Parte di lavorazione CNC personalizzata

Seguici su:

Paese: Cina
Luogo di origine: città di Dongguan, provincia del Guangdong.
Materiali:
Alluminio, bronzo, ottone,Rame 、Plastica: ABS, acetale [Delrin], acrilico, G-10 garolite, nylon 6/6, PEEK, PTFE [teflon]
、Polipropilene、Ultra-Alto Molecolare、Polietilene di peso、Titanio、Acciaio
Trattamento superficiale: anodizzazione, sabbiatura a cordone, verniciatura a polvere, galvanica, lucidatura, spazzolatura
Tolleranze: Dimensione lineare:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dei fori (non alesati):+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Diametri dell'albero:+/- 0,025 mm;+/- 0,001 pollici
Limite di dimensione della parte: 950 * 550 * 480 mm
Quantità di ordine: 1-1000000pezzi
Particolare dell'imballaggio: Pacchetto individuale
Tempi di consegna: 3-25 giorni
Tipo di pagamento: T/T e L/C

Produttore e fabbrica di parti di lavorazione cnc personalizzate personalizzate - Yumei

Yumei è un produttore professionale di lavorazione cnc a basso costo, parti tornite cnc, lavorazione cnc a 5 assi e cnc a 5 assi. Negli ultimi anni, la nostra azienda ha introdotto una serie di attrezzature avanzate tra cui quelle elettriche per il risparmio energetico e il via libera. Ogni anno, più di dozzine di nuovi prodotti vengono inviati ai mercati.

Informazioni sulle parti di lavorazione CNC personalizzate

Come mantenere e prendersi cura delle parti lavorate a CNC?

Quali sono le principali pratiche di manutenzione per le parti lavorate a CNC?

Una corretta manutenzione garantisce la longevità e le prestazioni delle parti lavorate a CNC. Le pratiche chiave includono la pulizia, la lubrificazione e l'ispezione regolari. Polvere, detriti e trucioli di metallo possono accumularsi, causando usura o corrosione. L'uso di aria compressa o spazzole morbide aiuta a rimuovere i contaminanti. Per le parti con componenti in movimento, l'applicazione di lubrificanti consigliati dal produttore riduce l'attrito e previene guasti prematuri.

Perché è importante un'ispezione regolare?

L'ispezione delle parti lavorate a CNC aiuta a rilevare i primi segni di usura, disallineamento o danni. Cercare:

  • Crepe o deformazioni– Indica sollecitazione o affaticamento del materiale.
  • Corrosione o ruggine– Comune nelle parti metalliche esposte all'umidità.
  • Elementi di fissaggio allentati– Può causare instabilità negli assemblaggi.

Affrontare questi problemi in anticipo evita costose riparazioni o sostituzioni.

Come pulire le parti lavorate a CNC passo dopo passo?

  1. Scollegare l'alimentazione– Garantire la sicurezza prima della pulizia.
  2. Rimuovere i detriti– Utilizzare aria compressa o una spazzola morbida.
  3. Pulire le superfici– Applicare un solvente delicato (ad es. alcol isopropilico) per grasso o residui.
  4. Asciugare accuratamente– Prevenire la corrosione dovuta all'umidità.
  5. Rilubrificare– Se applicabile, applicare lubrificante sulle parti mobili.

I fattori ambientali possono influenzare le parti CNC?

Sì! L'umidità, le fluttuazioni di temperatura e l'esposizione a sostanze chimiche possono degradare i materiali. Conservare le parti in un ambiente controllato con bassa umidità. Per applicazioni all'aperto o in condizioni difficili, prendere in considerazione rivestimenti protettivi (ad esempio, anodizzazione per alluminio o zincatura per acciaio).

Una corretta conservazione è importante?

Assolutamente. Una conservazione impropria porta a:

  • Accumulo di polvere
  • Graffi da uso improprio
  • Corrosione dovuta all'umidità

Utilizzare sacchetti antistatici per i componenti sensibili e contenitori imbottiti per i bordi delicati.

Quali precauzioni d'uso esistono per le parti lavorate a CNC?

Perché le precauzioni d'uso sono importanti per le parti lavorate a CNC?

Le parti lavorate a CNC sono componenti di precisione utilizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici. Le precauzioni d'uso adeguate garantiscono longevità, sicurezza e prestazioni ottimali. Ignorare queste linee guida può portare a guasti delle parti, maggiore usura o persino rischi sul posto di lavoro.

Come gestire correttamente le parti lavorate a CNC?

  • Passaggio 1: ispezione alla consegna– Verificare la presenza di difetti superficiali, precisione dimensionale e consistenza del materiale.
  • Passaggio 2: pulire prima dell'uso– Rimuovere i residui di lavorazione come olio o trucioli di metallo utilizzando solventi adeguati.
  • Passaggio 3: conservare correttamente– Conservare le parti in un ambiente asciutto e a temperatura controllata per prevenire la corrosione.
  • Passaggio 4: Seguire i limiti di carico– Evitare di superare la tolleranza alle sollecitazioni progettata per il pezzo.

I fattori ambientali possono influenzare le parti lavorate a CNC?

Sì! L'esposizione a temperature estreme, umidità o sostanze chimiche corrosive può degradare materiali come l'alluminio o l'acciaio inossidabile. Per applicazioni all'aperto o in condizioni difficili, prendere in considerazione rivestimenti protettivi (ad es. anodizzazione o placcatura) e una manutenzione regolare.

La lubrificazione è importante per le parti CNC?

Assolutamente. I componenti in movimento (ad es. ingranaggi o cuscinetti) richiedono lubrificazione per ridurre l'attrito. Utilizzare lubrificanti consigliati dal produttore e rispettare gli intervalli di riapplicazione programmati.

Quali sono gli errori più comuni da evitare?

  • Materiali non corrispondenti– Utilizzo di parti in ambienti chimici/termici incompatibili.
  • Installazione impropria– Il disallineamento o il serraggio eccessivo dei dispositivi di fissaggio possono causare fratture da stress.
  • Trascurare i segni di usura– Monitorare regolarmente la presenza di rumori, vibrazioni o crepe superficiali insolite.

Quali standard di qualità si applicano alla lavorazione CNC?

Quali sono i principali standard di qualità per la lavorazione CNC?

La lavorazione CNC aderisce a standard di qualità riconosciuti a livello internazionale per garantire precisione, coerenza e affidabilità. Gli standard chiave includono:

  • Certificazione ISO 9001:Uno standard generale del sistema di gestione della qualità (QMS) che garantisce che i processi soddisfino i requisiti normativi e dei clienti.
  • AS9100:Uno standard aerospaziale specializzato basato su ISO 9001, che enfatizza la sicurezza e la tracciabilità.
  • ISO 13485:Specifico per la produzione di dispositivi medici, garantisce il rispetto di rigorosi requisiti di igiene e documentazione.
  • ITAR (Regolamento sul traffico internazionale di armi):Governa la lavorazione relativa alla difesa per proteggere dati e materiali sensibili.

Perché gli standard di qualità sono fondamentali nella lavorazione CNC?

Gli standard di qualità garantiscono che le parti lavorate a CNC soddisfino le specifiche esatte, riducendo i difetti e migliorando le prestazioni. I vantaggi includono:

  • Consistenza:I processi ripetibili garantiscono una qualità uniforme dei pezzi in tutti i lotti.
  • Conformità:Il rispetto delle normative specifiche del settore evita sanzioni legali o contrattuali.
  • Fiducia del cliente:Certificazioni come ISO 9001 segnalano affidabilità, favorendo partnership a lungo termine.

Come vengono implementati gli standard di qualità nella lavorazione CNC?

L'implementazione graduale comporta:

  1. Documentazione:Le SOP (Standard Operating Procedures) dettagliate sono in linea con gli standard scelti.
  2. Calibrazione dell'attrezzatura:La manutenzione e la calibrazione regolari delle macchine CNC garantiscono la precisione.
  3. Ispezione dei materiali:Le materie prime vengono verificate per verificarne la conformità ai requisiti del progetto.
  4. Controlli in-process:Il monitoraggio in tempo reale (ad es. CMM) rileva le deviazioni durante la produzione.
  5. Convalida finale:Le parti finite sono sottoposte a rigorosi test (ad esempio, resistenza alla trazione, controlli dimensionali).

I negozi su piccola scala possono soddisfare questi standard?

Sì! Anche le piccole officine CNC possono adottare standard di qualità attraverso:

  • A partire dalle basi della ISO 9001, per poi passare alle certificazioni di nicchia come AS9100.
  • Utilizzo di strumenti digitali convenienti (ad esempio, software ERP) per la tracciabilità.
  • Collaborazione con fornitori di materiali certificati per semplificare la conformità.

Come vengono testate le parti lavorate a CNC?

Quali metodi di prova vengono utilizzati per le parti lavorate a CNC?

Le parti lavorate a CNC vengono sottoposte a test rigorosi per garantire precisione, funzionalità e conformità agli standard del settore. I metodi di test comuni includono:

  • Ispezione dimensionale:Strumenti come calibri, micrometri e CMM (macchine di misura a coordinate) verificano le dimensioni dei pezzi.
  • Analisi della finitura superficiale:I profilometri misurano la rugosità superficiale per garantire i requisiti di levigatezza o consistenza.
  • Test sui materiali:I durometri o gli spettrometri convalidano la composizione e le proprietà del materiale.
  • Test funzionali:Assemblaggio di parti per verificare l'adattamento, il movimento o le prestazioni in condizioni simulate.

Perché i test sono fondamentali per le parti lavorate a CNC?

I test garantiscono:

  • Garanzia di qualità:Identifica precocemente i difetti, riducendo gli sprechi e i costi di rilavorazione.
  • Conformità alla sicurezza:Fondamentale per applicazioni aerospaziali, automobilistiche o mediche in cui i guasti possono essere catastrofici.
  • Soddisfazione:Fornisce parti che soddisfano le specifiche esatte e funzionano in modo affidabile.

Come vengono eseguiti i test passo dopo passo?

  1. Convalida pre-produzione:I prototipi vengono testati per perfezionare i disegni e i processi di lavorazione.
  2. Controlli in-process:I campioni casuali vengono misurati durante la produzione per rilevare le deviazioni.
  3. Ispezione finale:Ogni parte viene sottoposta a un controllo approfondito prima della spedizione.
  4. Certificazione:La documentazione (ad esempio, i rapporti ISO 9001) viene fornita per la tracciabilità.

I sistemi automatizzati possono migliorare l'accuratezza dei test?

Sì! Le officine CNC avanzate utilizzano:

  • CMM automatizzate:Per scansioni dimensionali ad alta velocità e prive di errori.
  • Visione industriale:Le telecamere rilevano difetti superficiali o incongruenze geometriche.
  • Analisi basata sull'intelligenza artificiale:Prevede potenziali guasti analizzando le tendenze dei dati di lavorazione.

Qual è l'ambiente di lavoro ottimale per la lavorazione CNC?

Cosa definisce un ambiente di lavorazione CNC ottimale?

Un ambiente di lavorazione CNC ottimale è uno spazio di lavoro attentamente controllato progettato per massimizzare la precisione, l'efficienza e la sicurezza. I fattori chiave includono:

  • Controllo della temperatura: Temperature stabili (20-22°C) impediscono l'espansione/contrazione del materiale.
  • Isolamento dalle vibrazioni: I pavimenti in cemento o i supporti antivibranti garantiscono la precisione di lavorazione.
  • Standard di pulizia: Camere bianche ISO Classe 7-8 per parti ad alta tolleranza.
  • Gestione dell'umidità: 40-60% di umidità relativa per prevenire la ruggine e l'accumulo di elettricità statica.

Perché l'ambiente è importante nelle operazioni CNC?

Le condizioni ambientali influiscono direttamente:

  • Durata dell'utensile: Le fluttuazioni termiche aumentano l'usura dell'utensile fino al 30%.
  • Precisione dimensionale: Le tolleranze di ±0,01 mm richiedono condizioni stabili.
  • Finitura superficiale: Le particelle sospese nell'aria possono causare micrograffi.
  • Sicurezza dell'operatore: Una corretta ventilazione riduce i rischi di inalazione dovuti ai fumi di lavorazione.

Come creare uno spazio di lavoro CNC ideale: passo dopo passo

  1. Selezione del sito: Scegli luoghi lontani dal traffico intenso o dalle linee di stampa.
  2. Preparazione del pavimento: Installare cemento armato da 6" con rivestimento epossidico.
  3. Sistema di climatizzazione: Implementare HVAC con controllo della temperatura ±1°C.
  4. Illuminazione: 750-1000 lux di illuminazione priva di ombre nelle postazioni di lavoro.
  5. Qualità dell'alimentazione: Utilizzare regolatori di tensione (≤±5% di fluttuazione).

I negozi esistenti possono essere aggiornati per ottenere prestazioni migliori?

Sì, attraverso miglioramenti mirati:

  • Isolamento retrofit: Installare piastre di superficie in granito per macchine critiche.
  • Custodie modulari: Aggiungere cabine di lavoro climatizzate.
  • Filtrazione dell'aria: I sistemi HEPA catturano il 99,97% delle particelle ≥0,3 μm.
  • Zonizzazione dei processi: Operazioni separate di sgrossatura e finitura.

Quali sono le applicazioni delle parti lavorate a CNC?

Le parti lavorate CNC (Computer Numerical Control) sono ampiamente utilizzate in tutti i settori grazie alla loro precisione, durata e versatilità. Queste parti sono prodotte utilizzando processi di lavorazione automatizzati, garantendo elevata precisione e ripetibilità. Di seguito sono riportate alcune applicazioni chiave delle parti lavorate a CNC:

1. Industria aerospaziale

  • Componenti del motore:Le pale delle turbine, le parti del sistema di alimentazione e gli alloggiamenti richiedono un'estrema precisione per resistere a temperature e pressioni elevate.
  • Parti strutturali:Componenti leggeri ma robusti, come staffe e raccordi, sono essenziali per le prestazioni degli aeromobili.
  • Avionica:La lavorazione CNC garantisce tolleranze strette per custodie elettroniche e supporti per sensori.

2. Industria automobilistica

  • Motore e trasmissione:Teste dei cilindri, pistoni e componenti del cambio si affidano alla lavorazione CNC per prestazioni ottimali.
  • Modifiche personalizzate:Le parti aftermarket, come i componenti delle sospensioni e i collettori di aspirazione, sono spesso lavorate a CNC per un montaggio di precisione.
  • Prototipazione:Le case automobilistiche utilizzano la lavorazione CNC per testare nuovi progetti prima della produzione di massa.

3. Settore medico

  • Strumenti chirurgici:Bisturi, pinze e protesi richiedono materiali biocompatibili e finiture impeccabili.
  • Protesi:Gli arti e le articolazioni protesiche su misura sono lavorati a CNC per le esigenze specifiche del paziente.
  • Apparecchiature diagnostiche:I componenti di alta precisione per le macchine per la risonanza magnetica e i sistemi a raggi X garantiscono una diagnostica affidabile.

4. Elettronica e beni di consumo

  • Custodie e dissipatori di calore:Gli alloggiamenti in alluminio lavorati a CNC proteggono l'elettronica sensibile dissipando il calore.
  • Connettori e componenti:Parti piccole e complesse come i supporti per circuito stampato e gli interruttori beneficiano della precisione CNC.
  • Gadget personalizzati:Le apparecchiature audio di fascia alta, i droni e i dispositivi intelligenti utilizzano spesso parti lavorate a CNC per una maggiore durata.

5. Industriale e manifatturiero

  • Utensili e stampi:La lavorazione CNC crea stampi a iniezione, matrici e maschere per la produzione di massa.
  • Robotica:Gli ingranaggi, i bracci e gli attuatori di precisione consentono movimenti robotici fluidi.
  • Sistemi idraulici:Valvole, pompe e cilindri richiedono tolleranze a prova di perdite per un funzionamento efficiente.

Qual è il principio di funzionamento delle macchine CNC?

Cosa rende uniche le macchine CNC?

Le macchine CNC (Computer Numerical Control) automatizzano la lavorazione di precisione convertendo i progetti digitali in parti fisiche. A differenza delle macchine manuali, i sistemi CNC si basano su istruzioni programmate (codice G) per controllare i movimenti degli utensili con una precisione a livello micrometrico. Il principio di base coinvolge tre componenti chiave: un controller (computer), un sistema di azionamento (motori) e un meccanismo di feedback (encoder).

In che modo le macchine CNC eseguono i comandi passo dopo passo?

  • Passaggio 1: input di progettazione- Il software CAD crea un modello 3D, che il software CAM converte in codice G leggibile dalla macchina
  • Passaggio 2: configurazione della macchina- Gli operatori caricano i materiali, installano gli strumenti e inseriscono i riferimenti del punto zero
  • Passaggio 3: esecuzione di precisione- I servomotori seguono le coordinate del codice G per spostare gli utensili da taglio lungo gli assi X/Y/Z
  • Passaggio 4: regolazione in tempo reale- Gli encoder monitorano continuamente la posizione, effettuando 1.000+ correzioni al secondo

Perché la tecnologia CNC offre una precisione superiore?

Il sistema di controllo ad anello chiuso elimina l'errore umano confrontando le posizioni effettive degli utensili con i percorsi programmati. Le moderne macchine CNC raggiungono tolleranze entro ±0,005 mm attraverso:

  • Scale lineari ad alta risoluzione
  • Sistemi di compensazione termica
  • Viti a ricircolo di sfere anti-gioco

Le macchine CNC possono gestire geometrie complesse?

Sì. I sistemi CNC multiasse (5 assi o più) eseguono movimenti interpolati simultanei, consentendo:

  • Lavorazione sottosquadro senza riposizionamento
  • Contornatura complessa per componenti aerospaziali
  • Microlavorazione di impianti medicali

Gli algoritmi avanzati del percorso utensile ottimizzano le strategie di taglio per ogni geometria unica del pezzo.

Qual è il flusso di lavoro per la produzione di parti lavorate a CNC?

Quali sono le fasi chiave nella produzione di lavorazione CNC?

Il flusso di lavoro per la produzione di parti lavorate a CNC prevede un processo sistematico per garantire precisione, efficienza e qualità. Ecco una ripartizione delle fasi chiave:

  • Progettazione e modellazione CAD:Gli ingegneri creano un modello 3D utilizzando un software CAD, definendo dimensioni, tolleranze e specifiche dei materiali.
  • Programmazione CAM:Il modello CAD viene convertito in istruzioni leggibili dalla macchina (G-code) utilizzando il software CAM.
  • Configurazione della macchina:Gli operatori selezionano utensili, attrezzature e materie prime, quindi calibrano la macchina CNC.
  • Lavorazione a macchina:La macchina CNC esegue le operazioni programmate (ad es. fresatura, tornitura) per modellare il pezzo.
  • Ispezione di qualità:Le parti vengono misurate con strumenti come CMM o micrometri per verificare la conformità alle specifiche di progettazione.
  • Post-elaborazione:Passaggi aggiuntivi come la sbavatura, l'anodizzazione o la placcatura possono essere applicati per funzionalità o estetica.

Perché ogni passaggio è fondamentale?

Ogni fase garantisce che la parte finale soddisfi i requisiti esatti:

  • Precisione del design:Gli errori nei modelli CAD portano a costose rilavorazioni.
  • Ottimizzazione CAM:Percorsi utensile corretti riducono i tempi di lavorazione e l'usura degli utensili.
  • Precisione dell'installazione:Una calibrazione errata causa imprecisioni dimensionali.
  • Controllo di qualità:Garantisce che le parti funzionino come previsto nelle applicazioni del mondo reale.

Come ottimizzare il flusso di lavoro CNC?

Segui queste best practice per l'efficienza:

  1. Standardizza i progetti:Utilizza modelli modulari per ridurre i tempi CAD.
  2. Automatizza CAM:Sfrutta il software basato sull'intelligenza artificiale per una generazione più rapida del percorso utensile.
  3. Manutenzione preventiva:Riparare regolarmente le macchine CNC per evitare tempi di fermo.
  4. Controlli in-process:Monitora la lavorazione con sensori per rilevare tempestivamente le deviazioni.

Il flusso di lavoro può variare per le parti personalizzate?

Sì! Le parti CNC personalizzate possono richiedere:

  • Regolazioni specifiche per materiale:I metalli duri come il titanio hanno bisogno di velocità più basse.
  • Utensili complessi:Macchine multiasse per geometrie complesse.
  • Prototipazione iterativa:Più cicli di test per componenti ad alta tolleranza.

Qual è la struttura di una parte lavorata a CNC?

Cosa definisce la struttura di una parte lavorata a CNC?

La struttura di una parte lavorata a CNC si riferisce al suo design fisico, alla composizione del materiale e alle caratteristiche geometriche. È determinato dalla funzione prevista della parte, dai vincoli di produzione e dalle specifiche ingegneristiche. Gli elementi strutturali chiave includono:

  • Geometria di base: La forma di base (ad esempio, blocco, cilindro o contorno complesso).
  • Tratti somatici: Fori, fessure, filettature o texture di superficie aggiunte per la funzionalità.
  • Strati di materiale: Le parti multimateriale possono avere strutture stratificate o incollate.
  • Tolleranze: Requisiti di precisione che influenzano le relazioni dimensionali.

Perché la struttura è importante nella lavorazione CNC?

Una struttura ben pianificata garantisce:

  • Funzionalità: Le parti devono adattarsi agli assiemi e resistere alle sollecitazioni operative.
  • Producibilità: Progetti troppo complessi aumentano i costi o la difficoltà di lavorazione.
  • Efficienza dei materiali: Le strutture ottimali riducono al minimo gli sprechi durante la lavorazione.
  • Durabilità: La distribuzione delle tensioni dipende dall'integrità strutturale.

Come si sviluppa la struttura passo dopo passo?

  1. Fase di progettazione: i modelli CAD definiscono la geometria e le caratteristiche.
  2. Selezione del materiale: Metalli, plastiche o compositi vengono scelti in base alle esigenze di resistenza/peso.
  3. Pianificazione del percorso utensile: I programmi CNC mappano il modo in cui gli strumenti daranno forma alla materia prima.
  4. Processo di lavorazione: I metodi sottrattivi (fresatura, tornitura) creano la struttura finale.
  5. Post-elaborazione: I trattamenti superficiali o i rivestimenti possono alterare lo strato esterno della parte.

La struttura può essere personalizzata?

Assolutamente. La lavorazione CNC consente la personalizzazione strutturale attraverso:

  • Disegni adattivi: Modifica di funzioni come lo spessore della parete o le nervature di supporto.
  • Materiali ibridi: Combinazione di metalli con isolanti o rivestimenti resistenti all'usura.
  • Prototipazione: I test iterativi perfezionano le prestazioni strutturali.

Che cos'è la lavorazione CNC personalizzata?

La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) personalizzata è un processo di produzione di precisione che utilizza macchine controllate da computer per produrre parti altamente accurate e complesse su misura per le specifiche esigenze del cliente. A differenza della lavorazione standard, che segue progetti predefiniti, la lavorazione CNC personalizzata si adatta a geometrie, materiali e tolleranze uniche, rendendola ideale per applicazioni specializzate in settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici.

Perché scegliere la lavorazione CNC personalizzata?

  • Precisione e accuratezza:Le macchine CNC raggiungono tolleranze fino a ±0,001 pollici, garantendo coerenza per i componenti critici.
  • Flessibilità:Supporta un'ampia gamma di materiali (metalli, plastica, compositi) e progetti complessi.
  • Scalabilità:Adatto sia per la prototipazione che per la produzione su larga scala con modifiche minime alla configurazione.
  • Efficienza dei costi:Riduce lo spreco di materiale e i costi di manodopera attraverso l'automazione.

Come funziona la lavorazione CNC personalizzata? (Passo dopo passo)

  1. Input di progettazione:I clienti forniscono file CAD/CAM o schizzi specificando dimensioni e materiale.
  2. Programmazione della macchina:Gli ingegneri convertono i progetti in istruzioni G-code leggibili dalla macchina.
  3. Impostazione del materiale:La materia prima (ad es. blocco di alluminio) è fissata sulla macchina CNC.
  4. Lavorazione automatizzata:Gli utensili (trapani, torni) modellano il materiale in base a percorsi programmati.
  5. Ispezione di qualità:I pezzi finiti vengono sottoposti a controlli rigorosi (ad esempio, CMM) per verificare le specifiche.

La lavorazione CNC può gestire materiali personalizzati?

Sì! Le macchine CNC sono compatibili con diversi materiali, tra cui:

  • Metalli:Alluminio, titanio, acciaio inox.
  • Plastica:ABS, PEEK, nylon.
  • Esotici:Inconel, carburo di tungsteno.

La scelta dei materiali dipende da fattori quali la resistenza, la resistenza termica o le normative del settore (ad esempio, materiali approvati dalla FDA per le parti mediche).

I clienti hanno visualizzato anche

Termini di ricerca più attivi