Parte di fresatura di tornitura CNC a 5 assi

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone, rame, plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, g-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon], polipropilene, ultra-alto molecolare, peso in polietilene, titanio, acciaio
Trattamento superficiale: sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, lucidatura
Tolleranze:
Dimensione lineare:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm +/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 200 * 400 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Fornitori e fabbriche di parti di fresatura di tornitura cnc a 5 assi all'ingrosso - Yumei

Yumei Hardware si trova a DongGuan, nella provincia del Guangdong, dove ci sono ricche catene di approvvigionamento e risorse. Progettiamo, ricerchiamo e sviluppiamo tutti i tipi di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi.

Informazioni sulla parte di tornitura CNC a 5 assi

Come scegliere la macchina CNC a 5 assi giusta per le tue esigenze?

Che cos'è una macchina CNC a 5 assi?

Una macchina CNC a 5 assi è uno strumento di lavorazione versatile in grado di spostare contemporaneamente un utensile da taglio o un pezzo lungo cinque assi diversi. A differenza delle tradizionali macchine a 3 assi, consente geometrie complesse, alta precisione e tempi di configurazione ridotti per le operazioni di tornitura e fresatura. Questo lo rende ideale per l'industria aerospaziale, automobilistica e medica in cui sono richieste parti complesse.

Perché hai bisogno di una macchina CNC a 5 assi?

  • Produzione di parti complesse:Gestisce progetti complessi con meno configurazioni.
  • Maggiore precisione:Riduce gli errori riducendo al minimo il riposizionamento.
  • Efficienza:Produzione più rapida grazie al movimento simultaneo su più assi.
  • Risparmio sui costi:Riduce lo spreco di manodopera e materiali.

Come selezionare la giusta macchina CNC a 5 assi (passo dopo passo)

  1. Definisci le tue esigenze:Valuta la complessità delle parti, il materiale e il volume di produzione.
  2. Valutare i tipi di macchina:È possibile scegliere tra configurazioni a testa girevole, a perno o ibride.
  3. Verifica precisione e ripetibilità:Cerca le tolleranze a livello di micron.
  4. Compatibilità software:Assicurarsi che il software CAM supporti la programmazione a 5 assi.
  5. Budget e supporto:Confronta costi e servizio post-vendita.

Una macchina CNC a 5 assi può sostituire più macchine?

Sì! Una macchina CNC a 5 assi spesso consolida operazioni come fresatura, foratura e tornitura in un'unica configurazione. Ciò riduce la dipendenza dalle macchine secondarie, risparmiando spazio e costi operativi. Tuttavia, valuta se il tuo flusso di lavoro giustifica l'investimento.

Le dimensioni contano nelle macchine CNC a 5 assi?

Assolutamente. Considerare:

  • Area di lavoro:Deve ospitare la tua parte più grande.
  • Capacità dell'utensile:Più utensili significano meno cambi.
  • Orma:Assicurati che si adatti alla tua struttura.

Quali precauzioni di sicurezza devono essere prese durante il funzionamento CNC a 5 assi?

Perché le precauzioni di sicurezza sono fondamentali nella lavorazione CNC a 5 assi?

Le macchine CNC a 5 assi offrono una precisione e una flessibilità senza pari, ma introducono anche percorsi di movimento complessi e rischi più elevati. Senza le dovute precauzioni, gli operatori devono affrontare pericoli come la rottura dell'utensile, i detriti volanti o le collisioni dovute a movimenti simultanei multiasse. La conformità ai protocolli di sicurezza riduce al minimo gli incidenti, protegge le apparecchiature e garantisce una qualità di produzione costante.

Come prepararsi prima di utilizzare una macchina CNC a 5 assi?

  • Ispezione degli strumenti e del serraggio dei pezzi:Verificare l'integrità dell'utensile e il bloccaggio sicuro per evitare lo slittamento.
  • Rivedi le simulazioni CAD/CAM:Controlla il rilevamento delle collisioni virtuali per evitare incidenti nel mondo reale.
  • Indossare DPI:Occhiali di sicurezza, guanti e protezioni per l'udito sono obbligatori.
  • Cancella area di lavoro:Rimuovere gli ostacoli e assicurarsi che gli arresti di emergenza siano accessibili.

Quali passaggi garantiscono un funzionamento sicuro della macchina?

  1. Cicli di esecuzione a secco:Testare i programmi senza tagliare per confermare i percorsi di movimento.
  2. Primo articolo di Monitor:Osservare i tagli iniziali a velocità ridotte.
  3. Limita i movimenti rapidi:Regolate le velocità di avanzamento per geometrie complesse.
  4. Utilizzare gli involucri:Schiera barriere fisiche per contenere i detriti.

Il software può migliorare la sicurezza del CNC a 5 assi?

Sì. Controllori CNC avanzati conMonitoraggio in tempo realeRileva vibrazioni o forze anomale. I sistemi di prevenzione delle collisioni utilizzano algoritmi predittivi per arrestare le operazioni prima che si verifichino gli impatti. Gli aggiornamenti regolari del software garantiscono prestazioni ottimali e funzionalità delle funzioni di sicurezza.

La formazione riduce i rischi operativi?

Assolutamente. Gli operatori devono seguire una formazione specializzata che riguardi:

  • Cinematica del movimento a 5 assi
  • Procedure di emergenza
  • Protocolli di cambio utensile
  • Controlli di manutenzione

I programmi di certificazione (ad esempio, NIMS) convalidano la competenza nella gestione delle complessità multiasse.

Quali sono i requisiti di manutenzione per una macchina CNC a 5 assi?

Perché la manutenzione regolare è fondamentale per le macchine CNC a 5 assi?

Le macchine CNC a 5 assi sono apparecchiature di alta precisione utilizzate per complesse operazioni di tornitura e fresatura. La manutenzione regolare garantisce prestazioni ottimali, prolunga la durata della macchina e previene costosi tempi di fermo. Senza un'adeguata cura, l'usura può portare a imprecisioni nella produzione di parti, aumento del consumo di energia e persino guasti catastrofici.

Quali sono le attività di manutenzione chiave per le macchine CNC a 5 assi?

  • Controlli giornalieri:Ispezionare i livelli del refrigerante, i sistemi di lubrificazione e la rimozione dei trucioli.
  • Compiti settimanali:Pulire i coperchi, controllare le pressioni idrauliche/pneumatiche e verificare le condizioni del portautensili.
  • Manutenzione mensile:Calibrare gli assi, ispezionare l'eccentricità del mandrino e pulire i filtri.
  • Procedure trimestrali:Sostituire i cuscinetti usurati, controllare il gioco della vite a ricircolo di sfere e aggiornare il software.
  • Revisione annuale:Riallineamento completo della macchina, ricostruzione del mandrino e ispezione dell'impianto elettrico.

Come implementare una manutenzione graduale del sistema di lubrificazione?

  1. Controllare quotidianamente i livelli dell'olio in tutti i serbatoi di lubrificazione
  2. Ispezionare settimanalmente la presenza di perdite nelle linee di lubrificazione
  3. Sostituire i filtri di lubrificazione ogni 500 ore di funzionamento
  4. Testare mensilmente il funzionamento del sistema di lubrificazione automatica
  5. Lavare e sostituire tutti i lubrificanti ogni anno

È possibile eseguire la manutenzione di base senza un aiuto professionale?

Sebbene le riparazioni complesse richiedano tecnici certificati, gli operatori possono gestire molte attività di routine. Questi includono le modalità di pulizia, il controllo dei livelli dei liquidi e le ispezioni visive di base. Fare sempre riferimento al manuale di manutenzione della macchina e seguire i protocolli di sicurezza. Per componenti critici come mandrini o servomotori, si consiglia vivamente un servizio professionale.

L'ambiente influisce sui requisiti di manutenzione CNC a 5 assi?

Assolutamente. Le macchine in ambienti difficili (elevata umidità, polvere o sbalzi di temperatura) necessitano di una manutenzione più frequente. Considerazioni speciali includono:

  • Filtrazione dell'aria aggiuntiva per condizioni polverose
  • Climatizzazione per componenti sensibili alla temperatura
  • Pulizia più frequente del coperchio del percorso in ambienti ad alto contenuto di trucioli
  • Misure di prevenzione della corrosione in ambienti umidi

Come garantire la qualità nella lavorazione CNC a 5 assi?

Cosa definisce la qualità nella lavorazione CNC a 5 assi?

La qualità nella lavorazione CNC a 5 assi si riferisce alla precisione, alla finitura superficiale, all'accuratezza dimensionale e alla ripetibilità delle parti lavorate. A differenza della tradizionale lavorazione a 3 assi, le macchine a 5 assi offrono geometrie complesse e tolleranze più strette, rendendo il controllo qualità più critico. I fattori chiave includono:

  • Precisione geometrica:Garantire che la parte corrisponda ai progetti CAD/CAM.
  • Integrità della superficie:Riduzione al minimo di segni di utensili, bave o distorsioni termiche.
  • Consistenza del materiale:Corretta selezione delle materie prime e degli utensili.

Perché il controllo qualità è fondamentale per la lavorazione a 5 assi?

La lavorazione CNC a 5 assi viene spesso utilizzata per l'industria aerospaziale, medica e automobilistica in cui i difetti possono portare a guasti catastrofici. La scarsa qualità si traduce in:

  • Aumento dei tassi di scarto e dei costi di produzione.
  • Ritardi nelle tempistiche del progetto a causa di rilavorazioni.
  • Perdita di fiducia dei clienti e rischi di conformità.

I controlli di qualità avanzati garantiscono che le parti soddisfino ISO, AS9100 o altri standard specifici del settore.

Come ottenere una lavorazione CNC a 5 assi di alta qualità?

Segui questi passaggi per mantenere la qualità:

  1. Preparazione pre-lavorazione:

    • Verificare la presenza di errori di percorso utensile nella programmazione CAD/CAM.
    • Selezionare gli utensili da taglio e i rivestimenti appropriati.

  2. Monitoraggio in-process:

    • Utilizza sonde in tempo reale per controllare le dimensioni.
    • Monitorare l'usura dell'utensile e regolare avanzamenti/velocità.

  3. Ispezione post-lavorazione:

    • Utilizza le CMM (macchine di misura a coordinate) per la verifica 3D.
    • Eseguire test di rugosità superficiale.

L'automazione può migliorare la qualità nella lavorazione a 5 assi?

Sì! I sistemi automatizzati migliorano la coerenza e riducono l'errore umano:

  • Manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale:Rileva l'usura dell'utensile prima del guasto.
  • Carico/scarico robotizzato:Riduce al minimo i danni da manipolazione.
  • Feedback a circuito chiuso:Regola i parametri di lavorazione in modo dinamico.

L'abilità dell'operatore influisce sulla qualità della lavorazione a 5 assi?

Assolutamente. Anche con sistemi CNC avanzati, operatori qualificati sono fondamentali per:

  • Impostazione corretta dei dispositivi di fissaggio.
  • Risoluzione dei problemi di deflessione o vibrazione imprevista dell'utensile.
  • Interpretazione dei dati di ispezione per il miglioramento continuo.

Una formazione regolare su nuovi software e macchinari è essenziale.

Qual è il livello di precisione della lavorazione CNC a 5 assi?

Cosa determina la precisione della lavorazione CNC a 5 assi?

La precisione della lavorazione CNC a 5 assi dipende da molteplici fattori, tra cui la calibrazione della macchina, la qualità dell'utensile, le proprietà dei materiali e la precisione della programmazione. In genere, le macchine CNC a 5 assi di fascia alta raggiungono tolleranze fino a±0,0005 mm (0,0005 pollici)o meglio per i componenti aerospaziali e medicali. I principali fattori che contribuiscono alla precisione includono:

  • Rigidità della macchina: Riduce le vibrazioni durante i tagli complessi.
  • Stabilità termica: Compensa le distorsioni indotte dal calore.
  • Sistemi di controllo avanzati: Regolazioni in tempo reale tramite cicli di feedback.

Perché il CNC a 5 assi offre una precisione maggiore rispetto a quello a 3 assi?

La lavorazione a 5 assi consente una finitura quasi netta in un'unica configurazione, eliminando gli errori di riposizionamento. Ecco una ripartizione dettagliata dei vantaggi:

  1. Modifiche all'impostazione ridotte: Un minor numero di dispositivi significa un minore accumulo di tolleranze cumulative.
  2. Impegno continuo degli utensili: I percorsi utensile ottimizzati mantengono forze di taglio costanti.
  3. Gestione di geometrie complesse: Il movimento simultaneo lungo 5 assi riduce al minimo gli errori di approssimazione.

Come ottenere una precisione ottimale nelle operazioni CNC a 5 assi?

Segui queste best practice per massimizzare la precisione:

  • Calibrazione pre-macchina: Verificare l'allineamento del mandrino e la perpendicolarità dell'asse.
  • Simulazione del percorso utensile: Utilizzare il software CAM per rilevare collisioni o inefficienze.
  • Ispezione post-processo: Utilizzare le CMM (macchine di misura a coordinate) per la convalida.

Il CNC a 5 assi può mantenere la precisione per la produzione su larga scala?

Sì, ma richiede:

  • Manutenzione predittiva: Controlli regolari del servomotore e della vite a ricircolo di sfere.
  • Monitoraggio automatizzato degli utensili: Sensori per rilevare l'usura a metà produzione.
  • Test in batch: Misurazioni del campione ogni 50-100 unità.

Dove sono comunemente utilizzate le parti CNC a 5 assi?

Quali settori si affidano alla lavorazione CNC a 5 assi?

Le parti di tornitura-fresatura CNC a 5 assi sono ampiamente adottate nei settori che richiedono geometrie complesse e ultraprecise. I settori chiave includono:

  • Aerospaziale: Le pale delle turbine, i componenti del motore e le parti strutturali della cellula richiedono tolleranze strette e contorni intricati.
  • Medico: Gli strumenti chirurgici, gli impianti ortopedici e le protesi dentarie beneficiano della lavorazione di materiali biocompatibili.
  • Automobilistico: Le parti di trasmissione ad alte prestazioni e i componenti leggeri del telaio richiedono spesso una lavorazione multi-angolo.
  • Energia: Mozzi di turbine eoliche e corpi valvola per olio/gas con superfici curve su larga scala.
  • Difesa: Componenti radar e parti di veicoli corazzati che necessitano di un trattamento di materiale classificato.

Perché scegliere il CNC a 5 assi rispetto a quello tradizionale?

La lavorazione a 5 assi risolve i limiti critici attraverso:

  1. Efficienza a configurazione singola: Completa parti complesse senza riposizionamento, riducendo gli errori cumulativi (precisione tipica: ±0,005 mm).
  2. Capacità di sottosquadro: Gli assi B/C rotanti accedono ad aree incassate impossibili per le macchine a 3 assi.
  3. Finitura superficiale: L'innesto continuo dell'utensile ad angoli ottimali riduce al minimo i segni dell'utensile (raggiungendo Ra 0,4 μm o superiore).
  4. Risparmio di materiale: La lavorazione quasi netta riduce i costosi scarti di lega fino al 70% rispetto ai metodi sottrattivi.

In che modo il CNC a 5 assi avvantaggia applicazioni specifiche?

Vantaggi passo dopo passo in scenari reali:

  • Passaggio 1: Staffe aerospaziali – Fresatura simultanea di superfici di montaggio e canali di raffreddamento in titanio.
  • Passaggio 2: Viti per ossa medicali - Taglio a scanalatura elicoidale con regolazione continua dell'asse utensile per superfici di osteointegrazione.
  • Passaggio 3: Stampi per il settore automobilistico – Lavorazione di anime/cavità con angoli di sformo e superfici testurizzate in acciaio temprato.

Le macchine a 5 assi possono gestire la prototipazione?

Assolutamente. I moderni sistemi a 5 assi eccellono nella prototipazione rapida attraverso:

  • Sistemi di attrezzamento a cambio rapido (meno di 30 secondi per utensile)
  • Algoritmi di lavorazione adattivi che compensano le incongruenze dei materiali dei prototipi
  • Integrazione della scansione 3D per il reverse engineering di componenti esistenti

Quali sono i vantaggi della lavorazione CNC a 5 assi?

Perché scegliere la lavorazione a 5 assi rispetto a quella tradizionale?

La lavorazione CNC a 5 assi offre una precisione e una flessibilità senza pari rispetto ai tradizionali metodi a 3 assi. Consentendo il movimento simultaneo lungo cinque assi (X, Y, Z e due assi di rotazione), elimina la necessità di più configurazioni, riducendo gli errori e risparmiando tempo. Ciò è particolarmente vantaggioso per geometrie complesse come componenti aerospaziali o impianti medici.

In che modo la lavorazione a 5 assi migliora l'efficienza?

  • Configurazione singola:Completa le parti in un'unica operazione, riducendo al minimo la movimentazione.
  • Velocità più elevate:I percorsi utensile ottimizzati riducono i tempi di ciclo fino al 60%.
  • Longevità dell'utensile:Gli angoli di taglio ottimali e continui prolungano la durata dell'utensile.

Le macchine a 5 assi possono gestire progetti complessi?

Assolutamente. La capacità di inclinare e ruotare il pezzo o l'utensile consente di lavorare sottosquadri, cavità profonde e forme organiche, impossibili con i sistemi a 3 assi. Ad esempio, le pale delle turbine o i prototipi automobilistici ottengono finiture impeccabili senza operazioni secondarie.

Passo dopo passo: come funziona la lavorazione a 5 assi per un pezzo di tornitura-fresatura

  1. Importazione del design:Il modello CAD viene caricato nel software CAM.
  2. Simulazione del percorso utensile:Il software calcola i movimenti multiasse.
  3. Taglio dinamico:Gli strumenti si avvicinano al pezzo da infinite angolazioni.
  4. Regolazione in tempo reale:Il tastatore sulla macchina garantisce una precisione a livello di micron.

La lavorazione a 5 assi riduce i costi?

Sebbene l'investimento iniziale sia più elevato, i risparmi a lungo termine sono significativi. Un minor numero di configurazioni significa minori costi di manodopera e lo spreco di materiale è ridotto al minimo grazie al posizionamento preciso degli utensili. Settori come la difesa e l'energia riportano una riduzione dei costi del 30-50% per parte.

Quali materiali possono essere utilizzati nella lavorazione CNC a 5 assi?

Perché la selezione dei materiali è importante nella lavorazione a 5 assi

La lavorazione CNC a 5 assi offre precisione e flessibilità senza pari, ma la scelta dei materiali influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata dell'utensile e sulla finitura superficiale. La capacità di tagliare da più angolazioni consente la lavorazione di geometrie complesse in materiali che sarebbero impegnativi per le macchine a 3 assi.

Categorie di materiali comuni per CNC a 5 assi

  • Metalli e leghe: Alluminio (6061, 7075), Titanio (Grado 2, Grado 5), Acciaio inossidabile (303, 304, 316), Ottone, Rame, Inconel
  • Plastica: ABS, PEEK, Delrin, Nylon, PTFE, Policarbonato
  • Compositi: Fibra di carbonio, G10, Materiali rinforzati con fibra di vetro
  • Materiali esotici: Tungsteno, Leghe di magnesio, Monel

Come scegliere il materiale giusto: passo dopo passo

  1. Definire la funzione del pezzo (strutturale, estetica, resistenza termica)
  2. Considerare le sfide di lavorazione (durezza, formazione di truciolo)
  3. Valutare le esigenze di post-elaborazione (anodizzazione, trattamento termico)
  4. Bilanciare i costi e i requisiti di prestazioni
  5. Verificare la compatibilità con i percorsi utensile a 5 assi (in particolare per i materiali fragili)

Le macchine a 5 assi possono gestire materiali duri?

Sì! Il CNC a 5 assi eccelle con materiali temprati (fino a HRC 60+) come gli acciai per utensili (D2, H13) attraverso:

  • Angoli di innesto ottimali dell'utensile continui
  • Vibrazioni ridotte grazie alle estensioni dell'utensile più corte
  • Movimenti di taglio simultanei che impediscono l'incrudimento

Il materiale influisce sulla strategia di attrezzamento a 5 assi?

Assolutamente. Le proprietà del materiale impongono:

  • Materiali per utensili da taglio (metallo duro vs. diamantato)
  • Velocità del mandrino (alluminio: 10.000+ giri/min rispetto al titanio: 1.500 giri/min)
  • Requisiti del refrigerante (refrigerante per i metalli rispetto al getto d'aria per le materie plastiche)
  • Strategie del percorso utensile (fresatura trocoidale per leghe tenaci)

Come funziona una macchina CNC a 5 assi?

Che cos'è una macchina CNC a 5 assi?

Una macchina CNC (Computer Numerical Control) a 5 assi è uno strumento di lavorazione avanzato in grado di spostare un utensile da taglio o un pezzo lungo cinque assi diversi contemporaneamente. A differenza delle tradizionali macchine a 3 assi, che operano lungo gli assi lineari X, Y e Z, una macchina a 5 assi aggiunge due assi di rotazione (A e B o C) per una maggiore flessibilità e precisione. Ciò consente di lavorare geometrie complesse, sottosquadri e contorni intricati in un'unica configurazione.

Perché utilizzare una macchina CNC a 5 assi?

  • Produzione di parti complesse:Ideale per l'industria aerospaziale, automobilistica e medica in cui sono richiesti progetti complessi.
  • Tempo di configurazione ridotto:Elimina la necessità di più cambi di fissaggio, risparmiando tempo e costi di manodopera.
  • Maggiore precisione:Riduce al minimo gli errori mantenendo un orientamento coerente tra utensile e pezzo.
  • Finitura superficiale migliorata:Consente un posizionamento ottimale dell'utensile per finiture più lisce.

Come funziona una macchina CNC a 5 assi? (Passo dopo passo)

  1. Progettazione e programmazione:Il software CAD/CAM genera percorsi utensile basati sul modello 3D, tenendo conto di tutti e 5 gli assi.
  2. Fissaggio del pezzo:Il materiale viene bloccato in modo sicuro, spesso utilizzando tavole rotanti o perni specializzati.
  3. Selezione degli strumenti:Le frese vengono scelte in base ai requisiti di materiale e geometria.
  4. Movimento simultaneo:La macchina regola dinamicamente la posizione dell'utensile lungo X, Y, Z e ruota tramite gli assi A/B per mantenere angoli di taglio ottimali.
  5. Lavorazione continua:Caratteristiche complesse come smussi, curve o cavità profonde vengono completate senza intervento manuale.

Una macchina a 5 assi può sostituire più configurazioni?

Sì! Un vantaggio chiave è la sua capacità di eseguire lavorazioni su più lati in un'unica operazione. Ad esempio, una pala di turbina che richiede la fresatura su più angoli avrebbe tradizionalmente bisogno di essere riposizionata. Con il CNC a 5 assi, gli assi rotanti inclinano il pezzo per accedere a tutte le superfici, garantendo precisione e riducendo l'errore umano.

Che cos'è una parte di fresatura per tornitura CNC a 5 assi?

Cosa definisce una parte di tornitura-fresatura CNC a 5 assi?

Una parte di tornitura-fresatura CNC a 5 assi è un componente lavorato con precisione prodotto utilizzandoControllo Numerico Computerizzato (CNC)tecnologia che combina sia le operazioni di tornitura (taglio rotazionale) che di fresatura (taglio lineare). A differenza delle tradizionali macchine a 3 assi, i sistemi CNC a 5 assi consentono il movimento simultaneo lungo cinque assi diversi (X, Y, Z, più gli assi di rotazione A e B), consentendo geometrie complesse come pale di turbine aerospaziali o impianti medici con un riposizionamento minimo.

Perché utilizzare il CNC a 5 assi per la tornitura-fresatura?

  • Gestione della complessità: Lavora contorni e sottosquadri complessi in un'unica configurazione.
  • Efficienza del tempo: Riduce i tempi di produzione del 60% rispetto alla lavorazione a più stadi.
  • Accuratezza: Raggiunge tolleranze entro ±0,0005" (±0,0127 mm) per industrie di alto valore.
  • Versatilità dei materiali: Funziona con titanio, Inconel, compositi e materie plastiche.

Come funziona la tornitura-fresatura a 5 assi? (passo dopo passo)

  1. Fase di progettazione: i modelli CAD vengono convertiti in percorsi utensile CAM con algoritmi di prevenzione delle collisioni.
  2. Serraggio dei pezzi: Il pezzo viene fissato utilizzando mandrini idraulici o dispositivi di fissaggio personalizzati.
  3. Selezione dell'utensile: Le frese a candela diamantate o gli inserti in ceramica vengono scelti in base al materiale.
  4. Lavorazione simultanea: La tavola rotante della macchina si inclina mentre gli utensili tagliano ad angoli composti.
  5. Verifica in-process: I sistemi di tastatura convalidano le dimensioni durante la produzione.

I 5 assi possono sostituire i metodi tradizionali?

Sebbene la tornitura-fresatura CNC a 5 assi eccelle in parti complesse, non è sempre conveniente per semplici componenti cilindrici. Il punto di pareggio si verifica in genere quando:

-Dimensioni dei lottisono inferiori a 500 unità (a causa dei risparmi di configurazione)

-Complessità delle partirichiede ≥3 operazioni separate su macchine convenzionali

-Costi dei materialisuperare i 200 $/kg (ridurre al minimo gli scarti è fondamentale)

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi