Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone,Rame 、Plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, G-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon]
、Polipropilene、Ultra-Alto Molecolare、Polietilene di peso、Titanio、Acciaio
Trattamento superficiale: anodizzazione, sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, galvanica, lucidatura, spazzolatura
Tolleranze: Dimensione lineare:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 950 * 550 * 480 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware ha iniziato dal 2010 ed è specializzato nella produzione di lavorazioni cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. La nostra azienda offre una varietà di prodotti in grado di soddisfare le vostre molteplici esigenze.
Una corretta manutenzione garantisce la longevità e la precisione delle parti di lavorazione CNC. Ecco una guida passo passo:
Trascurare la manutenzione può portare a:
La cura preventiva riduce al minimo questi rischi ottimizzando le prestazioni.
Segui queste best practice:
Sì! Conservare le parti in:
Le parti di lavorazione CNC sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e medico grazie alla loro elevata precisione e durata. Tuttavia, una manipolazione o un uso improprio può portare a un'usura prematura, a prestazioni ridotte o addirittura a rischi per la sicurezza. Seguire le precauzioni d'uso garantisce longevità, precisione e sicurezza operativa.
Sì! L'esposizione all'umidità, alle temperature estreme o alle sostanze chimiche può degradare materiali come l'acciaio o la plastica. Per esempio:
Assolutamente. Segui questi passaggi per una manutenzione ottimale:
Gli standard di qualità per le parti di lavorazione CNC garantiscono precisione, durata e funzionalità. Le metriche chiave includono:
L'adesione a standard come ISO 9001 o AS9100 (aerospaziale) riduce i rischi:
Sì. Gli adattamenti specifici del settore includono:
I test del prodotto per le parti di lavorazione CNC comportano la valutazione della qualità, della funzionalità e della durata dei componenti lavorati per garantire che soddisfino le specifiche di progettazione e gli standard del settore. Questo processo include ispezioni dimensionali, verifica dei materiali, test delle prestazioni e analisi della finitura superficiale. I test aiutano a identificare difetti, incongruenze o deviazioni dal progetto previsto prima che le parti vengano distribuite in applicazioni reali.
Sì, i sistemi di test automatizzati, come le CMM robotizzate o i sistemi di ispezione visiva, possono migliorare l'efficienza e l'uniformità. Questi strumenti riducono l'errore umano e accelerano il processo di test, soprattutto nella produzione di grandi volumi. Tuttavia, le ispezioni manuali possono ancora essere necessarie per geometrie complesse o componenti critici.
Sebbene non tutte le parti possano essere sottoposte a test completi, i componenti critici (ad esempio, aerospaziali, impianti medici) devono essere rigorosamente ispezionati. Il campionamento dei lotti è comune per le parti non critiche, in cui viene testata una percentuale di ogni ciclo di produzione per garantire l'uniformità.
Un ambiente di lavorazione CNC ideale dà priorità alla precisione, alla sicurezza e all'efficienza. Comprende:
I fattori ambientali influiscono direttamente:
Sì, grazie ad adeguamenti efficaci sotto il profilo dei costi:
Le parti di lavorazione CNC (Computer Numerical Control) sono essenziali nella produzione moderna grazie alla loro precisione, ripetibilità e versatilità. Le industrie si affidano alla lavorazione CNC per la produzione di geometrie complesse con tolleranze strette, difficili da ottenere con processi manuali. Queste parti sono fondamentali in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico ed elettronico, dove la precisione e la durata non sono negoziabili.
Ecco una ripartizione passo dopo passo di come le parti di lavorazione CNC vengono applicate nei settori chiave:
Assolutamente! La lavorazione CNC supporta la personalizzazione attraverso:
Sì. Le parti CNC eccellono in ambienti difficili grazie a:
Le macchine CNC (Computer Numerical Control) automatizzano la produzione convertendo i progetti digitali in parti fisiche precise. A differenza della lavorazione manuale, il CNC si basa su istruzioni programmate (codice G) per controllare il movimento dell'utensile, la velocità del mandrino e l'avanzamento del materiale con una precisione a livello di micron. In questo modo si elimina l'errore umano e si realizzano geometrie complesse non realizzabili a mano.
I sistemi CNC avanzati incorporano meccanismi di feedback a circuito chiuso. Gli encoder lineari e le sonde misurano continuamente la posizione dell'utensile e le dimensioni del pezzo, compensando automaticamente l'espansione termica o la flessione dell'utensile. Ad esempio, se un utensile da taglio si usura, la macchina regola l'offset per mantenere le tolleranze senza interrompere la produzione.
La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui il software pre-programmato del computer detta il movimento degli strumenti e dei macchinari di fabbrica. Il flusso di lavoro prevede la trasformazione di un blocco di materia prima in un pezzo finito rimuovendo il materiale in eccesso attraverso operazioni di taglio, foratura o fresatura precise.
Un flusso di lavoro sistematico di lavorazione CNC garantisce precisione, ripetibilità ed efficienza. Riduce al minimo l'errore umano, riduce lo spreco di materiale e mantiene l'uniformità nella produzione di massa. Una corretta pianificazione del flusso di lavoro ottimizza anche la durata dell'utensile e l'utilizzo della macchina.
Sì, sebbene i principi fondamentali rimangano simili, i flussi di lavoro specifici differiscono tra i processi di fresatura, tornitura, rettifica ed elettroerosione CNC. Le macchine multiasse possono combinare diverse operazioni in un'unica configurazione, mentre le fresatrici a 3 assi più semplici seguono passaggi più sequenziali. Anche il tipo di materiale (metallo, plastica, composito) influenza la selezione dell'utensile e i parametri di taglio.
La struttura di una parte di lavorazione CNC si riferisce alla sua composizione fisica, comprese le caratteristiche geometriche, le proprietà dei materiali e il design funzionale. È costruito attraverso una precisa produzione sottrattiva, in cui la materia prima (ad esempio, metallo, plastica) viene scolpita in una forma finale utilizzando strumenti controllati da computer. Gli elementi strutturali chiave includono:
Una struttura ben progettata garantisce funzionalità, durata e compatibilità con gli assemblaggi. Per esempio:
Sì! Le macchine CNC multiasse (ad es. 5 assi) consentono di realizzare progetti complessi come:
La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui il software pre-programmato del computer detta il movimento degli strumenti e dei macchinari di fabbrica. Consente la produzione di parti complesse e di alta precisione da materiali come metallo, plastica o legno rimuovendo gli strati di materiale.
Il processo segue questi passaggi chiave:
Questa tecnologia offre vantaggi distinti:
Le applicazioni comuni includono:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per