Parte in bronzo lavorato a cnc

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di parti lavorate a cnc in bronzo personalizzate - Yumei

Yumei Hardware è un produttore con sede in Cina specializzato nella produzione di lavorazioni cnc economiche, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Offre un'ampia selezione di prodotti di alta qualità a prezzi accessibili garantiti.

Informazioni sulle parti lavorate a cnc in bronzo

Quali sono i progressi nella tecnologia di lavorazione CNC del bronzo?

Quali nuove tecnologie stanno trasformando la lavorazione CNC del bronzo?

I recenti progressi nella lavorazione CNC hanno rivoluzionato la produzione di parti in bronzo. Le innovazioni chiave includono:

  • Lavorazione ad alta velocità (HSM):Consente una rimozione più rapida del materiale mantenendo la precisione nelle leghe di bronzo
  • Lavorazione multiasse:Le macchine CNC a 5 assi creano componenti in bronzo complessi in configurazioni singole
  • Lavorazione adattiva:Le regolazioni del percorso utensile in tempo reale compensano le proprietà uniche del bronzo
  • Microlavorazioni:Produce complesse parti in bronzo con tolleranze inferiori a 0,001 pollici

Perché questi progressi sono importanti per i componenti in bronzo?

Il bronzo presenta sfide di lavorazione uniche che le nuove tecnologie affrontano:

  1. Proprietà del materiale:Le leghe di bronzo variano in lavorabilità: le nuove tecnologie si adattano alle diverse composizioni
  2. Esigenze di precisione:I moderni sistemi CNC raggiungono le tolleranze più strette richieste per le boccole e i cuscinetti in bronzo
  3. Finitura superficiale:I sistemi avanzati di attrezzamento e refrigerante producono una qualità superficiale superiore senza operazioni secondarie
  4. Efficienza dei costi:Tempi di ciclo ridotti e spreco di materiale Minori costi di produzione per le parti in bronzo

In che modo le moderne macchine CNC gestiscono il bronzo in modo diverso?

Miglioramenti passo dopo passo nella lavorazione del bronzo:

  • Ottimizzazione del percorso utensile:Un software CAM specializzato calcola i percorsi di taglio ideali per la natura gommosa del bronzo
  • Innovazioni nel settore degli utensili:Gli utensili diamantati resistono alle qualità abrasive del bronzo
  • Sistemi di raffreddamento:Il refrigerante ad alta pressione impedisce la formazione del tagliente di riporto sui pezzi in bronzo
  • Controllo delle vibrazioni:I sistemi di smorzamento attivi contrastano le vibrazioni durante la lavorazione del bronzo
  • Monitoraggio in-process:I sensori rilevano l'usura dell'utensile specifica per le leghe di bronzo

La lavorazione CNC del bronzo può raggiungere una precisione maggiore ora?

La moderna tecnologia CNC consente una precisione senza precedenti per i componenti in bronzo:

  • Precisione di posizionamento entro 0,0002" per superfici di appoggio critiche in bronzo
  • Finiture superficiali fino a 8 Ra μin (0,2 μm) senza lucidatura
  • Ripetibilità entro 0,0005" per la produzione di parti in bronzo ad alto volume
  • Tolleranze geometriche conformi agli standard ASME Y14.5-2018

Come mantenere e prendersi cura delle parti in bronzo lavorate a CNC?

Perché la manutenzione è importante per le parti lavorate a CNC in bronzo?

Le parti lavorate a CNC in bronzo sono ampiamente utilizzate in settori come quello marittimo, automobilistico e aerospaziale grazie alla loro resistenza alla corrosione, durata ed eccellente lavorabilità. Tuttavia, senza un'adeguata manutenzione, possono degradarsi nel tempo a causa di ossidazione, usura o fattori ambientali. Una cura regolare garantisce longevità, prestazioni ottimali e previene costose sostituzioni.

Quali sono i problemi comuni che interessano le parti in bronzo?

  • Ossidazione/Appannamento:L'esposizione all'umidità e all'aria può causare lo scolorimento della superficie.
  • Corrosione:Sostanze chimiche aggressive o ambienti salini possono accelerare la degradazione.
  • Usura meccanica:L'attrito o l'uso improprio possono danneggiare le superfici di precisione.
  • Accumulo di sporco:Polvere e detriti possono interferire con la funzionalità.

Come pulire le parti in bronzo lavorate a CNC passo dopo passo

  1. Pulizia a secco:Usa un panno in microfibra per rimuovere lo sporco sciolto.
  2. Soluzione detergente delicata:Mescolare acqua tiepida con un sapone a pH neutro; evitare gli abrasivi.
  3. Strofinamento delicato:Applicare con un pennello morbido per residui ostinati.
  4. Risciacquo e asciugatura:Utilizzare acqua distillata per evitare depositi minerali, quindi asciugare all'aria.
  5. Lucidatura (opzionale):Applicare uno smalto specifico per il bronzo per la lucentezza.

I rivestimenti protettivi possono prolungare la durata delle parti in bronzo?

Sì! L'applicazione di rivestimenti protettivi come cera, lacca o spray anticorrosivi crea una barriera contro l'umidità e i contaminanti. Per applicazioni ad alta usura, prendere in considerazione sigillanti industriali specializzati. Garantire sempre la compatibilità con le leghe di bronzo.

L'ambiente di archiviazione è importante?

Assolutamente. Conservare le parti in uno spazio asciutto e a temperatura controllata con bassa umidità. Utilizzare strisce anti-appannamento o confezioni di gel di silice in contenitori. Evitare il contatto diretto con metalli dissimili per prevenire la corrosione galvanica.

Quali sono le precauzioni d'uso per le parti lavorate a CNC in bronzo?

Perché sono necessarie precauzioni per le parti CNC in bronzo?

Le parti lavorate a CNC in bronzo sono ampiamente utilizzate in settori come quello marittimo, automobilistico e aerospaziale grazie alla loro resistenza alla corrosione, durata e conduttività termica. Tuttavia, una manipolazione o un utilizzo impropri possono portare a usura prematura, deformazione o addirittura guasti. Seguire le precauzioni garantisce longevità e prestazioni ottimali.

Come gestire in sicurezza le parti lavorate a CNC in bronzo?

  • Evitare una forza eccessiva:Il bronzo è più morbido dell'acciaio, quindi un serraggio eccessivo o un impatto possono causare deformazioni.
  • Usa gli strumenti adeguati:Gli strumenti che non si rovinano (ad es. martelli in ottone) prevengono danni alla superficie durante il montaggio.
  • Pulire prima dell'installazione:Rimuovere i residui di lavorazione o i detriti per evitare l'abrasione.

Le parti in bronzo possono resistere ad ambienti difficili?

Sebbene il bronzo resista alla corrosione, l'esposizione prolungata ad acidi, cloruri o temperature estreme può degradare le prestazioni. Passaggi per mitigare i rischi:

  1. Applicare rivestimenti protettivi (ad es. vernice) per condizioni acide/alcaline.
  2. Ispezionare regolarmente le parti in ambienti marini per verificare la presenza di corrosione dell'acqua salata.
  3. Evitare gli shock termici grazie al riscaldamento/raffreddamento graduale in applicazioni ad alta temperatura.

La lubrificazione è importante per le parti CNC in bronzo?

Sì! Le proprietà autolubrificanti del bronzo riducono l'attrito, ma la lubrificazione supplementare migliora la durata in scenari di carico elevato:

  • Utilizzare lubrificanti a base di grafite per operazioni ad alta temperatura.
  • Per gli ingranaggi marini, optare per grassi resistenti all'acqua.
  • Riapplicare periodicamente i lubrificanti nei sistemi a movimento continuo.

Quali passaggi di manutenzione devono essere seguiti?

Cura di routine passo dopo passo:

  1. Ispezionare mensilmente le superfici per verificare la presenza di crepe o scolorimento.
  2. Pulire con solventi delicati (evitare gli abrasivi).
  3. In caso di allentamento, serrare nuovamente i bulloni secondo le specifiche del produttore.
  4. Conservare le parti inutilizzate in aree asciutte e a temperatura controllata.

Quali sono gli standard di qualità per le parti lavorate a CNC in bronzo?

Cosa definisce la qualità nelle parti lavorate a CNC in bronzo?

Gli standard di qualità per le parti in bronzo lavorate a CNC garantiscono precisione, durata e funzionalità. Questi standard coprono l'accuratezza dimensionale, la finitura superficiale, l'integrità del materiale e la conformità alle specifiche del settore (ad esempio, ISO 9001, ASTM B505). I criteri chiave includono:

  • Tolleranza dimensionale: Conformità alle specifiche di progettazione (±0,005 pollici o più stretta per le funzioni critiche).
  • Rugosità superficiale: Finiture lisce (ad es. Ra ≤ 32 μin) per ridurre l'attrito e l'usura.
  • Composizione del materiale: Leghe di bronzo verificate (ad es. C93200, C95400) con certificazioni tracciabili.
  • Senza difetti: Nessuna crepa, porosità o segno di lavorazione che influisce sulle prestazioni.

Perché gli standard di qualità sono fondamentali?

Le parti in bronzo sono spesso utilizzate in applicazioni ad alta sollecitazione (ad esempio, cuscinetti, hardware marino), dove i guasti possono portare a costosi tempi di fermo o rischi per la sicurezza. Gli standard mitigano i rischi:

  • GarantireIntercambiabilitànegli assiemi.
  • EstensioneVita utileattraverso la resistenza all'usura.
  • RiunioneRequisiti normativi(ad esempio, RoHS, REACH).

Come vengono implementati gli standard di qualità?

I processi di controllo qualità passo-passo includono:

  1. Ispezione dei materiali: Verifica dei gradi di lega tramite spettrometria.
  2. Controlli in-process: Utilizzare le CMM (macchine di misura a coordinate) per convalidare le dimensioni durante la lavorazione.
  3. Test post-lavorazione: Esecuzione di prove di durezza (scala Rockwell B) e prove di pressione per guarnizioni/valvole.
  4. Audit finale: Ispezione visiva al 100% e test distruttivi casuali per lotti critici.

Le parti in bronzo personalizzate possono soddisfare gli standard del settore?

Sì, ma richiede:

  • ChiaroDocumentazione di progettazione(Disegni GD&T).
  • FornitoreCertificazioni(ad esempio, ITAR, NADCAP per il settore aerospaziale).
  • Prototipoconvalidaprima della produzione su larga scala.

Come vengono testate la qualità delle parti lavorate a CNC in bronzo?

Quali test di qualità vengono eseguiti sulle parti lavorate a CNC in bronzo?

Le parti in bronzo lavorate a CNC sono sottoposte a rigorosi test di qualità per garantire che soddisfino gli standard del settore e le specifiche del cliente. I test comuni includono:

  • Ispezione dimensionale: Utilizzo di strumenti di precisione come calibri, micrometri e CMM (macchine di misura a coordinate) per verificare le dimensioni dei pezzi.
  • Analisi della finitura superficiale: Valutazione della levigatezza e della consistenza con profilometri o ispezioni visive.
  • Verifica della composizione del materiale: Gli spettrometri o i test chimici confermano che la lega di bronzo soddisfa i gradi richiesti (ad esempio, C932, C954).
  • Test delle proprietà meccaniche: Prove di durezza (Rockwell/Brinell) e valutazioni della resistenza alla trazione.

Perché i test di qualità sono fondamentali per le parti CNC in bronzo?

I test di qualità garantiscono:

  • Affidabilità delle prestazioni: Le parti resistono alle sollecitazioni operative (ad es. attrito, corrosione).
  • Intercambiabilità: Il rispetto delle tolleranze garantisce un montaggio senza soluzione di continuità.
  • Efficienza dei costi: Il rilevamento precoce dei difetti riduce gli scarti e le spese di rilavorazione.
  • Sicurezza: Fondamentale per applicazioni come l'hardware aerospaziale o marino.

Come vengono condotti i test passo dopo passo?

  1. Pre-produzione: Il materiale in bronzo grezzo viene testato per verificarne la consistenza della lega.
  2. In corso: Controlli dimensionali durante la lavorazione (ad es. dopo tornitura/fresatura).
  3. Post-lavorazione: Controlli finali per difetti (crepe, bave) tramite liquidi penetranti o raggi X.
  4. Test funzionali: Prove di carico simulate per applicazioni dinamiche.

È possibile utilizzare i controlli non distruttivi (NDT)?

Sì! I metodi NDT come i controlli a ultrasuoni o l'ispezione a correnti parassite rilevano i difetti interni senza danneggiare le parti, ideali per componenti di alto valore.

Quale ambiente di lavoro è adatto per le parti lavorate a CNC in bronzo?

Quali fattori definiscono l'ambiente di lavoro ideale per la lavorazione CNC del bronzo?

Le parti in bronzo lavorate a CNC richiedono condizioni specifiche per garantire precisione, durata ed efficienza. L'ambiente di lavoro ideale dovrebbe considerare i seguenti fattori:

  • Controllo della temperatura:Il bronzo è sensibile all'espansione termica, quindi una temperatura stabile (20-25°C) è fondamentale per mantenere la precisione dimensionale.
  • Umidità:Un'umidità eccessiva può causare ossidazione. Si consiglia un ambiente asciutto (umidità relativa inferiore al 60%).
  • Pulizia:Polvere e detriti possono influire sulla qualità della lavorazione. I sistemi di pulizia e filtraggio dell'aria regolari sono essenziali.
  • Isolamento dalle vibrazioni:Le macchine CNC devono essere posizionate su superfici stabili per ridurre al minimo le vibrazioni che potrebbero influire sulla precisione.

Perché un ambiente controllato è fondamentale per la lavorazione CNC del bronzo?

Le leghe di bronzo, come C932 o C954, hanno proprietà uniche che richiedono un'attenta manipolazione:

  • Integrità materiale:Ambienti non controllati possono portare a fratture da stress o deformazioni dovute a fluttuazioni termiche.
  • Longevità dell'utensile:Condizioni adeguate riducono l'usura degli utensili da taglio, abbassando i costi operativi.
  • Finitura superficiale:La polvere o l'umidità possono causare imperfezioni, compromettendo la funzionalità e l'estetica della parte.

Come impostare uno spazio di lavoro ottimale per la lavorazione CNC del bronzo?

Segui questi passaggi per creare un ambiente adatto:

  1. Climatizzazione:Installa sistemi HVAC per regolare la temperatura e l'umidità.
  2. Pavimentazione:Utilizzare pavimenti con rivestimento epossidico o antivibranti per stabilizzare i macchinari.
  3. Ventilazione:Garantire un flusso d'aria adeguato per disperdere le particelle metalliche e i refrigeranti.
  4. Illuminazione:L'illuminazione brillante e priva di ombre aiuta gli operatori a monitorare accuratamente i processi di lavorazione.

Le parti lavorate a CNC in bronzo possono essere prodotte in condizioni non ideali?

Sebbene possibile, ambienti non ottimali rischiano di compromettere la qualità. Per esempio:

  • Elevata umidità:Può richiedere trattamenti post-lavorazione come rivestimento o lucidatura per prevenire la corrosione.
  • Oscillazioni di temperatura:Potrebbe richiedere una calibrazione frequente delle macchine CNC.
  • Aree polverose:Potrebbe aumentare la necessità di pulizia o rilavorazione post-produzione.

Quali sono le applicazioni delle parti lavorate a CNC in bronzo?

Le parti lavorate a CNC in bronzo sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità. Questi componenti sono essenziali nelle applicazioni in cui la precisione e l'affidabilità sono fondamentali.

Perché scegliere il bronzo per la lavorazione CNC?

  • Resistenza alla corrosione:Il bronzo resiste naturalmente alla ruggine e al degrado in ambienti difficili, il che lo rende ideale per applicazioni marine e chimiche.
  • Basso attrito:Le sue proprietà autolubrificanti riducono l'usura, perfetto per le parti mobili dei macchinari.
  • Alta resistenza:Il bronzo mantiene l'integrità strutturale sotto sforzo, garantendo prestazioni di lunga durata.

Come vengono utilizzate le parti CNC in bronzo in diversi settori?

Ecco una ripartizione dettagliata delle applicazioni chiave:

  1. Industria Nautica:Utilizzato in eliche, cuscinetti e valvole grazie alla resistenza all'acqua salata.
  2. Settore Automotive:Indispensabile per boccole, ingranaggi e componenti idraulici.
  3. Aerospaziale:Le parti di precisione come raccordi e connettori si affidano al bronzo per la resistenza leggera.
  4. Macchinari industriali:Cuscinetti, alberi e guarnizioni beneficiano della durata del bronzo.

Le parti CNC in bronzo possono essere personalizzate?

Assolutamente! La lavorazione CNC consente un'elevata precisione e personalizzazione, tra cui:

  • Geometrie complesse per attrezzature specializzate.
  • Finiture su misura (es. lucide, rivestite) per esigenze estetiche o funzionali.
  • Variazioni nelle leghe di bronzo (ad es. bronzo fosforoso, bronzo all'alluminio) per requisiti prestazionali specifici.

Il bronzo supera gli altri materiali?

Rispetto all'acciaio o alla plastica, il bronzo offre vantaggi unici:

  • Resistenza alla corrosione superiore rispetto all'acciaio in ambienti umidi.
  • Migliore conduttività termica rispetto alle materie plastiche per applicazioni termiche.
  • Maggiore durata in scenari ad alto attrito grazie all'autolubrificazione.

Come funziona una parte in bronzo lavorata a CNC?

Che cos'è una parte lavorata a CNC in bronzo?

Una parte in bronzo lavorata a CNC è un componente di precisione prodotto utilizzando la tecnologia di lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC), in cui il bronzo, una lega durevole di rame e stagno, viene modellato in design specifici. La lavorazione CNC garantisce elevata precisione, ripetibilità e geometrie complesse, rendendola ideale per applicazioni in settori come quello aerospaziale, marittimo e automobilistico.

Perché utilizzare il bronzo per la lavorazione CNC?

  • Resistenza alla corrosione:Il bronzo resiste naturalmente alla ruggine e al degrado in ambienti difficili.
  • Basso attrito:Le sue proprietà autolubrificanti riducono l'usura delle parti in movimento.
  • Conducibilità termica:L'efficiente dissipazione del calore lo rende adatto per applicazioni ad alta temperatura.
  • Lavorabilità:Il bronzo è più morbido dell'acciaio, consentendo una lavorazione più rapida con una minore usura dell'utensile.

Come viene prodotta una parte in bronzo lavorata a CNC? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e modellazione CAD:Gli ingegneri creano un modello 3D utilizzando un software CAD, specificando dimensioni e tolleranze.
  2. Programmazione del percorso utensile:Il software CAM converte il progetto in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Impostazione del materiale:Un pezzo in bronzo è fissato sulla macchina CNC (ad es. tornio o fresa).
  4. Lavorazione di precisione:La macchina CNC segue il codice G per tagliare, forare o modellare il bronzo.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi finiti vengono misurati utilizzando strumenti come le CMM per garantire la precisione.

Le parti CNC in bronzo possono essere personalizzate?

Assolutamente! La lavorazione CNC consente un'elevata personalizzazione, tra cui:

  • Geometrie uniche (ad esempio, filettature, scanalature o motivi intricati).
  • Varie leghe di bronzo (ad esempio, bronzo fosforoso per una maggiore resistenza).
  • Post-elaborazione (ad esempio, lucidatura, placcatura o rivestimento per prestazioni migliorate).

Qual è la struttura di una parte lavorata a CNC in bronzo?

Quali componenti compongono una parte lavorata a CNC in bronzo?

Le parti lavorate a CNC in bronzo sono tipicamente composte da diversi elementi strutturali chiave, a seconda della loro applicazione. I componenti comuni includono:

  • Materiale di base:Leghe di bronzo di alta qualità (ad es. C93200, C95400) con composizioni chimiche precise.
  • Caratteristiche lavorate:Fori, filettature, scanalature e contorni creati tramite fresatura o tornitura CNC.
  • Finiture superficiali:Trattamenti opzionali come lucidatura, placcatura o rivestimento per prestazioni migliorate.
  • Interfacce funzionali:Superfici di appoggio, aree di tenuta o punti di connessione progettati per il montaggio.

Perché il bronzo viene utilizzato per le parti lavorate a CNC?

Il bronzo offre vantaggi strutturali unici che lo rendono ideale per le lavorazioni di precisione:

  • Durabilità:L'eccellente resistenza all'usura riduce il degrado strutturale nel tempo.
  • Resistenza alla corrosione:Resiste naturalmente agli ambienti difficili meglio dell'acciaio.
  • Conducibilità termica:L'efficiente dissipazione del calore mantiene l'integrità strutturale.
  • Lavorabilità:Più morbido dell'acciaio ma mantiene tolleranze precise durante le operazioni CNC.

Come viene creata passo dopo passo la struttura delle parti in bronzo?

  1. Selezione del materiale:Scegliere il grado di lega di bronzo appropriato per i requisiti strutturali.
  2. Programmazione CNC:Creazione di percorsi utensile che definiscono la geometria strutturale della parte.
  3. Lavorazione primaria:Sgrossatura della forma di base con utensili in metallo duro.
  4. Lavorazione di precisione:Raggiungimento delle dimensioni finali e delle finiture superficiali.
  5. Verifica della qualità:Misurazione di caratteristiche strutturali critiche con CMM o calibri.

La struttura può essere personalizzata per applicazioni specifiche?

Assolutamente. Le parti CNC in bronzo possono essere ottimizzate strutturalmente per:

  • Requisiti portanti:Regolazione degli spessori delle pareti e delle nervature di supporto.
  • Applicazioni termiche:Incorpora canali di raffreddamento o dissipatori di calore.
  • Resistenza all'usura:Tempra strategicamente le superfici ad alto attrito.
  • Riduzione del peso:Creazione di sezioni cave mantenendo la resistenza.

Che cos'è una parte lavorata a CNC in bronzo?

UnParte in bronzo lavorato a cncè un componente di precisione realizzato in lega di bronzo mediante lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC). Questo processo prevede l'utilizzo di strumenti automatizzati guidati da progetti digitali per intagliare, forare o modellare il bronzo in geometrie complesse con tolleranze ristrette. Il bronzo, una lega composta principalmente da rame e stagno, viene scelto per la sua durata, resistenza alla corrosione e conduttività termica, che lo rendono ideale per settori come quello marittimo, automobilistico e aerospaziale.

Caratteristiche principali delle parti CNC in bronzo:

  • Materiale:Tipicamente realizzato in leghe di bronzo (ad esempio, C932, C954) con contenuto variabile di stagno, zinco o piombo.
  • Precisione:La lavorazione CNC garantisce tolleranze strette fino a ±0,001 pollici (±0,025 mm).
  • Applicazioni:Utilizzato in cuscinetti, boccole, valvole e bulloneria marina grazie al basso attrito e alla resistenza all'usura.

Perché scegliere il bronzo per la lavorazione CNC?

Il bronzo offre vantaggi unici che lo rendono un materiale preferito per la lavorazione CNC:

  • Resistenza alla corrosione:Prestazioni eccezionali in acqua salata o ambienti umidi, a differenza dell'acciaio.
  • Autolubrificante:Riduce l'attrito nelle parti in movimento senza lubrificanti esterni.
  • Lavorabilità:Più morbido dell'acciaio ma stabile, consente operazioni CNC ad alta velocità con un'usura minima dell'utensile.

Come vengono prodotte le parti CNC in bronzo?

Processo passo dopo passo:

  1. Disegno:Il software CAD crea un modello 3D della parte.
  2. Selezione del materiale:Scegliere la lega di bronzo in base ai requisiti meccanici (ad esempio, C863 per un'elevata portanza).
  3. Programmazione CNC:Il software CAM converte i progetti in codice G leggibile dalla macchina.
  4. Lavorazione a macchina:Le frese/torni CNC rimuovono il materiale tramite taglio, foratura o tornitura.
  5. Finissaggio:Passaggi opzionali come la lucidatura o la placcatura migliorano la qualità della superficie.

Le parti CNC in bronzo possono essere personalizzate?

Assolutamente! La lavorazione CNC supporta:

  • Geometrie complesse:Filettature interne, sottosquadri o motivi intricati.
  • Scalabilità:Dai prototipi alla produzione di massa con una qualità costante.
  • Post-elaborazione:Rivestimenti di anodizzazione, sabbiatura o anticorrosione.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi