Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitura di prodotti per parti tornite cnc di alta qualità - Yumei

Per 14 anni, Yumei è un produttore professionale e affidabile nella ricerca, produzione, commercializzazione e servizi post-vendita di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni sulla parte tornita CNC

Come mantenere e prendersi cura dei torni CNC?

Quali sono i componenti chiave della manutenzione del tornio CNC?

I torni CNC richiedono una manutenzione regolare per garantire precisione e longevità. I componenti chiave includono:

  • Mandrino e cuscinetti:I controlli di lubrificazione e allineamento prevengono l'usura.
  • Portautensili e utensili da taglio:Ispezionare l'usura e sostituirla se necessario.
  • Sistema di raffreddamento:Pulire i filtri e monitorare i livelli dei liquidi per evitare il surriscaldamento.
  • Binari di guida e viti a ricircolo di sfere:Rimuovere i detriti e applicare lubrificante per ridurre l'attrito.

Perché la pulizia regolare è essenziale per i torni CNC?

Polvere, trucioli di metallo e residui di refrigerante possono degradare le prestazioni. La pulizia previene:

  • Corrosione:L'umidità e i detriti accelerano la formazione di ruggine.
  • Inceppamenti meccanici:I trucioli intasano le parti mobili, causando tempi di fermo.
  • Guasti elettrici:I contaminanti danneggiano l'elettronica sensibile.

Si consiglia di effettuare pulizie giornaliere e una pulizia profonda settimanale.

Come lubrificare i torni CNC passo dopo passo?

  1. Identificare i punti di lubrificazione:Fare riferimento al manuale della macchina per le posizioni specifiche.
  2. Scegli il lubrificante giusto:Utilizzare oli o grassi approvati dal produttore.
  3. Applicare con parsimonia:Una lubrificazione eccessiva attira la polvere e provoca l'accumulo.
  4. Intervalli di programmazione:Seguire le linee guida (ad es. ogni 8 ore di funzionamento).

Gli aggiornamenti software possono migliorare le prestazioni del tornio CNC?

Sì! Aggiornamenti del firmware e del software di controllo:

  • Correggi i bug e migliora la precisione del percorso utensile.
  • Aggiungi la compatibilità con i materiali per utensili più recenti.
  • Ottimizza l'efficienza energetica e riduci i tempi di ciclo.

Eseguire sempre il backup delle impostazioni prima dell'aggiornamento.

La formazione degli operatori influisce sulla longevità del tornio CNC?

Una formazione adeguata riduce l'errore umano, che può portare a:

  • Rottura dell'utensile:Velocità/avanzamenti errati danneggiano gli utensili e il mandrino.
  • Collisioni:I pezzi disallineati danneggiano la struttura della macchina.
  • Allarmi trascurati:Ignorare gli avvisi comporta un'escalation di problemi minori.

Investire in programmi di formazione certificati per gli operatori.

Quali sono le precauzioni d'uso per l'utilizzo dei torni CNC?

Perché le precauzioni d'uso sono importanti per i torni CNC?

Il funzionamento dei torni CNC comporta parti rotanti ad alta velocità e lavorazioni di precisione, rendendo fondamentali la sicurezza e l'efficienza. Ignorare le precauzioni può causare incidenti, danni alle apparecchiature o parti difettose. Precauzioni adeguate garantiscono la sicurezza dell'operatore, prolungano la durata della macchina e mantengono la qualità del prodotto.

Quali sono le principali precauzioni di sicurezza?

  • Indossare indumenti protettivi:Utilizzare sempre occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per le orecchie per proteggersi da detriti volanti e rumore.
  • Ispezionare la macchina:Prima di iniziare, verificare la presenza di componenti allentati, utensili danneggiati o perdite di refrigerante.
  • Pezzi sicuri:Assicurarsi che il pezzo sia saldamente clamped per evitare che si sposti durante il funzionamento.
  • Familiarità con l'arresto di emergenza:Conoscere la posizione e la funzione del pulsante di arresto di emergenza.

Come mantenere i torni CNC per prestazioni ottimali?

Suggerimenti per la manutenzione passo dopo passo:

  1. Pulizia giornaliera:Rimuovere i trucioli di metallo e i residui di refrigerante per evitare l'accumulo.
  2. Lubrificazione:Applicare i lubrificanti consigliati alle parti mobili secondo le linee guida del produttore.
  3. Ispezione degli utensili:Sostituire prontamente gli utensili da taglio usurati o danneggiati.
  4. Aggiornamenti software:Mantieni aggiornato il sistema CNC per evitare problemi.

I fattori ambientali possono influenzare il funzionamento del tornio CNC?

Sì! L'umidità, le fluttuazioni di temperatura e la polvere possono influire sulla precisione. Conservare il tornio in un ambiente controllato e utilizzare filtri dell'aria per ridurre al minimo la contaminazione. Evitare di posizionare la macchina vicino a vibrazioni (ad es. macchinari pesanti) per mantenere la precisione.

La formazione degli operatori è importante?

Assolutamente. Gli operatori non addestrati rischiano errori e incidenti. Assicurare:

  • Formazione completa sui controlli macchina e sulla programmazione del codice G.
  • Corsi di aggiornamento periodici sui protocolli di sicurezza.
  • Sessioni di pratica supervisionate per operazioni complesse.

Quali sono gli standard di qualità per le parti tornite CNC?

Perché gli standard di qualità sono importanti per le parti tornite CNC?

Gli standard di qualità garantiscono che le parti tornite CNC soddisfino specifiche precise, funzionino in modo affidabile e siano conformi alle normative del settore. Questi standard aiutano i produttori a mantenere la coerenza, ridurre i difetti e migliorare la soddisfazione del cliente. Senza un rigoroso controllo di qualità, le parti potrebbero guastarsi prematuramente, portando a costosi richiami o rischi per la sicurezza.

Quali sono i principali standard di qualità per le parti tornite CNC?

  • Precisione dimensionale:Le parti devono rispettare tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm) secondo ISO 2768 o ASME Y14.5.
  • Finitura superficiale:Misurato in Ra (rugosità media), tipicamente compreso tra 0,8 e 3,2 μm per la maggior parte delle applicazioni.
  • Integrità materiale:Verificato attraverso test di durezza (Rockwell/Brinell) e analisi della composizione chimica.
  • Tolleranze geometriche:Controlli di planarità, rotondità e concentricità con CMM (Coordinate Measuring Machine).

Come vengono applicati gli standard di qualità nella tornitura CNC?

  1. Passaggio 1: revisione del progetto– I modelli CAD sono convalidati secondo gli standard ISO/ASME.
  2. Fase 2: Ispezione in-process– Strumenti come micrometri e calibri monitorano le dimensioni durante la lavorazione.
  3. Passaggio 3: test post-produzione– CMM o comparatori ottici verificano la geometria del pezzo finale.
  4. Passaggio 4: certificazione– La documentazione (ad es. PPAP, COC) conferma la conformità ai requisiti del cliente o del settore.

È possibile applicare standard di qualità personalizzati?

Sì! I produttori spesso personalizzano gli standard in base alle esigenze dei clienti. Ad esempio, le parti aerospaziali possono richiedere la certificazione NADCAP, mentre i componenti medici seguono le linee guida della FDA. È inoltre possibile implementare protocolli personalizzati come il test in batch al 100% o l'ispezione a raggi X.

Come vengono testate le parti tornite CNC per verificarne la qualità?

Quali metodi vengono utilizzati per testare le parti tornite CNC?

I test di qualità per le parti tornite CNC comportano più tecniche di ispezione per garantire precisione e funzionalità. I metodi comuni includono:

  • Ispezione dimensionale:Utilizzo di calibri, micrometri o CMM (macchine di misura a coordinate) per verificare le dimensioni dei pezzi rispetto alle specifiche di progettazione.
  • Analisi della finitura superficiale:I profilometri o i controlli visivi valutano la rugosità, garantendo che la scorrevolezza soddisfi i requisiti.
  • Test sui materiali:I durometri o la spettroscopia confermano la composizione e la resistenza del materiale.
  • Test funzionali:Assemblaggio di parti per verificare l'adattamento e le prestazioni in condizioni reali.

Perché i test di qualità sono fondamentali per le parti tornite CNC?

La precisione non è negoziabile in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici. Le parti difettose possono portare a:

  • Guasto dell'apparecchiatura o rischi per la sicurezza.
  • Aumento dei costi dovuto a rilavorazioni o richiami.
  • Danni alla reputazione dei produttori.

I test garantiscono la conformità a standard come ISO 9001 o AS9100, garantendo l'affidabilità.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Pre-produzione:Convalida delle materie prime e calibrazione della macchina.
  2. Controlli in-process:Monitora le tolleranze durante la lavorazione utilizzando sonde o sensori.
  3. Post-produzione:Conduci le ispezioni finali con strumenti avanzati come i comparatori ottici.
  4. Documentazione:Registra i risultati per la tracciabilità e gli audit.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì! I moderni torni CNC integrano sistemi di ispezione automatizzati come:

  • Tastatura a bordo macchina per regolazioni in tempo reale.
  • Sistemi di visione basati sull'intelligenza artificiale per il rilevamento dei difetti.
  • Software di controllo statistico di processo (SPC) per l'analisi delle tendenze.

Questi riducono l'errore umano e migliorano l'efficienza.

Tutti i settori richiedono lo stesso rigore nei test?

No, gli standard variano in base all'applicazione. Per esempio:

  • Aerospaziale:Richiede tolleranze estremamente strette e certificazioni dei materiali.
  • Elettronica:Si concentra sulla finitura cosmetica e sulla vestibilità.
  • Medico:Richiede la convalida della biocompatibilità e della sterilizzazione.

Qual è l'ambiente di lavoro adatto per la tornitura CNC?

Cosa definisce un ambiente ideale per la tornitura CNC?

La tornitura CNC richiede uno spazio di lavoro controllato per garantire precisione, sicurezza e longevità delle apparecchiature. Gli elementi chiave includono:

  • Stabilità della temperatura: Mantenere 20-24°C (±2°C) per evitare l'espansione termica dei componenti metallici.
  • Pavimentazione senza vibrazioni: Si consigliano lastre di calcestruzzo con cuscinetti antivibranti.
  • Flusso d'aria pulito: Filtrazione dell'aria ISO Classe 7 o più pulita per ridurre al minimo la contaminazione da particolato.

Perché l'ambiente è importante nella tornitura CNC?

I fattori ambientali influiscono direttamente:

  • Durata dell'utensile: Le fluttuazioni di umidità accelerano l'usura degli utensili fino al 30%.
  • Precisione dimensionale: La tolleranza di 0,01 mm richiede condizioni termiche stabili.
  • Sicurezza dell'operatore: Una corretta ventilazione riduce la polvere metallica nell'aria al di sotto dei limiti OSHA PEL.

Come configurare passo dopo passo un'area di lavoro di tornitura CNC

  1. Assegnazione dello spazio: Consente un ingombro della macchina di 1,5 volte superiore per la movimentazione dei materiali.
  2. Infrastruttura elettrica: Installare un'alimentazione trifase dedicata con regolatori di tensione.
  3. Illuminazione: 750-1000 lux di illuminazione senza ombre all'altezza di lavoro.
  4. Zone di sicurezza: Segnare il perimetro di 1 m con nastro adesivo giallo per pavimenti.

Le officine esistenti possono essere adattate per la tornitura CNC?

Il retrofit richiede:

  • Valutazione strutturale della resistenza alle vibrazioni
  • Aggiornamenti HVAC per il controllo della temperatura a ±1°C
  • Schermatura EMI in prossimità di stazioni di saldatura

La tornitura CNC richiede certificazioni ambientali speciali?

La conformità spesso comporta:

  • ISO 9001 per il controllo di processo
  • Protezione macchine OSHA 29 CFR 1910.212
  • Normative EPA locali per la gestione del refrigerante

Quali sono le applicazioni delle parti tornite CNC?

Le parti tornite CNC sono componenti lavorati con precisione prodotti utilizzando torni a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono ampiamente utilizzate in tutti i settori grazie alla loro precisione, ripetibilità e versatilità. Di seguito, esploriamo le principali applicazioni delle parti tornite CNC in vari settori.

Perché le parti tornite CNC sono essenziali nella produzione?

  • Industria automobilistica:Le parti tornite CNC sono fondamentali per i componenti del motore (ad es. pistoni, alberi), i sistemi di trasmissione e i meccanismi di frenatura grazie alla loro elevata precisione e durata.
  • Aerospaziale:Gli aeromobili richiedono parti leggere ma robuste come le pale delle turbine, i componenti del carrello di atterraggio e i raccordi idraulici, che si basano tutti sulla tornitura CNC per tolleranze strette.
  • Dispositivi medici:Gli strumenti chirurgici, gli impianti e le apparecchiature diagnostiche richiedono parti sterili e ultraprecise, rendendo indispensabili i componenti torniti CNC.
  • Elettronica:Connettori, alloggiamenti e dissipatori di calore traggono vantaggio dalla capacità della lavorazione CNC di produrre geometrie complesse con un errore minimo.

In che modo le parti tornite CNC supportano i macchinari industriali?

Ripartizione passo dopo passo del loro ruolo:

  1. Ingranaggi e cuscinetti:I torni CNC creano ingranaggi e cuscinetti lisci e ad alta tolleranza che riducono l'attrito nei macchinari pesanti.
  2. Componenti idraulici:Cilindri, valvole e pompe richiedono guarnizioni a prova di perdite, ottenibili solo attraverso una tornitura di precisione.
  3. Elementi di fissaggio personalizzati:Le filettature o i bulloni unici sono lavorati secondo le specifiche esatte per attrezzature specializzate.

Le parti tornite CNC possono essere utilizzate nei beni di consumo?

Assolutamente! Gli esempi includono:

  • Orologi di lusso:Gli orologi di fascia alta utilizzano casse e ingranaggi lavorati a CNC per un'estetica e prestazioni impeccabili.
  • Elettrodomestici:I bracci irroratori della lavastoviglie o gli alberi del frullatore si affidano a parti tornite CNC per una maggiore longevità.
  • Attrezzatura sportiva:Le teste delle mazze da golf e i pedali delle biciclette spesso incorporano queste parti per l'ottimizzazione del peso.

La scelta dei materiali influisce sulle applicazioni?

Sì! Le parti tornite CNC si adattano a materiali come:

  • Metalli:L'alluminio (leggero), l'acciaio inossidabile (resistente alla corrosione) e il titanio (ad alta resistenza) soddisfano le diverse esigenze.
  • Plastica:Utilizzato per componenti isolanti o a basso attrito in elettronica o strumenti medici.
  • Leghe esotiche:Per ambienti estremi (ad es. aerospaziale o trivellazione petrolifera).

Qual è il principio di funzionamento del tornio CNC?

Che cos'è il tornio CNC?

La tornitura CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui un pezzo rotante viene modellato da un utensile da taglio fisso. L'utensile segue le istruzioni programmate per rimuovere il materiale con precisione, creando parti cilindriche o simmetriche con elevata precisione.

Perché usare il tornio CNC?

  • Precisione:Raggiunge tolleranze entro ±0,001 pollici.
  • Ripetibilità:Ideale per la produzione in serie di parti identiche.
  • Geometrie complesse:Gestisce disegni intricati come fili e conici.
  • Versatilità del materiale:Funziona con metalli, plastiche e compositi.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Disegno:Il software CAD crea un modello 3D della parte.
  2. Programmazione:Il software CAM converte il progetto in istruzioni G-code.
  3. Apparecchio:Il pezzo viene bloccato sul mandrino del tornio.
  4. Selezione degli strumenti:Nella torretta sono installati utensili da taglio appropriati.
  5. Operazione:Il mandrino ruota il pezzo mentre gli utensili si muovono lungo percorsi programmati per tagliare il materiale.
  6. Finissaggio:Possono essere applicate operazioni secondarie (ad esempio, lucidatura).

La tornitura CNC può creare parti non circolari?

Mentre principalmente per le forme cilindriche, i moderni torni CNC con utensili motorizzati (ad es. accessori di fresatura) possono produrre piatti, scanalature o persino elementi esagonali attraverso movimenti sincronizzati dell'utensile.

La tornitura CNC richiede l'intervento umano?

Minimo. Gli operatori monitorano il processo alla ricerca di anomalie, ma l'automazione gestisce:

  • Cambio utensile tramite sistemi a torretta
  • Applicazione del refrigerante
  • Misure di precisione con sonde

Qual è il flusso di lavoro della tornitura CNC?

Che cos'è il tornio CNC?

La tornitura CNC è un processo di produzione sottrattivo in cui una macchina controllata da computer (tornio CNC) ruota un pezzo mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per creare forme cilindriche o coniche. È ampiamente utilizzato per la produzione di parti di precisione come alberi, bulloni e raccordi con elevata ripetibilità.

Perché la tornitura CNC è importante?

  • Precisione:Raggiunge tolleranze strette (fino a ±0,001 pollici).
  • Efficienza:I flussi di lavoro automatizzati riducono il lavoro manuale.
  • Versatilità:Gestisce materiali come metalli, plastica e compositi.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in codice G leggibile dalla macchina.
  2. Apparecchio:Fissare il pezzo nel mandrino e caricare gli utensili nella torretta.
  3. Di fronte a:L'utensile appiattisce la superficie del pezzo per garantire l'uniformità.
  4. Sgrossatura:Rimozione di materiale sfuso mediante tagli grossolani.
  5. Finissaggio:I tagli fini raggiungono le dimensioni finali e la finitura superficiale.
  6. Troncatura/Troncatura:Separa la parte finita dalla materia prima.

La tornitura CNC è in grado di gestire geometrie complesse?

Sì! I torni CNC avanzati con utensili motorizzati (ad esempio, capacità di fresatura o foratura) possono creare caratteristiche come scanalature, filettature e fori trasversali in un'unica configurazione, riducendo i tempi di produzione.

Qual è la struttura di una parte tornita CNC?

Cosa definisce la struttura di una parte tornita CNC?

Una parte tornita CNC è un componente lavorato con precisione creato utilizzando torni a controllo numerico computerizzato (CNC). La struttura è tipicamente composta da diversi elementi chiave:

  • Caratteristiche principali:Questi includono il corpo cilindrico principale, le facce e qualsiasi contorno esterno/interno.
  • Caratteristiche secondarie:Filettature, scanalature, smussi o sottosquadri aggiunti per la funzionalità.
  • Tolleranze geometriche:Dimensioni critiche con tolleranze strette per garantire la precisione del pezzo.
  • Finitura superficiale:La texture finale, spesso specificata per esigenze estetiche o funzionali.

Perché è importante comprendere la struttura?

Il riconoscimento dei componenti strutturali garantisce una progettazione, un'efficienza di lavorazione e una funzionalità adeguate. Per esempio:

  • Precisione del design:Aiuta gli ingegneri a evitare interferenze tra le funzioni.
  • Ottimizzazione del percorso utensile:Consente ai programmatori di sequenziare le operazioni in modo logico.
  • Controllo di qualità:Consente agli ispettori di verificare efficacemente le dimensioni critiche.

Come viene creata la struttura passo dopo passo?

  1. Selezione del materiale:Scegliere il grezzo (ad esempio, barra, billetta) in base ai requisiti del pezzo.
  2. Impostazione del serraggio dei pezzi:Fissare il materiale in un mandrino o in una pinza per la lavorazione rotazionale.
  3. Lavorazione di sgrossatura:Rimuovere il materiale sfuso per approssimare la forma finale.
  4. Finitura Lavorazione:Ottieni dimensioni e finitura superficiale precise.
  5. Aggiunta di funzionalità:Tagliare le filettature, praticare fori o aggiungere scanalature secondo necessità.
  6. Sbavatura e ispezione:Rimuovere gli spigoli vivi e verificare le tolleranze.

La struttura può variare in base all'applicazione?

Sì! La complessità strutturale dipende dallo scopo della parte:

  • Alberi semplici:Forme cilindriche di base con caratteristiche minime.
  • Allestimenti complessi:Profili multidiametro con filettature e scanalature.
  • Componenti personalizzati:Geometrie uniche per macchinari specializzati.

Che cos'è una parte tornita CNC?

UnParte tornita CNCè un componente lavorato con precisione creato utilizzando unTornio a controllo numerico computerizzato (CNC). Questo processo di lavorazione automatizzato rimuove il materiale da un pezzo rotante per ottenere forme, dimensioni e finiture superficiali specifiche. Le parti tornite CNC sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e medico grazie alla loro elevata precisione e ripetibilità.

Caratteristiche principali delle parti tornite CNC

  • Versatilità dei materiali: Può essere lavorato da metalli (ad es. alluminio, acciaio), plastica o compositi.
  • Geometrie complesse: Produce forme cilindriche, coniche o filettate con tolleranze strette (±0,001 pollici o meno).
  • Precisione automatizzata: Segue i percorsi utensile progettati da CAD/CAM per ottenere risultati coerenti.

Come funziona la tornitura CNC? (Passo dopo passo)

  1. Fase di progettazione: Un modello 3D viene creato utilizzando un software CAD.
  2. Programmazione del percorso utensile: Il software CAM converte il progetto in istruzioni macchina (G-code).
  3. Impostazione del pezzo: La materia prima è fissata nel mandrino o nella pinza del tornio.
  4. Lavorazione a macchina: Gli utensili da taglio rimuovono il materiale mentre il pezzo ruota ad alta velocità.
  5. Finissaggio: Possono essere applicate operazioni secondarie (ad es. lucidatura, rivestimento).

Perché scegliere le parti tornite CNC?

Vantaggi rispetto alla lavorazione manuale

  • Maggiore efficienza: Funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con un intervento umano minimo.
  • Tassi di errore più bassi: Elimina gli errori di misurazione manuale.
  • Scalabilità: Ideale sia per la prototipazione che per la produzione di massa.

Le parti tornite CNC possono essere personalizzate?

Sì! La tornitura CNC supporta un'ampia personalizzazione attraverso:

  • Lavorazione multiasse: Funzioni complesse come fori decentrati o superfici sagomate.
  • Selezione del materiale: Dal titanio resistente alla corrosione alla plastica leggera PEEK.
  • Post-elaborazione: Anodizzazione, trattamento termico o incisione laser per funzionalità aggiuntive.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi