assialsimmetriche, la tornitura CNC presenta dei limiti:

  • Ideale per forme cilindriche/coniche (alberi, boccole, raccordi)
  • I centri di tornitura CNC multiasse possono produrre parti più complesse
  • Le parti non rotanti possono richiedere ulteriori operazioni di fresatura
  • Diametri molto grandi possono richiedere attrezzature specializzate

Qual è il flusso di lavoro delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Cosa sono le parti di tornitura con lavorazione CNC?

Le parti di tornitura con lavorazione CNC sono componenti prodotti utilizzando torni o centri di tornitura a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste macchine ruotano un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare forme cilindriche o coniche con elevata precisione. Il processo è ideale per la produzione di alberi, bulloni, boccole e altre parti a simmetria rotazionale.

Perché seguire un flusso di lavoro strutturato?

Un flusso di lavoro sistematico garantisce efficienza, coerenza e aderenza a tolleranze strette (spesso entro ±0,005 pollici). Riduce al minimo gli errori, riduce lo spreco di materiale e accelera la produzione, fondamentale per settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici in cui la precisione non è negoziabile.

Come funziona il processo di tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  • Passaggio 1: progettazione e modellazione CAD– Gli ingegneri creano un modello 3D utilizzando un software CAD, definendo dimensioni, tolleranze e specifiche dei materiali.
  • Passaggio 2: programmazione CAM– Il file CAD viene convertito in codice G leggibile dalla macchina utilizzando il software CAM, specificando i percorsi utensile e i parametri di taglio.
  • Passaggio 3: configurazione della macchina– Gli operatori montano il pezzo (ad es. barra di metallo) nel mandrino, installano gli utensili da taglio e inseriscono il codice G.
  • Passaggio 4: lavorazione– Il tornio CNC ruota il pezzo mentre gli strumenti eseguono operazioni come sfacciatura, scanalatura, filettatura o foratura.
  • Passaggio 5: ispezione di qualità– I pezzi finiti vengono misurati con CMM, micrometri o comparatori ottici per verificarne la conformità.

Il flusso di lavoro può essere automatizzato?

Sì! I centri di tornitura CNC avanzati integrano la robotica per il carico/scarico dei pezzi, mentre le macchine abilitate all'IoT monitorano l'usura degli utensili in tempo reale. L'automazione riduce l'intervento umano e aumenta la produttività per ordini ad alto volume.

La scelta del materiale influisce sul flusso di lavoro?

Assolutamente. I materiali più duri (ad es. titanio) richiedono velocità più basse e rivestimenti specializzati per gli utensili, mentre i metalli più morbidi (ad es. alluminio) consentono cicli più rapidi. Il flusso di lavoro si adatta per ottimizzare la durata dell'utensile e la finitura superficiale.

Com'è la struttura delle parti di tornitura con lavorazione CNC?

Cosa definisce la struttura delle parti di tornitura CNC?

La struttura delle parti di tornitura con lavorazione CNC si riferisce alla progettazione geometrica e funzionale di componenti prodotti tramite torni controllati da computer. Queste parti sono tipicamente caratterizzate da simmetria rotazionale e sono progettate per precisione, durata e compatibilità con i sistemi meccanici. Gli elementi strutturali chiave includono:

  • Simmetria assiale: La maggior parte delle parti di tornitura (ad es. alberi, boccole) sono cilindriche o coniche.
  • Superfici critiche: Aree funzionali come sedi di cuscinetti o sezioni filettate.
  • Distribuzione dei materiali: Spessore delle pareti ottimizzato per un rapporto resistenza/peso.

Perché la struttura è importante nella tornitura CNC?

L'integrità strutturale influisce direttamente sulle prestazioni. Una parte girevole ben progettata garantisce:

  • Movimentazione del carico: Corretta distribuzione della forza tra i punti di contatto.
  • Efficienza produttiva: I percorsi utensile semplificati riducono i tempi di lavorazione.
  • Compatibilità degli assemblaggi: Le dimensioni precise evitano problemi di montaggio.

Come sono strutturate passo dopo passo le parti di tornitura CNC?

  1. Selezione del materiale: Scegliere metalli/plastiche in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Modellazione CAD: Crea progetti 3D con tolleranze esatte (ad es. ±0,005 mm).
  3. Pianificazione del percorso utensile: Programma le sequenze di taglio per le funzioni esterne/interne.
  4. Esecuzione delle lavorazioni meccaniche: Gli utensili del tornio modellano progressivamente il pezzo rotante.
  5. Verifica della qualità: Misura le dimensioni critiche utilizzando CMM o micrometri.

La complessità strutturale può variare nelle parti di tornitura?

Sì, dai semplici perni ai componenti multifunzionali come i corpi delle valvole idrauliche. La complessità dipende da:

  • Conteggio funzioni: Scanalature, filettature e sottosquadri aumentano la complessità.
  • Capacità multiasse: Gli utensili motorizzati consentono la fresatura/foratura durante la tornitura.
  • Operazioni secondarie: Alcune parti richiedono un trattamento termico post-lavorazione.

Che cos'è la lavorazione CNC di parti di tornitura?

Le parti di tornitura a controllo numerico computerizzato CNC (Computer Numerical Control) sono componenti di precisione realizzati utilizzando un tornio o un centro di tornitura, in cui il pezzo ruota mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per ottenere la forma desiderata. Questo processo di produzione sottrattiva è ideale per creare parti cilindriche o rotonde con elevata precisione e ripetibilità.

Caratteristiche principali delle parti di tornitura CNC

  • Simmetria rotazionale:Utilizzato principalmente per geometrie cilindriche, coniche o sferiche
  • Capacità multiasse:I moderni torni CNC spesso incorporano utensili motorizzati per le operazioni di fresatura
  • Versatilità del materiale:Può lavorare metalli, plastiche e compositi
  • Opzioni di finitura superficiale:Produce finiture lisce che vanno dalla lavorazione ruvida alla lucidatura a specchio

Perché utilizzare la tornitura CNC per la produzione di parti?

La tornitura CNC offre vantaggi distinti per geometrie specifiche dei pezzi e requisiti di produzione:

Vantaggi tecnici

  • Precisione:Raggiunge tolleranze strette fino a ±0,0002" (±0,005 mm)
  • Efficienza:Produzione più rapida per pezzi rotanti rispetto alla fresatura
  • Consistenza:Mantiene le stesse specifiche in tutti i cicli di produzione
  • Complessità:Può creare caratteristiche complesse come filettature, scanalature e rastremazioni

Come funziona la tornitura CNC? (Processo passo dopo passo)

  1. Preparazione del design:Creazione di modelli CAD con le opportune considerazioni sulla lavorazione
  2. Programmazione:Il software CAM converte il progetto in istruzioni macchina (G-code)
  3. Apparecchio:Caricamento del pezzo, selezione dell'utensile e calibrazione della macchina
  4. Lavorazione a macchina:Rimozione automatizzata del materiale attraverso operazioni di taglio controllate
  5. Ispezione:Verifica dell'accuratezza dimensionale e della qualità della superficie

Operazioni di tornitura critiche

  • Sfacciatura: creazione di superfici piane perpendicolari all'asse di rotazione
  • Tornitura: riduzione del diametro lungo la lunghezza del pezzo
  • Barenatura: allargamento di fori esistenti
  • Filettatura: creazione di filettature delle viti
  • Scanalatura: taglio di canali stretti

La tornitura CNC può creare parti complesse?

I moderni centri di tornitura CNC con capacità avanzate possono produrre componenti sorprendentemente complessi:

Funzionalità avanzate possibili

  • Contornatura multiasse con movimento degli assi C e Y
  • Tornitura eccentrica per funzioni decentrate
  • Operazioni combinate di tornitura e fresatura
  • Microlavorazione per piccoli componenti di precisione
  • Movimentazione automatizzata dei pezzi per la produzione di grandi volumi

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi