Componenti torniti CNC in ottone

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di componenti torniti cnc in ottone di alta qualità - Yumei

Yumei Hardware è specializzata nei mercati della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. Svolgiamo l'attività in un'ampia gamma di lavorazioni CNC economiche, parti tornite CNC, lavorazione CNC a 5 assi e CNC a 5 assi e siamo in grado di fornire servizi personalizzati grazie alla nostra vasta conoscenza ed esperienza.

informazioni sui componenti torniti cnc in ottone

Quali precauzioni è necessario prendere quando si utilizzano componenti torniti CNC in ottone?

Perché sono necessarie precauzioni per i componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, idraulico ed elettronico grazie alla loro eccellente lavorabilità, resistenza alla corrosione e fascino estetico. Tuttavia, una manipolazione o un utilizzo impropri possono portare a problemi di prestazioni, degrado del materiale o persino rischi per la sicurezza. L'adozione di precauzioni garantisce longevità, affidabilità e funzionalità ottimale di queste parti progettate con precisione.

Come gestire in modo sicuro i componenti torniti CNC in ottone?

  • Indossare indumenti protettivi:L'ottone può produrre polvere fine o spigoli vivi durante la manipolazione. Utilizzare guanti e occhiali di sicurezza per evitare lesioni.
  • Evitare la contaminazione:Tenere i componenti lontani da oli, acidi o sostanze corrosive che potrebbero reagire con l'ottone.
  • Conservazione corretta:Conservare in un ambiente fresco e asciutto per evitare l'ossidazione o l'ossidazione.

Quali fattori ambientali influenzano i componenti CNC in ottone?

L'ottone è suscettibile alla dezincificazione (una forma di corrosione) in ambienti ad alta umidità o salini. Per mitigare questo problema:

  • Utilizzare leghe di ottone resistenti alla dezincatura (ad es. CZ132 o CZ126) per condizioni difficili.
  • Applicare rivestimenti protettivi come lacca o placcatura se esposti a sostanze chimiche o umidità.
  • Ispezionare regolarmente i componenti per verificare la presenza di segni di usura o corrosione.

I componenti CNC in ottone possono essere utilizzati in applicazioni ad alta temperatura?

L'ottone ha un punto di fusione inferiore (~900°C) rispetto all'acciaio, il che lo rende inadatto al calore estremo. Per temperature moderate:

  • Verificare l'intervallo di temperatura di esercizio della specifica lega di ottone.
  • Evitare l'esposizione prolungata a temperature superiori a 200°C per evitare l'ammorbidimento.
  • Prendi in considerazione leghe trattate termicamente o materiali alternativi per scenari ad alto calore.

La lubrificazione influisce sui componenti torniti CNC in ottone?

Sebbene l'ottone abbia proprietà autolubrificanti, una lubrificazione impropria può causare problemi:

  • Utilizzare lubrificanti non reattivi (ad es. a base di silicone) per evitare interazioni chimiche.
  • Pulire i componenti prima di applicare lubrificanti per evitare l'accumulo di detriti.
  • Una lubrificazione eccessiva può attirare la polvere; applicare con parsimonia nelle parti in movimento.

Quali test vengono condotti su componenti torniti CNC in ottone?

Perché i test sono essenziali per i componenti torniti CNC in ottone?

I test garantiscono l'affidabilità, la precisione e la funzionalità dei componenti torniti CNC in ottone, ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, idraulico ed elettronico. Senza test rigorosi, difetti come imprecisioni dimensionali, imperfezioni superficiali o incongruenze dei materiali potrebbero portare a guasti dei componenti, compromettendo la sicurezza e le prestazioni. I test verificano anche la conformità agli standard del settore (ad es. ISO, ASTM) e alle specifiche del cliente.

Quali sono i metodi di test più comuni?

  • Ispezione dimensionale: Utilizza strumenti come micrometri, calibri o CMM per verificare le dimensioni dei componenti rispetto alle tolleranze di progettazione.
  • Analisi della finitura superficiale: Misura rugosità o difetti utilizzando profilometri o microscopi ottici.
  • Verifica della composizione del materiale: Tecniche come l'XRF o la spettroscopia confermano i gradi di lega di ottone (ad esempio, C36000).
  • Test di pressione/tenuta: Critico per le parti che trattano i fluidi; controlla l'integrità della tenuta in condizioni simulate.
  • Prove delle proprietà meccaniche: Le prove di durezza (Rockwell/Brinell) o di trazione valutano la resistenza e la durata.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Selezione del campione: Scegli casualmente i componenti da un lotto di produzione.
  2. Ispezione visiva: Identifica difetti evidenti come crepe o sbavature.
  3. Controllo dimensionale: Confrontare le caratteristiche critiche (ad esempio, passo della filettatura, OD/ID) con i modelli CAD.
  4. Verifica dei materiali: Utilizzare le attrezzature di laboratorio per convalidare la composizione della lega.
  5. Test funzionali: Assemblare e testare in condizioni reali (ad esempio, cicli di pressione).

È possibile utilizzare i test automatizzati?

Sì! I produttori avanzati utilizzano sistemi di ispezione ottica automatizzata (AOI) e CMM robotizzate per garantire l'uniformità dei volumi elevati. Questi riducono l'errore umano e accelerano i processi mantenendo la precisione. Ad esempio, i sistemi di visione sono in grado di rilevare difetti superficiali a livelli di micron in pochi secondi.

I test variano in base all'applicazione?

Assolutamente. I componenti aerospaziali possono richiedere test di fatica più rigorosi, mentre i raccordi idraulici si concentrano sulla resistenza alla corrosione (ad esempio, test in nebbia salina). I protocolli di test personalizzati sono spesso sviluppati in base ai requisiti di utilizzo finale.

Quali sono gli ambienti di lavoro comuni per l'utilizzo di componenti torniti CNC in ottone?

Quali settori si affidano ai componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità. I settori comuni includono:

  • Automobilistico:Sistemi di alimentazione, sensori e connettori elettrici.
  • Impianti idraulici e HVAC:Valvole, raccordi e raccordi per impianti idrici e gas.
  • Elettronica:Connettori, terminali e componenti di schermatura di precisione.
  • Medico:Strumenti chirurgici e parti di apparecchiature diagnostiche.
  • Aerospaziale:Raccordi e componenti per impianti oleodinamici ad alte prestazioni.

Perché scegliere l'ottone per le parti tornite CNC in questi ambienti?

L'ottone offre vantaggi unici che lo rendono ideale per applicazioni impegnative:

  • Resistenza alla corrosione:Si comporta bene in condizioni di umidità o bagnato.
  • Conducibilità termica:Efficiente per i sistemi di scambio termico.
  • Conducibilità elettrica:Adatto per applicazioni elettroniche.
  • Basso attrito:Riduce l'usura delle parti in movimento.
  • Lavorabilità:Più facile da lavorare con precisione rispetto a molti metalli.

Come vengono implementati i componenti torniti CNC in ottone negli ambienti di lavoro?

Il processo di implementazione segue in genere i seguenti passaggi:

  1. Fase di progettazione:I modelli CAD vengono creati in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Selezione del materiale:Scegliere la lega di ottone appropriata (ad esempio, C360 per una lavorabilità ottimale).
  3. Lavorazione CNC:Tornitura di precisione su torni a controllo computerizzato.
  4. Controllo di qualità:Verifica dimensionale e controllo della finitura superficiale.
  5. Integrazione:Montaggio in sistemi più grandi o installazione diretta.

I componenti CNC in ottone possono resistere ad ambienti industriali difficili?

L'ottone dimostra prestazioni notevoli in condizioni difficili:

  • Esposizione chimica:Resiste a molti prodotti chimici industriali meglio dell'acciaio.
  • Temperature estreme:Mantiene l'integrità da -325°F a 400°F (da -198°C a 204°C).
  • Condizioni di pressione:Adatto per sistemi idraulici fino a 3.000 psi.
  • Applicazioni all'aperto:Resistente agli agenti atmosferici per usi marini e architettonici.

Quali sono i consigli per la manutenzione e la cura dei componenti torniti CNC in ottone?

Perché la manutenzione è importante per i componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono ampiamente utilizzati in settori come l'idraulica, l'automotive e l'elettronica grazie alla loro durata e resistenza alla corrosione. Tuttavia, senza un'adeguata manutenzione, l'ottone può appannarsi, corrodersi o accumulare detriti, compromettendo le prestazioni e la longevità. Una cura regolare garantisce una funzionalità ottimale e prolunga la durata di queste parti di precisione.

Come pulire i componenti torniti CNC in ottone?

Segui questi passaggi per una pulizia efficace:

  • Passaggio 1: rimuovere lo sporco superficiale– Utilizzare una spazzola morbida o un panno in microfibra per rimuovere polvere e particelle sciolte.
  • Passaggio 2: applicare una soluzione detergente delicata– Mescolare acqua tiepida con una piccola quantità di detersivo per piatti o un detergente specializzato per ottone. Evitare prodotti chimici abrasivi.
  • Passaggio 3: strofinare delicatamente– Utilizzare una spugna o un panno non abrasivo per pulire la superficie, concentrandosi sulle aree ossidate.
  • Passaggio 4: risciacquare e asciugare– Sciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente con un panno privo di lanugine per evitare macchie d'acqua.

È possibile prevenire l'appannamento dei componenti in ottone?

Sì! L'appannamento si verifica a causa dell'ossidazione e dell'esposizione all'umidità. Per prevenirlo:

  • Applicare uno strato sottile dilucidante per ottone o cera protettivadopo la pulizia.
  • Conservare i componenti in unambiente secco e a bassa umidità.
  • Evitare il contatto prolungato con sostanze acide o aria salmastra.

La lubrificazione aiuta a mantenere le parti CNC in ottone?

Per i componenti in ottone mobili o filettati, la lubrificazione riduce l'attrito e l'usura. Usare:

  • Lubrificanti a base di silicone o teflonper un funzionamento regolare.
  • Evita gli oli a base di petrolio, poiché potrebbero attirare la polvere o reagire con l'ottone.

Cosa bisogna evitare quando si maneggiano componenti in ottone?

Per evitare danni:

  • Non utilizzare lana d'acciaio o spazzole aggressive: possono graffiare la superficie.
  • Evitare i detergenti a base di cloro, che accelerano la corrosione.
  • Non conservare mai l'ottone vicino a gomma o determinati metalli (ad es. alluminio) per prevenire la corrosione galvanica.

Come garantire la qualità dei componenti torniti CNC in ottone?

Cosa definisce la qualità nei componenti torniti CNC in ottone?

La qualità dei componenti torniti CNC in ottone è determinata dalla precisione, dalla finitura superficiale, dall'accuratezza dimensionale e dall'integrità del materiale. Questi componenti devono soddisfare tolleranze rigorose (spesso entro ±0,005 pollici) e presentare proprietà meccaniche costanti. Le metriche chiave includono:

  • Conformità dimensionale:Corrisponde esattamente alle specifiche CAD.
  • Levigatezza della superficie:Valori Ra inferiori a 0,8 μm per applicazioni critiche.
  • Purezza del materiale:Ottone C36000 con contenuto di piombo controllato al 2,5-3,7% per la lavorabilità.
  • Integrità del filo:Nessun grippaggio o sbavatura nelle sezioni filettate.

Perché il controllo di processo è fondamentale per la qualità?

La morbidezza dell'ottone richiede una meticolosa programmazione CNC e strategie di attrezzaggio per prevenire deformazioni. Controlli di processo come questi non sono negoziabili:

  • Selezione degli strumenti:Gli inserti diamantati riducono l'accumulo di calore.
  • Gestione del liquido di raffreddamento:La lubrificazione minimale (MQL) impedisce l'adesione dei trucioli di ottone.
  • Calibrazione della macchina:Controlli giornalieri sull'eccentricità del mandrino (

Esempio: una deviazione del 10% nelle velocità di avanzamento può aumentare la formazione di bave del 300% nell'ottone.

Come implementare la garanzia di qualità passo dopo passo?

  1. Convalida pre-produzione:Esegui il software di simulazione (ad es. Vericut) per rilevare gli errori del percorso utensile.
  2. Ispezione del primo articolo:Misura 3 dimensioni critiche con la CMM prima della produzione in lotti completi.
  3. Controlli in-process:Ogni 50° parte subisce:

    • Verifica del comparatore ottico
    • Test del calibro Go/No-Go

  4. Trattamenti post-lavorazione:L'elettrolucidatura rimuove le micro-bave senza alterarne le dimensioni.

L'automazione può migliorare la coerenza?

Sì. I sistemi robotizzati di carico/scarico abbinati a scanner laser in linea consentono:

  • Misurazione del diametro al 100% a 200 pezzi/ora
  • Grafici SPC (Statistical Process Control) in tempo reale
  • Compensazione automatica dell'usura degli utensili tramite algoritmi AI

Nota: i sistemi di visione automatizzati rilevano i difetti superficiali invisibili all'occhio umano con una risoluzione di 5μm.

La certificazione dei materiali è importante?

Assolutamente. Richiedi questi documenti ai fornitori di ottone:

  • Certificati di prova del mulino (EN 10204 3.1)
  • Rapporti di conformità RoHS
  • Tracciabilità fino ai numeri di lotto dei lingotti

Caso: un cliente medico ha rifiutato 20.000 parti a causa di ottone non certificato contenente lo 0,5% in eccesso di silicio, causando vibrazioni dell'utensile.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'ottone per i componenti torniti CNC?

Perché scegliere l'ottone per la tornitura CNC?

L'ottone è un materiale popolare per i componenti torniti CNC grazie alla sua combinazione unica di proprietà. Offre un'eccellente lavorabilità, resistenza alla corrosione e conduttività elettrica, rendendolo ideale per parti di precisione in settori come quello automobilistico, idraulico ed elettronico. A differenza di altri metalli, l'ottone produce finiture lisce con un'usura minima degli utensili, riducendo i costi di produzione.

In che modo l'ottone migliora l'efficienza della lavorazione CNC?

  • Velocità di lavorazione elevate:L'ottone consente il taglio ad alta velocità, riducendo i tempi di ciclo.
  • Bassa usura dell'utensile:La sua morbidezza prolunga la durata dell'utensile, riducendo i costi di manutenzione.
  • Formazione minima di bave:Richiede meno post-elaborazione, risparmiando tempo e manodopera.

I componenti in ottone possono resistere ad ambienti difficili?

Sì! L'ottone resiste naturalmente alla corrosione dell'acqua, dei prodotti chimici e del sale, il che lo rende perfetto per applicazioni marine o all'aperto. Le sue proprietà antimicrobiche si adattano anche a componenti medici e alimentari. Inoltre, l'ottone mantiene l'integrità strutturale in un ampio intervallo di temperature (da -200 °C a 200 °C).

Cosa rende l'ottone conveniente per la produzione di massa?

  1. Lo spreco di materiale è ridotto grazie alle precise capacità di tornitura CNC
  2. Non c'è bisogno di rivestimenti o trattamenti costosi
  3. Il materiale riciclabile riduce i costi ambientali a lungo termine

L'ottone offre vantaggi estetici?

Oltre alla funzionalità, l'ottone offre un aspetto distintivo simile all'oro che aumenta il valore del prodotto. Accetta vari trattamenti superficiali (lucidatura, placcatura o patina) per un aspetto personalizzato, pur mantenendo la sua lucentezza metallica più a lungo rispetto ad alternative come lo zinco o l'alluminio.

Quali sono le applicazioni dei componenti torniti CNC in ottone?

Quali settori utilizzano componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità. I settori chiave includono:

  • Automobilistico:Iniettori di carburante, steli delle valvole e raccordi idraulici.
  • Impianto idraulico:Connettori di precisione, valvole per rubinetti e raccordi per tubi.
  • Elettronica:Terminali elettrici, dissipatori di calore e componenti di schermatura RF.
  • Medico:Strumenti chirurgici, parti di apparecchiature diagnostiche e valvole di controllo dei fluidi.
  • Aerospaziale:Raccordi ad alta pressione, alloggiamenti dei sensori e componenti del sistema di alimentazione.

Perché scegliere l'ottone per i componenti torniti CNC?

L'ottone offre vantaggi unici che lo rendono ideale per le lavorazioni di precisione:

  • Resistenza alla corrosione:Si comporta bene in ambienti umidi o bagnati.
  • Elevata lavorabilità:Riduce l'usura degli utensili e migliora l'efficienza produttiva.
  • Conducibilità termica ed elettrica:Adatto per scambiatori di calore e applicazioni elettriche.
  • Estetica:L'ottone lucido fornisce una finitura premium per le parti decorative.

Come vengono prodotti i componenti torniti CNC in ottone?

Il processo produttivo prevede diversi passaggi critici:

  1. Selezione del materiale:Le barre di ottone di alta qualità vengono scelte in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Programmazione CNC:Il software CAD/CAM progetta la geometria del pezzo e i percorsi utensile.
  3. Lavorazione di precisione:I torni CNC eseguono operazioni di tornitura, foratura e filettatura.
  4. Ispezione di qualità:La precisione dimensionale e la finitura superficiale sono verificate utilizzando micrometri e CMM.
  5. Post-elaborazione:Passaggi opzionali come la placcatura, la lucidatura o la ricottura migliorano la funzionalità.

Le parti CNC in ottone possono essere personalizzate per esigenze specifiche?

Assolutamente! I produttori offrono soluzioni su misura attraverso:

  • Regolazioni dimensionali:Tolleranze strette (fino a ±0,005 mm) per accoppiamenti specializzati.
  • Trattamenti superficiali:Nichelatura, passivazione o rivestimenti anti-appannamento.
  • Sviluppo del prototipo:Prototipazione rapida per testare forma, adattamento e funzione.
  • Produzione di massa:Lavorazione CNC scalabile per ordini di grandi volumi.

Qual è la struttura dei componenti torniti CNC in ottone?

Cosa definisce la struttura dei componenti torniti CNC in ottone?

La struttura dei componenti torniti CNC in ottone si riferisce al loro design geometrico, alla composizione del materiale e alle caratteristiche funzionali. Queste parti di precisione sono prodotte utilizzando la tornitura a controllo numerico computerizzato (CNC), che modella barre o pezzi grezzi di ottone in componenti cilindrici o assialsimmetrici. La struttura include tipicamente:

  • Geometria di base: Forme cilindriche, coniche o filettate
  • Caratteristiche critiche: Fori, scanalature, smussi e zigrinature
  • Finiture superficiali: Superfici lisce, lucide o strutturate
  • Proprietà del materiale: Leghe di ottone (tipo C36000) con caratteristiche meccaniche specifiche

Come sono strutturati passo dopo passo i componenti torniti CNC in ottone?

Lo sviluppo strutturale segue un preciso processo produttivo:

  1. Selezione del materiale: Scegliere il grado di lega di ottone appropriato
  2. Progettazione CAD: Creazione di modelli 3D con specifiche esatte
  3. Programmazione CNC: Conversione di disegni in istruzioni per la macchina
  4. Operazione di tornitura: Rotazione del pezzo in ottone mentre gli utensili da taglio lo modellano
  5. Operazioni secondarie: Aggiunta di filettature, fori o trattamenti superficiali
  6. Ispezione di qualità: Verifica dell'accuratezza dimensionale e della qualità della superficie

Perché la struttura è importante nei componenti torniti CNC in ottone?

L'integrità strutturale influisce direttamente sulle prestazioni dei componenti perché:

  • Le tolleranze di precisione garantiscono il corretto adattamento negli assemblaggi
  • Lo spessore ottimizzato delle pareti bilancia resistenza e peso
  • Le finiture superficiali influiscono sulla resistenza alla corrosione e sull'attrito
  • Il posizionamento delle funzioni determina la funzionalità (ad esempio, il flusso del fluido nei raccordi)
  • La struttura del materiale influenza la lavorabilità e la durata

La struttura può essere personalizzata per applicazioni specifiche?

Assolutamente. I componenti torniti CNC in ottone offrono un'eccezionale flessibilità strutturale:

  • Personalizzazione dimensionale: Qualsiasi diametro da 1 mm a 300 mm+
  • Integrazione delle funzionalità: Combinazione di più elementi funzionali in un'unica parte
  • Variazioni di lega: Diverse composizioni di ottone per diverse esigenze di resistenza/conducibilità
  • Finiture Speciali: Placcatura, lucidatura o rivestimento per migliorare le proprietà

Qual è il processo di produzione dei componenti torniti CNC in ottone?

Cosa sono i componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono parti di precisione realizzate in ottone utilizzando torni a controllo numerico computerizzato (CNC). Questi componenti sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, idraulico, elettronico e aerospaziale grazie all'eccellente lavorabilità, resistenza alla corrosione e conduttività elettrica dell'ottone. Il processo di tornitura CNC garantisce elevata precisione, ripetibilità e geometrie complesse difficili da ottenere con la lavorazione manuale.

Perché scegliere la tornitura CNC per componenti in ottone?

La tornitura CNC è ideale per l'ottone perché:

  • Alta precisione:Le macchine CNC raggiungono tolleranze strette (±0,005 mm o superiori).
  • Efficienza:I processi automatizzati riducono l'errore umano e aumentano la velocità di produzione.
  • Disegni complessi:In grado di produrre forme complesse come filettature, scanalature e sottosquadri.
  • Vantaggi del materiale:L'ottone è facile da lavorare, riducendo l'usura degli utensili e il consumo di energia.

Come vengono prodotti i componenti torniti CNC in ottone? (Passo dopo passo)

  1. Selezione del materiale:Le barre o le barre di ottone di alta qualità vengono scelte in base alle esigenze del componente (ad esempio, C360 per l'ottone a lavorazione libera).
  2. Programmazione:Il software CAD/CAM converte il progetto in codice G leggibile dalla macchina.
  3. Apparecchio:Il grezzo di ottone viene caricato nel tornio CNC e vengono installati gli utensili (ad es. inserti in metallo duro).
  4. Lavorazione a macchina:Il tornio fa ruotare l'ottone mentre gli utensili da taglio rimuovono il materiale per formare la forma desiderata.
  5. Finissaggio:Operazioni secondarie (sbavatura, lucidatura, placcatura) possono essere applicate per migliorare la qualità della superficie.
  6. Ispezione:I componenti vengono misurati utilizzando strumenti come micrometri o CMM per garantire la conformità alle specifiche.

I componenti torniti CNC in ottone possono essere personalizzati?

Sì! La tornitura CNC consente un'ampia personalizzazione, tra cui:

  • Regolazioni dimensionali:Diametri, lunghezze e tipi di filettatura su misura.
  • Finiture superficiali:Opzioni come la lucidatura a specchio, la nichelatura o i rivestimenti anti-appannamento.
  • Caratteristiche speciali:Aggiunta di zigrinature, fessure o marcature incise per funzionalità o branding.

Il processo supporta la produzione di grandi volumi?

Assolutamente. La tornitura CNC è scalabile sia per i prototipi che per la produzione di massa grazie a:

  • Automazione:L'intervento manuale minimo garantisce una produzione costante.
  • Cambi rapidi:Le regolazioni degli utensili possono essere effettuate rapidamente per diversi progetti.
  • Elaborazione batch:È possibile lavorare più parti contemporaneamente con gli alimentatori di barre.

Cosa sono i componenti torniti CNC in ottone?

I componenti torniti CNC in ottone sono parti di precisione realizzate in ottone utilizzando la tecnologia di tornitura a controllo numerico computerizzato (CNC). Questi componenti sono realizzati ruotando un pezzo in ottone mentre un utensile da taglio rimuove il materiale per ottenere la forma, le dimensioni e la finitura superficiale desiderate. La tornitura CNC garantisce elevata precisione, ripetibilità ed efficienza, rendendola ideale per la produzione di geometrie complesse e parti con tolleranze ristrette.

Caratteristiche principali dei componenti torniti CNC in ottone:

  • Materiale:Realizzato in ottone, una lega di rame e zinco, nota per la sua resistenza alla corrosione, conduttività elettrica e lavorabilità.
  • Precisione:La tornitura CNC consente tolleranze fino a ±0,005 mm, garantendo l'uniformità in grandi cicli di produzione.
  • Applicazioni:Ampiamente utilizzato in settori come quello automobilistico, idraulico, elettronico e aerospaziale grazie alla durata e all'estetica dell'ottone.

Come vengono realizzati i componenti torniti CNC in ottone? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:I modelli CAD vengono convertiti in istruzioni per macchine CNC (G-code).
  2. Impostazione del materiale:Le barre di ottone o i pezzi grezzi vengono caricati nel tornio CNC.
  3. Lavorazione a macchina:Il tornio ruota il pezzo mentre gli utensili da taglio lo modellano secondo il design.
  4. Finissaggio:Vengono applicati processi opzionali come la lucidatura, la placcatura o il rivestimento.
  5. Ispezione di qualità:I controlli dimensionali con CMM o micrometri garantiscono la conformità.

Perché scegliere l'ottone per i componenti torniti CNC?

  • Lavorabilità:L'ottone è più facile da lavorare rispetto all'acciaio o all'alluminio, riducendo l'usura degli utensili.
  • Antibatterico:Inibisce naturalmente la crescita batterica, ideale per parti mediche o idrauliche.
  • Conduttività:Eccellente conducibilità elettrica/termica per applicazioni elettroniche.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi