Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è stato fondato a DongGuan, provincia del Guangdong. Dal 2010 si concentra principalmente sull'industria della lavorazione CNC e della fabbricazione di lamiere. C'è un team di progettazione separato e indipendente in Yumei.
I distanziatori rotondi in alluminio sono ampiamente utilizzati in applicazioni meccaniche ed elettriche grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e durata. Tuttavia, la loro longevità dipende da diversi fattori:
Una manutenzione regolare garantisce prestazioni ottimali e prolunga la durata dei distanziatori in alluminio. Trascurare la manutenzione può comportare:
L'implementazione di un programma di manutenzione aiuta a rilevare i primi segni di danni e previene costose sostituzioni.
Sebbene l'alluminio abbia una buona conduttività termica, l'esposizione prolungata a temperature superiori a 150°C (302°F) può indebolire la sua integrità strutturale. Per ambienti ad alto calore:
I distanziatori rotondi in alluminio sono ampiamente utilizzati in applicazioni meccaniche ed elettriche grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e conduttività. Tuttavia, una manipolazione o un'installazione impropria può portare a problemi di prestazioni o rischi per la sicurezza. L'adozione di precauzioni garantisce la durata, la sicurezza elettrica e l'integrità strutturale negli assemblaggi.
Sebbene l'alluminio abbia una buona conduttività termica, il suo punto di fusione (~660°C) limita l'uso di calore estremo. Per temperature superiori a 200°C, considerare:
Sì. Quando l'alluminio entra in contatto con metalli dissimili (ad es. rame, acciaio) in condizioni di bagnato, si verifica la corrosione galvanica. Per evitare che ciò accada:
I distanziatori rotondi in alluminio sono ampiamente utilizzati in applicazioni meccaniche e strutturali grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e durata. Tuttavia, senza un'adeguata manutenzione, possono degradarsi nel tempo a causa di fattori ambientali, sollecitazioni meccaniche o esposizione chimica. Una manutenzione regolare garantisce prestazioni ottimali, prolunga la durata e previene guasti imprevisti negli assemblaggi.
La pulizia è essenziale per rimuovere sporco, grasso o ossidazione. Segui questi passaggi:
Sebbene i distanziatori in alluminio generalmente non richiedano lubrificazione, l'applicazione di un sottile strato di composto antigrippaggio o di lubrificante a base di silicone può:
NOTA: Evitare lubrificanti a base di petrolio che potrebbero reagire con l'alluminio.
Sì! I controlli periodici aiutano a identificare i primi segni di usura o danni:
Una corretta conservazione previene il degrado prematuro:
I distanziatori rotondi in alluminio devono soddisfare specifici standard di qualità per garantire durata e prestazioni. I parametri chiave includono:
I test di qualità prevengono i guasti meccanici in applicazioni come gli assemblaggi automobilistici o aerospaziali. I distanziatori scadenti possono portare a:
I test garantiscono la conformità agli standard del settore (ad es. ISO 9001) e riducono i diritti di garanzia.
Sì! Tecniche NDT come:
Questi metodi preservano l'integrità del campione garantendo al contempo l'affidabilità.
I distanziatori rotondi in alluminio sono componenti di precisione utilizzati in vari settori, dall'elettronica all'automotive. Il processo di produzione prevede diversi passaggi chiave per garantire precisione, durata e funzionalità. Di seguito è riportata una ripartizione passo passo di come sono realizzati questi distanziatori:
I distanziatori rotondi in alluminio spesso fungono da componenti critici per l'allineamento o l'isolamento. Anche piccole deviazioni possono portare a guasti di assemblaggio o problemi di prestazioni. Per esempio:
Sì! I produttori spesso adattano i distanziatori a esigenze specifiche:
I distanziatori rotondi in alluminio sono componenti cilindrici progettati per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti negli assemblaggi. Realizzati in alluminio leggero ma resistente, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e conduttività termica.
Segui questi passaggi per determinare l'idoneità:
Sì, con la dovuta considerazione. L'alluminio marino (5052, 6061) resiste:
I distanziatori in alluminio eccellono in:
Un distanziatore rotondo in alluminio è un componente cilindrico progettato per creare spazi precisi o mantenere distanze specifiche tra due parti negli assemblaggi meccanici. Le sue funzioni principali includono:
L'alluminio offre vantaggi unici per le applicazioni di distanziali:
Sì, con le dovute considerazioni:
I distanziatori rotondi in alluminio sono componenti hardware versatili ampiamente utilizzati in vari settori grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e durata. Questi distanziatori sono progettati per creare spazi precisi, mantenere l'allineamento o fornire isolamento tra le parti in assemblaggi meccanici ed elettrici.
Ecco una ripartizione dettagliata delle applicazioni comuni:
Mentre i distanziatori in alluminio eccellono in molti scenari, la selezione dei materiali dipende da requisiti specifici:
Un distanziatore rotondo in alluminio è un componente cilindrico progettato per creare spazi precisi o mantenere una spaziatura costante tra due parti. La sua struttura include tipicamente:
Il design del distanziatore garantisce stabilità meccanica, isolamento elettrico (se anodizzato) e riduzione del peso negli assemblaggi. La sua precisione previene il disallineamento e distribuisce il carico in modo uniforme.
Sì! I distanziali possono essere personalizzati con:
UnDistanziale rotondo in alluminioè un componente cilindrico progettato per creare spazi precisi o mantenere distanze specifiche tra due parti in assemblaggi meccanici. Realizzati in alluminio leggero ma resistente, questi distanziatori sono ampiamente utilizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla loro resistenza alla corrosione e all'eccellente rapporto resistenza/peso.
I distanziatori in alluminio superano le alternative come la plastica o l'acciaio per applicazioni critiche:
Mentre l'alluminio fonde a 1.221°F (660°C), l'uso pratico dipende da:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per