Viti Chicago in ottone
Viti Chicago in ottone, note anche come bulloni sessuali o barilotto
Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone,Rame 、Plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, G-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon]
、Polipropilene、Ultra-Alto Molecolare、Polietilene di peso、Titanio、Acciaio
Trattamento superficiale: anodizzazione, sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, galvanica, lucidatura, spazzolatura
Tolleranze: Dimensione lineare:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 950 * 550 * 480 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C
La lavorazione CNC a 3 assi è un processo di produzione sottrattivo in cui un utensile da taglio controllato da computer si muove lungo tre assi lineari (X, Y e Z) per modellare la materia prima in parti finite. A differenza della lavorazione manuale, si basa su istruzioni programmate (codice G) per operazioni precise e ripetibili.
Questa configurazione consente la lavorazione di geometrie da semplici a moderatamente complesse, rendendola ideale per componenti piatti o prismatici come staffe, ingranaggi e stampi.
Settori come quello automobilistico e aerospaziale lo utilizzano per la prototipazione e le parti funzionali grazie alla sua affidabilità.
Sebbene limitato alle parti senza sottosquadri, è ampiamente adottato per la sua efficienza in tirature ad alto volume.
I progettisti devono bilanciare la creatività con la lavorabilità per ridurre i costi e i tempi di consegna.
La lavorazione CNC a 3 assi è un processo di produzione fondamentale che utilizza strumenti controllati da computer per tagliare e modellare i materiali lungo tre assi lineari (X, Y e Z). È ampiamente adottato grazie alla sua semplicità, economicità e versatilità nella produzione di parti di precisione per settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici.
Sebbene limitati al movimento simultaneo a 3 assi, i programmatori esperti possono realizzare progetti complessi attraverso più configurazioni o dispositivi rotanti. Gli esempi includono componenti del motore, involucri e stampi. Per forme ultracomplesse, possono essere preferibili macchine a 5 assi.
Le parti di lavorazione CNC a 3 assi sono costituite da componenti critici come il mandrino, gli utensili da taglio, il piano di lavoro e il sistema di controllo. Ogni parte svolge un ruolo fondamentale nel garantire precisione ed efficienza durante le operazioni di lavorazione. La manutenzione regolare di questi componenti è essenziale per prevenire l'usura, ridurre i tempi di inattività e prolungare la durata della macchina.
Una corretta manutenzione garantisce prestazioni costanti, riduce al minimo gli errori ed evita costose riparazioni. Trascurare la manutenzione può portare a:
Segui questi passaggi per mantenere la tua macchina CNC in condizioni ottimali:
Sì! Le moderne macchine CNC sono spesso dotate di funzioni di manutenzione automatizzata come:
Assolutamente! Una macchina CNC a 3 assi ben tenuta offre:
Le parti di lavorazione CNC a 3 assi sono ampiamente utilizzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici grazie alla loro precisione e versatilità. Tuttavia, una manipolazione o un utilizzo impropri possono portare a guasti delle parti, riduzione della durata o persino rischi per la sicurezza. Seguire le precauzioni garantisce prestazioni, precisione e longevità ottimali dei componenti lavorati.
Sì! L'umidità, le fluttuazioni di temperatura e l'esposizione a sostanze chimiche possono degradare materiali come l'alluminio o l'acciaio. Per esempio:
Seguire sempre le linee guida del produttore per le tolleranze ambientali.
Assolutamente. Una routine di manutenzione passo-passo include:
La qualità nella lavorazione CNC a 3 assi si riferisce alla precisione, alla finitura superficiale, all'accuratezza dimensionale e alla coerenza delle parti lavorate. Garantisce che il prodotto finale soddisfi le specifiche di progettazione e i requisiti funzionali. Le metriche chiave includono le tolleranze (ad es. ±0,005 pollici), la rugosità superficiale (valori Ra) e l'integrità del materiale.
Una scarsa qualità può portare a guasti delle parti, aumento dei tassi di scarto e costi più elevati. Rigorosi controlli di qualità prevengono i difetti, garantiscono la conformità agli standard del settore (ad esempio, ISO 9001) e aumentano la fiducia dei clienti. Per settori come quello aerospaziale o medico, dove la sicurezza è fondamentale, la qualità non è negoziabile.
Sì! I sistemi automatizzati come l'ottimizzazione del percorso utensile basata sull'intelligenza artificiale riducono l'errore umano, mentre le macchine abilitate all'IoT forniscono dati in tempo reale per la manutenzione predittiva. La robotica può anche gestire attività ripetitive con una coerenza senza pari.
Assolutamente. Anche con sistemi CNC avanzati, operatori qualificati interpretano i dati, regolano i parametri ed eseguono controlli manuali. I programmi di formazione e le certificazioni (ad esempio, NIMS) garantiscono che i tecnici rispettino gli standard di qualità.
Un ambiente di lavoro adatto per le macchine CNC a 3 assi garantisce prestazioni, longevità e sicurezza ottimali. I fattori chiave includono:
Le condizioni ambientali influiscono direttamente:
Sebbene possibile, sono necessari questi adattamenti:
Le considerazioni specifiche sui materiali includono:
Il flusso di lavoro per la lavorazione CNC a 3 assi prevede un processo sistematico per trasformare le materie prime in parti di precisione. Ecco una ripartizione passo dopo passo:
Un flusso di lavoro strutturato garantisce la ripetibilità, riduce gli errori e ottimizza i tempi di produzione. I vantaggi principali includono:
La progettazione strategica del percorso utensile influisce direttamente sulla precisione e sulla velocità di lavorazione:
Sebbene limitati ai movimenti lineari, i programmatori esperti superano i vincoli dei 3 assi:
Le parti di lavorazione CNC a 3 assi sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alla loro precisione, versatilità ed economicità. I settori chiave includono:
La lavorazione CNC a 3 assi è ideale per la prototipazione grazie a:
Sebbene limitato a tre movimenti lineari, il CNC a 3 assi può produrre parti moderatamente complesse tramite:
Tuttavia, la vera lavorazione a 5 assi è più adatta per geometrie molto complesse.
Una parte di lavorazione CNC a 3 assi è costituita da diversi elementi strutturali fondamentali che consentono una rimozione precisa del materiale. I componenti principali includono:
La disposizione strutturale degli assi segue una specifica configurazione meccanica:
Questo sistema di coordinate cartesiane consente all'utensile da taglio di avvicinarsi al pezzo da tre direzioni perpendicolari, consentendo la creazione di geometrie complesse con superfici piane, tasche, fori e contorni.
La progettazione strutturale influisce direttamente sulla precisione di lavorazione e sulla finitura superficiale. Le considerazioni chiave includono:
Pur mantenendo gli stessi assi fondamentali, le configurazioni strutturali differiscono tra le varianti comuni:
Una macchina CNC (Computer Numerical Control) a 3 assi è uno strumento di produzione che utilizza controlli computerizzati per spostare gli utensili da taglio lungo tre assi lineari: X, Y e Z. È ampiamente utilizzato per la lavorazione di parti con dimensioni precise, come prototipi, stampi e componenti industriali. La macchina interpreta i file di progettazione digitale (ad es. CAD/CAM) e li converte in movimenti meccanici per modellare materie prime come metallo, plastica o legno.
Sebbene le macchine a 3 assi eccellono nei progetti 2.5D (superfici piane con variazioni di profondità), hanno limitazioni per sottosquadri o funzioni multiangolo. Per geometrie avanzate, sono preferite macchine CNC a 4 o 5 assi. Tuttavia, gli operatori esperti possono ottenere risultati complessi attraverso più configurazioni o dispositivi di rotazione.
UnParte di lavorazione CNC a 3 assiè un componente realizzato utilizzando una macchina CNC (Computer Numerical Control) che opera lungo tre assi lineari:X, Y e Z. Questa tecnologia consente di tagliare, forare e modellare con precisione materiali come metallo, plastica o legno seguendo le istruzioni programmate. La configurazione a 3 assi è la più semplice ma ampiamente utilizzata nelle industrie grazie alla sua semplicità ed efficacia per la produzione di geometrie piatte o moderatamente complesse.
Il processo prevede passaggi sequenziali per trasformare la materia prima in un pezzo finito:
Questo metodo è ideale per:
Sebbene limitati al movimento simultaneo in tre direzioni, gli operatori esperti possono realizzare progetti complessi tramite:
Per geometrie molto complesse, si consiglia la lavorazione CNC a 5 assi, ma quella a 3 assi rimane una pietra miliare per una produzione di precisione ed economica.
I dadi e i bulloni in ottone sono elementi di fissaggio essenziali. Realizzato dalla corrosione
I tubi e i raccordi per tubi sono componenti essenziali nell'impianto idraulico e
Un adattatore per tubo maschio-femmina è un pratico connettore progettato per