Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è un produttore e distributore leader affidabile nel campo della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. I prodotti includono lavorazione cnc economica, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.
I distanziatori esagonali in ottone sono piccoli componenti metallici di forma esagonale utilizzati per creare spazi o allineamenti precisi tra le parti di macchinari, elettronica o edilizia. Realizzati in ottone, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e durata. Una corretta manutenzione ne garantisce la longevità e le prestazioni.
I distanziatori esagonali in ottone sono spesso esposti a umidità, sporco o sollecitazioni meccaniche, che possono portare ad appannamento, corrosione o usura. Una cura regolare previene il degrado, mantiene la funzionalità ed evita costose sostituzioni in applicazioni industriali o fai-da-te.
Sì! Applicare uno strato sottile di cera protettiva o lacca dopo la pulizia per rallentare l'ossidazione. Conservare i distanziatori in un luogo asciutto e fresco, lontano dall'umidità. Le bustine di gel di silice nei contenitori di stoccaggio possono aiutare ad assorbire l'umidità.
Per i distanziatori nelle parti mobili, un olio leggero per macchine o un composto antigrippaggio riduce l'attrito e previene il grippaggio. Riapplicare periodicamente il lubrificante in base all'intensità di utilizzo.
Ispezionare per verificare la presenza di crepe visibili, corrosione grave o deformazione. Se le filettature sono spellate o il distanziatore non si adatta più perfettamente, è necessaria la sostituzione per garantire l'integrità strutturale.
I distanziatori esagonali in ottone sono ampiamente utilizzati in applicazioni meccaniche ed elettriche grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione e conduttività. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può causare problemi di prestazioni o addirittura danni. La comprensione di queste precauzioni garantisce longevità e funzionalità ottimali.
Sebbene l'ottone resista alla corrosione, l'esposizione prolungata all'acqua salata o alle condizioni acide può degradare le prestazioni. Per ambienti difficili:
L'ottone si espande a calore elevato, il che può allentare i raccordi. Seguire questi passaggi per le applicazioni termiche:
I distanziatori esagonali in ottone sono componenti di precisione utilizzati in vari settori, dall'elettronica all'automotive. I loro standard di qualità garantiscono affidabilità, durata e prestazioni. Di seguito, analizziamo gli aspetti chiave di questi standard.
Gli standard di qualità garantiscono che i distanziatori esagonali in ottone soddisfino i requisiti del settore per:
I produttori seguono rigorosi protocolli di test, tra cui:
Sì, i distanziatori personalizzati possono aderire a standard come:
Le certificazioni di laboratori di terze parti (ad es. SGS, TÜV) convalidano:
Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente metallico di forma esagonale utilizzato per creare spazio tra due oggetti, tipicamente in assemblaggi meccanici o elettronici. Realizzato in ottone resistente, fornisce stabilità, isolamento elettrico e resistenza alla corrosione. Questi distanziatori sono comunemente usati nel montaggio di PCB (circuiti stampati), macchinari e progetti fai-da-te.
I distanziatori esagonali in ottone offrono diversi vantaggi:
Seguire questi passaggi per installare correttamente un distanziatore esagonale in ottone:
Sì, i distanziatori esagonali in ottone possono spesso essere riutilizzati se non sono danneggiati. Verificare l'usura o la deformazione della filettatura prima di reinstallarla. Pulire le filettature con una spazzola metallica se sono presenti detriti. Tuttavia, per applicazioni critiche, si consiglia di sostituire i vecchi distanziatori per mantenere l'integrità strutturale.
Sono sufficienti strumenti di base come un cacciavite, una chiave esagonale o una pinza. Per lavori di precisione, una chiave dinamometrica garantisce una pressione uniforme. Evitare l'uso di utensili elettrici, poiché una forza eccessiva potrebbe strappare le filettature o rompere il distanziatore.
I distanziatori esagonali in ottone offrono vantaggi unici grazie alle proprietà del materiale. L'ottone è una lega durevole di rame e zinco, che fornisce:
La loro forma esagonale garantisce un fissaggio sicuro con gli utensili, impedendo la rotazione durante l'installazione. I vantaggi passo dopo passo includono:
Sebbene l'ottone abbia un punto di fusione inferiore rispetto all'acciaio, si comporta bene a calore moderato (fino a 200°C/392°F). Considerazioni chiave:
Oltre all'estetica, il design esagonale prevede:
Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente di forma esagonale utilizzato per creare spazio tra due parti in assemblaggi meccanici o elettronici. Realizzato in ottone, offre un'eccellente resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e durata. Questi distanziatori sono comunemente usati in settori come quello automobilistico, elettronico e dei macchinari per garantire un corretto allineamento e prevenire cortocircuiti.
Sì! I produttori offrono spesso la personalizzazione per:
Assolutamente. Il design esagonale offre:
I distanziatori esagonali in ottone sono componenti hardware versatili ampiamente utilizzati negli assemblaggi meccanici ed elettrici. La loro forma esagonale e la resistente struttura in ottone li rendono ideali per spaziatura, allineamento e isolamento precisi in vari settori.
Ecco una ripartizione dettagliata delle applicazioni comuni:
Sebbene esistano alternative come il nylon o l'acciaio inossidabile, l'ottone eccelle in:
Sì! Le varianti filettate o non filettate hanno scopi diversi:
I distanziatori esagonali in ottone sono componenti di precisione ampiamente utilizzati negli assemblaggi meccanici ed elettronici. La composizione del loro materiale gioca un ruolo fondamentale nelle loro prestazioni, durata e idoneità all'applicazione. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata dei materiali coinvolti.
I distanziatori esagonali in ottone sono realizzati principalmente in ottone, una lega composta da:
L'ottone offre vantaggi unici per le applicazioni di distanziali:
Il processo produttivo prevede:
Sì! I produttori spesso regolano i rapporti dei materiali o i rivestimenti per soddisfare esigenze specifiche, come ad esempio:
Un distanziatore esagonale in ottone è un piccolo componente di forma esagonale realizzato in ottone, utilizzato per creare spazi o allineamenti precisi tra le parti negli assemblaggi meccanici. Il suo design esagonale consente una facile installazione e regolazione utilizzando strumenti standard come le chiavi.
Sì! I produttori offrono spesso personalizzazioni in termini di dimensioni (ad esempio, diametro esterno, altezza, diametro del foro), finitura superficiale (ad esempio, lucidata, nichelata) e filettatura (ad esempio, interni filettati per la compatibilità delle viti).
Undistanziatore esagonale in ottoneè un componente di precisione progettato per creare spazi coerenti o mantenere distanze specifiche tra due parti negli assemblaggi meccanici. Realizzati in ottone, una lega resistente di rame e zinco, questi distanziatori presentano una forma esagonale (a sei lati), che consente una facile installazione e regolazione con strumenti standard come le chiavi.
I distanziatori esagonali in ottone sono favoriti in settori come l'elettronica, l'automotive e l'idraulica grazie ai loro vantaggi unici:
Sì! I produttori spesso forniscono opzioni per:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per