distanziatore esagonale in ottone

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di distanziatori esagonali in ottone all'ingrosso - Yumei

Yumei Hardware è un produttore e distributore leader affidabile nel campo della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. I prodotti includono lavorazione cnc economica, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni sul distanziatore esagonale in ottone

Come mantenere e prendersi cura dei distanziatori esagonali in ottone?

Cosa sono i distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono piccoli componenti metallici di forma esagonale utilizzati per creare spazi o allineamenti precisi tra le parti di macchinari, elettronica o edilizia. Realizzati in ottone, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e durata. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità e le prestazioni.

Perché la manutenzione è importante?

I distanziatori esagonali in ottone sono spesso esposti a umidità, sporco o sollecitazioni meccaniche, che possono portare ad appannamento, corrosione o usura. Una cura regolare previene il degrado, mantiene la funzionalità ed evita costose sostituzioni in applicazioni industriali o fai-da-te.

Come pulire i distanziatori esagonali in ottone passo dopo passo

  • Passaggio 1: rimuovere lo sporco– Utilizzare una spazzola morbida o un panno per rimuovere i detriti sciolti.
  • Passaggio 2: applicare la soluzione detergente– Mescolare il sapone neutro con acqua tiepida o utilizzare un detergente specifico per ottone.
  • Passaggio 3: strofinare delicatamente– Evitare materiali abrasivi; un panno in microfibra funziona meglio.
  • Passaggio 4: risciacquare e asciugare– Sciacquare con acqua pulita e asciugare immediatamente per evitare macchie d'acqua.
  • Passaggio 5: lucidatura (opzionale)– Utilizzare un lucido per ottone per una finitura lucida se l'estetica è importante.

Puoi prevenire l'appannamento?

Sì! Applicare uno strato sottile di cera protettiva o lacca dopo la pulizia per rallentare l'ossidazione. Conservare i distanziatori in un luogo asciutto e fresco, lontano dall'umidità. Le bustine di gel di silice nei contenitori di stoccaggio possono aiutare ad assorbire l'umidità.

La lubrificazione aiuta?

Per i distanziatori nelle parti mobili, un olio leggero per macchine o un composto antigrippaggio riduce l'attrito e previene il grippaggio. Riapplicare periodicamente il lubrificante in base all'intensità di utilizzo.

Quando sostituire i distanziatori esagonali in ottone?

Ispezionare per verificare la presenza di crepe visibili, corrosione grave o deformazione. Se le filettature sono spellate o il distanziatore non si adatta più perfettamente, è necessaria la sostituzione per garantire l'integrità strutturale.

Quali sono le precauzioni d'uso per i distanziatori esagonali in ottone?

Perché le precauzioni sono importanti per i distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono ampiamente utilizzati in applicazioni meccaniche ed elettriche grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione e conduttività. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può causare problemi di prestazioni o addirittura danni. La comprensione di queste precauzioni garantisce longevità e funzionalità ottimali.

Come gestire correttamente i distanziatori esagonali in ottone?

  • Evitare un serraggio eccessivo:L'ottone è più morbido dell'acciaio, quindi una coppia eccessiva può strappare le filettature o deformare il distanziatore.
  • Usa strumenti compatibili:Le chiavi antigraffio prevengono danni alla superficie durante l'installazione.
  • Verificare la presenza di detriti:Pulire le filettature prima dell'installazione per evitare la filettatura incrociata.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere utilizzati in tutti gli ambienti?

Sebbene l'ottone resista alla corrosione, l'esposizione prolungata all'acqua salata o alle condizioni acide può degradare le prestazioni. Per ambienti difficili:

  • Prendi in considerazione la placcatura (ad es. nichel) per una maggiore protezione.
  • Ispezionare regolarmente per verificare la presenza di segni di ossidazione o usura.

La temperatura influisce sui distanziatori esagonali in ottone?

L'ottone si espande a calore elevato, il che può allentare i raccordi. Seguire questi passaggi per le applicazioni termiche:

  1. Calcola i coefficienti di dilatazione termica per una spaziatura precisa.
  2. Utilizzare composti frenafiletti in presenza di vibrazioni.
  3. Monitorare i valori di coppia dopo i cicli di temperatura.

Quali sono gli standard di qualità per i distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono componenti di precisione utilizzati in vari settori, dall'elettronica all'automotive. I loro standard di qualità garantiscono affidabilità, durata e prestazioni. Di seguito, analizziamo gli aspetti chiave di questi standard.

Perché gli standard di qualità sono importanti?

Gli standard di qualità garantiscono che i distanziatori esagonali in ottone soddisfino i requisiti del settore per:

  • Precisione dimensionale:Garantisce il corretto adattamento e allineamento negli assemblaggi.
  • Integrità materiale:L'ottone di alta qualità (ad es. C36000) resiste alla corrosione e all'usura.
  • Resistenza meccanica:Resiste a coppia e pressione senza deformarsi.
  • Finitura superficiale:I bordi lisci prevengono danni alle parti collegate.

Come vengono testati i distanziatori esagonali in ottone per verificarne la qualità?

I produttori seguono rigorosi protocolli di test, tra cui:

  • Ispezione dimensionale:Calibri e micrometri verificano il passo della filettatura, il diametro esterno e la lunghezza.
  • Analisi dei materiali:La spettrometria conferma la composizione della lega di ottone.
  • Test di carico:I distanziatori vengono sottoposti a stress test per verificare le soglie di deformazione.
  • Test in nebbia salina:Valuta la resistenza alla corrosione in ambienti difficili.

I distanziatori esagonali in ottone personalizzati possono soddisfare gli standard del settore?

Sì, i distanziatori personalizzati possono aderire a standard come:

  • Certificazione ISO 9001:Conformità al sistema di gestione della qualità.
  • RoHS/PORTATA:Garantisce l'assenza di sostanze pericolose.
  • ASTM B16:Specifica le proprietà del materiale in ottone per la lavorazione.

La certificazione è importante quando si acquistano distanziatori esagonali in ottone?

Le certificazioni di laboratori di terze parti (ad es. SGS, TÜV) convalidano:

  • Coerenza nei lotti di produzione.
  • Conformità alle norme internazionali di sicurezza.
  • Tracciabilità delle materie prime.

Come installare un distanziatore esagonale in ottone?

Che cos'è un distanziatore esagonale in ottone?

Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente metallico di forma esagonale utilizzato per creare spazio tra due oggetti, tipicamente in assemblaggi meccanici o elettronici. Realizzato in ottone resistente, fornisce stabilità, isolamento elettrico e resistenza alla corrosione. Questi distanziatori sono comunemente usati nel montaggio di PCB (circuiti stampati), macchinari e progetti fai-da-te.

Perché utilizzare un distanziatore esagonale in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone offrono diversi vantaggi:

  • Durabilità:L'ottone resiste alla ruggine e all'usura, garantendo un'affidabilità a lungo termine.
  • Isolamento elettrico:A differenza dell'acciaio, l'ottone riduce al minimo i rischi di conduttività elettrica.
  • Vestibilità di precisione:La forma esagonale impedisce la rotazione durante l'installazione.
  • Estetica:L'ottone conferisce un aspetto lucido e professionale.

Guida all'installazione passo passo

Seguire questi passaggi per installare correttamente un distanziatore esagonale in ottone:

  1. Preparare i componenti:Assicurarsi che il distanziatore, le viti e le superfici di montaggio siano puliti e privi di detriti.
  2. Allineare il distanziatore:Posizionare il distanziatore tra i due oggetti (ad esempio, PCB e chassis) dove è necessaria una spaziatura.
  3. Inserire il dispositivo di fissaggio:Infilare una vite o un bullone attraverso un lato, nel centro cavo del distanziatore, e serrarlo parzialmente.
  4. Fissare il lato opposto:Se applicabile, fissare il secondo componente e fissarlo con un'altra vite.
  5. Serraggio finale:Utilizzare una chiave esagonale per assicurarsi che il distanziatore sia aderente ma non serrato eccessivamente, evitando danni.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere riutilizzati?

Sì, i distanziatori esagonali in ottone possono spesso essere riutilizzati se non sono danneggiati. Verificare l'usura o la deformazione della filettatura prima di reinstallarla. Pulire le filettature con una spazzola metallica se sono presenti detriti. Tuttavia, per applicazioni critiche, si consiglia di sostituire i vecchi distanziatori per mantenere l'integrità strutturale.

L'installazione richiede strumenti speciali?

Sono sufficienti strumenti di base come un cacciavite, una chiave esagonale o una pinza. Per lavori di precisione, una chiave dinamometrica garantisce una pressione uniforme. Evitare l'uso di utensili elettrici, poiché una forza eccessiva potrebbe strappare le filettature o rompere il distanziatore.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di distanziatori esagonali in ottone?

Perché scegliere i distanziatori esagonali in ottone rispetto ad altri materiali?

I distanziatori esagonali in ottone offrono vantaggi unici grazie alle proprietà del materiale. L'ottone è una lega durevole di rame e zinco, che fornisce:

  • Resistenza alla corrosione:Ideale per ambienti umidi o esterni dove la ruggine è un problema.
  • Conducibilità elettrica:Utile nelle applicazioni elettroniche in cui è necessaria la messa a terra o la schermatura.
  • Malleabilità:Più facile da lavorare o regolare rispetto alle alternative in acciaio.

In che modo i distanziatori esagonali in ottone migliorano la stabilità dell'assemblaggio?

La loro forma esagonale garantisce un fissaggio sicuro con gli utensili, impedendo la rotazione durante l'installazione. I vantaggi passo dopo passo includono:

  1. Allineamento di precisione:Il design esagonale consente il posizionamento esatto tra i componenti.
  2. Resistenza alle vibrazioni:Mantiene l'integrità strutturale in applicazioni ad alto movimento.
  3. Distribuzione del carico:Distribuisce uniformemente la pressione sulle superfici collegate.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere utilizzati in ambienti ad alta temperatura?

Sebbene l'ottone abbia un punto di fusione inferiore rispetto all'acciaio, si comporta bene a calore moderato (fino a 200°C/392°F). Considerazioni chiave:

  • I tassi di dilatazione termica corrispondono a molti materiali industriali, riducendo lo stress.
  • Le proprietà antimicrobiche naturali li rendono adatti per le apparecchiature per la lavorazione degli alimenti.
  • Le caratteristiche di non scintilla migliorano la sicurezza in ambienti infiammabili.

La forma esagonale offre vantaggi funzionali?

Oltre all'estetica, il design esagonale prevede:

  • Compatibilità degli strumenti:Funziona con chiavi standard per una facile installazione/rimozione.
  • Configurazione impilabile:È possibile annidare più distanziatori per regolazioni personalizzate dell'altezza.
  • Conferma visiva:I lati piatti consentono una rapida verifica del corretto orientamento.

Come selezionare il giusto distanziatore esagonale in ottone?

Che cos'è un distanziatore esagonale in ottone?

Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente di forma esagonale utilizzato per creare spazio tra due parti in assemblaggi meccanici o elettronici. Realizzato in ottone, offre un'eccellente resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e durata. Questi distanziatori sono comunemente usati in settori come quello automobilistico, elettronico e dei macchinari per garantire un corretto allineamento e prevenire cortocircuiti.

Perché scegliere i distanziatori esagonali in ottone?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone resiste naturalmente alla ruggine, il che lo rende ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Conducibilità elettrica:A differenza dei distanziatori in plastica, l'ottone consente la messa a terra nelle applicazioni elettroniche.
  • Durabilità:L'ottone resiste ad alte fluttuazioni di pressione e temperatura.
  • Estetica:La finitura simile all'oro aggiunge un aspetto professionale agli assemblaggi.

Come selezionare il giusto distanziatore esagonale in ottone (guida passo passo)

  1. Determinare la lunghezza richiesta:Misura lo spazio tra i componenti per scegliere l'altezza corretta del distanziatore.
  2. Controllare la dimensione e il tipo di filettatura:Garantire la compatibilità con le viti (ad es. filettature M3, M4, UNC o metriche).
  3. Grado materiale:Opta per l'ottone senza piombo (C36000) per applicazioni ecologiche o mediche.
  4. Portata:Verificare la capacità di carico del distanziale se utilizzato in macchinari pesanti.
  5. Finire:Seleziona finiture lucide, placcate o naturali in base alle esigenze estetiche o funzionali.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere personalizzati?

Sì! I produttori offrono spesso la personalizzazione per:

  • Lunghezze o diametri non standard.
  • Modelli di filo speciali (filettatura sinistrorsa, doppia estremità).
  • Finiture uniche (nichelato, rivestimento anti-appannamento).
  • Incisione o marchiatura per l'identificazione.

La forma esagonale offre vantaggi rispetto ai distanziatori rotondi?

Assolutamente. Il design esagonale offre:

  • Installazione più semplice:Una chiave può afferrare i lati piatti per un fissaggio stretto.
  • Anti-rotazione:Previene l'allentamento dovuto alle vibrazioni.
  • Efficienza dello spazio:Si adatta perfettamente agli assemblaggi compatti.

Quali sono le applicazioni dei distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono componenti hardware versatili ampiamente utilizzati negli assemblaggi meccanici ed elettrici. La loro forma esagonale e la resistente struttura in ottone li rendono ideali per spaziatura, allineamento e isolamento precisi in vari settori.

Perché scegliere i distanziatori esagonali in ottone?

  • Resistenza alla corrosione:L'ottone offre un'eccellente resistenza alla ruggine e all'ossidazione, garantendo la longevità in ambienti difficili.
  • Conducibilità elettrica:Adatto per applicazioni di messa a terra o schermatura nell'elettronica.
  • Lavorabilità:Facile da personalizzare per esigenze specifiche del progetto.

Come vengono utilizzati i distanziatori esagonali in ottone?

Ecco una ripartizione dettagliata delle applicazioni comuni:

  1. Assemblaggio dell'elettronica:Utilizzato per separare circuiti stampati o componenti, prevenendo cortocircuiti.
  2. Sistemi automobilistici:I distanziali garantiscono il corretto allineamento nei supporti del motore o nelle installazioni dei sensori.
  3. Macchinari industriali:Mantiene spazi precisi tra le parti mobili per ridurre l'attrito.

I distanziatori esagonali in ottone possono sostituire altri materiali?

Sebbene esistano alternative come il nylon o l'acciaio inossidabile, l'ottone eccelle in:

  • Esigenze di conducibilità (ad esempio, schermatura RF).
  • Ambienti che richiedono proprietà antigrippaggio.
  • Applicazioni estetiche grazie alla sua finitura simile all'oro.

Il tipo di filettatura è importante per i distanziatori esagonali in ottone?

Sì! Le varianti filettate o non filettate hanno scopi diversi:

  • Filettato:Per un fissaggio sicuro con bulloni/viti (ad es. bulloneria di montaggio).
  • Non filettato:Agisce come distanziatori passivi o isolanti.

Quali sono i materiali utilizzati nei distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono componenti di precisione ampiamente utilizzati negli assemblaggi meccanici ed elettronici. La composizione del loro materiale gioca un ruolo fondamentale nelle loro prestazioni, durata e idoneità all'applicazione. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata dei materiali coinvolti.

Materiale primario: lega di ottone

I distanziatori esagonali in ottone sono realizzati principalmente in ottone, una lega composta da:

  • Rame (Cu): Il metallo di base (tipicamente il 60-70% della lega), che fornisce un'eccellente conduttività elettrica e resistenza alla corrosione.
  • Zinco (Zn): Aggiunto (30-40%) per migliorare la resistenza, la lavorabilità e l'economicità.
  • Oligoelementi: Piccole quantità di piombo (Pb) o ferro (Fe) possono essere incluse per migliorare proprietà specifiche come la resistenza all'usura.

Perché scegliere l'ottone per i distanziatori esagonali?

L'ottone offre vantaggi unici per le applicazioni di distanziali:

  • Resistenza alla corrosione: Ideale per ambienti umidi o esterni.
  • Non magnetico: Essenziale per l'elettronica per evitare interferenze.
  • Lavorabilità: Facile da produrre in forme esagonali precise.

Come vengono prodotti i distanziatori esagonali in ottone?

Il processo produttivo prevede:

  1. Selezione del materiale: Le barre di ottone di alta qualità vengono scelte in base alle specifiche richieste.
  2. Lavorazione CNC: Gli strumenti automatizzati tagliano e modellano i distanziatori a dimensioni esatte.
  3. Finitura superficiale: Per una protezione aggiuntiva può essere applicata una placcatura opzionale (ad es. nichel o zinco).

I distanziatori esagonali in ottone possono essere personalizzati?

Sì! I produttori spesso regolano i rapporti dei materiali o i rivestimenti per soddisfare esigenze specifiche, come ad esempio:

  • Contenuto di zinco più elevato per una maggiore durezza.
  • Ottone senza piombo (ad es. C3604) per una conformità ecologica.

Come viene prodotto un distanziatore esagonale in ottone?

Che cos'è un distanziatore esagonale in ottone?

Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente di forma esagonale realizzato in ottone, utilizzato per creare spazi o allineamenti precisi tra le parti negli assemblaggi meccanici. Il suo design esagonale consente una facile installazione e regolazione utilizzando strumenti standard come le chiavi.

Perché scegliere l'ottone per i distanziatori esagonali?

  • Durabilità:L'ottone resiste alla corrosione e all'usura, il che lo rende ideale per l'uso a lungo termine.
  • Lavorabilità:L'ottone è facile da tagliare, forare e modellare, riducendo i costi di produzione.
  • Conduttività:L'ottone offre un'ottima conducibilità elettrica e termica, utile in elettronica.

Processo di produzione passo dopo passo

  1. Selezione del materiale:Le barre di ottone di alta qualità sono scelte per la loro composizione e proprietà meccaniche.
  2. Taglio:Le aste vengono tagliate in pezzi grezzi più piccoli utilizzando seghe o torni di precisione.
  3. Tornitura:I pezzi grezzi vengono torniti al tornio per ottenere il diametro esterno desiderato e una finitura liscia.
  4. Formatura esagonale:I pezzi grezzi cilindrici vengono pressati o lavorati in una forma esagonale utilizzando stampi specializzati o fresatura CNC.
  5. Trivellazione:Viene praticato un foro al centro per creare il diametro interno del distanziatore.
  6. Sbavatura e finitura:Gli spigoli vivi vengono rimossi e, se necessario, le superfici vengono lucidate o placcate.
  7. Ispezione di qualità:Ogni distanziatore viene controllato per dimensioni, finitura e integrità strutturale.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere personalizzati?

Sì! I produttori offrono spesso personalizzazioni in termini di dimensioni (ad esempio, diametro esterno, altezza, diametro del foro), finitura superficiale (ad esempio, lucidata, nichelata) e filettatura (ad esempio, interni filettati per la compatibilità delle viti).

Che cos'è un distanziatore esagonale in ottone?

Undistanziatore esagonale in ottoneè un componente di precisione progettato per creare spazi coerenti o mantenere distanze specifiche tra due parti negli assemblaggi meccanici. Realizzati in ottone, una lega resistente di rame e zinco, questi distanziatori presentano una forma esagonale (a sei lati), che consente una facile installazione e regolazione con strumenti standard come le chiavi.

Caratteristiche principali:

  • Materiale:L'ottone offre resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e proprietà antimicrobiche.
  • Forma:Il design esagonale garantisce una presa sicura durante l'installazione.
  • Funzione:Fornisce supporto strutturale, previene il serraggio eccessivo e allinea i componenti.

Perché utilizzare distanziatori esagonali in ottone?

I distanziatori esagonali in ottone sono favoriti in settori come l'elettronica, l'automotive e l'idraulica grazie ai loro vantaggi unici:

  • Durabilità:Resiste all'usura e alla ruggine in ambienti umidi o ad alta temperatura.
  • Conduttività:Ideale per applicazioni di messa a terra elettrica.
  • Estetica:L'ottone lucido aggiunge una finitura professionale agli assemblaggi visibili.

Come installare i distanziatori esagonali in ottone: passo dopo passo

  1. Misura:Determinare la lunghezza del distanziatore e la dimensione della filettatura richieste.
  2. Allineare:Posizionare il distanziale tra i componenti che necessitano di separazione.
  3. Sicuro:Utilizzare una chiave esagonale per serrare il distanziatore senza comprimere eccessivamente le parti adiacenti.

I distanziatori esagonali in ottone possono essere personalizzati?

Sì! I produttori spesso forniscono opzioni per:

  • Tipi di filettatura:Filettature metriche o imperiali (ad es. M4, 1/4").
  • Lunghezza/Larghezza:Su misura per le specifiche del progetto.
  • Finiture superficiali:Ottone nichelato o naturale.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi