con inserto in ottone

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitura di prodotti con inserti in ottone di alta qualità – Yumei

Yumei Hardware è stata fondata nel 2010 e specializzata nei mercati della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. Offriamo lavorazioni cnc economiche, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi a prezzi incredibilmente convenienti. Sin dalla sua fondazione, la nostra impresa aderisce sempre alla filosofia aziendale principale di ricerca e sviluppo e innovazione con attenzione professionale e ricerca dell'eccellenza, basandosi su una tecnologia di base indipendente e aggiornando, iterando e sfruttando continuamente nuovi campi di business.

informazioni sull'inserto in ottone

Come mantenere e prendersi cura degli inserti in ottone?

Cosa sono gli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono componenti metallici filettati utilizzati per rinforzare o riparare filettature usurate in materiali più morbidi come plastica o legno. Sono noti per la loro durata, resistenza alla corrosione ed eccellente conduttività. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità e le prestazioni.

Perché la manutenzione è importante per gli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono spesso esposti a umidità, attrito e agenti chimici, che possono portare ad appannamento, corrosione o usura della filettatura. Una cura regolare previene guasti prematuri, mantiene la conduttività elettrica (se applicabile) e garantisce un fissaggio sicuro nelle applicazioni.

Come pulire gli inserti in ottone passo dopo passo

  • Passo 1:Rimuovere sporco o detriti con una spazzola morbida o aria compressa.
  • Passo 2:Applicare un detergente delicato per ottone o una soluzione fai-da-te (aceto + sale) con un panno in microfibra.
  • Passo 3:Strofinare delicatamente per rimuovere l'ossidazione, evitando strumenti abrasivi.
  • Passo 4:Risciacquare con acqua e asciugare accuratamente per evitare macchie d'acqua.
  • Passo 5:Applicare uno strato sottile di cera anti-appannamento per proteggerla.

La lubrificazione può prolungare la durata degli inserti in ottone?

Sì! La lubrificazione delle filettature con grasso a base di silicone o spray PTFE riduce l'attrito durante l'installazione/rimozione, previene il grippaggio e protegge dall'umidità. Evita gli oli a base di petrolio, poiché potrebbero attirare la polvere.

L'ambiente di archiviazione è importante?

Assolutamente. Conservare gli inserti in ottone in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'umidità e da sostanze chimiche corrosive. Utilizzare contenitori ermetici con confezioni di essiccante per ridurre al minimo l'ossidazione. Separali per dimensione per evitare graffi.

Quali sono le precauzioni per l'utilizzo di inserti in ottone?

Perché sono necessarie precauzioni per gli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, elettronico e idraulico grazie alla loro resistenza alla corrosione e durata. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può causare danni alla filettatura, disallineamento o riduzione della durata. Seguire le precauzioni garantisce prestazioni e sicurezza ottimali.

Come installare correttamente gli inserti in ottone?

Linee guida dettagliate per l'installazione:

  • Fori di preforatura:Assicurarsi che il diametro del foro corrisponda alla dimensione della filettatura esterna dell'inserto per evitare crepe nel materiale host.
  • Superfici pulite:Rimuovere i detriti o l'olio sia dall'inserto che dalla superficie di montaggio per evitare lo slittamento.
  • Usa gli strumenti corretti:Utilizzare un cacciavite a inserto filettato o un saldatore (per inserti termofissati) per evitare deformazioni.
  • Applicare una coppia moderata:Un serraggio eccessivo può spellare i fili; Un serraggio insufficiente può causare l'allentamento in caso di vibrazioni.

I fattori ambientali possono influenzare gli inserti in ottone?

Sì. L'ottone è suscettibile alla dezincificazione in ambienti ad alta umidità o clorurati. Le precauzioni includono:

  • Utilizzare leghe di ottone resistenti alla dezincatura (ad es. CZ132) per condizioni difficili.
  • Applicare rivestimenti anticorrosivi come la nichelatura se esposti a sostanze chimiche.
  • Evitare la corrosione galvanica isolando l'ottone da metalli dissimili (ad es. alluminio).

La temperatura influisce sulle prestazioni dell'inserto in ottone?

Gli inserti in ottone hanno un coefficiente di dilatazione termica di ~20 μm/m°C. Considerazioni chiave:

  • Per applicazioni ad alta temperatura (superiori a 200°C), optare per inserti resistenti al calore o materiali alternativi come l'acciaio inossidabile.
  • In ambienti criogenici, eseguire un test preliminare per la fragilità poiché l'ottone può perdere duttilità.

Quali sono gli errori più comuni da evitare?

  • Fili non corrispondenti:Verificare il tipo di filettatura (metrica/imperiale) e il passo prima dell'installazione.
  • Ignorare i limiti di carico:Gli inserti in ottone hanno una resistenza al taglio inferiore rispetto all'acciaio: calcola in anticipo i carichi assiali/radiali.
  • Saltare la lubrificazione:Utilizzare composti frenafiletti per applicazioni soggette a vibrazioni, ma evitare un'applicazione eccessiva per evitare la contaminazione.

Come installare gli inserti in ottone?

Cosa sono gli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono componenti metallici filettati progettati per fornire filettature durevoli e resistenti all'usura in materiali più morbidi come plastica, legno o compositi. Sono comunemente usati nei mobili, nelle parti automobilistiche e nell'elettronica per rinforzare i collegamenti a vite.

Perché usare inserti in ottone?

  • Durabilità:L'ottone resiste alla corrosione e all'usura, prolungando la durata delle connessioni filettate.
  • Forza:Fornisce una soluzione di filettatura robusta in materiali soggetti a strappo.
  • Versatilità:Adatto per progetti fai-da-te e applicazioni industriali.

Come installare gli inserti in ottone: passo dopo passo

  1. Prepara il buco:Praticare un foro pilota che corrisponda al diametro esterno dell'inserto. Assicurarsi che la profondità corrisponda alla lunghezza dell'inserto.
  2. Riscaldare l'inserto (opzionale):Per i materiali termoplastici, il riscaldamento dell'inserto con un saldatore può facilitare l'installazione.
  3. Filettatura o pressa:

    • Inserti filettati:Avvitare utilizzando un cacciavite esagonale o un bullone.
    • Inserti a pressione:Utilizzare una pressa per alberi o un martello (con cautela).

  4. Fresco e sicuro:Lasciare raffreddare gli inserti riscaldati per una vestibilità aderente. Testare con una vite per garantire una corretta filettatura.

Gli inserti in ottone possono essere rimossi?

Sì, ma con attenzione. Riscaldare l'inserto per allentare i legami adesivi (se utilizzato), quindi svitare o estrarre con una pinza. I fori danneggiati possono richiedere resina epossidica o un inserto più grande.

Il materiale influisce sull'installazione?

Assolutamente. I materiali morbidi come la plastica possono richiedere calore, mentre il legno duro potrebbe richiedere la pre-filettatura. Far corrispondere sempre il tipo di inserto (ad es. zigrinato per la plastica, filettato per il metallo) al materiale di base.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di inserti in ottone?

Perché scegliere gli inserti in ottone rispetto ad altri materiali?

Gli inserti in ottone sono ampiamente preferiti nelle industrie grazie alle loro proprietà uniche. A differenza delle alternative in plastica o acciaio, l'ottone offre un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata conduttività termica e una lavorabilità superiore. Queste caratteristiche rendono gli inserti in ottone ideali per applicazioni che richiedono durata e precisione, come l'elettronica, l'automotive e gli impianti idraulici.

In che modo gli inserti in ottone migliorano la longevità del prodotto?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine e all'ossidazione, garantendo un'affidabilità a lungo termine anche in ambienti umidi o difficili.
  • Resistenza all'usura:La durezza del materiale riduce l'usura della filettatura, prolungando la durata delle connessioni filettate.
  • Stabilità termica:L'ottone mantiene l'integrità strutturale alle alte temperature, prevenendo la deformazione.

Gli inserti in ottone possono migliorare la conduttività elettrica?

Sì! L'ottone è un eccellente conduttore di elettricità, il che lo rende la scelta migliore per i componenti elettrici. Gli inserti in ottone garantiscono collegamenti elettrici stabili in circuiti stampati, interruttori e connettori, riducendo al minimo la perdita di energia e i rischi di surriscaldamento.

Passo dopo passo: come installare gli inserti in ottone in modo efficiente

  1. Preforare il materiale di base:Create un foro pilota che corrisponda al diametro esterno dell'inserto.
  2. Riscaldare l'inserto (opzionale):Per le applicazioni termoplastiche, il riscaldamento dell'inserto in ottone facilita l'installazione.
  3. Premere o filettare:Utilizzare uno strumento a pressione o un metodo di installazione filettato in base al design.
  4. Fresco e sicuro:Lasciare raffreddare il materiale (se riscaldato) per una vestibilità aderente e resistente alle vibrazioni.

L'ottone offre soluzioni convenienti?

Nonostante le sue qualità premium, l'ottone è conveniente grazie alla sua riciclabilità e ai bassi requisiti di manutenzione. La sua durata riduce la frequenza di sostituzione, mentre la sua facilità di lavorazione riduce i costi di produzione rispetto ai metalli più duri come l'acciaio inossidabile.

Quali materiali vengono utilizzati negli inserti in ottone?

Di cosa sono fatti gli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono composti principalmente daleghe di ottone, che sono una combinazione di rame (Cu) e zinco (Zn). Il rapporto esatto di questi metalli varia a seconda dell'applicazione, ma le leghe comuni includono:

  • C36000 (ottone automatico): Contiene il 60-63% di rame e il 35-40% di zinco, con piccole quantità di piombo (Pb) per una migliore lavorabilità.
  • C26000 (Cartuccia in ottone): Una lega di rame-zinco 70/30, nota per la sua resistenza alla corrosione e duttilità.
  • C46400 (Ottone Navale): Include stagno (Sn) per una maggiore resistenza all'acqua di mare, ideale per applicazioni marine.

Perché vengono scelti questi materiali?

L'ottone offre proprietà uniche che lo rendono ideale per gli inserti:

  • Durabilità: Resiste all'usura e alla corrosione, anche in ambienti ad alta sollecitazione.
  • Lavorabilità: Più morbido dell'acciaio, consente una filettatura e una personalizzazione precise.
  • Conducibilità termica: Efficiente dissipazione del calore in impianti elettrici o idraulici.
  • Opzioni senza piombo: Le alternative ecologiche (ad es. C27000) sono conformi alle normative RoHS.

Come vengono prodotti gli inserti in ottone?

Processo di produzione passo dopo passo:

  1. Fusione di leghe: Il rame e lo zinco vengono fusi a ~900°C in rapporti precisi.
  2. Formante: L'ottone fuso viene fuso in barre o estruso in filo.
  3. Lavorazione a macchina: I torni CNC tagliano e filettano gli inserti secondo le specifiche.
  4. Trattamento superficiale: Placcatura opzionale (ad es. nichel o cromo) per una maggiore protezione.

Altri materiali possono essere combinati con l'ottone?

Sì! I progetti ibridi possono comprendere:

  • Nuclei in acciaio inossidabile: Per una maggiore resistenza negli inserti portanti.
  • Rivestimenti in PTFE: Riduce l'attrito nelle applicazioni dinamiche.
  • Guarnizioni in gomma: Utilizzato in inserti in ottone impermeabili per uso esterno.

Come scegliere l'inserto in ottone giusto?

Che cos'è un inserto in ottone?

Un inserto in ottone è un componente filettato tipicamente incorporato in materiali più morbidi (come plastica o legno) per fornire filettature durevoli e resistenti all'usura. Questi inserti sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, elettronico e della produzione di mobili grazie alla resistenza alla corrosione e alla lavorabilità dell'ottone.

Perché il materiale è importante?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine, il che lo rende ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Conducibilità termica:Adatto per applicazioni che richiedono la dissipazione del calore.
  • Portata:L'ottone offre un'eccellente resistenza per il fissaggio per impieghi medi.

Come selezionare l'inserto in ottone giusto: passo dopo passo

  1. Determina il materiale di base:Scegliere inserti compatibili con il materiale host (ad es. plastica, legno).
  2. Controllare le specifiche del filo:Abbina le filettature interne/esterne dell'inserto al dispositivo di fissaggio o all'utensile.
  3. Considera il metodo di installazione:Le opzioni includono l'installazione a pressione, a caldo o a ultrasuoni.
  4. Valutare le esigenze ambientali:Optare per la placcatura (ad es. nichel) se è necessaria una protezione extra dalla corrosione.

Gli inserti in ottone possono essere riutilizzati?

Sì, gli inserti in ottone possono spesso essere riutilizzati se non danneggiati durante la rimozione. Tuttavia, la rifilettatura ripetuta può usurare le filettature interne, riducendo la forza di tenuta. Per le applicazioni critiche, si consiglia la sostituzione.

Le dimensioni e la forma influiscono sulle prestazioni?

  • Flangiato vs. non flangiato:Gli inserti flangiati offrono una migliore distribuzione del carico.
  • Lunghezza:Gli inserti più lunghi migliorano la stabilità in scenari di forte sollecitazione.
  • Esterno zigrinato o liscio:La zigrinatura migliora la presa nei substrati più morbidi.

Quali sono le applicazioni degli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono componenti versatili ampiamente utilizzati nei settori che richiedono soluzioni di fissaggio filettate e durevoli. La loro resistenza alla corrosione, conduttività termica e lavorabilità li rendono ideali per varie applicazioni.

Perché scegliere gli inserti in ottone?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste alla ruggine, rendendolo adatto per ambienti umidi o esterni.
  • Elevata conducibilità termica:Un'efficiente dissipazione del calore va a vantaggio dei sistemi elettrici e idraulici.
  • Installazione facile:Può essere pressato, modellato o filettato in materiali come plastica, legno o metallo.

Come vengono utilizzati gli inserti in ottone nei diversi settori?

1. Elettronica ed elettricità:Incorporato in circuiti stampati o alloggiamenti per fissare i componenti con collegamenti filettati.

2. Settore automobilistico:Rinforzare le parti in plastica (ad es. cruscotti) per i gruppi di viti, garantendo la longevità.

3. Impianto idraulico:Fungono da raccordi filettati in valvole e tubi grazie alle proprietà di tenuta dell'ottone.

4. Mobili:Fornire robusti punti di ancoraggio in legno o materiali compositi per le viti.

Passo dopo passo: installazione degli inserti in ottone

  1. Praticare un foro pilota:Far corrispondere la dimensione del foro al diametro esterno dell'inserto.
  2. Calore o pressatura:Utilizzare un saldatore (per termoplastico) o uno strumento a pressione per metallo/legno.
  3. Fissaggio del filo:Avvitare nell'inserto una volta raffreddato/fissato.

Gli inserti in ottone possono sostituire altri inserti in metallo?

Mentre l'acciaio inossidabile offre una maggiore resistenza, l'ottone è preferito per l'economicità, le proprietà antigrippaggio e la compatibilità con materiali non conduttivi. L'alluminio non ha la durata dell'ottone in ambienti ad alta temperatura.

Quali sono i tipi di inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione ed eccellente conduttività. Comprendere i diversi tipi di inserti in ottone può aiutarti a scegliere quello giusto per la tua applicazione specifica. Di seguito, analizziamo i tipi comuni e le loro caratteristiche uniche.

1. Inserti filettati in ottone

Gli inserti filettati in ottone sono progettati per fornire filettature resistenti e riutilizzabili in materiali più morbidi come plastica o legno. Sono comunemente usati in:

  • Custodie in plasticaper dispositivi elettronici.
  • Assemblaggio di mobiliper rinforzare le articolazioni.
  • Componenti automobilisticidove la resistenza alle vibrazioni è fondamentale.

2. Inserti in ottone a pressione

Gli inserti a pressione vengono installati applicando pressione, creando un legame sicuro senza filettatura. Sono ideali per:

  • Produzione di grandi volumigrazie alla rapida installazione.
  • Termoplasticidove il calore potrebbe non essere adatto per l'installazione.
  • Applicazioni che richiedono uno spostamento minimo del materiale.

3. Inserti in ottone termoregolati (ultrasuoni)

Questi inserti vengono installati utilizzando il calore o l'energia ultrasonica, fondendo il materiale circostante per un accoppiamento stretto. Gli usi principali includono:

  • Dispositivi medicidove la precisione e la sterilità sono fondamentali.
  • Componenti aerospazialiRichiede un fissaggio leggero ma robusto.
  • Elettronicacon parti in plastica delicate.

4. Inserti in ottone zigrinato

Gli inserti zigrinati presentano una superficie esterna testurizzata per migliorare la presa nei materiali più morbidi. Sono spesso utilizzati in:

  • Parti stampate in 3Dper evitare la rotazione o l'estrazione.
  • Progetti fai-da-tedove si preferisce l'installazione manuale.
  • Applicazioni a bassa sollecitazionecome gli apparecchi decorativi.

5. Inserti flangiati in ottone

Gli inserti flangiati includono una flangia incorporata per una maggiore stabilità e distribuzione del carico. Le applicazioni tipiche sono:

  • Assemblaggi di lamiereper distribuire uniformemente lo stress.
  • Custodie in plasticache necessita di un supporto superficiale extra.
  • Attrezzature industrialisoggetti a carichi pesanti.

Come scegliere l'inserto in ottone giusto?

Segui questi passaggi per selezionare il miglior inserto in ottone per il tuo progetto:

  1. Identificare il materiale di base(ad esempio, plastica, legno, metallo).
  2. Determinare i requisiti di carico(ad esempio, forza di taglio, vibrazione).
  3. Considerare il metodo di installazione(ad esempio, press-fit, heat-set).
  4. Valutare i fattori ambientali(ad esempio, umidità, temperatura).

Come vengono prodotti gli inserti in ottone?

Qual è il processo di produzione degli inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono generalmente prodotti attraverso lavorazioni meccaniche di precisione o processi di formatura a freddo. L'ottone, una lega di rame e zinco, viene scelto per la sua durata, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità. Il processo di produzione garantisce che gli inserti soddisfino tolleranze strette per applicazioni in settori come quello automobilistico, elettronico e idraulico.

Perché l'ottone viene utilizzato per gli inserti?

L'ottone è preferito per gli inserti grazie alle sue proprietà uniche:

  • Alta resistenza e durata:Resiste alle sollecitazioni meccaniche e all'usura.
  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti umidi o chimicamente aggressivi.
  • Conducibilità termica:Efficiente dissipazione del calore nei componenti elettrici.
  • Lavorabilità:Facilmente modellabile in progetti complessi senza compromettere l'integrità strutturale.

Processo di produzione passo dopo passo

Ecco una ripartizione di come vengono prodotti gli inserti in ottone:

  1. Selezione del materiale:Le barre o le lamiere di ottone di alta qualità vengono selezionate in base all'applicazione dell'inserto (ad esempio, ottone senza piombo per impianti idraulici).
  2. Taglio/Preparazione del bianco:Il materiale in ottone viene tagliato in lunghezze precise o in pezzi grezzi per un'ulteriore lavorazione.
  3. Lavorazione/Formatura a freddo:

    • Lavorazione CNC:Per la produzione personalizzata o a basso volume, gli inserti vengono torniti o fresati secondo le specifiche esatte.
    • Intestazione a freddo:La produzione ad alto volume utilizza stampi per pressare i pezzi grezzi in forma senza calore, migliorando la resistenza.

  4. Infilatura:Le filettature vengono aggiunte tramite maschiatura, rullatura (per filettature più lisce e resistenti) o lavorazione CNC.
  5. Finitura superficiale:I rivestimenti opzionali (ad esempio, la nichelatura) o la lucidatura migliorano la resistenza alla corrosione o l'estetica.
  6. Ispezione di qualità:I controlli dimensionali, la misurazione delle filettature e i test di pressione garantiscono la conformità agli standard.

Gli inserti in ottone possono essere personalizzati?

Sì! I produttori offrono soluzioni su misura:

  • Tipi di filettatura:Disegni metrici, UNC, UNF o proprietari.
  • Caratteristiche speciali:Zigrinatura per la presa, flange per la stabilità o filettatura interna/esterna.
  • Gradi dei materiali:La regolazione del contenuto di zinco altera la durezza e la conduttività.

Che cos'è un inserto in ottone?

Uncon inserto in ottoneè un componente metallico filettato o non filettato, tipicamente realizzato in lega di ottone, progettato per rinforzare o riparare fori filettati in materiali più morbidi come plastica, legno o alluminio. Questi inserti forniscono filettature durevoli e resistenti all'usura, migliorando la longevità e la resistenza meccanica degli assemblaggi.

Caratteristiche principali degli inserti in ottone

  • Materiale:Ottone (spesso legato con zinco per una maggiore durata).
  • Tipi:Inserti filettati, a pressione, zigrinati o termoinstallati.
  • Applicazioni:Mobili, elettronica, parti di automobili e progetti fai-da-te.

Perché usare inserti in ottone?

Gli inserti in ottone sono preferiti per i loro:

  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Conducibilità termica:Adatto per applicazioni sensibili al calore.
  • Proprietà non scintillante:Sicuro in ambienti infiammabili.

Come funziona un inserto in ottone?

Gli inserti in ottone funzionano tramite:

  1. Creazione di un percorso filettato:Incorporato in un foro preforato per formare filettature stabili.
  2. Distribuzione del carico:Previene la sfilamento del materiale in caso di coppia.
  3. Abilitazione della riutilizzabilità:Consente l'inserimento/rimozione ripetuti delle viti senza danni.

Gli inserti in ottone possono essere personalizzati?

Sì! Possono essere personalizzati per:

  • Dimensione del filo:Standard metrici, UNC o UNF.
  • Finitura superficiale:Placcato (nichel, zinco) per una maggiore protezione dalla corrosione.
  • Forma:Flangiati, conici o con filettature interne/esterne.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi