Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm
+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitore e fabbrica di manicotti in alluminio personalizzati - Yumei

Un produttore e fornitore leader affidabile di lavorazione CNC e fabbricazione di lamiere è il Yumei Hardware. La gamma degli articoli comprende lavorazione cnc economica, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

informazioni sul manicotto in alluminio

Quali sono gli impatti ambientali dell'utilizzo di manicotti in alluminio?

Cosa rende i manicotti in alluminio un'opzione ecologica?

Le maniche in alluminio sono ampiamente utilizzate negli imballaggi e nelle applicazioni industriali grazie alla loro leggerezza, durata e riciclabilità. A differenza delle alternative in plastica, l'alluminio è riciclabile all'infinito senza perdere qualità, riducendo la necessità di estrazione di materiale vergine. I principali vantaggi ambientali includono:

  • Riciclabilità:Oltre il 75% di tutto l'alluminio mai prodotto è ancora in uso oggi.
  • Efficienza energetica:Il riciclo dell'alluminio consente di risparmiare fino al 95% dell'energia necessaria per la produzione primaria.
  • Riduzione degli sprechi:I manicotti in alluminio possono essere riutilizzati o fusi per nuovi prodotti, riducendo al minimo i contributi in discarica.

Perché la produzione di alluminio pone ancora sfide ambientali?

Nonostante la sua riciclabilità, la produzione di manicotti in alluminio presenta notevoli svantaggi ambientali:

  • Estrazione di bauxite:L'estrazione del minerale grezzo di bauxite provoca la deforestazione e l'erosione del suolo.
  • Impronta di carbonio:La produzione di alluminio primario emette 8-10 tonnellate di CO₂ per tonnellata di metallo, anche se l'alluminio riciclato riduce questa percentuale del 90%.
  • Lavorazione chimica:Il processo Bayer per la raffinazione della bauxite genera rifiuti tossici di "fango rosso".

Come possiamo mitigare l'impatto dei manicotti in alluminio?

Strategie passo dopo passo per ridurre i danni ambientali:

  1. Dai priorità ai contenuti riciclati:Opta per custodie realizzate con il 50-100% di alluminio riciclato post-consumo.
  2. Implementare sistemi a circuito chiuso:Collabora con i fornitori che ritirano le maniche usate per la rifusione.
  3. Transizione delle fonti energetiche:Sostenere i produttori che utilizzano energia rinnovabile per le operazioni di fusione.
  4. Valutazioni del ciclo di vita:Valutare l'impatto ambientale totale dall'estrazione alla fine del ciclo di vita.

L'utilizzo del manicotto in alluminio è in linea con i principi dell'economia circolare?

Se gestiti correttamente, i manicotti in alluminio esemplificano le pratiche di economia circolare:

  • Design per il riciclaggio:La maggior parte delle maniche in alluminio sono monomateriale, evitando laminazioni complesse.
  • Mantenimento del valore:L'alluminio riciclato mantiene proprietà identiche al materiale vergine.
  • Integrazione sistemica:L'alto valore di scarto dell'alluminio incentiva la raccolta e il ritrattamento.

Quali sono i problemi comuni con i manicotti in alluminio e come risolverli?

Quali sono i problemi più frequenti con i manicotti in alluminio?

I manicotti in alluminio, sebbene durevoli, possono affrontare diversi problemi comuni a causa di fattori ambientali, sollecitazioni meccaniche o manipolazione impropria. Questi includono:

  • Corrosione:I manicotti in alluminio possono ossidarsi se esposti all'umidità o alle sostanze chimiche, causando il degrado della superficie.
  • Logorio:L'attrito dovuto all'uso ripetuto può causare assottigliamento o deformazione.
  • Dilatazione termica:Le alte temperature possono deformare o allentare la vestibilità della manica.
  • Installazione impropria:Un disallineamento o un dimensionamento errato possono ridurre le prestazioni.

Perché i manicotti in alluminio si corrodono e come prevenirlo?

L'alluminio forma naturalmente uno strato di ossido, ma gli ambienti difficili (ad esempio, l'esposizione all'acqua salata o agli acidi) accelerano la corrosione. Per risolvere o prevenire questo problema:

  1. Applicare rivestimenti protettivi:Utilizzare l'anodizzazione o la verniciatura a polvere per proteggere la superficie.
  2. Pulizia regolare:Rimuovere i contaminanti con detergenti delicati e asciugare accuratamente.
  3. Aggiornamenti dei materiali:Opta per leghe resistenti alla corrosione come il 6061-T6 per condizioni estreme.

Come affrontare l'usura dei manicotti in alluminio?

Soluzioni passo dopo passo per i danni meccanici:

  • Ispezionare regolarmente:Verificare la presenza di graffi, ammaccature o aree diradate.
  • Lubrificazione:Ridurre l'attrito con lubrificanti compatibili (ad es. a base di silicone).
  • Rimpiazzo:Se l'usura supera il 10% dello spessore della parete, sostituire il manicotto.

La dilatazione termica può essere gestita nei manicotti in alluminio?

Sì! L'alluminio si espande a ~23 μm/m·°C. Mitiga i problemi:

  • Progettazione con gioco:Lasciare spazi di dilatazione termica durante l'installazione.
  • Utilizzo di barriere termiche:Isolamento di manicotti in applicazioni ad alta temperatura.
  • Riscaldamento/Raffrescamento Controllato:Evitare sbalzi di temperatura improvvisi.

Una corretta installazione risolve la maggior parte dei problemi del manicotto in alluminio?

Una corretta installazione è fondamentale. Segui questi passaggi:

  1. Misurare con precisione le dimensioni dell'albero e del manicotto.
  2. Pulire le superfici di accoppiamento per evitare danni indotti dai detriti.
  3. Utilizzare strumenti a pressione (non martelli) per una distribuzione uniforme della pressione.
  4. Verificare l'allineamento con un comparatore dopo l'installazione.

Come mantenere e prendersi cura dei manicotti in alluminio?

Cosa sono i manicotti in alluminio e perché necessitano di manutenzione?

I manicotti in alluminio sono componenti cilindrici realizzati in lega di alluminio, ampiamente utilizzati nei macchinari, nell'industria automobilistica e nelle costruzioni per la protezione, l'isolamento o il supporto strutturale. Sebbene l'alluminio sia naturalmente resistente alla corrosione, fattori ambientali come l'umidità, le sostanze chimiche o l'usura fisica possono degradarne le prestazioni nel tempo. Una corretta manutenzione garantisce longevità, funzionalità ottimale e previene costose sostituzioni.

Come pulire i manicotti in alluminio passo dopo passo

  • Passaggio 1: rimuovere i detriti– Utilizzare una spazzola morbida o un panno per rimuovere lo sporco o le particelle sciolte.
  • Passaggio 2: applicare un detergente delicato– Mescolare acqua tiepida con un sapone a pH neutro o un detergente specializzato per alluminio.
  • Passaggio 3: strofinare delicatamente– Evitare spugne abrasive; Utilizzare una spugna non metallica per evitare graffi.
  • Passaggio 4: risciacquare abbondantemente– Utilizzare acqua pulita per rimuovere tutti i residui di sapone.
  • Passaggio 5: asciugare completamente– Pulire con un panno in microfibra o asciugare all'aria per evitare macchie d'acqua.

È possibile prevenire la corrosione sui manicotti in alluminio?

Sì! L'alluminio forma uno strato protettivo di ossido, ma ulteriori misure migliorano la resistenza:

  • Applicare rivestimenti protettivi– Utilizzare anodizzazione trasparente o lacca per proteggere dall'ossidazione.
  • Evita gli ambienti difficili– Tenere i manicotti lontani da acqua salata o sostanze chimiche acide, quando possibile.
  • Ispezioni regolari– Verificare la presenza di graffi o ammaccature che potrebbero esporre il metallo grezzo.

La lubrificazione aiuta a mantenere i manicotti in alluminio?

Per i manicotti nelle parti mobili (ad es. pistoni o cuscinetti), la lubrificazione riduce l'attrito e l'usura:

  • Scegli il lubrificante giusto– I lubrificanti a base di silicone o a film secco sono ideali per l'alluminio.
  • Applicare con parsimonia– L'eccesso di lubrificante attira la polvere; Eliminare l'eccedenza dopo l'applicazione.
  • Riapplicare periodicamente– Seguire le linee guida del produttore per la frequenza.

Come conservare correttamente i manicotti in alluminio

  • Conservare in luogo asciutto– Utilizzare contenitori sigillati o confezioni di gel di silice per controllare l'umidità.
  • Separato da altri metalli– Prevenire la corrosione galvanica evitando il contatto con metalli dissimili.
  • Utilizzare un imballaggio protettivo– Avvolgere le maniche in carta o schiuma anti-appannamento per evitare graffi.

Qual è la durata dei manicotti in alluminio?

Cosa rende durevoli i manicotti in alluminio?

I manicotti in alluminio sono altamente durevoli grazie alle proprietà intrinseche dell'alluminio, tra cui la resistenza alla corrosione, la leggerezza e la resistenza meccanica. La capacità del materiale di resistere a condizioni ambientali difficili, come l'umidità, l'esposizione ai raggi UV e le fluttuazioni di temperatura, garantisce prestazioni a lungo termine senza degradazione.

Perché scegliere l'alluminio per le applicazioni a manicotto?

  • Resistenza alla corrosione:L'alluminio forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, prevenendo la ruggine e i danni chimici.
  • Leggero:Più facile da maneggiare e installare rispetto all'acciaio o ad altri metalli.
  • Elevato rapporto resistenza/peso:Offre integrità strutturale senza aggiungere peso eccessivo.
  • Conducibilità termica:L'efficiente dissipazione del calore lo rende ideale per applicazioni industriali o meccaniche.

Come testare la durata dei manicotti in alluminio?

I metodi di valutazione passo dopo passo includono:

  1. Test in nebbia salina:Simula l'esposizione a lungo termine ad ambienti corrosivi.
  2. Prove di carico:Misura la resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla deformazione.
  3. Cicli termici:Valuta le prestazioni in presenza di ripetuti sbalzi di temperatura.
  4. Controlli di durezza superficiale:Garantisce resistenza a graffi e abrasioni.

I manicotti in alluminio possono essere utilizzati in condizioni estreme?

Sì! I manicotti in alluminio sono ampiamente utilizzati nell'industria aerospaziale, automobilistica e marittima grazie alla loro adattabilità. Per esempio:

  • Ambienti ad alta temperatura:I manicotti in alluminio anodizzato possono resistere a temperature fino a 400°F (204°C).
  • Esposizione chimica:I rivestimenti come il PTFE migliorano la resistenza agli acidi e ai solventi.

Quali sono i principali standard di qualità per i manicotti in alluminio?

I manicotti in alluminio devono aderire a rigorosi standard di qualità per garantire durata, precisione e prestazioni. Questi standard includono in genere:

  • Composizione del materiale:Leghe di alluminio di alta qualità (ad es. 6061 o 7075) con tracciabilità secondo gli standard ASTM o ISO.
  • Tolleranza dimensionale:Conformità con ANSI/ASME B46.1 per le parti lavorate, garantendo tolleranze strette (ad esempio, ±0,005 pollici).
  • Finitura superficiale:Levigatezza misurata tramite Ra (Roughness Average), che spesso richiede ≤ 32 μin per applicazioni industriali.
  • Proprietà meccaniche:Resistenza alla trazione (≥ 40.000 psi) e durezza (≥ 60 HRB) secondo ASTM E8/E18.

Perché gli standard di qualità sono importanti?

I manicotti non conformi rischiano l'usura prematura, la corrosione o i guasti meccanici. Gli standard garantiscono:

  • Intercambiabilità:Le dimensioni precise garantiscono la compatibilità con i componenti di accoppiamento.
  • Sicurezza:I materiali certificati prevengono guasti catastrofici in ambienti ad alta sollecitazione.
  • Conformità normativa:Obbligatorio per i settori aerospaziale (AS9100), automobilistico (IATF 16949) e medicale (ISO 13485).

Come vengono testati i manicotti in alluminio per verificarne la qualità?

I processi di verifica passo dopo passo includono:

  1. Analisi chimica:Spettrometria per convalidare la composizione della lega.
  2. Ispezione dimensionale:CMM (Coordinate Measuring Machine) o scansione laser.
  3. Prove meccaniche:Prove distruttive/non distruttive (ad es. nebbia salina per la resistenza alla corrosione).
  4. Certificazione:Rapporti di prova di laminazione (MTR) e audit di terze parti (ad es. ISO 9001).

I manicotti in alluminio personalizzati possono soddisfare gli standard del settore?

Sì, ma richiedono:

  • Approvvigionamento documentato di materiali da fornitori certificati.
  • Convalida del processo (ad esempio, parametri di lavorazione CNC).
  • Test in batch per la coerenza nelle geometrie personalizzate.

Come installare correttamente un manicotto in alluminio?

Che cos'è un manicotto in alluminio?

Un manicotto in alluminio è un componente cilindrico realizzato in lega di alluminio di alta qualità, progettato per fornire rinforzo strutturale, isolamento termico o protezione per cavi, tubi o parti meccaniche. La sua natura leggera ma resistente lo rende ideale per applicazioni industriali, automobilistiche e di costruzione.

Perché è importante una corretta installazione?

Una corretta installazione garantisce prestazioni, longevità e sicurezza ottimali. Un disallineamento o un montaggio improprio possono causare usura, riduzione dell'efficienza o persino guasti meccanici. Seguire passaggi precisi riduce al minimo i rischi e massimizza la funzionalità della custodia.

Come installare un manicotto in alluminio: guida passo passo

  • Passaggio 1: preparare la superficie
    Pulire l'albero o il tubo in cui verrà montato il manicotto. Rimuovere sporco, grasso o detriti utilizzando un solvente o un panno abrasivo.
  • Passaggio 2: misurazione e allineamento
    Verificare che il diametro interno del manicotto corrisponda all'albero/tubo. Usa i calibri per la precisione. Allineare il manicotto perpendicolarmente per evitare una pressione irregolare.
  • Passaggio 3: applicare il lubrificante (se necessario)
    Per una vestibilità aderente, utilizzare un sottile strato di lubrificante antigrippaggio per facilitare l'installazione e prevenire la corrosione.
  • Passaggio 4: far scorrere o premere il manicotto
    Far scorrere delicatamente il manicotto sull'albero a mano. Per gli accoppiamenti con interferenza, utilizzare una pressa idraulica o un martello con un tampone morbido per evitare deformazioni.
  • Passaggio 5: fissare la manica
    Fissare viti di fermo, adesivi o pinze a crimpare secondo le specifiche di progettazione. Assicurarsi che non ci siano spazi vuoti o oscillazioni.
  • Passaggio 6: ispezione e test
    Verificare che la rotazione sia regolare (se applicabile) e confermare l'assenza di crepe o disallineamenti. Se necessario, eseguire una prova di carico.

Puoi riutilizzare un manicotto di alluminio?

La riutilizzabilità dipende dal metodo di installazione e dall'usura. I manicotti a pressione possono deformarsi durante la rimozione, mentre i manicotti slip-on con viti di fermo possono spesso essere riutilizzati se non danneggiati. Ispezionare sempre la presenza di crepe o allungamenti prima della reinstallazione.

La temperatura influisce sull'installazione?

Sì! L'alluminio si espande con il calore. In ambienti ad alta temperatura, tenere conto dell'espansione termica lasciando un leggero gioco o utilizzando lubrificanti ad alta temperatura. Per le applicazioni criogeniche, assicurarsi che il materiale del manicotto sia classificato per il freddo estremo.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di manicotti in alluminio?

Cosa rende i manicotti in alluminio una scelta preferita?

I manicotti in alluminio sono ampiamente utilizzati in settori come quello automobilistico, aerospaziale e delle costruzioni grazie alle loro proprietà uniche. A differenza dei materiali tradizionali, i manicotti in alluminio offrono una combinazione di robustezza, design leggero e resistenza alla corrosione. Ecco perché si distinguono:

  • Leggero:L'alluminio è significativamente più leggero dell'acciaio o del ferro, riducendo il peso complessivo negli assemblaggi.
  • Durabilità:L'elevata resistenza all'usura garantisce prestazioni a lungo termine.
  • Conducibilità termica:L'efficiente dissipazione del calore li rende ideali per applicazioni ad alta temperatura.

Perché scegliere i manicotti in alluminio rispetto ad altri materiali?

I manicotti in alluminio superano le alternative come la plastica o l'acciaio in diversi modi:

  • Resistenza alla corrosione:Forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, prevenendo la ruggine.
  • Conveniente:Costi di produzione e manutenzione inferiori rispetto all'acciaio inossidabile.
  • Ecologico:100% riciclabile, riducendo l'impatto ambientale.

In che modo i manicotti in alluminio migliorano le prestazioni?

Vantaggi passo dopo passo nelle applicazioni pratiche:

  1. Passo 1: Installazione– Facile da lavorare e montare grazie alla malleabilità dell'alluminio.
  2. Passo 2: Operazione– Riduce l'attrito e l'accumulo di calore nelle parti in movimento.
  3. Passo 3: Manutenzione– Richiede una manutenzione minima grazie alla resistenza alla corrosione.

I manicotti in alluminio possono essere personalizzati?

Sì! I manicotti in alluminio possono essere personalizzati per esigenze specifiche:

  • Lavorazione di precisione:Tolleranze strette per raccordi specializzati.
  • Trattamenti superficiali:Anodizzazione o rivestimento per una maggiore protezione.
  • Variazioni di dimensioni:Disponibile in diversi diametri e lunghezze.

Quali sono le applicazioni dei manicotti in alluminio?

I manicotti in alluminio sono componenti versatili ampiamente utilizzati in vari settori grazie alle loro proprietà leggere, resistenti alla corrosione e durevoli. Di seguito, esploriamo in dettaglio le loro applicazioni chiave.

1. Perché i manicotti in alluminio vengono utilizzati nell'ingegneria meccanica?

I manicotti in alluminio sono comunemente impiegati nei sistemi meccanici per:

  • Protezione dell'albero:Proteggono gli alberi rotanti dall'usura e dai danni ambientali.
  • Alloggiamento del cuscinetto:Utilizzati come rivestimenti leggeri per ridurre l'attrito e prolungare la durata dei cuscinetti.
  • Smorzamento delle vibrazioni:La loro malleabilità aiuta ad assorbire le vibrazioni meccaniche.

2. In che modo i manicotti in alluminio migliorano i sistemi elettrici?

Nelle applicazioni elettriche, i manicotti in alluminio fungono da:

  • Isolanti per condotti:Protegge il cablaggio dal calore e dall'abrasione in ambienti ad alta temperatura.
  • Schermatura EMI:Alternativa leggera all'acciaio per la protezione dalle interferenze elettromagnetiche.
  • Dissipatori:Dissipa il calore nell'elettronica di potenza grazie alla conduttività termica dell'alluminio.

3. I manicotti in alluminio possono essere utilizzati nella produzione automobilistica?

Sì! Le loro applicazioni includono:

  • Canne cilindro pistone:Ridurre il peso del motore mantenendo la resistenza al calore.
  • Sistemi idraulici:Manicotti resistenti alla corrosione per componenti di trasferimento di fluidi.
  • Gruppi di scarico:Resiste alle alte temperature senza arrugginire.

4. Passo dopo passo: come vengono applicati i manicotti in alluminio nella costruzione?

  1. Rinforzo strutturale:Rinforzare le articolazioni in strutture leggere.
  2. Raccordi:Fungono da coperture protettive per impianti idraulici.
  3. Sistemi di facciata:Utilizzato nelle facciate continue per rivestimenti estetici e funzionali.

5. L'industria aerospaziale si affida ai manicotti in alluminio?

Assolutamente. Gli usi critici riguardano:

  • Protezione del tubo del carburante:Prevenire le perdite nei sistemi di alimentazione degli aerei.
  • Alleggerimento dei componenti:Sostituisci i metalli più pesanti per migliorare l'efficienza del carburante.
  • Gestione termica:Regola la temperatura nelle custodie avioniche.

Qual è il processo di produzione di un manicotto in alluminio?

Quali sono i passaggi chiave nella produzione di manicotti in alluminio?

Il processo di produzione di un manicotto in alluminio prevede diversi passaggi critici per garantire precisione, durata e funzionalità. Di seguito è riportata una ripartizione passo dopo passo:

  • Selezione del materiale:Le leghe di alluminio di alta qualità (ad es. 6061 o 7075) sono scelte per la loro forza, resistenza alla corrosione e lavorabilità.
  • Taglio e tranciatura:Le billette o le lamiere di alluminio vengono tagliate nelle dimensioni richieste utilizzando macchine CNC o strumenti di cesoiatura.
  • Formante:Il grezzo viene modellato in una forma cilindrica attraverso processi come l'estrusione, l'imbutitura o la laminazione.
  • Lavorazione a macchina:La fresatura o la tornitura CNC di precisione perfeziona le dimensioni, crea filettature o aggiunge scanalature.
  • Trattamento superficiale:L'anodizzazione, la lucidatura o il rivestimento migliorano la resistenza alla corrosione e l'estetica.
  • Ispezione di qualità:Controlli dimensionali, prove di pressione e ispezioni visive garantiscono la conformità alle norme.

Perché ogni passaggio è importante?

Ogni fase garantisce che la sleeve soddisfi le esigenze industriali:

  • Selezione del materiale:Determina le proprietà meccaniche e la longevità.
  • Lavorazione di precisione:Garantisce tolleranze strette per una perfetta integrazione.
  • Trattamento superficiale:Protegge dall'usura e dai fattori ambientali.

In che modo la tecnologia migliora il processo?

Strumenti avanzati come le macchine CNC e i sistemi di ispezione automatizzati migliorano l'efficienza e la precisione, riducendo l'errore umano e gli sprechi.

Che cos'è un manicotto in alluminio?

Un manicotto in alluminio è un componente cilindrico realizzato in alluminio o leghe di alluminio, progettato per fornire supporto strutturale, isolamento o protezione in varie applicazioni meccaniche, elettriche o industriali. Le sue proprietà leggere ma durevoli lo rendono una scelta popolare per ingegneri e produttori.

Caratteristiche principali dei manicotti in alluminio

  • Materiale:Realizzato in alluminio puro o leghe (ad es. 6061, 7075) per una maggiore resistenza.
  • Forma:Tipicamente cavo e cilindrico, con diametri e lunghezze personalizzabili.
  • Finitura superficiale:Le opzioni includono finiture anodizzate, lucide o rivestite per la resistenza alla corrosione.

Come funziona un manicotto in alluminio?

I manicotti in alluminio fungono da coperture protettive o funzionali per barre, fili o altri componenti. Per esempio:

  1. Passo 1:Un albero o un cavo viene inserito all'interno cavo del manicotto.
  2. Passo 2:Il manicotto assorbe le forze esterne (ad es. attrito, calore) per schermare la parte interna.
  3. Passo 3:Nelle applicazioni termiche, dissipa il calore a causa dell'elevata conduttività dell'alluminio.

Perché scegliere l'alluminio rispetto ad altri materiali?

  • Leggero:60% più leggero dell'acciaio, riducendo il peso complessivo del sistema.
  • Resistente alla corrosione:Forma naturalmente uno strato di ossido per prevenire la ruggine.
  • Conveniente:Più conveniente del titanio o dei compositi specializzati.

I manicotti in alluminio possono essere personalizzati?

Sì! I produttori spesso adattano le maniche a esigenze specifiche attraverso:

  • Lavorazione di precisione:Per tolleranze strette (±0,01 mm).
  • Miscelazione delle leghe:Regolazione dei rapporti magnesio/silicio per la durezza.
  • Filettatura/Scanalatura:Aggiunta di filettature interne/esterne per l'assemblaggio.

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi