Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
I distanziatori in alluminio sono componenti lavorati con precisione progettati per mantenere spazi precisi tra le parti assemblate, fornendo al contempo supporto strutturale. Questi anelli/tubi leggeri ma durevoli svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi meccanici ed elettrici.
La produzione di distanziatori in alluminio prevede processi specializzati per garantire la precisione dimensionale:
Questi componenti operano secondo principi ingegneristici fondamentali:
Questi componenti versatili svolgono funzioni critiche in tutti i settori:
Industria | Applicazioni | Vantaggio chiave |
---|---|---|
Elettronica | Distanziatori per circuito stampato | Schermatura EMI |
Automobilistico | Spessori di trasmissione | Compensazione dell'usura |
Aerospaziale | Supporti motore | Riduzione del peso |
Costruzione | Sistemi per facciate continue | Taglio termico |
Le proprietà del materiale consentono prestazioni affidabili in condizioni difficili:
Rigorosi protocolli di test garantiscono che i distanziatori in alluminio soddisfino gli standard di prestazione industriale:
La produzione di precisione richiede misure di qualità rigorose:
Palco | Posto di blocco | Criteri di accettazione |
---|---|---|
Materia prima | Verifica della lega | 6061-T6 o 7075-T6 |
Lavorazione a macchina | Precisione dimensionale | ±0,001" sulle funzionalità critiche |
Finissaggio | Spessore dell'anodizzazione | 0.0002"-0.002" |
Una corretta manipolazione previene guasti prematuri e garantisce prestazioni ottimali:
La manutenzione proattiva prolunga la durata del 300%:
La scelta del giusto distanziatore richiede la valutazione di molteplici parametri:
I distanziatori in alluminio offrono vantaggi unici che li rendono la scelta preferita in settori come l'edilizia, l'automotive e l'elettronica. Ecco perché:
Vantaggi passo dopo passo per le prestazioni meccaniche:
Sì, attraverso molteplici efficienze economiche:
Assolutamente! Le principali proprietà elettriche includono:
I distanziatori in alluminio sono componenti leggeri e durevoli utilizzati nella costruzione, nella produzione e nell'ingegneria per creare spazi vuoti o separazioni precisi tra gli oggetti. Sono resistenti alla corrosione, il che li rende ideali per ambienti difficili. Una corretta manutenzione garantisce longevità e prestazioni.
Una cura regolare previene l'ossidazione, l'usura e il degrado strutturale. I distanziatori in alluminio possono accumulare sporco, umidità o sostanze chimiche, che possono comprometterne l'integrità. Una corretta manutenzione garantisce inoltre sicurezza ed efficienza in applicazioni come sistemi HVAC, assemblaggi automobilistici o strutture architettoniche.
Sì! Applicare un rivestimento protettivo come l'anodizzazione o un sigillante trasparente per proteggere dall'umidità e dalle sostanze chimiche. Per l'uso all'aperto, prendere in considerazione la verniciatura a polvere per una maggiore durata. Ispezionare regolarmente la presenza di graffi o scheggiature nel rivestimento e riapplicare se necessario.
Per i distanziatori nelle parti mobili (ad es. macchinari), utilizzare un lubrificante a base di silicone per ridurre l'attrito. Evita i prodotti a base di petrolio, poiché potrebbero reagire con l'alluminio. Rimuovere il lubrificante in eccesso per evitare l'accumulo di sporco.
I distanziatori in alluminio sono ampiamente utilizzati nell'edilizia, nell'industria automobilistica e nell'elettronica per mantenere spazi precisi tra i componenti. Forniscono stabilità strutturale, isolamento termico e isolamento elettrico. Le applicazioni comuni includono:
Sebbene i distanziatori in alluminio offrano eccellenti proprietà di durata e conduttività, un uso improprio può portare a:
Sì, ma con questi accorgimenti:
Le proprietà termiche dell'alluminio richiedono un'attenzione particolare:
I distanziatori in alluminio devono soddisfare specifici standard di qualità per garantire durata e prestazioni. I parametri chiave includono:
I distanziatori difettosi possono causare cedimenti strutturali, corrosione o disallineamento negli assemblaggi. Test rigorosi:
Sì! Tecniche avanzate come:
Assolutamente. Controllare questi fattori durante il test:
I distanziatori in alluminio sono ampiamente utilizzati grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e durata. Sono ideali per gli ambienti in cui la riduzione del peso e l'integrità strutturale sono fondamentali, come l'industria aerospaziale, automobilistica e delle costruzioni. Le loro proprietà non magnetiche li rendono adatti anche per applicazioni elettroniche e mediche.
Segui questi passaggi per valutare l'idoneità:
Sì, ma con accorgimenti. Mentre l'alluminio forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, gli ambienti marini o ad alta umidità possono richiedere distanziatori anodizzati o verniciati a polvere per prevenire la corrosione dell'acqua salata. Si consiglia una manutenzione regolare per un'esposizione prolungata.
La conduttività dell'alluminio lo rende perfetto per le applicazioni di messa a terra elettrica, ma non adatto per scopi isolanti. In ambienti ad alta tensione, garantire un isolamento o una spaziatura adeguati per evitare cortocircuiti.
I distanziatori in alluminio sono componenti di precisione utilizzati per creare spazi vuoti, mantenere l'allineamento o fornire isolamento in applicazioni meccaniche e strutturali. Grazie alle proprietà leggere, resistenti alla corrosione e durevoli dell'alluminio, questi distanziatori sono ampiamente utilizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico e delle costruzioni.
Sì! I produttori offrono soluzioni su misura per esigenze uniche:
I distanziatori in alluminio sono componenti versatili utilizzati in vari settori grazie alle loro proprietà leggere, resistenti alla corrosione e durevoli. Fungono da elementi critici negli assemblaggi in cui è richiesta una spaziatura, un isolamento o un supporto strutturale precisi. Di seguito sono riportate alcune applicazioni chiave:
Sì! La loro leggerezza li rende ideali per:
Assolutamente. Il loro elevato rapporto resistenza/peso è fondamentale per:
Un distanziatore in alluminio è un componente di precisione progettato per creare uno spazio fisso o una separazione tra due oggetti, tipicamente in applicazioni meccaniche o strutturali. Realizzati in alluminio leggero ma resistente, questi distanziatori garantiscono stabilità, allineamento e isolamento termico o elettrico negli assemblaggi.
Sì! I produttori offrono soluzioni su misura con variazioni in:
Un distanziatore in alluminio è tipicamente costituito dai seguenti elementi strutturali:
La configurazione strutturale passo-passo funziona come segue:
La struttura ingegnerizzata serve a molteplici scopi critici:
I produttori in genere offrono queste varianti strutturali:
Undistanziatore in alluminioè un componente di precisione progettato per creare spazi coerenti o mantenere distanze specifiche tra due superfici, assiemi o elementi strutturali. Realizzati in leghe di alluminio di alta qualità, questi distanziatori sono leggeri ma durevoli e offrono un'eccellente conduttività termica, resistenza alla corrosione e resistenza meccanica. Sono ampiamente utilizzati in settori come l'edilizia, l'automotive, l'elettronica e l'aerospaziale.
I distanziatori in alluminio risolvono le sfide ingegneristiche critiche fornendo un allineamento preciso, una riduzione del peso e una gestione termica. A differenza delle alternative in plastica o acciaio, offrono:
Assolutamente! I produttori adattano i distanziatori alle specifiche esatte:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per