Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali: acciaio inossidabile, alluminio, ottone, bronzo, ottone, rame, plastica: PEEK, nylon, acetale [Delrin].
Trattamento superficiale: zincatura, anodizzazione, nichelatura, lucidatura, sabbiatura, passizione, trattamento termico ecc.
Tolleranze:
Secondo lo standard ASME Y14.5 o ISO2768.±0,015 mm
Limite di dimensione minima: 20 mm * 300 mm di lunghezza
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
I distanziatori in alluminio sono componenti di fissaggio progettati con precisione che creano una spaziatura controllata tra gli oggetti montati fornendo al contempo supporto strutturale. Questi dispositivi cilindrici cavi sono dotati di filettatura interna su entrambe le estremità per accettare viti a macchina.
La selezione dei distanziatori in alluminio ottimali richiede la valutazione di diversi parametri tecnici:
I distanziatori in alluminio offrono vantaggi critici nelle applicazioni elettroniche:
Questi componenti svolgono molteplici funzioni critiche nelle applicazioni elettriche:
Questi versatili componenti trovano applicazioni in diversi settori:
Industria | Applicazioni | Requisiti speciali |
---|---|---|
Aerospaziale | Montaggio avionico | Anodizzazione MIL-SPEC |
Telecomunicazioni | Array di antenne 5G | Protezione contro i fulmini |
Medico | Apparecchiature di imaging | Non magnetico |
Diverse condizioni ambientali influiscono sulla selezione e sul trattamento dei materiali:
Test rigorosi garantiscono che i distanziatori in alluminio soddisfino gli standard di prestazione industriale:
Una corretta manutenzione prolunga la durata dei distanziatori in alluminio del 300%:
Frequenza | Azione | Specifiche tecniche |
---|---|---|
Mensile | Verifica della coppia | ±10% della coppia di installazione iniziale |
Trimestrale | Ispezione della corrosione | Controllo visivo con ingrandimento 10x |
Annualmente | Smontaggio completo | Pulizia ad ultrasuoni in alcool isopropilico |
Problemi comuni di installazione e prestazioni con soluzioni collaudate:
I produttori implementano rigorose misure di qualità in più fasi:
I distanziatori in alluminio sono componenti hardware utilizzati per creare spazio tra due oggetti, in genere in assemblaggi elettronici o meccanici. Sono leggeri, resistenti alla corrosione e durevoli, il che li rende ideali per varie applicazioni.
Una corretta manutenzione garantisce la longevità e le prestazioni dei distanziatori in alluminio. Trascurare la cura può portare a corrosione, allentamento o addirittura guasto in applicazioni critiche.
Sebbene l'alluminio sia naturalmente resistente alla corrosione, l'esposizione ad ambienti difficili (ad es. acqua salata o sostanze chimiche) può causare ossidazione. La pulizia regolare e i rivestimenti protettivi possono ridurre al minimo questo rischio.
L'alluminio può espandersi o contrarsi con le variazioni di temperatura. Evitare shock termici estremi e assicurarsi che i distanziatori siano installati con tolleranze adeguate per adattarsi al movimento termico.
I distanziatori in alluminio sono ampiamente utilizzati nell'elettronica, nell'edilizia e nei macchinari grazie alle loro proprietà leggere e resistenti alla corrosione. Tuttavia, una manipolazione impropria può portare a guasti meccanici, cortocircuiti elettrici o persino rischi per la sicurezza. La comprensione di questi rischi garantisce longevità e prestazioni ottimali.
Sebbene l'alluminio resista alla corrosione, l'esposizione prolungata ad acqua salata, acidi o umidità elevata può causare ossidazione. Per tali condizioni:
Sì! Segui questi passaggi per un'installazione sicura:
I test di qualità per i distanziatori in alluminio si concentrano sull'integrità del materiale, sulla precisione dimensionale, sulla capacità di carico e sulla resistenza alla corrosione. Questi componenti sono fondamentali nelle applicazioni elettroniche, automobilistiche e aerospaziali, dove la precisione e la durata non sono negoziabili. Gli indicatori chiave includono:
I distanziatori devono resistere alle sollecitazioni meccaniche senza deformarsi. Le prove di carico simulano le condizioni del mondo reale:
Lo strato di ossido naturale dell'alluminio offre protezione, ma gli ambienti difficili richiedono una convalida rigorosa:
Sì! Le ispezioni in fase iniziale rilevano l'80% dei difetti:
L'alluminio è il materiale più utilizzato per i distanziatori grazie alle sue proprietà uniche. Offre un eccellente equilibrio tra resistenza, design leggero e resistenza alla corrosione, rendendolo ideale per varie applicazioni. Ecco perché l'alluminio si distingue:
I distanziatori distanziatori utilizzano in genere leghe di alluminio specifiche per migliorare le prestazioni. I più comuni includono:
I trattamenti superficiali migliorano la durata e l'estetica. Le finiture comuni includono:
Sì! I design ibridi spesso abbinano l'alluminio a:
I distanziatori in alluminio sono elementi di fissaggio cilindrici utilizzati per creare una spaziatura precisa tra due oggetti, tipicamente in applicazioni elettroniche, meccaniche o architettoniche. Sono costituiti da un corpo in alluminio cavo o solido con interni filettati o non filettati, progettato per mantenere l'allineamento e fornire supporto strutturale prevenendo la conduttività elettrica.
Sì, se non danneggiato. Ispezionare le filettature per usura e pulire i detriti prima della reinstallazione. Evitare un serraggio eccessivo per evitare la spiumatura della filettatura.
Per il montaggio su circuito stampato, utilizzare distanziatori non conduttivi. Nei progetti strutturali, optare per varianti filettate per impieghi gravosi. Verificare sempre la capacità di carico e le condizioni ambientali (ad es. umidità, temperatura).
I distanziatori in alluminio sono ampiamente utilizzati in settori come l'elettronica, l'automotive e l'aerospaziale grazie alle loro proprietà leggere ma durevoli. A differenza delle alternative in plastica o acciaio, l'alluminio offre un perfetto equilibrio tra resistenza e peso, rendendolo ideale per applicazioni in cui sia la stabilità che la portabilità sono fondamentali.
Sì! I distanziatori in alluminio possono essere personalizzati in base a requisiti specifici, tra cui:
L'installazione dei distanziatori in alluminio è semplice. Segui questi passaggi:
I distanziatori in alluminio sono elementi di fissaggio cilindrici o filettati utilizzati per creare spaziature, allineamenti o elevazioni precisi tra i componenti in assemblaggi meccanici ed elettrici. Realizzati in alluminio leggero ma resistente, resistono alla corrosione e forniscono un'eccellente conduttività termica/elettrica.
Sì! Spesso superano la plastica (maggiore tolleranza alla temperatura) e l'acciaio (peso più leggero). Ad esempio, nei gruppi di illuminazione a LED, i distanziatori in alluminio migliorano la dissipazione del calore rispetto alle alternative in nylon.
I distanziatori in alluminio sono componenti hardware essenziali utilizzati in vari settori, tra cui l'elettronica, l'edilizia e l'automotive, per creare spazio tra due oggetti garantendo stabilità e allineamento. Questi distanziatori sono disponibili in più tipi, ciascuno progettato per applicazioni specifiche. Di seguito, esploriamo le varianti più comuni.
Un distanziatore in alluminio è un dispositivo di fissaggio cilindrico o esagonale progettato per creare spazio tra due componenti mantenendo l'integrità strutturale. È costituito da un corpo cavo con interni filettati o non filettati, che consente il passaggio di viti o bulloni. Comunemente utilizzati in applicazioni elettroniche, automobilistiche e industriali, questi distanziatori forniscono un allineamento preciso, isolamento elettrico e resistenza alle vibrazioni.
Sì! I produttori offrono variazioni in:
UnDistanziatore in alluminioè un componente hardware di forma cilindrica o esagonale progettato per creare spaziature, allineamenti o elevazioni precisi tra due oggetti, in genere in assemblaggi meccanici o elettronici. Realizzati in alluminio leggero ma resistente, questi distanziatori sono dotati di interni cavi filettati o non filettati e sono comunemente utilizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico per la loro resistenza alla corrosione e le proprietà di isolamento elettrico.
I distanziatori in alluminio offrono vantaggi unici rispetto alle alternative in plastica o acciaio:
Sì! I produttori spesso forniscono:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per