Parte di fresatura CNC acrilica

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone,Rame 、Plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, G-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon]
、Polipropilene、Ultra-Alto Molecolare、Polietilene di peso、Titanio、Acciaio
Trattamento superficiale: anodizzazione, sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, galvanica, lucidatura, spazzolatura
Tolleranze: Dimensione lineare:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 950 * 550 * 480 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Produttore e fabbrica di parti di fresatura cnc acriliche di alta qualità - Yumei

Yumei è un produttore in rapida espansione di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi in Cina con sede a DongGuan, nella provincia del Guangdong.

Informazioni sulla parte di fresatura CNC acrilica

Come mantenere e prendersi cura delle parti di fresatura CNC in acrilico?

Cosa sono le parti di fresatura CNC acriliche?

Le parti di fresatura CNC in acrilico sono componenti di precisione realizzati in acrilico (PMMA) utilizzando macchine a controllo numerico computerizzato (CNC). Queste parti sono ampiamente utilizzate in settori come quello automobilistico, aerospaziale e della segnaletica grazie alle loro proprietà di chiarezza, durata e leggerezza. Una corretta manutenzione garantisce longevità e prestazioni.

Perché la manutenzione è importante per le parti acriliche?

L'acrilico è soggetto a graffi, torbidità e danni chimici se non curato adeguatamente. Manutenzione regolare:

  • Previene il degrado della superficie
  • Mantiene la chiarezza ottica
  • Prolunga la durata
  • Riduce i costi di sostituzione

Come pulire le parti di fresatura CNC acriliche passo dopo passo

  1. Rimozione della polvere:Utilizzare un panno in microfibra o aria compressa per rimuovere le particelle sciolte.
  2. Lavare delicatamente:Mescolare acqua tiepida con sapone neutro (ad es. detersivo per piatti). Evitare detergenti a base di ammoniaca o alcol.
  3. Pulisci accuratamente:Utilizzare un panno morbido e privo di lanugine con movimenti rettilinei per evitare segni di vorticia.
  4. Risciacquo e asciugatura:Sciacquare con acqua distillata e asciugare immediatamente per evitare macchie d'acqua.

Puoi lucidare le parti acriliche graffiate?

Sì! I graffi minori possono essere lucidati utilizzando:

  • Lucido per plastica:Applicare uno smalto acrilico specializzato con uno strumento rotante.
  • Trucco per dentifricio:Il dentifricio non in gel può agire come un leggero abrasivo (per graffi molto leggeri).
  • Ruota di lucidatura:Utilizzare un tampone a bassa velocità con un rotellino di cotone per graffi più profondi.

Nota:Le crepe profonde possono richiedere una rifinitura professionale.

L'ambiente di archiviazione è importante?

Assolutamente. Segui queste linee guida per l'archiviazione:

  • Temperatura:Conservare a 15–25°C (59–77°F) per evitare deformazioni.
  • Protezione UV:Tenere lontano dalla luce solare diretta per evitare l'ingiallimento.
  • Separazione:Posizionare la pellicola protettiva o la carta tra le parti impilate.
  • Umidità:Mantenere il 40-60% di umidità relativa per scoraggiare l'assorbimento dell'umidità.

Quali precauzioni devono essere prese quando si utilizzano parti di fresatura CNC acriliche?

Perché sono necessarie precauzioni per la fresatura CNC acrilica?

L'acrilico (PMMA) è un materiale versatile ma delicato soggetto a crepe, fusione o scheggiatura se maneggiato in modo improprio durante la fresatura CNC. A differenza dei metalli, l'acrilico ha una bassa conduttività termica e si ammorbidisce sotto il calore eccessivo, richiedendo approcci di lavorazione specializzati. Le precauzioni adeguate garantiscono l'accuratezza dimensionale, la qualità della finitura superficiale e l'integrità strutturale della parte finale.

Come evitare che l'acrilico si sciolga durante la fresatura CNC?

  • Velocità di avanzamento di controllo:Utilizzare velocità di avanzamento moderate (in genere 0,1-0,3 mm/dente) per evitare l'accumulo di calore
  • Ottimizza il numero di giri:Mantiene la velocità del mandrino tra 10.000 e 24.000 giri/min con raffreddamento ad aria compressa
  • Selezione degli strumenti:Utilizzare frese affilate in metallo duro a 2-3 taglienti con bordi lucidati
  • Evacuazione truciolo:Utilizzare sistemi a vuoto o a getto d'aria per rimuovere immediatamente i trucioli fusi

Quali sono i passaggi chiave per il fissaggio delle lastre acriliche?

  1. Utilizzare pannelli MDF sacrificali sotto il pezzo per evitare strappi sul retro
  2. Applicare una pressione di serraggio uniforme con morse rivestite in gomma per evitare segni di sollecitazione
  3. Per fogli sottili (

  4. Non bloccare mai direttamente sui bordi lavorati: lasciare un margine di 5 mm per la rifilatura finale

Il tipo di refrigerante è importante per la lavorazione dell'acrilico?

Mentre la maggior parte dei metalli richiede refrigeranti per inondazioni, l'acrilico beneficia di:

  • Aria compressa:Preferito per la rimozione dei trucioli senza shock termici
  • Refrigeranti a nebbia:Solo tipi solubili in acqua a

  • Evitare:Refrigeranti a base di petrolio che possono causare stress cracking

È possibile riutilizzare gli strumenti di fresatura CNC in acrilico?

Sì, ma in condizioni critiche:

  • Ispezionare gli utensili per verificare la presenza di taglienti di riporto (BUE) ogni 30 minuti di taglio
  • Riaffilare quando il raggio del tagliente supera 0,02 mm
  • Strumenti dedicati esclusivamente all'acrilico per prevenire la contaminazione
  • Massimo 3 riaffilature per utensile prima della sostituzione

A quali standard di qualità aderiscono le parti di fresatura CNC acriliche?

Quali sono i principali standard di qualità per la fresatura CNC acrilica?

Le parti di fresatura CNC in acrilico devono soddisfare rigorosi standard di qualità per garantire precisione, durata e aspetto estetico. Gli standard chiave includono:

  • Precisione dimensionale:Conformità a ISO 2768 o ASME Y14.5 per tolleranze (da ±0,05 mm a ±0,2 mm).
  • Finitura superficiale:Valori di Ra (rugosità media) compresi tra 0,8 μm e 3,2 μm, verificati secondo ISO 1302.
  • Integrità materiale:ASTM D788 o ISO 7823 per la verifica del grado acrilico (ad es. resistenza agli urti, chiarezza ottica).
  • Qualità del bordo:Bordi privi di bave, ispezionabili visivamente o tramite tastatori.

Perché questi standard sono importanti?

Il rispetto degli standard garantisce:

  • Intercambiabilità:Le parti si adattano perfettamente agli assemblaggi (fondamentale per settori come quello aerospaziale).
  • Longevità:Una corretta fresatura riduce le cricche da stress e la degradazione UV.
  • Conformità normativa:Conforme alla FDA o all'UE 10/2011 per applicazioni mediche o a contatto con gli alimenti.

Come vengono eseguiti i controlli di qualità passo dopo passo?

  1. Pre-produzione:Vengono esaminati i certificati dei materiali (ad es. RoHS, MSDS).
  2. In corso:La CMM (Coordinate Measuring Machine) convalida le dimensioni critiche.
  3. Post-elaborazione:Lucentezza superficiale misurata con un angolo di 60° secondo ASTM D523.
  4. Ispezione finale:Campionamento AQL (ad es. ISO 2859-1 Livello II) per la coerenza del lotto.

È possibile applicare standard personalizzati?

Sì. I clienti possono specificare:

  • Tolleranze non standard (ad esempio, ±0,01 mm per i componenti ottici).
  • Rivestimenti speciali (antiriflesso, conduttivo) testati secondo MIL-C-675 o ISO 9211-4.
  • Documentazione univoca (ad esempio, PPAP per i settori automotive).

Come vengono testate la qualità delle parti di fresatura CNC in acrilico?

Quali test di qualità vengono eseguiti sulle parti di fresatura CNC acriliche?

I test di qualità per le parti di fresatura CNC in acrilico comportano molteplici controlli per garantire precisione, durata e standard estetici. I test comuni includono:

  • Precisione dimensionale:Le misurazioni vengono confrontate con i progetti CAD utilizzando calibri o CMM.
  • Ispezione della finitura superficiale:Controlli visivi o tattili per la scorrevolezza e l'assenza di segni di utensili.
  • Test da sforzo:Le parti sono sottoposte a carichi meccanici per verificarne l'integrità strutturale.
  • Controllo della chiarezza ottica:Per l'acrilico trasparente, vengono eseguiti test di trasmissione della luce e distorsione.

Perché i test di qualità sono fondamentali per le parti CNC in acrilico?

L'acrilico è soggetto a crepe, scheggiature e fratture da stress se lavorato in modo improprio. Test rigorosi:

  • Garantisce la conformità agli standard del settore (ad esempio, ISO 1288 per le materie plastiche).
  • Riduce i tassi di errore nelle applicazioni per uso finale come dispositivi medici o display.
  • Convalida la programmazione CNC e l'ottimizzazione del percorso utensile per geometrie complesse.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Verifica pre-fresatura:Ispezione del materiale per verificare la presenza di bolle o impurità.
  2. Monitoraggio in-process:Controlli in tempo reale della velocità del mandrino, della velocità di avanzamento e dell'utilizzo del refrigerante.
  3. Test post-fresatura:

    • Scansione laser per microfessurazioni.
    • Test di resistenza chimica se le parti devono affrontare ambienti difficili.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'efficienza dei test?

Sì. I produttori avanzati utilizzano:

  • Sistemi di visione basati sull'intelligenza artificiale per rilevare difetti superficiali con una risoluzione di 0,01 mm.
  • CMM (Macchine di misura a coordinate) automatizzate per il collaudo in batch.
  • Macchine CNC abilitate all'IoT che registrano dati di qualità in tempo reale.

Quali sono le condizioni di lavoro ottimali per le parti di fresatura CNC in acrilico?

Perché le condizioni ottimali sono importanti per la fresatura CNC acrilica?

L'acrilico (PMMA) è un materiale versatile ma sensibile che richiede condizioni di lavorazione precise per evitare crepe, fusioni o bordi ruvidi. Le condizioni ottimali di fresatura CNC garantiscono:

  • Elevata finitura superficiale:Riduce al minimo la post-elaborazione come la lucidatura.
  • Precisione dimensionale:Previene la deformazione o gli errori di flessione dell'utensile.
  • Longevità dell'utensile:Riduce l'usura dovuta al calore o all'attrito eccessivi.

Come impostare i parametri CNC ideali?

Segui queste linee guida dettagliate per la fresatura dell'acrilico:

  1. Velocità del mandrino:12.000–24.000 giri/min (velocità inferiori riducono la fusione).
  2. Velocità di avanzamento:600–1.200 mm/min (regolazione in base alla formazione del truciolo).
  3. Profondità di taglio:≤2 mm per passaggio per prevenire fratture da stress.
  4. Refrigerante:Utilizzare aria compressa o raffreddamento a nebbia: evitare i refrigeranti a base d'acqua.

La selezione degli utensili può influire sui risultati?

Assolutamente. Le considerazioni chiave sugli strumenti includono:

  • Frese a candela a scanalatura singola:Ideale per l'evacuazione del truciolo e la riduzione del calore.
  • Taglio verso l'alto e taglio verso il basso:I design con taglio verso l'alto eliminano i trucioli in modo efficiente ma possono sollevare fogli sottili; il taglio verso il basso migliora la qualità dei bordi.
  • Materiale:Gli utensili in metallo duro con taglienti affilati superano le prestazioni dell'HSS.

L'ambiente è importante?

Sì. Controlla questi fattori:

  • Temperatura:18–25°C per ridurre al minimo l'espansione termica.
  • Umidità:Mantenere al di sotto del 60% per evitare l'assorbimento di umidità.
  • Serraggio dei pezzi:Utilizzare letti a vuoto o ganasce morbide per evitare crepe.

Dove possono essere applicate le parti di fresatura CNC acriliche?

Quali settori utilizzano parti di fresatura CNC acriliche?

Le parti di fresatura CNC acriliche sono ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro versatilità, durata e fascino estetico. Alcuni settori chiave includono:

  • Automobilistico:Cruscotti, coperture dei fari e componenti delle finiture interne personalizzati.
  • Medico:Strumenti chirurgici, attrezzature di laboratorio e barriere protettive.
  • Elettronica:Custodie, espositori e parti di prototipazione.
  • Segnaletica e pubblicità:Lettere 3D, lightbox ed espositori per la vendita al dettaglio.
  • Architettura e design:Modellini in scala, pannelli decorativi e apparecchi di illuminazione.

Perché scegliere l'acrilico per la fresatura CNC?

L'acrilico offre vantaggi unici che lo rendono ideale per le applicazioni di fresatura CNC:

  • Precisione:La fresatura CNC garantisce tolleranze strette (±0,1 mm) per geometrie complesse.
  • Chiarezza ottica:L'acrilico trasparente offre una trasparenza simile al vetro senza fragilità.
  • Resistenza agli agenti atmosferici:I gradi stabilizzati ai raggi UV resistono alle condizioni esterne per 5+ anni.
  • Personalizzazione:Disponibile in colori, texture (lucido/opaco) e spessori (1-50 mm).

Come vengono prodotte le parti CNC acriliche? (Passo dopo passo)

  1. Selezione del materiale:Scegli lastre acriliche estruse/colate in base ai requisiti dell'applicazione.
  2. Progettazione CAD:Crea modelli 3D tenendo conto della lavorazione (ad esempio, l'accesso agli utensili).
  3. Programmazione CNC:Genera percorsi utensile utilizzando il software CAM (ad esempio, Fusion 360).
  4. Lavorazione a macchina:Fresa con frese in metallo duro (diametro 2-6 mm) a 15.000-24.000 giri/min.
  5. Post-elaborazione:Lucidare i bordi alla fiamma o applicare pellicole protettive per la resistenza ai graffi.

L'acrilico può sostituire altri materiali nelle parti di precisione?

Sebbene non sia adatto per applicazioni ad alta temperatura (>80°C), l'acrilico compete efficacemente con:

  • contro policarbonato:Migliore chiarezza ottica e costi inferiori, anche se meno resistenti agli urti.
  • contro l'alluminio:Peso più leggero (1,18 g/cm³ contro 2,7 g/cm³) e isolamento elettrico.
  • contro il vetro:17 volte più resistente agli urti e il 50% più leggero con una trasparenza comparabile.

Qual è il principio di funzionamento delle parti di fresatura CNC acriliche?

Che cos'è la fresatura CNC per acrilico?

La fresatura CNC (Computer Numerical Control) è un processo di produzione sottrattivo che utilizza controlli computerizzati e utensili da taglio rotanti per rimuovere il materiale da un pezzo. Per l'acrilico, questo processo prevede il taglio, la foratura e la sagomatura precisi per creare parti personalizzate con elevata precisione e finiture lisce.

Come funziona la fresatura CNC acrilica?

Il principio di funzionamento segue un processo graduale:

  • Preparazione del design:Viene creato un file CAD (Computer-Aided Design) che definisce le dimensioni e la geometria del pezzo.
  • Configurazione della macchina:La lastra acrilica è fissata saldamente al basamento della fresatrice CNC.
  • Selezione degli strumenti:Gli utensili da taglio appropriati (ad es. frese a candela o frese a testa sferica) vengono scelti in base ai requisiti di progettazione.
  • Esecuzione del programma:La macchina CNC segue le istruzioni del codice G per spostare l'utensile lungo percorsi predefiniti, rimuovendo il materiale in eccesso.
  • Finissaggio:La post-elaborazione (ad esempio, lucidatura o trattamento alla fiamma) può essere applicata per migliorare la qualità della superficie.

Perché utilizzare la fresatura CNC per le parti acriliche?

La fresatura CNC offre vantaggi unici per l'acrilico:

  • Precisione:È possibile ottenere tolleranze fino a ±0,005 pollici (±0,127 mm).
  • Geometrie complesse:Sono possibili forme complesse, sottosquadri e contorni 3D.
  • Integrità materiale:A differenza del taglio laser, la fresatura CNC non genera zone termicamente alterate che possono causare la deformazione o lo scolorimento dell'acrilico.
  • Ripetibilità:Nella produzione in serie è possibile produrre parti identiche in modo coerente.

Qualsiasi acrilico può essere fresato a CNC?

La maggior parte dei tipi di acrilico sono adatti, ma le considerazioni includono:

  • Cast vs. estruso:Pulitore per macchine per acrilico colato con minore usura dell'utensile.
  • Spessore:In genere varia da 0,5 mm a 50 mm per applicazioni di fresatura.
  • Additivi:Le varianti colorate o resistenti ai raggi UV possono richiedere parametri di taglio regolati.

La fresatura CNC influisce sulla chiarezza ottica dell'acrilico?

Le tecniche di lavorazione corrette preservano la chiarezza:

  • Gli utensili affilati e le velocità di avanzamento ottimali prevengono l'opacizzazione.
  • La fresatura concorrente (la rotazione dell'utensile corrisponde alla direzione di avanzamento) produce bordi più puliti.
  • Il refrigerante o il getto d'aria impediscono la risaldatura dei trucioli sulle superfici.

Qual è il flusso di lavoro per la produzione di parti di fresatura CNC acriliche?

Quali sono i passaggi chiave nel processo di fresatura CNC acrilica?

Il flusso di lavoro per la produzione di parti di fresatura CNC in acrilico prevede una serie di passaggi precisi per garantire risultati di alta qualità. Ecco una ripartizione delle fasi chiave:

  • Progettazione e modellazione CAD:Il processo inizia con la creazione di un modello CAD 2D o 3D dettagliato della parte utilizzando software come AutoCAD o SolidWorks.
  • Selezione del materiale:Scegli la lastra acrilica appropriata (ad esempio, colata o estrusa) in base ai requisiti di durata, trasparenza e lavorazione.
  • Programmazione CNC:Converti il progetto CAD in codice G compatibile con CNC utilizzando il software CAM per guidare la fresatrice.
  • Configurazione della macchina:Fissare la lastra acrilica sul letto CNC e installare gli utensili da taglio corretti (ad es. frese a candela a scanalatura singola per bordi puliti).
  • Fresatura e taglio:La macchina CNC esegue il percorso programmato per tagliare, forare o incidere l'acrilico con alta precisione.
  • Post-elaborazione:La sbavatura, la lucidatura o il trattamento alla fiamma possono essere applicati per migliorare la finitura.

Perché ogni passaggio è fondamentale per le parti in acrilico di qualità?

Ogni fase garantisce che il prodotto finale soddisfi le specifiche:

  • Precisione del design:Gli errori nei modelli CAD portano a parti difettose; controlli approfonditi evitano costose rilavorazioni.
  • Scelta del materiale:L'acrilico colato offre una migliore lavorabilità e chiarezza, mentre i tipi estrusi sono convenienti per i progetti più semplici.
  • Ottimizzazione del percorso utensile:Il corretto codice G previene la scheggiatura o la fusione durante la fresatura, problemi comuni con l'acrilico.
  • Post-elaborazione:Rimuove gli spigoli vivi e migliora l'estetica, fondamentale per i componenti visibili.

Come è possibile ottimizzare il flusso di lavoro per l'efficienza?

Semplifica la produzione con questi suggerimenti:

  • UsareMandrini ad alta velocità(10.000+ giri/min) e basse velocità di avanzamento per ridurre l'accumulo di calore.
  • Applicarerefrigerante o getti d'ariaper ridurre al minimo la fusione dell'acrilico.
  • Raggruppa parti simili per risparmiare tempo di configurazione.
  • Ispezionate le tolleranze in ogni fase utilizzando calibri o CMM.

Come viene progettata la struttura delle parti di fresatura CNC acriliche?

Cosa definisce la struttura delle parti di fresatura CNC in acrilico?

La struttura delle parti di fresatura CNC acriliche è determinata dai loro requisiti funzionali, dalle proprietà dei materiali e dai vincoli di produzione. L'acrilico (PMMA) è un materiale termoplastico versatile noto per la sua chiarezza, resistenza e lavorabilità. I progettisti devono considerare fattori come lo spessore delle pareti, i punti di stress e la complessità geometrica per garantire l'integrità strutturale riducendo al minimo lo spreco di materiale.

Perché la progettazione strutturale è fondamentale per le parti acriliche?

  • Comportamento del materiale:L'acrilico tende a rompersi sotto sforzo se non adeguatamente supportato
  • Limitazioni di lavorazione:Le pareti sottili possono vibrare o rompersi durante la fresatura CNC
  • Requisiti ottici:Le sollecitazioni interne possono influenzare la trasmissione della luce in applicazioni trasparenti
  • Esigenze di assemblaggio:Le funzioni di incastro richiedono una pianificazione dimensionale precisa

Come progettare strutture di fresatura CNC acriliche passo dopo passo

  1. Definire i requisiti funzionali:Identificare le esigenze portanti e le condizioni ambientali
  2. Selezionare lo spessore appropriato:Tipicamente 3-25 mm per la maggior parte delle applicazioni
  3. Incorporare sollievo dallo stress:Aggiungere raccordi (R≥1 mm) agli angoli interni acuti
  4. Ottimizza i percorsi utensile:Caratteristiche di progettazione accessibili con frese a candela standard (diametro ≥1 mm)
  5. Considera la post-elaborazione:Consentire la lucidatura a fiamma o la ricottura, se necessario

È possibile ottenere strutture complesse con la fresatura CNC acrilica?

Sì, ma con specifici adattamenti di design. Le macchine CNC multiasse possono creare geometrie complesse come sottosquadri e superfici curve. Tuttavia, i progettisti dovrebbero:

  • Mantieni le dimensioni minime delle funzioni (≥0,5 mm per i dettagli)
  • Evitare cavità profonde (profondità ≤5×diametro dell'utensile)
  • Usa ponti sacrificali per gli elementi fragili
  • Progettazione di componenti modulari per assiemi complessi

Lo spessore della parete influisce sulle prestazioni delle parti acriliche?

Assolutamente. Lo spessore consigliato dipende da:

Applicazioni Spessore minimo
Vetrine 3-5 millimetri
Componenti meccanici 6-10 millimetri
Supporti strutturali 12-25 millimetri

Lo spessore uniforme delle pareti impedisce la deformazione durante la lavorazione e garantisce una distribuzione uniforme delle sollecitazioni.

Che cos'è la parte di fresatura CNC acrilica?

UnParte di fresatura CNC acrilicasi riferisce a un componente lavorato con precisione realizzato in materiale acrilico (PMMA) utilizzando la tecnologia di fresatura a controllo numerico computerizzato (CNC). Questo processo prevede la rimozione di materiale da un foglio o blocco acrilico per creare forme personalizzate, disegni complessi o parti funzionali con tolleranze ristrette.

Caratteristiche principali delle parti di fresatura CNC acriliche:

  • Materiale:Realizzato in polimetilmetacrilato (PMMA), noto per la sua chiarezza, durata e resistenza ai raggi UV
  • Processo:Creato attraverso la produzione sottrattiva in cui gli utensili da taglio rotanti scolpiscono il design
  • Precisione:In grado di raggiungere tolleranze fino a ±0,005 pollici (±0,127 mm)
  • Finitura superficiale:Può produrre chiarezza ottica o finiture opache a seconda degli utensili

Perché scegliere l'acrilico per la fresatura CNC?

L'acrilico offre vantaggi unici per le parti lavorate a CNC rispetto ad altre plastiche o materiali:

Vantaggi del materiale:

  • Chiarezza ottica(92% di trasmissione della luce) superiore alla maggior parte dei tecnopolimeri
  • Eccellente resistenza agli agenti atmosfericiper applicazioni esterne
  • Elevato rapporto resistenza/peso(10 volte più resistente del vetro)
  • Resistenza chimicaa molti prodotti chimici domestici
  • Facilmente lucidabileper ripristinare la nitidezza ottica dopo la lavorazione

Come vengono prodotte le parti di fresatura CNC acriliche?

Il processo di produzione prevede diverse fasi critiche:

Processo di produzione passo dopo passo:

  1. Preparazione del design:Creazione di file CAD con specifiche per dimensioni e tolleranze
  2. Selezione del materiale:Scelta del grado acrilico appropriato (estruso o colato)
  3. Configurazione della macchina:Installazione di utensili da taglio adeguati e fissaggio del materiale
  4. Programmazione CNC:Conversione di istruzioni CAD in CAM per la fresatrice
  5. Processo di lavorazione:Asportazione precisa del materiale con frese a candela rotanti
  6. Ispezione di qualità:Verifica delle dimensioni e della qualità della superficie
  7. Post-elaborazione:Passaggi opzionali come la lucidatura a fiamma o l'applicazione di pellicole protettive

Le parti CNC acriliche possono sostituire altri metodi di produzione?

La fresatura CNC offre vantaggi distinti per i componenti acrilici rispetto ai metodi alternativi:

Confronto con altre tecniche:

  • Vs. stampaggio a iniezione:Migliore per prototipi/bassi volumi; nessun costo di attrezzaggio
  • Rispetto al taglio laser:Consente funzioni 3D e tolleranze più strette
  • vs. 3D Stampa:Finitura superficiale e proprietà dei materiali superiori
  • Rispetto alla lavorazione tradizionale:Maggiore precisione e ripetibilità

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi