Parte girevole cnc in alluminio

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, rame, ottone, acciaio, bronzo, lega di nichel, titanio, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso, polietilene, acciaio inossidabile
Trattamento superficiale: come fresato, graniglia di sabbiatura, zincato placcato, anodizzato, verniciatura a polvere
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

I migliori fornitori e fabbriche di parti di tornitura cnc in alluminio - Yumei

Yumei Hardware è un produttore e fornitore rispettabile che lavora su lavorazioni cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e ricerca, produzione, marketing e servizi cnc a 5 assi. Siamo a DongGuan, nella provincia del Guangdong, che ha un facile accesso ai trasporti. Il nostro team di esperti è qui per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere e si impegna a garantire la tua totale felicità. L'azienda si dedica a fornire prodotti di alta qualità e servizi eccezionali.

Informazioni sulla parte di tornitura cnc in alluminio

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'alluminio nelle parti di tornitura CNC?

Perché scegliere l'alluminio per la tornitura CNC?

L'alluminio è uno dei materiali più utilizzati nella tornitura CNC grazie alle sue eccezionali proprietà. Ecco perché i produttori lo preferiscono:

  • Leggero:L'alluminio pesa circa un terzo dell'acciaio, il che lo rende ideale per l'industria aerospaziale, automobilistica e l'elettronica di consumo, dove la riduzione del peso è fondamentale.
  • Elevata lavorabilità:La sua morbidezza consente velocità di taglio più elevate, riducendo i tempi di produzione e l'usura degli utensili.
  • Resistenza alla corrosione:Forma naturalmente uno strato di ossido, proteggendo le parti dalla ruggine senza ulteriori rivestimenti.
  • Conveniente:Costi di lavorazione inferiori rispetto a metalli più duri come il titanio o l'acciaio inossidabile.

In che modo l'alluminio migliora l'efficienza della tornitura CNC?

Vantaggi passo dopo passo nella produzione:

  1. Configurazione più veloce:La malleabilità dell'alluminio richiede un fissaggio meno rigido, velocizzando la configurazione iniziale.
  2. Tempo di ciclo ridotto:Velocità del mandrino più elevate (fino a 2 volte più veloci dell'acciaio) consentono una rimozione più rapida del materiale.
  3. Minor consumo energetico:È necessaria meno energia per tagliare l'alluminio, riducendo i costi operativi.
  4. Post-elaborazione minima:Le finiture superficiali lisce spesso eliminano la necessità di una lucidatura secondaria.

L'alluminio può soddisfare i requisiti di alta resistenza?

Nonostante siano leggere, alcune leghe di alluminio offrono un rapporto resistenza/peso impressionante:

  • Lega 6061:Combina la lavorabilità con la resistenza alla trazione (~45.000 psi), adatto per componenti strutturali.
  • Lega 7075:Utilizzato in applicazioni aerospaziali, con resistenza paragonabile ad alcuni acciai.
  • Trattamento termico:Processi come il rinvenimento T6 possono migliorare ulteriormente la durezza e la durata.

Quali settori traggono i maggiori vantaggi dalle parti CNC in alluminio?

Settori chiave che sfruttano le proprietà dell'alluminio:

  • Automobilistico:Componenti del motore, staffe e parti leggere del telaio.
  • Aerospaziale:Raccordi alari, sistemi idraulici e telai per droni.
  • Medico:Parti di macchine per risonanza magnetica e strumenti chirurgici che richiedono materiali non magnetici.
  • Elettronica:Dissipatori di calore, involucri per smartphone e alloggiamenti per connettori.

Come mantenere e prendersi cura delle parti di tornitura CNC in alluminio?

Perché la manutenzione è importante per le parti di tornitura CNC in alluminio?

Le parti di tornitura CNC in alluminio sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e alta precisione. Tuttavia, senza un'adeguata manutenzione, queste parti possono degradarsi nel tempo, portando a prestazioni ridotte, maggiore usura e persino guasti. Una cura regolare garantisce la longevità, mantiene la precisione dimensionale e previene la contaminazione da polvere, trucioli o residui chimici.

Quali sono i passaggi chiave per la pulizia delle parti di tornitura CNC in alluminio?

  • Passaggio 1: rimuovere i detriti- Utilizzare aria compressa o una spazzola morbida per rimuovere trucioli e polvere dalle superfici lavorate.
  • Passaggio 2: applicare una soluzione detergente delicata- Utilizzare un detergente non abrasivo o alcol isopropilico per rimuovere oli e residui.
  • Passaggio 3: risciacquare e asciugare- Sciacquare con acqua distillata (se necessario) e asciugare accuratamente per evitare l'ossidazione.
  • Passaggio 4: ispezionare la presenza di danni- Verificare la presenza di graffi, ammaccature o corrosione prima di riporlo o rimontarlo.

Come prevenire la corrosione sulle parti in alluminio?

L'alluminio forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, ma gli ambienti difficili possono accelerare la corrosione. Per evitare ciò:

  • Conservare le parti in un ambiente asciutto e a temperatura controllata.
  • Applicare uno strato sottile di olio o cera anticorrosione per la conservazione a lungo termine.
  • Evitare il contatto con metalli diversi per prevenire la corrosione galvanica.

La lubrificazione può prolungare la durata delle parti CNC in alluminio?

Sì! Mentre l'alluminio ha buone proprietà autolubrificanti, i componenti mobili (ad es. filettature o cuscinetti) beneficiano di una lubrificazione periodica. Utilizzare un lubrificante leggero e non reattivo come il grasso a base di silicone per ridurre l'attrito e l'usura. Evitare gli oli a base di petrolio che possono reagire con l'alluminio.

La corretta manipolazione influisce sulla longevità delle parti?

Assolutamente. L'alluminio è più morbido dell'acciaio, il che lo rende soggetto a graffi durante la manipolazione. Sempre:

  • Utilizzare guanti per evitare la formazione di impronte digitali (che possono causare corrosione localizzata).
  • Parti separate con imbottitura protettiva durante il trasporto.
  • Etichettare i contenitori di stoccaggio per evitare un uso accidentale improprio.

Quali sono le precauzioni d'uso per le parti di tornitura CNC in alluminio?

Perché sono necessarie precauzioni per le parti di tornitura CNC in alluminio?

Le parti di tornitura CNC in alluminio sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e lavorabilità. Tuttavia, una manipolazione o un uso improprio può portare a usura prematura, deformazione o guasto. Le precauzioni garantiscono longevità, prestazioni e sicurezza nelle applicazioni.

Come gestire correttamente le parti di tornitura CNC in alluminio?

  • Evitare una forza eccessiva:L'alluminio è più morbido dell'acciaio, quindi un serraggio eccessivo o un impatto possono causare deformazioni.
  • Pulisci regolarmente:Rimuovere i detriti e i residui di refrigerante per prevenire la corrosione o la contaminazione.
  • Utilizzare elementi di fissaggio compatibili:Le reazioni elettrochimiche con metalli dissimili (ad es. acciaio) possono causare corrosione galvanica.

I fattori ambientali possono influenzare le parti in alluminio?

Sì! Le parti in alluminio sono sensibili a:

  • Temperature estreme:Il calore elevato può indebolire l'integrità strutturale, mentre le basse temperature possono renderli fragili.
  • Esposizione chimica:Le sostanze chimiche aggressive (ad es. cloruri) possono accelerare la corrosione. Se necessario, utilizzare rivestimenti protettivi.

La lubrificazione è importante per le parti CNC in alluminio?

Assolutamente. Seguire questi passaggi per una lubrificazione ottimale:

  1. Scegliere lubrificanti non reattivi (ad es. a base di silicone) per evitare interazioni chimiche.
  2. Applicare il lubrificante in modo uniforme sulle superfici in movimento per ridurre l'attrito e l'usura.
  3. Riapplicare periodicamente in base all'intensità operativa.

Quali sono gli standard di qualità per le parti di tornitura CNC in alluminio?

Gli standard di qualità per le parti di tornitura CNC in alluminio garantiscono precisione, durata e coerenza nella produzione. Questi standard sono fondamentali per settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici, dove anche piccole deviazioni possono portare a guasti significativi.

Perché gli standard di qualità sono importanti?

  • Precisione:Garantisce che le parti soddisfino le specifiche di progettazione esatte.
  • Durabilità:Garantisce prestazioni a lungo termine sotto stress.
  • Sicurezza:Riduce i rischi di guasto delle parti nelle applicazioni critiche.
  • Conformità:Soddisfa le normative di settore (ad esempio, ISO, AS9100).

Come vengono applicati gli standard di qualità?

Il controllo qualità nella tornitura CNC prevede più fasi:

  1. Ispezione dei materiali:Verificare il grado e le proprietà della lega di alluminio.
  2. Processo di lavorazione:Monitorare l'usura dell'utensile, la velocità di taglio e l'uso del refrigerante.
  3. Controlli dimensionali:Utilizzare CMM (Coordinate Measuring Machine) o micrometri.
  4. Finitura superficiale:Valutare la rugosità (ad esempio, Ra ≤ 1,6 μm per finiture lisce).
  5. Collaudo finale:Se necessario, eseguire stress test o controlli delle perdite.

È possibile ottenere tolleranze personalizzate?

Sì, la tornitura CNC consente tolleranze strette (ad es. ±0,005 mm) in base alle esigenze del progetto. Gli standard personalizzati possono includere:

  • Trattamenti superficiali non standard (anodizzazione, lucidatura).
  • Certificazioni speciali (es. ITAR per la difesa).
  • Protocolli di test unici (raggi X, ultrasuoni).

La certificazione è importante?

Certificazioni come ISO 9001 o AS9100 convalidano l'aderenza agli standard di qualità. Garantiscono:

  • Tracciabilità dei materiali e dei processi.
  • Coerenza tra i lotti di produzione.
  • Fiducia dei clienti e competitività sul mercato.

Come viene testata la qualità delle parti di tornitura CNC in alluminio?

Quali metodi vengono utilizzati per testare le parti di tornitura CNC in alluminio?

I test di qualità per le parti di tornitura CNC in alluminio coinvolgono più tecniche per garantire precisione, durata e conformità alle specifiche. I metodi comuni includono:

  • Ispezione dimensionale:Utilizzando calibri, micrometri o CMM (macchine di misura a coordinate) per verificare le dimensioni dei pezzi.
  • Analisi della finitura superficiale:Profilometri o ispezioni visive verificano la scorrevolezza e i difetti.
  • Verifica dei materiali:Gli spettrometri confermano la composizione della lega di alluminio.
  • Test funzionali:Assemblaggio di parti per garantire una vestibilità e prestazioni adeguate.

Perché i test di qualità sono fondamentali per le parti CNC in alluminio?

I test di qualità garantiscono:

  • Precisione:Le parti CNC devono soddisfare tolleranze strette per le applicazioni industriali.
  • Durabilità:Difetti come crepe o porosità possono compromettere la durata delle parti.
  • Sicurezza:I componenti difettosi possono causare guasti o pericoli alle apparecchiature.
  • Efficienza dei costi:Il rilevamento precoce dei difetti riduce gli scarti e le spese di rilavorazione.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Controlli pre-produzione:Ispezione delle materie prime e calibrazione della macchina.
  2. Monitoraggio in-process:Misurazioni in tempo reale durante la lavorazione.
  3. Verifica post-produzione:Collaudi dimensionali e funzionali finali.
  4. Documentazione:Registrazione dei risultati per la tracciabilità e la conformità.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì! Strumenti avanzati come:

  • CMM automatizzate per misure ad alta velocità.
  • Sistemi di ispezione visiva per il rilevamento dei difetti.
  • Analisi basate sull'intelligenza artificiale per prevedere le tendenze della qualità.

Questi riducono l'errore umano e migliorano la coerenza.

Quali ambienti industriali sono adatti per le parti di tornitura CNC in alluminio?

Cosa rende le parti di tornitura CNC in alluminio ideali per settori specifici?

Le parti di tornitura CNC in alluminio sono ampiamente utilizzate nei settori che richiedono componenti leggeri, resistenti alla corrosione e di alta precisione. La loro versatilità li rende adatti per:

  • Aerospaziale:Il rapporto resistenza/peso dell'alluminio è fondamentale per i componenti di aerei e veicoli spaziali.
  • Automobilistico:Utilizzato in parti di motori, sistemi di trasmissione e componenti strutturali leggeri.
  • Medico:Biocompatibile e sterilizzabile, ideale per strumenti chirurgici e apparecchiature diagnostiche.
  • Elettronica:Le proprietà di dissipazione del calore vanno a vantaggio degli involucri e dei dissipatori di calore.
  • Macchinari industriali:Durevole e resistente all'usura per ingranaggi, valvole e componenti idraulici.

Perché scegliere l'alluminio rispetto ad altri materiali nella tornitura CNC?

L'alluminio offre vantaggi distinti nelle applicazioni di tornitura CNC:

  • Lavorabilità:Più morbido dell'acciaio, riduce l'usura degli utensili e consente cicli di produzione più rapidi.
  • Rapporto costo-efficacia:Minori costi di materia prima e di lavorazione rispetto al titanio o all'acciaio inossidabile.
  • Resistenza alla corrosione:Forma naturalmente uno strato di ossido, il che lo rende adatto ad ambienti difficili.
  • Conducibilità termica:Indispensabile per applicazioni che richiedono la dissipazione del calore.
  • Riciclabilità:Ecologico con quasi il 100% di riciclabilità senza perdita di qualità.

Come determinare se il tuo settore ha bisogno di parti di tornitura CNC in alluminio?

Segui questi passaggi per valutare l'idoneità:

  1. Valutare i requisiti di peso:Se i componenti leggeri sono critici (ad esempio, aerospaziale).
  2. Analizza le condizioni ambientali:L'esposizione all'umidità o alle sostanze chimiche favorisce l'alluminio.
  3. Esamina le esigenze di precisione:La tornitura CNC raggiunge tolleranze fino a ±0,005 pollici.
  4. Calcola il volume di produzione:Ideale sia per la prototipazione che per la produzione di massa.
  5. Confronta le proprietà dei materiali:Quando il rapporto resistenza/peso supera le esigenze di pura durata.

Le parti CNC in alluminio possono resistere ad ambienti industriali difficili?

Sebbene l'alluminio eccelle in molte condizioni, considera questi fattori:

  • Anodizzazione:Migliora la durezza superficiale e la resistenza alla corrosione per ambienti estremi.
  • Selezione della lega:6061-T6 resiste alle sollecitazioni strutturali; Il 7075 offre una resistenza di livello militare.
  • Limiti di temperatura:Generalmente si comporta bene tra -100°F e 400°F (da -73°C a 204°C).
  • Esposizione chimica:Resiste a molte sostanze chimiche ma è vulnerabile agli acidi/alcali forti.
  • Requisiti di carico:Non adatto per applicazioni ad altissima pressione senza rinforzo.

Quali sono le applicazioni delle parti di tornitura CNC in alluminio?

Le parti di tornitura CNC in alluminio sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro leggerezza, durata e precisione. Questi componenti sono realizzati utilizzando macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), che garantiscono un'elevata precisione e ripetibilità. Di seguito, esploriamo le applicazioni chiave di queste parti versatili.

Perché le parti di tornitura CNC in alluminio sono così popolari?

  • Leggero e resistente:L'alluminio offre un eccellente rapporto resistenza/peso, che lo rende ideale per applicazioni aerospaziali e automobilistiche.
  • Resistenza alla corrosione:L'alluminio resiste naturalmente alla ruggine, garantendo la longevità in ambienti difficili.
  • Conveniente:Rispetto ad altri metalli, l'alluminio è più economico pur mantenendo prestazioni elevate.
  • Lavorabilità:L'alluminio è facile da lavorare, consentendo geometrie complesse e tolleranze strette.

In che modo le parti di tornitura CNC in alluminio vengono utilizzate in diversi settori?

Di seguito è riportata una ripartizione passo dopo passo delle loro applicazioni:

  1. Aerospaziale:Utilizzato in componenti di aeromobili come carrelli di atterraggio, supporti motore e raccordi idraulici grazie alla loro leggerezza e resistenza.
  2. Automobilistico:Si trova nelle parti del motore, nei componenti della trasmissione e nei sistemi di sospensione per migliorare l'efficienza del carburante.
  3. Medico:Utilizzato negli strumenti chirurgici e nelle protesi per la loro biocompatibilità e precisione.
  4. Elettronica:Applicato in dissipatori di calore, connettori e involucri per la gestione termica e la conduttività.
  5. Macchinari industriali:Utilizzato in ingranaggi, alberi e giunti per un funzionamento regolare e resistenza all'usura.

Le parti di tornitura CNC in alluminio possono essere personalizzate?

Sì! La tornitura CNC consente un'elevata personalizzazione, tra cui:

  • Infilatura e zigrinatura di precisione.
  • Caratteristiche interne ed esterne complesse.
  • Molteplici finiture superficiali (anodizzazione, lucidatura, verniciatura a polvere).
  • Variazioni nei gradi di lega (6061, 7075, ecc.) per esigenze specifiche.

La tornitura CNC in alluminio supporta la produzione di grandi volumi?

Assolutamente. La tornitura CNC è scalabile sia per i prototipi che per la produzione in serie, garantendo:

  • Qualità costante in tutti i lotti.
  • Tempi di consegna rapidi con lavorazione automatizzata.
  • Risparmio sui costi a volumi più elevati.

Qual è il principio di funzionamento di una parte di tornitura CNC in alluminio?

Che cos'è la tornitura CNC?

La tornitura CNC è un processo di produzione sottrattivo in cui un utensile da taglio rimuove il materiale da un pezzo rotante in alluminio per creare forme cilindriche o coniche precise. Il pezzo viene bloccato su un mandrino e l'utensile si muove linearmente o radialmente per ritagliare la geometria desiderata. Questo processo è controllato da sistemi a controllo numerico computerizzato (CNC), che garantiscono un'elevata precisione e ripetibilità.

Come funziona passo dopo passo la tornitura CNC in alluminio?

  • Passaggio 1: progettazione e programmazione– Un modello CAD viene convertito in istruzioni G-code compatibili con CNC.
  • Passaggio 2: impostazione del pezzo– La materia prima in alluminio è montata saldamente sul mandrino del tornio.
  • Passaggio 3: selezione dell'utensile– Gli utensili in metallo duro o diamantati vengono scelti in base alla lega di alluminio e ai requisiti di finitura.
  • Passaggio 4: lavorazione– Il mandrino ruota il pezzo (tipicamente 500–3000 giri/min), mentre l'utensile segue percorsi programmati per tagliare il materiale in eccesso.
  • Passaggio 5: Finitura– Operazioni secondarie come la sbavatura o l'anodizzazione possono essere applicate per una migliore qualità della superficie.

Perché utilizzare la tornitura CNC per parti in alluminio?

La leggerezza, la resistenza alla corrosione e la conduttività termica dell'alluminio lo rendono ideale per applicazioni aerospaziali, automobilistiche ed elettroniche. La tornitura CNC offre:

  • Precisione– Tolleranze fino a ±0,005 mm.
  • Efficienza– La lavorazione ad alta velocità riduce i tempi di produzione.
  • Flessibilità– Geometrie complesse (ad es. filettature, scanalature) sono realizzabili in un'unica configurazione.

La tornitura CNC può gestire diverse leghe di alluminio?

Sì! Le leghe comuni come la 6061 (per uso generale) e la 7075 (ad alta resistenza) sono lavorabili. I parametri di processo (velocità, velocità di avanzamento) vengono regolati in base alla durezza della lega e alla resistenza all'usura dell'utensile.

Come viene prodotta una parte di tornitura CNC in alluminio?

Che cos'è la tornitura CNC in alluminio?

La tornitura CNC dell'alluminio è un processo di lavorazione di precisione in cui un tornio controllato da computer rimuove il materiale da un pezzo in alluminio per creare forme cilindriche o coniche. Questo metodo è ampiamente utilizzato in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla sua precisione ed efficienza.

Perché scegliere l'alluminio per la tornitura CNC?

  • Leggero:L'alluminio pesa 1/3 dell'acciaio, il che lo rende ideale per applicazioni sensibili al peso.
  • Resistenza alla corrosione:Forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, riducendo le esigenze di manutenzione.
  • Eccellente lavorabilità:Più morbido dell'acciaio, consente velocità di taglio più elevate e una maggiore durata dell'utensile.
  • Conducibilità termica:Dissipa il calore in modo efficace, fondamentale per i componenti elettronici.

Processo di produzione passo dopo passo

  1. Selezione del materiale:Scegli la lega di alluminio (ad es. 6061, 7075) in base ai requisiti di resistenza e corrosione.
  2. Montaggio del pezzo:Fissare la billetta di alluminio nel mandrino o nella pinza del tornio CNC.
  3. Configurazione dello strumento:Installare gli utensili da taglio appropriati (inserti in metallo duro per alluminio) nella torretta.
  4. Programmazione:Input di progetti CAD/CAM che specificano dimensioni, tolleranze (±0,005" tipiche) e finiture superficiali.
  5. Taglio grezzo:Rimozione di materiale sfuso ad alta velocità (500-3000 SFM) utilizzando alimentazioni grossolane.
  6. Taglio finale:Raggiungi le dimensioni finali con tagli fini e avanzamenti più lenti per una migliore finitura superficiale.
  7. Sbavatura:Rimuovere gli spigoli vivi manualmente o tramite processi di burattatura automatizzati.
  8. Ispezione di qualità:Verifica delle dimensioni con CMM, micrometri o comparatori ottici.

È possibile aggiungere lavorazioni complesse durante la tornitura?

Sì, i moderni torni CNC con utensili motorizzati possono eseguire operazioni secondarie senza sbloccare il pezzo:

  • Foratura/Maschiatura:Sono realizzabili fori assiali e filettature fino a M24
  • Molitura:Le sedi per chiavette o i piani possono essere lavorati tramite interpolazione dell'asse C
  • Scanalatura:Scanalature interne/esterne per O-ring o anelli elastici
  • Zigrinatura:Motivi a diamante o dritti per una migliore presa

La finitura superficiale è importante nelle parti in alluminio?

Fondamentale sia per la funzione che per l'estetica. Le finiture superficiali comuni dell'alluminio includono:

  • Come lavorato:125-250 Ra μin, adatto per componenti non critici
  • Sabbiatura del tallone:Finitura opaca che nasconde piccoli segni di utensili
  • Anodizzazione:Tipo II (spessore 0,0002-0,001") per resistenza alla corrosione/usura
  • Verniciatura a polvere:0,002-0,006" di spessore decorativo/protettivo

Che cos'è una parte di tornitura CNC in alluminio?

UnParte girevole cnc in alluminioè un componente lavorato con precisione e realizzato con torni a controllo numerico computerizzato (CNC) per modellare il materiale in alluminio in geometrie specifiche. Questo processo prevede la rotazione del pezzo in alluminio mentre un utensile da taglio rimuove il materiale in eccesso per ottenere le dimensioni e la finitura superficiale desiderate. La tornitura CNC è ampiamente utilizzata in settori come quello aerospaziale, automobilistico ed elettronico grazie alla sua efficienza e precisione.

Perché scegliere l'alluminio per la tornitura CNC?

  • Leggero:La bassa densità dell'alluminio lo rende ideale per applicazioni sensibili al peso.
  • Resistenza alla corrosione:Forma naturalmente uno strato protettivo di ossido, riducendo i rischi di ruggine.
  • Elevata lavorabilità:Più morbido dell'acciaio, consente una produzione più rapida con una minore usura dell'utensile.
  • Conducibilità termica:Eccellente per la dissipazione del calore nei componenti elettronici.

Come vengono prodotte le parti di tornitura CNC in alluminio? (Passo dopo passo)

  1. Selezione del materiale:Scegli la lega di alluminio (ad es. 6061, 7075) in base ai requisiti meccanici.
  2. Programmazione CNC:I modelli CAD vengono convertiti in istruzioni macchina (G-code).
  3. Montaggio del pezzo:Bloccare saldamente il materiale in alluminio nel mandrino o nella pinza del tornio.
  4. Configurazione degli utensili:Installare utensili da taglio appropriati (inserti in metallo duro, punte, ecc.).
  5. Processo di lavorazione:Rimozione automatizzata del materiale attraverso operazioni di tornitura, sfacciatura, scanalatura e filettatura.
  6. Ispezione di qualità:Verifica delle dimensioni utilizzando CMM, calibri o comparatori ottici.

Le parti CNC in alluminio possono essere personalizzate?

Assolutamente. La tornitura CNC consente un'elevata personalizzazione attraverso:

  • Geometrie complesse (filettature interne/esterne, superfici sagomate)
  • Tolleranze strette (in genere ±0,005" o superiori)
  • Varie finiture superficiali (anodizzato, verniciato a polvere, spazzolato, ecc.)
  • Operazioni secondarie (fresatura, incisione, trattamento termico)

La tornitura CNC differisce dalla fresatura CNC per l'alluminio?

Sì. Sebbene entrambi siano processi sottrattivi:

Caratteristica Tornitura CNC Fresatura CNC
Movimento del pezzo Ruota Stazionario
Ideale per Parti cilindriche/assialsimmetriche Forme 3D complesse
Movimento dell'utensile Lineare lungo gli assi X/Z Movimento multiasse

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi