Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone,Rame 、Plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, G-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon]
、Polipropilene、Ultra-Alto Molecolare、Polietilene di peso、Titanio、Acciaio
Trattamento superficiale: anodizzazione, sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, galvanica, lucidatura, spazzolatura
Tolleranze: Dimensione lineare:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 950 * 550 * 480 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
Yumei Hardware è stata fondata nel 2010, un produttore e grossista specializzato in lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi con 14 anni di esperienza.
L'alluminio è la scelta migliore per la lavorazione CNC grazie alle sue proprietà uniche, che lo rendono ideale per settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico. Ecco perché:
La lavorazione CNC trasforma l'alluminio grezzo in componenti di precisione attraverso processi automatizzati. I vantaggi principali includono:
Sì, in molte applicazioni. Rispetto all'acciaio o al titanio:
I test garantiscono che le parti in alluminio lavorate a CNC soddisfino rigorosi standard di qualità, precisione dimensionale e requisiti funzionali. L'alluminio, sebbene leggero e resistente, può sviluppare difetti durante la lavorazione, come sbavature, crepe o tolleranze improprie. Test rigorosi aiutano a identificare precocemente questi problemi, prevenendo costosi guasti nelle applicazioni del mondo reale.
Sì! Le officine CNC avanzate utilizzano l'ispezione ottica automatizzata (AOI) o le CMM robotizzate per la produzione di grandi volumi. Questi sistemi riducono l'errore umano e accelerano il controllo qualità mantenendo la coerenza.
Una corretta manutenzione garantisce la longevità, le prestazioni e l'estetica delle parti in alluminio lavorate a CNC. L'alluminio, sebbene resistente alla corrosione, può ancora ossidarsi o accumulare contaminanti nel tempo, compromettendo la precisione e la funzionalità. Una cura regolare previene l'usura, riduce i tempi di inattività e mantiene la precisione dimensionale in applicazioni critiche come l'industria aerospaziale o automobilistica.
L'alluminio forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, ma gli ambienti difficili (ad esempio, l'acqua salata o l'esposizione agli acidi) possono comprometterlo. Per prevenire la corrosione:
Sì! Per le parti con interfacce mobili (ad es. filettature o cuscinetti), applicare un lubrificante leggero e non reattivo (a base di silicone o PTFE) per ridurre l'attrito e prevenire il grippaggio. Riapplicare periodicamente in base all'intensità di utilizzo.
Assolutamente. Programmare le ispezioni per:
Le parti in alluminio lavorate tramite CNC offrono leggerezza, durata e resistenza alla corrosione, ma una manipolazione impropria può comprometterne le prestazioni. A differenza dell'acciaio, l'alluminio è più morbido e più soggetto a graffi superficiali, dilatazioni termiche o corrosione galvanica se esposto ad ambienti difficili. Seguire le precauzioni garantisce la longevità e mantiene la precisione dimensionale in applicazioni come l'industria aerospaziale o automobilistica.
Sì. L'umidità, l'acqua salata o i prodotti chimici industriali accelerano l'ossidazione. Per le applicazioni marine o esterne, considerare:
Assolutamente. Sebbene l'alluminio abbia un elevato rapporto resistenza/peso, il superamento dei limiti di carico provoca deformazioni. I controlli chiave includono:
La qualità delle parti in alluminio lavorate a CNC dipende da molteplici fattori, tra cui la selezione del materiale, la precisione della macchina, gli utensili e l'esperienza dell'operatore. Le leghe di alluminio di alta qualità (ad es. 6061, 7075) sono scelte per la loro resistenza e lavorabilità. Le macchine CNC avanzate con tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm) garantiscono la precisione dimensionale, mentre gli utensili da taglio affilati riducono al minimo le sbavature e le imperfezioni superficiali.
Il controllo qualità previene i difetti che potrebbero compromettere la funzionalità delle parti, soprattutto nelle applicazioni aerospaziali, automobilistiche o mediche. Le parti lavorate male possono causare errori di assemblaggio, rischi per la sicurezza o aumento dei costi dovuti alla rilavorazione. I rigorosi protocolli QC sono in linea con gli standard di settore come ISO 9001 o AS9100 per garantire l'affidabilità.
Sì. Le macchine CNC basate sull'intelligenza artificiale con feedback adattivo regolano i parametri di taglio in tempo reale per compensare l'usura dell'utensile. I sistemi di ispezione ottica automatizzata (AOI) scansionano le parti alla ricerca di difetti microscopici più velocemente rispetto ai controlli manuali, riducendo l'errore umano fino al 90%.
Sebbene le certificazioni (ad esempio, ISO, ITAR) indichino la conformità, devono essere supportate da processi documentati. I produttori affidabili forniscono certificati dei materiali (MTC), rapporti di ispezione del primo articolo (FAIR) e registri di tracciabilità per una trasparenza completa.
I fattori ambientali influiscono in modo significativo sulla precisione, sulla durata dell'utensile e sulla finitura superficiale delle parti in alluminio durante la lavorazione CNC. La conduttività termica e la morbidezza dell'alluminio lo rendono sensibile alle fluttuazioni di temperatura, all'umidità e ai contaminanti presenti nell'aria. Un adeguato controllo ambientale garantisce stabilità dimensionale, riduce l'usura dell'utensile e mantiene una qualità di lavorazione costante.
Sì. Il posizionamento strategico della macchina riduce al minimo la concentrazione di calore e migliora il flusso d'aria. Le considerazioni chiave includono:
Leghe diverse richiedono regolazioni specifiche:
L'alluminio è uno dei materiali più utilizzati nella lavorazione CNC grazie alle sue eccellenti proprietà, tra cui:
Le parti in alluminio lavorate a CNC sono fondamentali in vari settori per la loro precisione e affidabilità. Ecco una ripartizione passo dopo passo delle applicazioni chiave:
Sì! La lavorazione CNC consente un'elevata personalizzazione delle parti in alluminio. Ecco come:
Assolutamente. La lavorazione CNC migliora le parti in alluminio attraverso:
La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo in cui un software per computer pre-programmato controlla il movimento degli strumenti del macchinario per modellare l'alluminio in parti precise. L'alluminio è un materiale popolare grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione ed eccellente lavorabilità. Il processo prevede il taglio, la foratura e la fresatura ad alta velocità per ottenere tolleranze strette e finiture lisce.
Sì! Leghe comuni come 6061, 7075 e 2024 vengono lavorate frequentemente. Ogni lega ha proprietà uniche: la 6061 offre saldabilità, mentre la 7075 fornisce una maggiore resistenza. Il processo CNC viene regolato in base alla velocità di taglio e agli utensili in base alla durezza della lega.
La struttura delle parti in alluminio lavorate a CNC si riferisce al loro design geometrico, alla composizione del materiale e agli strati funzionali. Queste parti sono tipicamente composte da:
La progettazione strutturale ha un impatto diretto:
Sì, la lavorazione CNC avanzata consente strutture ibride come:
La lavorazione CNC di parti in alluminio è un processo di produzione di precisione che utilizza macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) per modellare l'alluminio in parti personalizzate con elevata precisione. Questo metodo è ampiamente utilizzato in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla leggerezza, alla durata e alla resistenza alla corrosione dell'alluminio.
Il processo prevede questi passaggi chiave:
Assolutamente! Le moderne macchine CNC multiasse (3 assi, 4 assi o 5 assi) possono produrre geometrie complesse con tolleranze strette (±0,005 pollici o superiore). Gli esempi includono:
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per