inserti a vite in ottone

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C


Cosa sono gli inserti filettati in ottone e come funzionano?

Gli inserti filettati in ottone sono componenti di fissaggio di precisione progettati per creare filettature durevoli e resistenti all'usura in materiali più morbidi. Questiinserti in ottone per plasticaFornire la filettatura metallo su metallo in applicazioni in cui la filettatura diretta nel materiale di base sarebbe inaffidabile.

Caratteristiche funzionali chiave:

  • Materiale:C36000 ottone a lavorazione libera (60% Cu, 39% Zn)
  • Tipi di filettatura:Metrico (M3-M12) e imperiale (#4-40 a 1/2"-13)
  • Metodi di installazione:Calore, ultrasuoni, a pressione o autofilettanti
  • Intervallo di temperatura:Da -40 °C a 204 °C (da -40 °F a 400 °F)

Come vengono prodotti gli inserti filettati in ottone?

La produzione diinserti in ottone per plasticaPrevede processi specializzati di formatura a freddo:

Flusso di lavoro di produzione:

  1. Preparazione del materiale:
    • Taglio di barre di ottone a lunghezze precise
    • Ricottura a 800 °F (427 °C) per la formabilità
  2. Formatura a freddo:
    • Formatura di testate a più stadi per zigrinature/flange
    • Rullatura con matrici in metallo duro
  3. Trattamento superficiale:
    • Elettrolucidatura per un'installazione senza intoppi
    • Nichelatura opzionale per ambienti difficili

Variazioni di design:

  • Azionamento esagonale e tipi di azionamento scanalato
  • Esecuzioni con e senza flangia
  • Configurazioni a foro passante e a foro cieco

Perché utilizzare inserti in ottone per applicazioni in plastica?

inserti in ottone per plasticaRisolvi le sfide critiche di fissaggio nei componenti polimerici:

Meccanismo di funzionamento:

  • Distribuzione del carico:
    • Aumenta la resistenza all'estrazione del 300% rispetto alla filettatura diretta
    • Distribuisce la forza di serraggio su un'area più ampia
  • Durata del filo:
    • Resiste a 50+ cicli di assemblaggio senza usura
    • Elimina la spelatura del filo di plastica
  • Compensazione termica:
    • Gestisce i tassi di espansione differenziale
    • Mantiene l'integrità della connessione a tutte le temperature

Dove sono comunemente usati gli inserti filettati in ottone?

Questi componenti svolgono funzioni critiche in diversi settori:

Applicazioni industriali:

Industria Applicazioni Vantaggio chiave
Automobilistico Collettori di aspirazione in plastica Resistenza alle vibrazioni
Elettronica Pannelli di copertura Accesso ripetuto
Medico Alloggiamenti per apparecchiature Durata della sterilizzazione
Beni di consumo Controlli dell'apparecchio Affidabilità della filettatura

Come si comportano gli inserti filettati in ottone in ambienti difficili?

I design specializzati garantiscono prestazioni affidabili in condizioni estreme:

Prestazioni ambientali:

  • Resistenza chimica:
    • Resiste a oli, carburanti e acidi delicati
    • Non raccomandato per alcali forti
  • Effetti della temperatura:
    • Mantiene la resistenza fino a 400°F (204°C)
    • Nessun infragilimento a basse temperature
  • Resistenza all'umidità:
    • Eccellente resistenza alla corrosione in ambienti umidi
    • 1000+ ore di nebbia salina (ASTM B117)

Miglioramenti dei materiali:

  • Leghe di ottone al silicio per una maggiore resistenza
  • Ottone arsenicale per la resistenza alla dezincificazione
  • Nichelatura chimica per la protezione chimica

Come vengono testate le prestazioni degli inserti filettati in ottone?

Rigorosi protocolli di test convalidano l'affidabilità diinserti in ottone per plasticaNelle applicazioni più impegnative:

Metodi di prova standard:

  1. Test di resistenza all'estrazione:
    • Applicazione del carico assiale fino al cedimento
    • Minimo 500 libbre per inserti da 1/4"-20 in ABS
  2. Resistenza alla coppia:
    • Misurazione della coppia di installazione e di spelatura
    • Valori tipici: 5-15 in-lbs per inserti M6
  3. Esposizione ambientale:
    • Nebbia salina di 500 ore secondo ASTM B117
    • Cicli termici (da -40 °C a +120 °C)

Valutazioni specialistiche:

  • Test di vibrazione a frequenze 10-500Hz
  • Resistenza chimica ai lubrificanti per la lavorazione delle materie plastiche
  • Usura del filetto dopo 50+ cicli di assemblaggio

Perché il controllo qualità è fondamentale per gli inserti in ottone per plastica?

La produzione di precisione garantisce prestazioni costanti diinserti in ottone per plastica:

Processo di garanzia della qualità:

Fase di ispezione Parametri chiave Tolleranza
Materia prima Composizione della lega Cu 58-62%, Zn 36-40%
Dimensionale Diametro passo filettatura ±0,002"
Finitura superficiale Altezza zigrinatura 0.010"-0.015"

Standard di certificazione:

  • ISO 9001:2015 per i processi di produzione
  • Conformità RoHS per applicazioni elettroniche
  • ASTM B16 per ottone automatico

Come installare correttamente gli inserti filettati in ottone in plastica?

Una corretta installazione previene danni sia agli inserti che ai componenti in plastica:

Guida all'installazione passo passo:

  1. Preparazione del foro:
    • Forare al diametro consigliato (in genere inserire OD -0,002")
    • Lamatura per inserti flangiati
  2. Metodo di inserimento:
    • Ultrasuoni: 0,5-2 secondi di vibrazione a 20 kHz
    • Termico: calore a 300°F (149°C) per i materiali termoplastici
  3. Processo di raffreddamento:
    • Attendere 30-60 secondi affinché la plastica si risolidifichi
    • Mantenere l'allineamento durante il raffreddamento

Errori comuni di installazione:

  • Fori sovradimensionati che causano una ridotta resistenza all'estrazione
  • Calore eccessivo che danneggia la matrice plastica
  • Allineamento errato che porta alla filettatura incrociata

Come mantenere gli inserti filettati in ottone per la longevità?

Una cura adeguata prolunga la durata diinserti in ottone per plastica:

Programma di manutenzione:

  • Mensile:
    • Ispezione visiva per corrosione o allentamento
    • Pulizia del filo con spazzola in ottone
  • Annuale:
    • Verifica della coppia di elementi di fissaggio critici
    • Riapplicazione del lubrificante per filettature

Tecniche di conservazione:

  • Applicare un lubrificante a base di teflon per ambienti difficili
  • Utilizzare viti di fermo con punta in nylon per evitare il grippaggio
  • Conservare gli inserti inutilizzati con le confezioni di essiccante

Come selezionare gli inserti in ottone giusti per le applicazioni in plastica?

Scegliere l'ottimaleinserti in ottone per plasticarichiede la valutazione di molteplici fattori:

Criteri di selezione:

  1. Materiale plastico:
    • Compatibilità con termoindurenti e termoplastici
    • Le plastiche caricate con vetro richiedono speciali design a zigrinatura
  2. Requisiti di carico:
    • Condizioni di carico statiche e dinamiche
    • Esigenze di resistenza al taglio rispetto alla trazione
  3. Fattori ambientali:
    • Considerazioni sull'esposizione chimica
    • Requisiti di stabilità ai raggi UV

Guida alle taglie:

  • Diametri comuni: da M3 a M12 (metrico), da #4-40 a 1/2"-13 (imperiale)
  • Opzioni di lunghezza: multipli di diametro 1-5x
  • Stili di flangia: esagonale, rotonda o svasata

Inserti a vite in ottone all'ingrosso per plastica in Cina Fornitori e fabbriche | Precisione Yumei

informazioni sugli inserti a vite in ottone

Qual è il processo di installazione per gli inserti a vite in ottone?

Perché utilizzare inserti a vite in ottone?

Gli inserti per viti in ottone sono ampiamente utilizzati per rinforzare i fori filettati in materiali più morbidi come legno, plastica o MDF. Forniscono filettature durevoli e resistenti all'usura, prevenendo lo strappo e garantendo la stabilità a lungo termine dei dispositivi di fissaggio. Le loro proprietà di resistenza alla corrosione li rendono ideali per applicazioni esposte all'umidità o in ambienti difficili.

Come installare gli inserti a vite in ottone passo dopo passo

Attenersi alla seguente procedura per un'installazione sicura:

  • Passaggio 1: praticare un foro pilota– Utilizzare una punta da trapano che corrisponda al diametro esterno dell'inserto. La profondità deve superare la lunghezza dell'inserto di 1-2 mm.
  • Passaggio 2: tocca i fili (se necessario)– Per i materiali più duri, pretagliare le filettature utilizzando un maschio corrispondente per facilitare l'inserimento.
  • Passaggio 3: inserire l'installazione– Infilare l'inserto su uno strumento di installazione o un cacciavite, quindi ruotare in senso orario nel foro fino a quando non è a filo con la superficie.
  • Passaggio 4: controllo finale– Assicurarsi che l'inserto sia dritto e testare l'innesto della filettatura con una vite.

È possibile installare inserti in ottone senza attrezzi speciali?

Mentre gli strumenti di inserimento dedicati garantiscono la precisione, le alternative includono:

  • Utilizzando un bullone a testa esagonale e un dado per avvitare l'inserto.
  • Infilare parzialmente una vite nell'inserto, quindi avvitarla con un martello prima di svitarla.
  • Nota: i metodi improvvisati possono rischiare il disallineamento o il danneggiamento.

Il tipo di materiale influisce sull'installazione?

Sì! Adatta il tuo approccio in base al materiale di base:

  • Legno/Plastica morbida– Spesso autofilettanti; è sufficiente il foro pilota.
  • Plastica dura/Metallo– La pre-filettatura è fondamentale per evitare crepe.
  • Plastiche termoindurenti– Inserti termici con saldatore per una più facile installazione.

Come mantenere e prendersi cura degli inserti a vite in ottone?

Cosa sono gli inserti a vite in ottone?

Gli inserti a vite in ottone sono componenti metallici filettati progettati per rinforzare i collegamenti a vite in materiali più morbidi come legno o plastica. Garantiscono durata, prevengono lo stripping e migliorano la distribuzione del carico. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità e le prestazioni.

Perché la manutenzione è importante?

Trascurare gli inserti delle viti in ottone può portare a corrosione, usura della filettatura o allentamento nel tempo. Una cura regolare previene guasti prematuri, mantiene l'integrità strutturale e riduce la necessità di sostituzioni.

Come pulire gli inserti delle viti in ottone?

  • Passo 1:Rimuovere sporco o detriti con una spazzola morbida o aria compressa.
  • Passo 2:Applicare un detergente delicato per ottone o una soluzione di aceto e sale per rimuovere l'ossidazione.
  • Passo 3:Risciacquare con acqua e asciugare accuratamente per evitare l'accumulo di umidità.
  • Passo 4:Utilizzare un panno in microfibra per lucidare la superficie per una maggiore protezione.

La lubrificazione può prolungarne la durata?

Sì! Applicare uno strato sottile di lubrificante antigrippaggio o grasso siliconico sulle filettature prima dell'installazione. Ciò riduce l'attrito durante l'inserimento/rimozione delle viti e previene la corrosione galvanica in ambienti umidi.

Il metodo di installazione influisce sulla manutenzione?

Una corretta installazione è fondamentale. Evitare un serraggio eccessivo, che può distorcere le filettature. Per le applicazioni su legno, praticare i fori alla dimensione corretta per ridurre al minimo le sollecitazioni sull'inserto. Ispezionare periodicamente per allentamento o disallineamento.

Come conservare gli inserti in ottone inutilizzati?

  • Conservali in un contenitore asciutto ed ermetico con impacchi di gel di silice per assorbire l'umidità.
  • Separare per dimensione/tipo per evitare graffi.
  • Avvolgere in carta anti-appannamento se si conserva a lungo termine.

Quali sono le precauzioni d'uso per gli inserti a vite in ottone?

Perché le precauzioni sono importanti per gli inserti a vite in ottone?

Gli inserti per viti in ottone sono ampiamente utilizzati nella lavorazione del legno, nello stampaggio di materie plastiche e nelle applicazioni in metallo grazie alla loro durata e resistenza alla corrosione. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può causare danni alla filettatura, una ridotta forza di tenuta o persino la rottura del materiale. Seguire le precauzioni garantisce prestazioni ottimali e longevità sia dell'inserto che del materiale host.

Come preparare i materiali prima dell'installazione?

  • Verifica la compatibilità dei materiali:Assicurarsi che il materiale host (ad es. legno, plastica) possa resistere alla forza di espansione dell'inserto.
  • Preforare correttamente:Utilizzare una punta da trapano che corrisponda al diametro esterno dell'inserto per evitare spaccature o accoppiamenti allentati.
  • Pulisci il buco:Rimuovere i detriti per evitare disallineamenti durante l'installazione.

Linee guida dettagliate per l'installazione

  1. Seleziona lo strumento giusto:Utilizzare un cacciavite filettato o una chiave esagonale per l'installazione manuale.
  2. Applicare la lubrificazione (opzionale):Una goccia di olio leggero facilita l'inserimento, soprattutto nei materiali densi.
  3. Inserisci lentamente:Ruotare in senso orario a un ritmo costante per evitare la filettatura incrociata.
  4. Fermati al livello di colore:Un serraggio eccessivo può deformare l'inserto o il materiale.

Gli inserti in ottone possono essere utilizzati in ambienti ad alta temperatura?

Sebbene l'ottone resista alla corrosione, l'esposizione prolungata a temperature superiori a 200°C (392°F) può indebolirne la struttura. Per applicazioni ad alto calore, prendere in considerazione leghe resistenti al calore o consultare le specifiche del produttore.

Il tipo di filettatura è importante?

Sì! Far corrispondere la filettatura interna dell'inserto (ad es. metrica, UNC) al tipo di vite. Le filettature non corrispondenti causano lo stripping o una cattiva distribuzione del carico. Verificare sempre gli standard di filettatura prima dell'acquisto.

Quali sono gli standard di qualità per gli inserti a vite in ottone?

Cosa definisce la qualità degli inserti a vite in ottone?

Gli inserti per viti in ottone devono soddisfare specifici parametri di qualità per garantire durata, affidabilità e prestazioni. Gli standard chiave includono:

  • Composizione del materiale:Ottone di alta qualità (ad es. C36000) con precisi rapporti zinco/rame per la resistenza alla corrosione.
  • Precisione dimensionale:Conformità alle specifiche ISO o ANSI per passo filettatura, diametri esterni/interni e lunghezza.
  • Finitura superficiale:Superfici lisce e prive di sbavature per evitare danni alla filettatura durante l'installazione.
  • Portata:Classificato per forze di trazione e taglio secondo gli standard industriali come ASTM F468.

Perché gli standard di qualità sono fondamentali?

Il rispetto degli standard garantisce:

  • Longevità:Resiste all'usura e alla corrosione galvanica in ambienti difficili.
  • Compatibilità:Garantisce una perfetta integrazione con i componenti di accoppiamento (ad es. legno, plastica).
  • Sicurezza:Previene i guasti in applicazioni portanti come mobili o assemblaggi automobilistici.

Come vengono testati i cuscinetti a vite in ottone per verificarne la qualità?

I processi di verifica passo dopo passo includono:

  1. Test sui materiali:Spettrometria per verificare la composizione della lega di ottone.
  2. Controlli dimensionali:Misurato a CNC rispetto a modelli CAD utilizzando micrometri e calibri per filettature.
  3. Test di coppia:Assicura che gli inserti resistano alla coppia di installazione senza deformarsi.
  4. Test in nebbia salina:500+ ore di esposizione per valutare la resistenza alla corrosione.

Gli inserti in ottone personalizzati possono soddisfare gli standard del settore?

Sì, ma richiedono:

  • Utensili personalizzati progettati per adattarsi ai profili di filettatura ISO/ANSI.
  • Certificazioni di terze parti (ad es. RoHS, REACH) per applicazioni specializzate.
  • Test in batch per convalidare dimensioni o materiali non standard.

Come vengono testati i cuscinetti a vite in ottone per verificarne la qualità?

Quali test di qualità vengono condotti sugli inserti a vite in ottone?

Gli inserti per viti in ottone sono sottoposti a rigorosi test di qualità per garantire durata, integrità della filettatura e resistenza alla corrosione. I test comuni includono:

  • Ispezione dimensionale:Verifica i diametri esterni/interni, la lunghezza e il passo della filettatura utilizzando strumenti di precisione come calibri o comparatori ottici.
  • Test di resistenza alla coppia:Misura la capacità dell'inserto di resistere alla forza di rotazione senza strappare le filettature.
  • Test di resistenza all'estrazione:Valuta la forza assiale che l'inserto può sopportare prima di allentarsi dal materiale ospite.
  • Test in nebbia salina (ASTM B117):Valuta la resistenza alla corrosione esponendo gli inserti a una nebbia salina per 24+ ore.

Perché i test di qualità sono fondamentali per gli inserti in ottone?

I test di qualità garantiscono l'affidabilità in applicazioni come l'assemblaggio di mobili o parti automobilistiche, dove i guasti potrebbero portare a:

  • Instabilità strutturale dovuta all'usura dei filetti
  • Riparazioni costose a causa della corrosione prematura
  • Rischi per la sicurezza nei componenti portanti

La lavorabilità dell'ottone lo rende soggetto a variazioni di produzione, che richiedono una convalida rigorosa.

Come viene eseguito il test di coppia passo dopo passo?

  1. Preparazione del campione:Gli inserti vengono installati in blocchi di prova standardizzati (ad es. nylon o alluminio) utilizzando gli strumenti consigliati.
  2. Configurazione dell'attrezzatura:Una chiave dinamometrica o un tester di coppia digitale viene calibrato in base all'intervallo specificato dell'inserto (in genere 2-10 Nm per l'ottone).
  3. Collaudo:La forza di rotazione viene applicata in senso orario fino a quando non si verifica la deformazione del filetto; viene registrata la coppia di picco.
  4. Analisi:I risultati vengono confrontati con gli standard del settore (ad esempio, ISO 898-1 per le proprietà meccaniche).

L'ispezione visiva è in grado di rilevare problemi di qualità?

Sì. Gli ispettori controllano:

  • Difetti superficiali:Crepe, buche o placcatura irregolare (se applicabile).
  • Qualità del filo:Bave, disallineamento o passo incoerente utilizzando lenti d'ingrandimento o calibri per filettature.
  • Integrità materiale:Scolorimento che indica impurità o composizione errata della lega.

I controlli visivi spesso precedono i test meccanici per eliminare precocemente i difetti evidenti.

In quali ambienti possono essere utilizzati gli inserti a vite in ottone?

Cosa sono gli inserti a vite in ottone?

Gli inserti a vite in ottone, noti anche come inserti filettati o boccole filettate in ottone, sono componenti metallici cilindrici con filettature interne ed esterne. Sono progettati per rinforzare i fori filettati in materiali più morbidi come legno, plastica o materiali compositi. L'ottone è scelto per la sua durata, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità.

Perché scegliere inserti a vite in ottone per ambienti specifici?

Gli inserti a vite in ottone sono ideali per ambienti in cui:

  • È richiesta resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine e all'ossidazione, il che lo rende adatto a condizioni umide o bagnate, come applicazioni marine o esterne.
  • È necessaria la stabilità alle alte temperature:L'ottone mantiene la sua integrità strutturale in condizioni di calore moderato, il che lo rende utile in ambienti automobilistici o industriali.
  • La conduttività elettrica è importante:L'ottone è conduttivo, il che lo rende la scelta preferita negli assemblaggi elettrici o elettronici.
  • Si desidera un basso attrito:L'ottone ha proprietà autolubrificanti, riducendo l'usura in applicazioni dinamiche come macchinari o mobili.

Come determinare l'ambiente giusto per gli inserti a vite in ottone?

Per valutare la compatibilità, attenersi alla seguente procedura:

  1. Identificare il materiale di base:Assicurarsi che il materiale (ad es. legno, plastica) possa accogliere l'inserto senza crepe.
  2. Valutare le condizioni di esposizione:Verificare la presenza di umidità, sostanze chimiche o temperature estreme che potrebbero influire sulle prestazioni.
  3. Considerare i requisiti di carico:Gli inserti in ottone gestiscono carichi moderati, ma potrebbero non essere adatti per usi industriali pesanti.
  4. Verifica la compatibilità dei thread:Far corrispondere il tipo di filettatura dell'inserto (metrica, UNC, ecc.) con il dispositivo di fissaggio.

Gli inserti a vite in ottone possono essere utilizzati in ambienti industriali difficili?

Sebbene l'ottone offra una buona resistenza alla corrosione, gli ambienti industriali estremamente difficili (ad es. elevata acidità, immersione in acqua salata o pressione estrema) possono richiedere rivestimenti aggiuntivi o materiali alternativi come l'acciaio inossidabile. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni industriali generali, gli inserti a vite in ottone sono una soluzione affidabile ed economica.

Quali sono le applicazioni degli inserti a vite in ottone?

Gli inserti a vite in ottone, noti anche come inserti filettati o inserti elicoidali, sono ampiamente utilizzati nei settori in cui è richiesto un fissaggio filettato durevole e affidabile. Questi inserti sono progettati per rinforzare le filettature in materiali più morbidi, come legno, plastica o metalli leggeri, garantendo collegamenti di lunga durata.

Perché utilizzare inserti a vite in ottone?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone è naturalmente resistente alla ruggine e alla corrosione, il che lo rende ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Alta resistenza:Gli inserti in ottone forniscono una filettatura più forte rispetto al solo materiale di base, prevenendo l'usura.
  • Versatilità:Possono essere utilizzati in una varietà di materiali, tra cui legno, plastica e compositi.
  • Riusabilità:Gli inserti in ottone consentono di rimuovere e reinserire le viti più volte senza danneggiare le filettature.

Come vengono utilizzati gli inserti a vite in ottone?

Ecco una guida passo passo all'installazione degli inserti per viti in ottone:

  1. Praticare un foro pilota:Create un foro leggermente più piccolo del diametro esterno dell'inserto.
  2. Inserire l'inserto a vite in ottone:Utilizzare uno strumento specializzato o un cacciavite per infilare l'inserto nel foro.
  3. Fissare l'inserto:Assicurarsi che l'inserto sia a filo con la superficie del materiale per una finitura liscia.
  4. Filettare la vite:Una volta che l'inserto è in posizione, le viti possono essere facilmente fissate e rimosse secondo necessità.

Gli inserti a vite in ottone possono essere utilizzati in applicazioni ad alta temperatura?

Sebbene l'ottone abbia una buona conduttività termica, potrebbe non essere adatto per ambienti a temperature estremamente elevate (superiori a 200°C/392°F). In questi casi, si consigliano inserti in acciaio inossidabile o resistenti al calore. Tuttavia, gli inserti in ottone funzionano bene nella maggior parte delle applicazioni industriali e domestiche standard.

La dimensione degli inserti a vite in ottone è importante?

Sì! Gli inserti per viti in ottone sono disponibili in varie dimensioni per adattarsi a diversi tipi di viti e spessori di materiale. Il dimensionamento comune include:

  • Sistema metrico (M3, M4, M5, ecc.)– Utilizzato in macchinari e applicazioni automobilistiche.
  • Imperiale (#4-40, #6-32, #8-32, ecc.)– Comune nell'elettronica e nella lavorazione del legno.
  • Dimensioni personalizzate– Disponibile per esigenze industriali specializzate.

La scelta della taglia giusta garantisce una vestibilità sicura e previene la rottura del filo.

Quali sono le strutture degli inserti a vite in ottone?

Gli inserti a vite in ottone sono componenti progettati con precisione progettati per rinforzare le connessioni filettate in materiali più morbidi come plastica, legno o composito. La loro struttura garantisce durata e ritenzione affidabile della filettatura. Di seguito è riportata una ripartizione delle loro principali caratteristiche strutturali:

1. Filettature esterne

  • Filettature grossolane o fini:Progettato per afferrare saldamente il materiale host, impedendo l'estrazione.
  • Design zigrinato o spinato:Migliora l'adesione in substrati più morbidi come la plastica.

2. Filettature interne

  • Dimensioni metriche o imperiali standard:Compatibile con viti (ad es. M3, M4, #6-32).
  • Filettature tagliate con precisione:Assicura un innesto regolare con le viti di accoppiamento.

3. Design del corpo

  • Cilindrico o flangiato:Gli inserti flangiati offrono una maggiore stabilità contro la rotazione.
  • Azionamento scanalato o esagonale:Consente una facile installazione utilizzando gli strumenti.

4. Composizione del materiale

  • Ottone a lavorazione libera (CZ121/C36000):Offre resistenza alla corrosione e lavorabilità.
  • Rivestimenti opzionali:Nichelatura o zincatura per una maggiore protezione.

Come vengono installati gli inserti per viti in ottone? (Passo dopo passo)

  1. Praticare un foro pilota:Far corrispondere il diametro del foro alla dimensione della filettatura esterna dell'inserto.
  2. Caldo o press-fit:Inserimento termico (per materie plastiche) o press-fitting (per legno).
  3. Proteggi con uno strumento:Utilizzare un driver scanalato o un mandrino di installazione.

Perché scegliere gli inserti a vite in ottone?

  • Elevata capacità di carico:L'ottone resiste a una coppia più elevata rispetto alla plastica o all'alluminio.
  • Fili riutilizzabili:Le filettature interne possono essere riutilizzate senza usura.

Come funziona un inserto a vite in ottone?

Che cos'è un inserto a vite in ottone?

Un inserto a vite in ottone, noto anche come inserto filettato o boccola, è un dispositivo di fissaggio cilindrico in ottone. È progettato per rinforzare le filettature in materiali più morbidi come legno, plastica o composito, fornendo un foro filettato durevole e riutilizzabile per viti o bulloni. L'ottone è scelto per la sua resistenza alla corrosione, resistenza e compatibilità con varie applicazioni.

Perché utilizzare inserti a vite in ottone?

  • Durabilità:L'ottone resiste all'usura, prolungando la durata delle connessioni filettate.
  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti umidi o esterni dove la ruggine è un problema.
  • Riusabilità:A differenza delle filettature spellate in materiali morbidi, gli inserti consentono la rimozione e il reinserimento ripetuti delle viti.
  • Distribuzione del carico:Distribuisce le sollecitazioni su un'area più ampia, prevenendo danni materiali.

Come funziona passo dopo passo?

  1. Trivellazione:Nel materiale di base viene praticato un foro pilota, che corrisponde al diametro esterno dell'inserto.
  2. Inserzione:L'inserto in ottone viene avvitato o premuto nel foro utilizzando strumenti come un cacciavite o un martello.
  3. Innesto del filo:Le filettature interne dell'inserto si allineano con la vite, creando un collegamento sicuro.
  4. Serraggio finale:La vite viene inserita nell'inserto, formando un robusto legame meccanico.

Gli inserti in ottone possono essere utilizzati in tutti i materiali?

Sebbene gli inserti in ottone funzionino bene in legno, plastica e MDF, potrebbero non essere adatti ai metalli o alle applicazioni ad alta temperatura. Verificare sempre la compatibilità dei materiali e prendere in considerazione alternative come gli inserti in acciaio per un uso intensivo.

Che cos'è un inserto a vite in ottone?

Un inserto a vite in ottone, noto anche come inserto filettato o boccola filettata in ottone, è un dispositivo di fissaggio cilindrico in ottone progettato per rinforzare e creare filettature interne durevoli in materiali più morbidi come legno, plastica o composito. Funge da ancoraggio resistente all'usura per viti, bulloni o altri elementi di fissaggio, prevenendo danni al materiale dovuti a ripetuti montaggi/smontaggi.

Caratteristiche principali:

  • Materiale:Tipicamente realizzato in ottone (lega C36000) per resistenza alla corrosione e lavorabilità.
  • Disegno:Dispone di filettature esterne per afferrare il materiale host e filettature interne per accettare le viti.
  • Varianti:Disponibile in design flangiato, zigrinato o a corpo liscio per diverse applicazioni.

Perché utilizzare inserti a vite in ottone?

Gli inserti a vite in ottone risolvono le sfide di fissaggio più comuni nei progetti di ingegneria e fai-da-te:

Vantaggi principali:

  • Protezione del materiale:Previene lo stripping nei materiali morbidi distribuendo il carico sulla superficie dell'inserto.
  • Longevità del filo:L'ottone resiste a un numero di innesti di filettatura 5-10 volte superiore rispetto all'avvitamento diretto nei materiali di base.
  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti umidi rispetto alle alternative in acciaio.
  • Conducibilità termica:Utile in applicazioni sensibili al calore in cui la deformazione plastica è un problema.

Come funzionano gli inserti a vite in ottone?

L'installazione segue un processo preciso per garantire prestazioni ottimali:

Installazione passo dopo passo:

  1. Foro pilota:Creare un foro leggermente più piccolo del diametro esterno dell'inserto (ad esempio, foro da 5 mm per inserto da 6 mm).
  2. Filettature di rubinetto (opzionale):Per materiali duri, pretagliare le filettature esterne corrispondenti utilizzando un maschio.
  3. Installazione dell'inserto:

    • Press-fit:Martello o pressa per applicazioni leggere
    • Filettatura:Ruotare in senso orario utilizzando lo strumento di installazione
    • Termoassistito:Per le materie plastiche, riscaldare brevemente l'inserto a 150°C prima dell'inserimento

  4. Controllo finale:Verificare l'allineamento perpendicolare e la sede a filo.

Gli inserti in ottone possono sostituire altri metodi di fissaggio?

Sebbene versatili, gli inserti in ottone servono a casi d'uso specifici:

Confronto con le alternative:

  • contro elicotteri:Migliore per materiali non metallici ma meno resistente alle vibrazioni
  • rispetto ai dadi PEM:Non sono necessarie attrezzature speciali, ma una minore resistenza pura
  • Vs. Tocco diretto:Durata del filetto più lunga del 300%, ma richiede una fase di installazione aggiuntiva

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi