Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio resistenti alla corrosione realizzati in leghe di rame-zinco, tipicamente ottone automatico C36000. Questi componenti combinano la resistenza meccanica con un'eccellente conduttività elettrica e proprietà antimicrobiche naturali.
La produzione di bulloneria in ottone prevede processi di formatura a freddo di precisione:
Questi elementi di fissaggio funzionano attraverso principi meccanici fondamentali:
Questi elementi di fissaggio versatili svolgono ruoli fondamentali in tutti i settori:
Industria | Applicazioni | Vantaggio chiave |
---|---|---|
Marino | Ferramenta per barche | Resistenza alla corrosione dell'acqua salata |
Elettrico | Collegamenti sbarre | Alta conducibilità |
Impianto idraulico | Raccordi per contatori d'acqua | Conformità senza piombo |
Medico | Assemblaggio dell'attrezzatura | Proprietà antimicrobiche |
Speciali formulazioni di leghe migliorano la resistenza ambientale:
Test completi garantiscono che i dadi e i bulloni in ottone soddisfino i severi requisiti di prestazione:
Rigorose misure di qualità garantiscono prestazioni costanti dei dispositivi di fissaggio:
Fase di ispezione | Parametri chiave | Criteri di accettazione |
---|---|---|
Materia prima | Composizione della lega | Cu 57-61%, Zn 35-40% |
Dimensionale | Diametro passo filettatura | Tolleranza ±0,002" |
Finitura superficiale | Ispezione dei difetti | Nessuna crepa o inclusione |
L'installazione corretta previene le modalità di guasto più comuni:
Una cura adeguata prolunga notevolmente la durata:
La scelta degli elementi di fissaggio ottimali richiede la valutazione di molteplici fattori:
I dadi e i bulloni in ottone sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alle loro proprietà uniche. Tuttavia, come si confrontano con altri materiali comuni come l'acciaio, l'acciaio inossidabile o l'alluminio? Ecco una ripartizione:
La selezione del materiale giusto dipende dall'applicazione. Ecco perché l'ottone potrebbe essere la scelta migliore:
I dadi e i bulloni in ottone hanno limitazioni e vantaggi specifici per la temperatura:
L'ottone offre una discreta resistenza alla corrosione ma presenta limitazioni nelle applicazioni in acqua salata:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio realizzati in ottone, una lega di rame-zinco nota per la sua resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e fascino estetico. Sono comunemente usati in applicazioni idrauliche, elettriche e hardware decorativo grazie alla loro durata e finitura dorata. A differenza degli elementi di fissaggio in acciaio, l'ottone è meno soggetto a ruggine ma richiede cure specifiche per mantenerne l'aspetto e la funzionalità.
Sebbene l'ottone resista alla corrosione meglio di molti metalli, può appannarsi nel tempo a causa dell'esposizione all'umidità, all'aria o ai prodotti chimici. Una corretta manutenzione garantisce:
Sì! Segui queste misure preventive:
Assolutamente. La lubrificazione riduce l'attrito durante l'installazione/rimozione e previene l'intasamento della filettatura. Usare:
I dadi e i bulloni in ottone sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni elettriche, idrauliche e marine grazie alla loro resistenza alla corrosione e conduttività. Tuttavia, una manipolazione impropria può causare guasti meccanici, corrosione galvanica o persino lesioni. Seguire le misure di sicurezza garantisce la longevità dell'hardware e protegge gli utenti da potenziali pericoli come spigoli vivi o reazioni chimiche con altri metalli.
Sebbene l'ottone abbia un punto di fusione intorno ai 900°C, l'esposizione prolungata a temperature superiori a 150°C può indebolire la sua integrità strutturale. Per applicazioni ad alto calore (ad es. motori), prendere in considerazione leghe resistenti al calore o consultare le specifiche tecniche. Controllare sempre i limiti di carico sotto stress termico.
Sì! L'applicazione di lubrificanti antigrippaggio riduce l'attrito durante l'installazione e previene il grippaggio della filettatura. Tuttavia, evitare i prodotti a base di petrolio in ambienti ricchi di ossigeno per ridurre al minimo i rischi di incendio. I lubrificanti a base di silicone sono più sicuri per i collegamenti elettrici.
I dadi e i bulloni in ottone sono sottoposti a rigorosi test di qualità per garantire che soddisfino gli standard del settore e i requisiti di prestazione. I test comuni includono:
Gli elementi di fissaggio in ottone sono spesso utilizzati in applicazioni idrauliche, marine ed elettriche in cui i guasti potrebbero causare perdite, cortocircuiti o problemi strutturali. Test di qualità:
Sebbene i controlli visivi identifichino difetti evidenti come crepe o filettature malformate, non possono valutare:
I sistemi di ispezione ottica automatizzata (AOI) migliorano il rilevamento dei difetti superficiali con telecamere ad alta risoluzione e analisi AI.
Il test delle filettature prevede sia calibri che test funzionali:
L'ottone, una lega di rame e zinco, è ampiamente considerato un materiale ecologico grazie alla sua elevata riciclabilità e al basso impatto ambientale. Ecco perché:
Il processo di produzione della bulloneria in ottone prevede diverse fasi, ognuna con implicazioni ambientali:
Sì, i dadi e i bulloni in ottone sono altamente riciclabili. Ecco come funziona il processo di riciclaggio:
L'ottone è naturalmente resistente alla corrosione, il che riduce i rischi ambientali:
I dadi e i bulloni in ottone sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alle loro proprietà uniche, come la resistenza alla corrosione, la conduttività elettrica e l'estetica. Di seguito, esploriamo in dettaglio le loro applicazioni chiave.
Ecco una ripartizione passo dopo passo delle loro applicazioni nei vari settori:
Sebbene l'ottone offra vantaggi come la resistenza alla corrosione, ha una resistenza alla trazione inferiore rispetto all'acciaio. Pertanto, è più adatto per:
L'ottone sviluppa una patina naturale nel tempo, ma una pulizia regolare con soluzioni delicate (ad es. aceto o succo di limone) può ripristinare la lucentezza. Per uso industriale, possono essere applicati rivestimenti di passivazione per prolungarne la durata.
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio realizzati con una lega di rame e zinco, noti per la loro resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e fascino estetico. A differenza degli elementi di fissaggio in acciaio, i componenti in ottone non sono magnetici e sono ideali per ambienti in cui scintille o ruggine potrebbero rappresentare dei rischi. Il loro principio di funzionamento ruota attorno alla creazione di connessioni filettate sicure sfruttando le proprietà del materiale in ottone.
Il funzionamento meccanico prevede tre passaggi fondamentali:
La lubrificazione naturale dell'ottone riduce il grippaggio durante il serraggio, a differenza dell'acciaio inossidabile.
Gli elementi di fissaggio in ottone eccellono in:
La loro resistenza alla trazione inferiore del 15-20% rispetto all'acciaio li rende inadatti per applicazioni strutturali ad alta sollecitazione.
Sì, ma con precauzioni:
I dadi e i bulloni in ottone sono realizzati principalmente con una lega di rame e zinco, spesso con piccole quantità di altri metalli come piombo o stagno per migliorare la lavorabilità o la resistenza alla corrosione. La composizione esatta varia a seconda delle proprietà desiderate, come la resistenza o la conduttività.
Sì! I produttori offrono spesso dimensioni, modelli di filettatura o finiture personalizzate (ad esempio, nichelati o laccati) per soddisfare requisiti di progetto specifici. Le leghe speciali possono essere utilizzate anche per proprietà meccaniche o termiche uniche.
I dadi e i bulloni in ottone sono costituiti da due parti principali:
Entrambi sono tipicamente realizzati in leghe di ottone (ad esempio, C36000) per garantire resistenza alla corrosione e lavorabilità.
Le proprietà uniche dell'ottone influenzano le prestazioni del dispositivo di fissaggio:
Sì, i progetti specializzati includono:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio realizzati in ottone, una lega composta principalmente da rame e zinco. Questi componenti sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alle loro proprietà uniche, come la resistenza alla corrosione, la conduttività elettrica e l'estetica. Gli elementi di fissaggio in ottone sono disponibili in diverse dimensioni, tipi di filettatura e finiture, il che li rende versatili sia per applicazioni funzionali che decorative.
Il processo produttivo prevede diversi passaggi di precisione:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per