dado esagonale lavorato a cnc

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori fornitori e produttori di dadi esagonali lavorati a cnc - Yumei

Yumei Hardware è specializzata in prodotti per la lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi a DongGuan, provincia del Guangdong. Yumei dispone di impianti di produzione all'avanguardia, una serie completa di strumenti e dispositivi di test.

Informazioni sul dado esagonale lavorato a CNC

Quali settori utilizzano dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono elementi di fissaggio versatili utilizzati in numerosi settori grazie alla loro precisione, durata e affidabilità. Di seguito, esploriamo i settori chiave che si basano su questi componenti.

Perché i dadi esagonali lavorati a CNC sono ampiamente utilizzati?

Questi dadi sono prodotti con alta precisione utilizzando macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), garantendo una qualità costante e tolleranze strette. La loro forma esagonale consente una facile installazione e rimozione con utensili standard, rendendoli indispensabili nelle applicazioni che richiedono un fissaggio sicuro.

In che modo i diversi settori utilizzano i dadi esagonali lavorati a CNC?

  • Industria automobilistica:Utilizzato nei gruppi motore, nei sistemi di sospensione e nei componenti del telaio grazie alla loro resistenza alle vibrazioni e resistenza.
  • Aerospaziale:Fondamentale per le strutture degli aeromobili e i carrelli di atterraggio, dove sono essenziali elementi di fissaggio leggeri ma ad alta resistenza.
  • Costruzione:Impiegato in strutture strutturali e macchinari pesanti per garantire stabilità sotto carichi elevati.
  • Petrolio e gas:Utilizzato in attrezzature di perforazione e condutture, dove sono richiesti materiali resistenti alla corrosione.
  • Elettronica:Si trova in dispositivi di precisione e contenitori, dove i dadi esagonali di piccole dimensioni forniscono un fissaggio sicuro senza ingombro.

I dadi esagonali lavorati a CNC possono essere personalizzati per esigenze specifiche?

Sì! I produttori spesso personalizzano questi dadi regolando:

  • Materiale:Le opzioni includono acciaio inossidabile, titanio o ottone per variare la forza e la resistenza alla corrosione.
  • Tipo di filettatura:Filettature fini o grossolane per soddisfare i requisiti dell'applicazione.
  • Rivestimenti:Zincatura o anodizzazione per una maggiore durata.

Il processo di produzione influisce sulle prestazioni?

La lavorazione CNC garantisce che ogni dado soddisfi le specifiche esatte, riducendo i difetti e migliorando la capacità di carico. I passaggi includono:

  1. Selezione dei materiali in base agli standard del settore.
  2. Taglio e filettatura di precisione con torni CNC.
  3. Controlli di qualità tramite strumenti di misurazione automatizzati.

Qual è la differenza tra dadi esagonali lavorati a CNC e altri dadi?

Cosa rende unici i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati CNC (Computer Numerical Control) sono elementi di fissaggio di precisione prodotti utilizzando processi di lavorazione automatizzati. A differenza dei dadi fusi o stampati, la lavorazione CNC garantisce:

  • Maggiore precisione dimensionale(±0,001" di tolleranza tipica)
  • Finitura superficiale superiore(Ra 32-63 μin ottenibile)
  • Consistenza del materialesenza difetti di porosità

Le noci tradizionali spesso si basano su metodi di produzione di massa come la forgiatura a freddo, che possono compromettere la precisione per l'efficienza dei costi.

Perché scegliere i dadi esagonali lavorati a CNC rispetto alle opzioni convenzionali?

I dadi esagonali lavorati a CNC eccellono in applicazioni critiche perché:

  1. Distribuzione del carico:L'innesto perfetto del filetto riduce le concentrazioni di sollecitazione
  2. Resistenza alla corrosione:Le superfici lavorate trattengono meglio i rivestimenti protettivi
  3. Personalizzazione:Consente geometrie non standard (ad es. flangiate, altezza ridotta)

Ad esempio, le applicazioni aerospaziali richiedono spesso dadi lavorati a CNC per soddisfare i rigorosi standard AS9100.

In che modo il processo di produzione influisce sulle prestazioni?

Il processo di lavorazione CNC graduale crea vantaggi distinti:

  • 1. Selezione del materiale:Inizia con barre in lega certificate (non billette fuse)
  • 2. Taglio di precisione:I torni CNC creano profili esagonali perfetti
  • 3. Infilatura:La filettatura a punto singolo consente di ottenere accoppiamenti di classe più stretti
  • 4. Controllo di qualità:Verifica dimensionale al 100% rispetto al campionamento in batch

Ciò contrasta con i dadi forgiati a caldo che possono sviluppare inclusioni di calcare o variazioni dimensionali.

I dadi lavorati a CNC possono sostituire tutti gli altri tipi?

Sebbene superiori per le applicazioni di precisione, i dadi esagonali lavorati a CNC non sono sempre ottimali:

Applicazioni Tipo di dado consigliato Ragione
Carpenteria metallica Dadi forgiati a caldo Conveniente per grandi volumi
Ambienti ad alte vibrazioni Noci castellate Requisito della funzione di blocco
Macchinari di precisione Dadi lavorati a CNC Controllo della tolleranza critico

La decisione dipende dai requisiti tecnici e dai vincoli di budget.

Come mantenere e prendersi cura dei dadi esagonali lavorati a CNC?

Cosa sono i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono elementi di fissaggio di precisione prodotti utilizzando la tecnologia a controllo numerico computerizzato (CNC). Questi dadi sono progettati per garantire elevata precisione, durata e resistenza all'usura, il che li rende ideali per applicazioni industriali, automobilistiche e meccaniche. A differenza dei dadi standard, i dadi esagonali lavorati a CNC sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità per garantire tolleranze strette e filettatura regolare.

Perché la manutenzione è importante per i dadi esagonali CNC?

Una corretta manutenzione prolunga la durata dei dadi esagonali lavorati a CNC e garantisce prestazioni ottimali. Trascurare la cura può portare a corrosione, danni alla filettatura o allentamento sotto sforzo, compromettendo l'integrità strutturale. La manutenzione regolare previene inoltre costosi tempi di inattività dei macchinari e riduce le spese di sostituzione.

Come pulire i dadi esagonali lavorati a CNC passo dopo passo

  • Passaggio 1: rimuovere i detriti– Utilizzare una spazzola morbida o aria compressa per rimuovere lo sporco e i trucioli di metallo.
  • Passaggio 2: sgrassare– Immergere le noci in un solvente (ad es. alcol isopropilico) per sciogliere grasso e olio.
  • Passaggio 3: strofinare delicatamente– In caso di residui ostinati, utilizzare una spazzola di nylon senza danneggiare i fili.
  • Passaggio 4: asciugare accuratamente– Prevenire l'accumulo di umidità con un panno privo di lanugine o asciugare all'aria.

La lubrificazione può migliorare le prestazioni del dado esagonale?

Sì! L'applicazione di lubrificante antigrippaggio o frenafiletti riduce l'attrito durante l'installazione, previene il grippaggio e protegge dalla corrosione. Per ambienti ad alta temperatura, scegliere lubrificanti ad alte prestazioni come i composti a base di nichel. Riapplicare periodicamente in base alle condizioni di utilizzo.

Lo stoccaggio influisce sulla longevità del dado esagonale CNC?

Assolutamente. Conservare le noci in un ambiente asciutto e a temperatura controllata, lontano dall'umidità. Utilizzare contenitori sigillati o sacchetti sottovuoto con essiccanti per prevenire l'ossidazione. Organizzare per dimensione/materiale per evitare la contaminazione incrociata da metalli diversi.

Quali sono le precauzioni d'uso per i dadi esagonali lavorati a CNC?

Perché le precauzioni d'uso sono importanti per i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono elementi di fissaggio di precisione utilizzati in applicazioni critiche in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei macchinari. L'uso corretto garantisce longevità, sicurezza e prestazioni ottimali. Ignorare le precauzioni può causare danni alla filettatura, allentamento in caso di vibrazioni o addirittura guasti catastrofici in ambienti ad alta sollecitazione.

Come installare correttamente i dadi esagonali lavorati a CNC?

  • Passaggio 1: ispezionare le filettature– Verificare che le filettature del dado e del bullone siano pulite e non danneggiate prima dell'installazione.
  • Passaggio 2: applicare la lubrificazione (se necessario)– Utilizzare composti antigrippaggio per dadi in acciaio inossidabile in applicazioni ad alta temperatura.
  • Passaggio 3: stringere prima a mano– Evitare la filettatura incrociata allineando manualmente il dado prima di utilizzare gli attrezzi.
  • Passaggio 4: serrare in modo appropriato– Seguire le specifiche del produttore per evitare un serraggio eccessivo, che può strappare i fili.

I fattori ambientali possono influenzare le prestazioni del dado esagonale?

Sì! I dadi esagonali lavorati a CNC possono corrodersi o degradarsi in condizioni specifiche:

  • Esposizione chimica:Scegli tipi di materiali (ad es. titanio, Inconel) resistenti agli acidi o ai solventi.
  • Temperature estreme:L'espansione termica può alterare la coppia; considera le leghe ad alta temperatura come l'A286.
  • Umidità:I rivestimenti galvanici o passivati prevengono la ruggine in ambienti umidi.

La selezione dei materiali influisce sulle precauzioni d'uso?

Assolutamente. Materiali diversi richiedono una gestione su misura:

  • Acciaio inossidabile (304/316):Evitare la corrosione galvanica se abbinato a metalli diversi.
  • Alluminio:Una minore resistenza alla trazione richiede una coppia più delicata per evitare deformazioni.
  • Ottone:Il materiale morbido necessita di agenti antigrippaggio durante l'installazione.

Come garantire la qualità dei dadi esagonali lavorati a CNC?

Cosa definisce la qualità dei dadi esagonali lavorati a CNC?

La qualità dei dadi esagonali lavorati a CNC è determinata dalla precisione, dall'integrità del materiale e dalla finitura superficiale. Gli attributi chiave includono:

  • Precisione dimensionale:Il passo della filettatura, il diametro esterno e l'altezza devono essere conformi agli standard ISO o ANSI.
  • Conformità dei materiali:Le materie prime (ad es. acciaio inossidabile, ottone) devono avere rapporti di prova di laminazione certificati.
  • Finitura superficiale:I trattamenti di sbavatura e anticorrosione (ad es. zincatura) prevengono problemi funzionali.

Perché il controllo qualità è fondamentale per i dadi esagonali?

I dadi esagonali difettosi possono causare guasti di assemblaggio, rischi per la sicurezza o costosi richiami. Rigorosi controlli di qualità:

  • Previene il disallineamento della filettatura in applicazioni ad alta sollecitazione (ad es. automotive, aerospaziale).
  • Garantire la compatibilità con i bulloni di accoppiamento per evitare la corrosione galvanica.
  • Riduci gli sprechi rilevando gli errori nelle prime fasi della produzione.

Come implementare la garanzia di qualità passo dopo passo?

  1. Convalida del progetto:Utilizza le simulazioni CAD per verificare le tolleranze prima della lavorazione.
  2. Controlli in-process:Monitora l'usura degli utensili e misura i campioni ogni 50-100 unità.
  3. Test post-lavorazione:

    • Calibri per filettature (GO/NO-GO) per la verifica del passo.
    • Durometri (scala Rockwell) per la resistenza del materiale.
    • Prove in nebbia salina per noci rivestite.

L'automazione può migliorare la coerenza?

Sì. Le macchine CNC con tastatura in linea e sensori abilitati all'IoT possono:

  • Rileva la flessione dell'utensile in tempo reale e regola automaticamente gli offset.
  • Registra i dati di produzione per la tracciabilità (ad esempio, numeri di lotto, parametri di lavorazione).
  • Riduci l'errore umano nelle misurazioni ripetitive.

Quali sono i vantaggi dei dadi esagonali lavorati a CNC?

Cosa rende superiori i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono elementi di fissaggio di precisione progettati per applicazioni ad alte prestazioni. A differenza dei tradizionali dadi stampati o fusi, la lavorazione CNC garantisce:

  • Precisione eccezionale: Tolleranze strette fino a ±0,001" per un montaggio perfetto
  • Integrità del materiale: Nessuna porosità o punto debole dei processi di colata
  • Finitura superficiale: Le finiture lisce Ra da 32-125 micropollici riducono il grippaggio della filettatura

Perché scegliere il CNC rispetto alla produzione convenzionale?

Il processo CNC automatizzato offre tre vantaggi chiave:

  1. Consistenza: Ogni dado soddisfa le stesse specifiche, lotto dopo lotto
  2. Geometrie complesse: Possibilità di produrre flange personalizzate o forme di filettatura speciali
  3. Versatilità dei materiali: Funziona con leghe aerospaziali, acciai inossidabili e metalli esotici

In che modo la lavorazione CNC migliora le prestazioni del dado?

Durante la produzione CNC si verificano miglioramenti graduali della qualità:

  • Passaggio 1: Selezione del materiale della billetta per una struttura ottimale della grana
  • Passaggio 2: I percorsi utensile controllati da computer creano profili esagonali perfetti
  • Passaggio 3: La rullatura dei filetti dopo la lavorazione preserva la resistenza del materiale
  • Passaggio 4: L'ispezione automatizzata verifica tutte le dimensioni critiche

I dadi CNC possono resistere a condizioni estreme?

Questi dadi eccellono in ambienti difficili grazie a:

  • Resistenza alle vibrazioni superiore del 50% rispetto ai dadi fusi (secondo ASTM B18.2.2)
  • Resistenza alla corrosione superiore grazie al flusso ininterrotto della grana del materiale
  • Rapporti coppia-trazione costanti per giunti bullonati critici

Quali materiali vengono utilizzati per i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono elementi di fissaggio di precisione utilizzati in vari settori, da quello automobilistico a quello aerospaziale. La scelta del materiale influisce direttamente sulle loro prestazioni, durata e idoneità all'applicazione. Di seguito, esploriamo i materiali comuni e i loro vantaggi.

Perché la selezione dei materiali è importante?

Il materiale determina:

  • Forza:Resistenza alle sollecitazioni meccaniche e capacità portante.
  • Resistenza alla corrosione:Protezione contro la ruggine e l'esposizione chimica.
  • Tolleranza alla temperatura:Prestazioni in condizioni di caldo o freddo estremo.
  • Efficienza dei costi:Equilibrio tra budget e requisiti funzionali.

Materiali comuni per dadi esagonali lavorati a CNC

Ecco una ripartizione passo dopo passo delle opzioni più popolari:

  1. Acciaio inossidabile (grado 304 o 316)

    • Perché?Eccellente resistenza alla corrosione e durata.
    • Applicazioni:Industrie marine, alimentari e chimiche.

  2. Acciaio al carbonio (grado 8 o 10.9)

    • Perché?Elevata resistenza alla trazione e convenienza.
    • Applicazioni:Edilizia, macchinari e automotive.

  3. Ottone

    • Perché?Conduttività elettrica e appeal estetico superiori.
    • Applicazioni:Impianti idraulici, impianti elettrici e ferramenta decorativa.

  4. Alluminio (6061 o 7075)

    • Perché?Leggero e resistente all'ossidazione.
    • Applicazioni:Aerospaziale, robotica e strutture leggere.

  5. Titanio (Grado 2 o 5)

    • Perché?Eccezionale rapporto resistenza/peso e biocompatibilità.
    • Applicazioni:Impianti medici, aerospaziale e ingegneria ad alte prestazioni.

Come scegliere il materiale giusto?

Segui questi passaggi:

  • Passo 1:Definire l'ambiente operativo (ad esempio, umidità, temperatura).
  • Passo 2:Valutare i requisiti di carico meccanico.
  • Passo 3:Prendere in considerazione gli standard normativi (ad esempio, FDA per applicazioni alimentari).
  • Passo 4:Valutare i vincoli di budget.

Quali sono le applicazioni dei dadi esagonali lavorati a CNC?

Quali settori utilizzano dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alla loro precisione, durata e versatilità. I settori chiave includono:

  • Automobilistico:Utilizzato nei gruppi motore, nei sistemi di sospensione e nei componenti del telaio.
  • Aerospaziale:Fondamentale per le strutture degli aeromobili, i carrelli di atterraggio e i sistemi di propulsione a causa dell'elevato rapporto resistenza/peso.
  • Costruzione:Essenziale per strutture in acciaio, ponti e macchinari pesanti.
  • Manifatturiero:Applicato nella robotica, nei sistemi di trasporto e nelle apparecchiature industriali.
  • Energia:Utilizzato in turbine eoliche, piattaforme petrolifere e impianti di produzione di energia.

Perché scegliere i dadi esagonali lavorati a CNC rispetto ai dadi convenzionali?

La lavorazione CNC garantisce qualità e prestazioni superiori rispetto ai metodi tradizionali. Ecco perché:

  • Precisione:Tolleranze fino a ±0,005 mm garantiscono un montaggio perfetto.
  • Flessibilità del materiale:Può essere realizzato in acciaio inossidabile, titanio o leghe esotiche per esigenze specifiche.
  • Durabilità:La filettatura uniforme e la distribuzione delle sollecitazioni migliorano la longevità.
  • Personalizzazione:Il passo, le dimensioni e i rivestimenti della filettatura (ad es. zincatura) possono essere personalizzati.

Come vengono installati i dadi esagonali lavorati a CNC? (Passo dopo passo)

  1. Ispezione:Verificare le dimensioni del dado e la compatibilità della filettatura con il bullone.
  2. Allineamento:Serrare a mano il dado per evitare la filettatura incrociata.
  3. Applicazione di coppia:Utilizzare una chiave calibrata per ottenere la coppia specificata dal produttore.
  4. Controllo finale:Assicurarsi che non si verifichino oscillazioni o allentamenti sotto carico.

I dadi esagonali lavorati a CNC possono essere utilizzati in ambienti ad alta temperatura?

Sì! Le varianti specializzate sono progettate per condizioni estreme:

  • Selezione del materiale:Le leghe resistenti al calore come l'Inconel o l'A286 resistono a temperature fino a 1.000 °C.
  • Rivestimenti:I rivestimenti ceramici o a base di nichel prevengono l'ossidazione.
  • Collaudo:Rigorosi test di cicli termici convalidano le prestazioni.

Come è fatto un dado esagonale lavorato a CNC?

Che cos'è un dado esagonale lavorato a CNC?

Un dado esagonale lavorato a CNC è un dispositivo di fissaggio di precisione con sei lati piatti, progettato per adattarsi perfettamente ai bulloni o alle barre filettate corrispondenti. A differenza dei tradizionali dadi fusi o stampati, la lavorazione CNC garantisce un'elevata precisione dimensionale, tolleranze strette e una finitura superficiale superiore, rendendola ideale per applicazioni critiche nei macchinari aerospaziali, automobilistici e industriali.

Perché scegliere la lavorazione CNC per dadi esagonali?

La lavorazione CNC offre una precisione e una ripetibilità senza pari. Ecco perché è preferito:

  • Accuratezza:Tolleranze strette fino a ±0,001 pollici garantiscono un perfetto innesto della filettatura.
  • Flessibilità del materiale:Compatibile con acciaio inossidabile, titanio, ottone e leghe esotiche.
  • Personalizzazione:Consente dimensioni non standard, passi di filettatura o rivestimenti speciali.
  • Durabilità:Elimina la porosità e i punti deboli comuni nei dadi fusi.

Passo dopo passo: come la lavorazione CNC produce dadi esagonali

  1. Selezione del materiale:Le barre di metallo grezzo (ad es. acciaio inossidabile 304) vengono tagliate in pezzi grezzi.
  2. Tornitura CNC:I pezzi grezzi sono montati in un mandrino e il diametro esterno/le facce sono lavorati.
  3. Fresatura esagonale:Una fresa CNC taglia i sei lati piatti utilizzando utensili da taglio rotanti.
  4. Maschiatura del filo:Le filettature interne sono tagliate con precisione con rotazione sincronizzata del mandrino.
  5. Sbavatura e finitura:Gli spigoli vivi vengono rimossi; le superfici possono essere lucidate o rivestite.
  6. Ispezione di qualità:I calibri per filettare e le CMM verificano le dimensioni e le tolleranze.

I dadi esagonali lavorati a CNC possono essere personalizzati?

Assolutamente! La tecnologia CNC consente:

  • Discussioni uniche:Profili di filettatura metrici, UNC, UNF o proprietari.
  • Caratteristiche speciali:Flange, scanalature di blocco o fessure antivibranti.
  • Trattamenti superficiali:Zincatura, anodizzazione o rivestimenti in PTFE per la resistenza alla corrosione.

Che cos'è un dado esagonale lavorato a CNC?

Undado esagonale lavorato a cncè un dispositivo di fissaggio di precisione progettato con sei lati piatti (forma esagonale) e un foro filettato internamente. A differenza dei dadi stampati o fusi convenzionali, questi sono prodotti utilizzandoLavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC), garantendo dimensioni ultra precise, filettature più lisce e un'integrità del materiale superiore. Sono comunemente realizzati in metalli come acciaio inossidabile, ottone o titanio, per applicazioni ad alta sollecitazione.

Caratteristiche principali:

  • Varietà di materiali:La lavorazione CNC consente la personalizzazione con metalli/leghe (es. acciaio inox 304, alluminio).
  • Precisione del filo:Le filettature vengono tagliate con precisione a livello di micron per un innesto ottimale del bullone.
  • Finitura superficiale:I bordi lisci e privi di sbavature riducono l'attrito e l'usura.

Perché scegliere i dadi esagonali lavorati a CNC?

I dadi esagonali lavorati a CNC superano le opzioni tradizionali nelle applicazioni critiche grazie a:

  • Durabilità:La lavorazione elimina la porosità nei dadi fusi, migliorandone la resistenza.
  • Consistenza:I processi CNC automatizzati assicurano che ogni dado soddisfi le specifiche esatte.
  • Disegni complessi:Supporta funzioni personalizzate (ad es. flange, meccanismi di bloccaggio).

Casi d'uso comuni:

  • Aerospaziale (dadi resistenti alle vibrazioni)
  • Automotive (assemblaggi ad alta coppia)
  • Dispositivi medici (varianti sterili e resistenti alla corrosione)

Come vengono prodotti i dadi esagonali lavorati a CNC?

Processo di produzione passo dopo passo:

  1. Selezione del materiale:Le barre di metallo grezzo vengono scelte in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Programmazione CNC:I modelli CAD guidano i percorsi utensile per le operazioni di taglio.
  3. Lavorazione di precisione:I torni/frese CNC modellano il profilo esagonale e praticano fori filettati.
  4. Filettatura:I maschi o le frese per filettare creano filettature interne.
  5. Ispezione di qualità:Gli scanner laser verificano le dimensioni e il passo della filettatura.

I dadi esagonali lavorati a CNC possono essere personalizzati?

Assolutamente! La lavorazione CNC consente:

  • Dimensioni non standard:Filettature metriche/imperiali oltre le offerte a catalogo.
  • Rivestimenti speciali:Zincatura, anodizzazione o PTFE per la resistenza alla corrosione.
  • Geometrie uniche:Design dal peso ridotto o rondelle integrate.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi