inserti filettati in ottone per metallo

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori inserti filettati in ottone per fornitori e fabbriche di metallo - Yumei

Yumei Hardware ha 14 anni di esperienza nella produzione in Cina ed è specializzata nella produzione e vendita di lavorazioni cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

inserti filettati in ottone per informazioni sul metallo

Come scegliere l'inserto filettato in ottone giusto per il tuo progetto?

Cosa sono gli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone sono elementi di fissaggio durevoli e resistenti alla corrosione progettati per creare robuste filettature interne in metallo, plastica o materiali compositi. Sono comunemente usati in applicazioni che richiedono montaggio/smontaggio ripetuti o dove il materiale di base manca di resistenza sufficiente per trattenere le filettature. L'ottone offre un'eccellente conduttività, lavorabilità e resistenza al grippaggio.

Perché utilizzare inserti filettati in ottone?

  • Compatibilità dei materiali: Ideale per metalli teneri, plastica o materiali sottili soggetti a strappo del filo.
  • Resistenza alla corrosione: L'ottone resiste naturalmente alla ruggine e funziona bene in ambienti umidi o esterni.
  • Conduttività termica/elettrica: Preferito per l'elettronica o gli assemblaggi sensibili al calore.
  • Riusabilità: Resiste all'inserimento di più viti senza usura.

Come selezionare l'inserto giusto: passo dopo passo

  1. Determinazione del materiale di base: I metalli teneri (alluminio) necessitano di filettature grossolane; i metalli duri (acciaio) richiedono filettature sottili.
  2. Controllare le specifiche delle viti: Abbina la filettatura interna dell'inserto (ad es. M4, 1/4-20) al tuo dispositivo di fissaggio.
  3. Valutare il metodo di installazione: È possibile scegliere tra inserti a pressione, termofissati o a ultrasuoni in base al materiale e agli strumenti disponibili.
  4. Considerare i requisiti di carico: Le applicazioni ad alta sollecitazione possono richiedere design zigrinati o flangiati per una migliore presa.
  5. Verifica delle condizioni ambientali: Per temperature estreme o prodotti chimici, optare per l'ottone nichelato.

Gli inserti in ottone possono essere utilizzati nella plastica?

Sì! Gli inserti in ottone sono ampiamente utilizzati nei componenti in plastica (ad esempio, stampe 3D) per rafforzare la resistenza della filettatura. Gli inserti termofissati si fondono in materiale termoplastico, mentre i tipi a pressione si adattano ai termoindurenti. Assicurarsi che il diametro esterno dell'inserto corrisponda al tasso di dilatazione termica della plastica per evitare crepe.

La lunghezza dell'inserto è importante?

Assolutamente. Gli inserti più lunghi offrono un maggiore impegno della filettatura e resistenza allo strappo. Una regola generale: la lunghezza dell'inserto deve essere almeno 1,5 volte il diametro della vite. Per i materiali sottili, utilizzare inserti "foro cieco" che non sporgono.

Come prendersi cura e mantenere gli inserti filettati in ottone?

Cosa sono gli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone sono elementi di fissaggio durevoli progettati per fornire filettature forti e resistenti all'usura in applicazioni metalliche. Realizzati in ottone, resistono alla corrosione e offrono un'eccellente conduttività elettrica. Questi inserti sono comunemente utilizzati in settori come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico grazie alla loro affidabilità e longevità.

Perché la manutenzione è importante per gli inserti filettati in ottone?

Una cura adeguata garantisce prestazioni ottimali e prolunga la durata degli inserti filettati in ottone. Senza manutenzione, la corrosione, l'accumulo di sporco o il danneggiamento della filettatura possono comprometterne la funzionalità. Una manutenzione regolare evita costose sostituzioni e garantisce un fissaggio sicuro in applicazioni critiche.

Come pulire gli inserti filettati in ottone: passo dopo passo

  • Passaggio 1: rimuovere i detriti– Utilizzare una spazzola morbida o aria compressa per rimuovere lo sporco e le particelle sciolte.
  • Passaggio 2: applicare una soluzione detergente– Mescolare il sapone neutro con acqua tiepida o utilizzare un detergente specifico per ottone.
  • Passaggio 3: strofinare delicatamente– Utilizzare una spazzola di nylon per evitare di graffiare la superficie in ottone.
  • Passaggio 4: risciacquare e asciugare– Sciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente per evitare macchie d'acqua o ossidazione.

È possibile lubrificare gli inserti filettati in ottone?

Sì! L'applicazione di un lubrificante leggero (ad es. spray al silicone o composto antigrippaggio) riduce l'attrito durante l'installazione e la rimozione. Evitare gli oli a base di petrolio, poiché possono attirare lo sporco o degradarsi nel tempo. Riapplicare periodicamente il lubrificante se gli inserti sono esposti a elevato attrito o umidità.

L'ambiente influisce sugli inserti in ottone?

L'ottone resiste alla corrosione ma può appannarsi in ambienti umidi o salini. Per condizioni difficili, considerare:

  • Utilizzo di rivestimenti resistenti alla corrosione (ad es. vernice trasparente).
  • Stoccaggio degli inserti in uno spazio asciutto e a temperatura controllata.
  • Ispezionarli regolarmente per verificare la presenza di segni precoci di usura.

Quali sono le precauzioni d'uso per gli inserti filettati in ottone?

Perché le precauzioni sono importanti per gli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone per metallo sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni industriali e fai-da-te grazie alla loro durata e resistenza alla corrosione. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può causare danni alla filettatura, riduzione della forza di tenuta o persino guasti ai componenti. Seguire le precauzioni garantisce prestazioni e longevità ottimali.

Come prepararsi per l'installazione?

  • Verifica la compatibilità dei materiali:Assicurarsi che l'inserto corrisponda alla durezza e alle proprietà di dilatazione termica del metallo di base.
  • Pulisci il materiale host:Rimuovere detriti, olio o ruggine dal foro per evitare una scarsa adesione.
  • Seleziona gli strumenti giusti:Utilizzare uno strumento di installazione compatibile (ad es. inserto filettato o pressa) per evitare disallineamenti.

Linee guida dettagliate per l'installazione

  1. Praticare la dimensione corretta del foro:Seguire le specifiche del produttore per il diametro della punta del trapano per garantire una perfetta aderenza.
  2. Applicare il composto frenafiletti (opzionale):Per ambienti ad alte vibrazioni, utilizzare un adesivo di media resistenza.
  3. Installare con pressione uniforme:Evitare l'inclinazione durante l'inserimento per evitare la filettatura incrociata.
  4. Verifica profondità:Assicurarsi che l'inserto sia a filo o alla profondità consigliata.

Gli inserti in ottone possono essere riutilizzati?

Sebbene gli inserti in ottone siano durevoli, l'inserimento/la rimozione ripetuti delle viti possono usurare le filettature interne. Ispezionare la presenza di deformità o filettature spellate prima del riutilizzo. Per applicazioni critiche, sostituire gli inserti usurati.

La temperatura influisce sugli inserti in ottone?

L'ottone ha un'elevata conduttività termica, che lo rende adatto a temperature moderate. Evitare l'esposizione prolungata al di sopra di 200°C (392°F) per evitare la ricottura e la perdita di resistenza. In condizioni di freddo estremo, gli inserti di preriscaldamento possono facilitare l'installazione.

Come testare la qualità degli inserti filettati in ottone?

Quali sono i principali indicatori di qualità per gli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone devono soddisfare specifici standard di qualità per garantire durata e prestazioni. Gli indicatori chiave includono:

  • Composizione del materiale:Verificare che la lega di ottone (ad es. C360) soddisfi gli standard del settore per la resistenza alla corrosione e la resistenza.
  • Precisione del filo:Ispezionare il passo e l'allineamento della filettatura utilizzando un calibro per filettature per garantire la compatibilità con i componenti di accoppiamento.
  • Finitura superficiale:Verificare la presenza di superfici lisce e prive di sbavature per evitare danni alla filettatura durante l'installazione.
  • Precisione dimensionale:Misurare i diametri esterni/interni e la lunghezza rispetto ai disegni tecnici.

Perché è importante testare gli inserti filettati in ottone?

I test di qualità prevengono i guasti in applicazioni critiche come gli assemblaggi aerospaziali o automobilistici. Gli inserti scadenti possono:

  • Spelare le filettature sotto coppia, causando il distacco del pezzo.
  • Corrodere prematuramente in ambienti difficili.
  • Disallineamento durante l'installazione, danneggiamento dei materiali host.

Test rigorosi garantiscono la conformità agli standard ASTM B453 o ISO 8981.

Come eseguire i test di qualità passo dopo passo?

  1. Ispezione visiva:Utilizzare l'ingrandimento per rilevare cricche, porosità o difetti di lavorazione.
  2. Verifica dimensionale:Utilizzare calibri/micrometri per convalidare le dimensioni critiche (ad esempio, diametri di filettatura maggiori/minori).
  3. Test di coppia:Installare l'inserto in un dispositivo di prova e misurare la resistenza alla forza di rotazione utilizzando una chiave dinamometrica.
  4. Test di resistenza all'estrazione:Applicare la forza assiale fino al fallimento della valutazione della stabilità dell'incorporamento.
  5. Test in nebbia salina:Esporre i campioni a una nebbia salina per 48+ ore per valutare la resistenza alla corrosione.

È possibile utilizzare metodi di controllo non distruttivo (NDT)?

Sì, le tecniche NDT avanzate migliorano il controllo qualità senza danneggiare gli inserti:

  • Fluorescenza a raggi X (XRF):Analizza la composizione della lega di ottone.
  • Controllo ad ultrasuoni:Rileva vuoti o incongruenze interne.
  • Controllo a correnti parassite:Identifica le cricche superficiali o le variazioni del materiale.

Quali ambienti sono adatti per gli inserti filettati in ottone?

Perché scegliere gli inserti filettati in ottone per ambienti specifici?

Gli inserti filettati in ottone sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni metalliche grazie alla loro resistenza alla corrosione, durata e conduttività termica. Sono particolarmente adatti per ambienti in cui è richiesta la prevenzione della ruggine, la conduttività elettrica o la dissipazione del calore. Le applicazioni comuni includono:

  • Impostazioni marine ed esterne:L'ottone resiste alla corrosione dell'acqua salata, rendendolo ideale per barche, banchine e infissi esterni.
  • Sistemi elettrici e HVAC:La sua conduttività garantisce una messa a terra e un trasferimento di calore affidabili.
  • Aree ad alta temperatura:L'ottone resiste al calore moderato senza degradarsi, a differenza delle alternative in plastica.
  • Impianti idraulici e linee del gas:Le proprietà antiscintilla prevengono i rischi di accensione in ambienti infiammabili.

Come determinare l'ambiente giusto per gli inserti in ottone?

Per valutare la compatibilità, attenersi alla seguente procedura:

  1. Controllare l'esposizione chimica:Evitare ambienti acidi o ad alto contenuto di ammoniaca dove l'ottone può appannarsi.
  2. Valutare i requisiti di carico:L'ottone è adatto ad applicazioni con sollecitazioni moderate, ma può deformarsi sotto pressione estrema.
  3. Considera gli intervalli di temperatura:Prestazioni ottimali tra -20°C e 150°C (da -4°F a 302°F).
  4. Verificare i livelli di umidità:L'ottone supera le prestazioni dell'acciaio in condizioni di umidità, ma richiede una placcatura per un'immersione prolungata in acqua.

Gli inserti in ottone possono essere utilizzati in applicazioni alimentari o mediche?

Sì, ma con delle avvertenze. L'ottone senza piombo (C3604/C48500) è conforme agli standard FDA e UE per il contatto con gli alimenti. Le considerazioni chiave includono:

  • Deve essere certificato NSF per l'uso diretto di attrezzature alimentari.
  • Richiede la passivazione per prevenire la crescita batterica nei dispositivi medici.
  • Evitare in sistemi ricchi di ossigeno a causa dei rischi di infiammabilità.

Quali sono le fasi di installazione per gli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone per metallo sono ampiamente utilizzati per creare filettature durevoli e riutilizzabili in materiali più morbidi o lamiere sottili. Una corretta installazione garantisce una vestibilità sicura e prestazioni di lunga durata. Di seguito è riportata una guida dettagliata su come installarli correttamente.

Perché utilizzare inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza e una filettatura regolare per bulloni o viti. Sono ideali per applicazioni in cui sono richiesti montaggi e smontaggi ripetuti, come nei macchinari, nel settore automobilistico e nell'elettronica.

Come installare gli inserti filettati in ottone passo dopo passo

  • Passaggio 1: preparare il foro– Praticare un foro nel metallo con il diametro corretto per l'inserto. La dimensione del foro deve corrispondere al diametro esterno dell'inserto per una perfetta aderenza.
  • Passaggio 2: pulire il foro– Rimuovere eventuali sbavature o detriti dal foro utilizzando uno strumento di sbavatura o carta vetrata per garantire un'installazione regolare.
  • Passaggio 3: riscaldare l'inserto (opzionale)– Per l'installazione termica, riscaldare l'inserto in ottone con un saldatore o una pistola termica per espanderlo leggermente prima dell'inserimento.
  • Passaggio 4: inserire l'inserto filettato in ottone– Utilizzare uno strumento a pressione, un mandrino filettato o un semplice bullone e dado per premere o avvitare l'inserto nel foro. Assicurati che sia a filo con la superficie.
  • Passaggio 5: fissare l'inserto– Se necessario, applicare l'adesivo frenafiletti per evitare l'allentamento in caso di vibrazioni o sollecitazioni.

Gli inserti filettati in ottone possono essere installati senza attrezzi speciali?

Sì, gli inserti filettati in ottone possono essere installati manualmente utilizzando un metodo a bullone e dado. Tuttavia, strumenti specializzati come le presse a inserimento o gli strumenti di installazione termica garantiscono precisione e riducono il rischio di danni.

Il metodo di installazione varia in base al tipo di inserto?

Sì, alcuni inserti in ottone richiedono un montaggio a pressione, mentre altri sono progettati per l'installazione termica o a ultrasuoni. Fare sempre riferimento alle linee guida del produttore per il metodo consigliato.

Quali sono le applicazioni degli inserti filettati in ottone per metallo?

Gli inserti filettati in ottone per metallo sono componenti di fissaggio versatili progettati per fornire filettature durevoli e affidabili in substrati metallici. Sono ampiamente utilizzati nei settori in cui sono richieste connessioni filettate robuste, resistenti alla corrosione e al calore. Di seguito sono riportate alcune applicazioni chiave degli inserti filettati in ottone in metallo.

Perché utilizzare inserti filettati in ottone in metallo?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine e all'ossidazione, il che lo rende ideale per ambienti difficili.
  • Alta resistenza:Gli inserti in ottone forniscono una filettatura robusta in metalli più morbidi come l'alluminio o fogli sottili.
  • Resistenza al calore:Adatto per applicazioni ad alta temperatura grazie alla stabilità termica dell'ottone.
  • Riusabilità:I fili possono essere innestati e disinnestati ripetutamente senza usura.

Come vengono utilizzati gli inserti filettati in ottone nel metallo?

Gli inserti filettati in ottone vengono installati in fori preforati nel metallo utilizzando vari metodi:

  1. Installazione a pressione:L'inserto viene premuto in un foro di dimensioni adeguate per una perfetta aderenza con interferenza.
  2. Impianto termico:Il riscaldamento della parte metallica espande il foro, consentendo un facile posizionamento dell'inserto.
  3. Installazione filettata:L'inserto è avvitato in un foro pre-filettato per un fissaggio sicuro.
  4. Inserimento ad ultrasuoni:Le vibrazioni ad alta frequenza incorporano l'inserto nel metallo.

Gli inserti filettati in ottone possono essere utilizzati in lamiere sottili?

Sì! Gli inserti filettati in ottone sono particolarmente utili per rinforzare le filettature in lamiere sottili dove la maschiatura diretta può strappare o indebolire il materiale. Distribuiscono il carico in modo uniforme, prevenendo la deformazione e garantendo una lunga durata.

L'ottone funziona bene con metalli diversi?

Gli inserti filettati in ottone sono compatibili con:

  • Alluminio
  • Acciaio (con adeguata preparazione del foro)
  • Acciaio inossidabile (in ambienti non di corrosione galvanica)
  • Rame e altri metalli non ferrosi

Guida passo passo all'installazione di inserti filettati in ottone nel metallo

  1. Praticare un foro:Assicurarsi che il diametro del foro corrisponda al diametro esterno dell'inserto.
  2. Pulisci il buco:Rimuovere sbavature o detriti per una vestibilità regolare.
  3. Scegli il metodo di installazione:Selezionare l'inserimento a pressione, termico o filettato in base allo spessore del materiale.
  4. Fissare l'inserto:Utilizzare strumenti appropriati (pressa, saldatore o utensile per filettare) per incorporare l'inserto.
  5. Verifica allineamento:Verificare che le filettature siano diritte e funzionanti.

Qual è la struttura degli inserti filettati in ottone per metallo?

Quali sono i componenti chiave degli inserti filettati in ottone?

Gli inserti filettati in ottone per metallo sono costituiti da diversi elementi strutturali critici progettati per migliorare la durata e la funzionalità:

  • Filettature esterne: Filettature grossolane o sottili sulla superficie esterna per un inserimento sicuro nel metallo.
  • Filettature interne: Filettature tagliate con precisione all'interno dell'inserto per alloggiare viti o bulloni.
  • Flangia o testa zigrinata: Funzioni opzionali per evitare la rotazione o l'estrazione durante l'installazione.
  • Materiale del corpo: Ottone di alta qualità (spesso senza piombo) per la resistenza alla corrosione e la conduttività termica.

In che modo il design migliora le prestazioni?

La struttura è progettata per affrontare le sfide comuni di fissaggio dei metalli:

  1. Passaggio 1: innesto del filo– Le filettature esterne mordono il materiale dell'host metallico, mentre le filettature interne mantengono l'allineamento per le viti.
  2. Passaggio 2: distribuzione del carico– Il corpo cilindrico disperde le sollecitazioni su un'area più ampia rispetto alla filettatura diretta.
  3. Passaggio 3: adattamento termico– Il tasso di espansione dell'ottone si adatta perfettamente a molti metalli, riducendo l'allentamento in caso di sbalzi di temperatura.

Perché scegliere l'ottone per gli inserti filettati?

L'ottone offre vantaggi strutturali unici:

  • Proprietà antigrippaggio: La natura autolubrificante riduce l'attrito durante l'inserimento della vite.
  • Compatibilità elettromagnetica: Struttura amagnetica ideale per l'elettronica.
  • Lavorabilità: Consente di realizzare filettature complesse senza compromettere la resistenza.

La struttura può variare a seconda delle diverse applicazioni?

Sì, gli adattamenti strutturali includono:

  • Inserti a pressione: Esterno liscio con zigrinatura per l'accoppiamento con interferenze.
  • Inserti elicoidali: Disegni a forma di filo per la riparazione delle filettature.
  • Inserti flangiati: Aggiunta della superficie di appoggio per materiali sottili.

Come funziona un inserto filettato in ottone?

Che cos'è un inserto filettato in ottone?

Un inserto filettato in ottone è un dispositivo di fissaggio cilindrico progettato per creare filettature durevoli e resistenti all'usura in materiali più morbidi come plastica, legno o metallo sottile. Realizzato in ottone, una lega resistente alla corrosione, rinforza i fori filettati, consentendo il montaggio e lo smontaggio ripetuti senza strappi. Le sue scanalature esterne elicoidali (spesso zigrinate o spinate) lo ancorano al materiale di base, mentre le filettature interne corrispondono alle dimensioni standard delle viti.

Perché utilizzare l'ottone per gli inserti filettati?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine e all'ossidazione, ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Conducibilità termica:Dissipa il calore meglio dell'acciaio, riducendo lo stress termico nelle applicazioni ad alta temperatura.
  • Basso attrito:Innesto del succhietto con le viti rispetto all'acciaio, riducendo al minimo il grippaggio.
  • Malleabilità:Più facile da installare senza rompere i materiali di base fragili.

Passo dopo passo: come funzionano gli inserti filettati in ottone

  1. Preparazione del foro:Praticare un foro pilota nel materiale host leggermente più piccolo del diametro esterno dell'inserto.
  2. Inserzione:L'inserto viene premuto o avvitato nel foro. Alcuni modelli si toccano automaticamente durante l'installazione.
  3. Ancoraggio:Le caratteristiche esterne (barbe, zigrinature) deformano il materiale ospite, creando uno stretto legame meccanico.
  4. Innesto del filo:Una vite viene avvitata all'interno dell'inserto, distribuendo il carico in modo uniforme.

Gli inserti in ottone possono essere utilizzati nel metallo?

Sì! Sebbene comuni nelle materie plastiche, gli inserti in ottone eccellono in metalli sottili o teneri (ad es. alluminio) dove la filettatura diretta non è affidabile. Per l'acciaio più spesso, gli inserti elicoidali possono essere preferiti, ma l'ottone offre isolamento elettrico e proprietà antigrippante critiche nell'elettronica o nelle applicazioni marine.

Cosa sono gli inserti filettati in ottone per metallo?

Gli inserti filettati in ottone per metallo sono elementi di fissaggio di precisione progettati per creare filettature durevoli e resistenti all'usura nei componenti metallici. Questi inserti sono generalmente realizzati in leghe di ottone di alta qualità, che offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e conduttività termica. Servono come soluzioni di filettatura rinforzata quando il metallo di base è troppo morbido, sottile o soggetto a usura.

Caratteristiche principali:

  • Materiale:Ottone (spesso lega C36000) con placcatura opzionale
  • Disegno:Zigrinatura esterna o scanalature per antirotazione
  • Tipi di filettatura:Specifiche metriche, UNC, UNF o personalizzate
  • Metodi di installazione:Press-fit, espansione termica o inserimento a ultrasuoni

Applicazioni comuni:

  • Componenti per motori automobilistici
  • Sistemi idraulici aerospaziali
  • Alloggiamenti per macchinari industriali
  • Dissipatori di calore per l'elettronica

Perché utilizzare inserti filettati in ottone in metallo?

Gli inserti in ottone risolvono le sfide critiche nelle applicazioni di lavorazione dei metalli in cui la filettatura diretta comprometterebbe l'integrità strutturale. La lega di ottone offre caratteristiche di usura superiori rispetto all'acciaio in determinati ambienti, in particolare quando la corrosione galvanica è un problema.

Vantaggi tecnici:

  • Durata del filo:Resiste a 3-5 volte più cicli di installazione rispetto ai fori filettati
  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti marini e chimici
  • Gestione termica:L'ottone dissipa il calore il 25% più velocemente dell'acciaio
  • Resistenza alle vibrazioni:Il design zigrinato impedisce l'allentamento in caso di carichi dinamici

Come installare gli inserti filettati in ottone nel metallo

Una corretta installazione garantisce la massima forza di tenuta e la longevità della filettatura. Il processo varia leggermente a seconda del design dell'inserto e dello spessore del metallo di base.

Installazione passo dopo passo:

  1. Foro pilota:Dimensioni in base alle specifiche del produttore dell'inserto (in genere 90-95% del diametro principale)
  2. Preparare la superficie:Sbavare i bordi dei fori e pulire le superfici metalliche
  3. Seleziona il metodo di installazione:

    • Press-Fit:Utilizzare la pressa per alberi per inserti di diametro inferiore a 6 mm
    • Termico:Inserto termico a 150-200 °C per l'accoppiamento con interferenza
    • Ultrasonico:Vibrazione ad alta frequenza per metalli duri

  4. Inserto sicuro:Installare a filo con la superficie utilizzando lo strumento di installazione
  5. Verifica allineamento:Controllo della perpendicolarità con il calibro del filetto

Gli inserti filettati in ottone possono essere utilizzati in tutti i metalli?

Sebbene siano compatibili con la maggior parte dei metalli, le prestazioni variano in base alle proprietà del materiale. Gli inserti in ottone funzionano eccezionalmente bene in:

  • Alluminio:Previene la spelatura del filo nelle leghe morbide
  • Ghisa:Compensa le caratteristiche del materiale fragile
  • Acciaio inossidabile:Riduce il rischio di grippaggio nei collegamenti filettati

Considerazioni sui materiali:

  • Evitare l'uso nel magnesio a causa del rischio di corrosione galvanica
  • Nelle applicazioni in titanio, specificare le leghe di ottone senza piombo
  • Per gli acciai temprati, può essere necessaria la pre-ricottura

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi