Quale plastica è lavorabile?
Ci sono varie materie plastiche che possono essere lavorate, le seguenti sono alcune materie plastiche comuni adatte per la lavorazione CNC.
Ad esempio, ABS, PC, PMMA, POM, PA, PTFE, PEEK, PVC, HDPE, UHMWPE, ecc.
Vantaggi delle parti in plastica lavorate con precisione
1. Leggero: le plastiche sono significativamente più leggere rispetto ai metalli, saranno ideali per applicazioni in cui la riduzione del peso è fondamentale.
2. Resistenza alla corrosione: molte materie plastiche sono naturalmente resistenti alla corrosione e possono resistere all'esposizione a sostanze chimiche, umidità e ambienti difficili, al contrario, i metalli possono arrugginirsi o corrodere.
3. Isolamento elettrico: le materie plastiche sono eccellenti isolanti elettrici, il che le rende adatte per l'uso in componenti elettrici ed elettronici.
4. Costo inferiore: le parti in plastica lavorate hanno spesso costi di materiale e produzione inferiori rispetto alle parti metalliche, soprattutto per brevi cicli di produzione o prototipi.
5. Facilità di personalizzazione: la lavorazione cnc consente la facile personalizzazione delle parti in plastica per soddisfare requisiti di progettazione specifici, inclusa la capacità di produrre funzionalità piccole e complesse.
Materie plastiche comunemente lavorate
Materie plastiche | Caratteristiche principali | Applicazioni tipiche | Considerazioni sulla lavorazione |
ABS | Considerazioni sulla lavorazione | parti strutturali e prototipi | facile da decomporre ad alta temperatura e necessita di essere pre-essiccato |
PC | eccellente resistenza agli urti e trasparenza | parti protettive e trasparenti | Necessità di asciugare bene |
in PMMA | elevata trasparenza | applicazioni ottiche come lenti, coperture fotoelettriche e display | Prevenire la decomposizione ad alta temperatura |
INGLESE | buona stabilità chimica e resistenza alle alte temperature | ingranaggi, cuscinetti e parti scorrevoli | Prevenire la decomposizione ad alta temperatura, evitare il contatto con sostanze acide. |
BABBO | elevata resistenza, buona tenacità e resistenza all'usura | ingranaggi, pulegge e altre parti meccaniche | Necessità di asciugare bene, prevenire la decomposizione ad alta temperatura |
PTFE | buona stabilità chimica e resistenza alle alte temperature | guarnizioni, materiali isolanti e parti resistenti alla corrosione | necessità di evitare che l'alta temperatura produca gas tossici |
SBIRCIATINA | Elevata resistenza, resistenza alle alte temperature e resistente alla corrosione chimica | parti meccaniche ad alte prestazioni | Prestare attenzione all'usura degli utensili |
PVC | buona resistenza chimica | tubi, valvole e altre apparecchiature chimiche | necessità di evitare che l'alta temperatura produca gas tossici |
in HDPE | buona resistenza chimica e basso coefficiente di attrito | tubi e parti meccaniche. | Il tasso di dilatazione termica è elevato e la deformazione da deformazione deve essere prevenuta durante il raffreddamento. |
UHMWPE | basso coefficiente di attrito | parti scorrevoli e binari di guida | Difficoltà nel taglio |
Applicazioni per parti in plastica lavorate con precisione
1. Dispositivi medici: strumenti chirurgici, dispositivi impiantabili, apparecchiature diagnostiche e protesi utilizzano spesso parti in plastica lavorate con precisione grazie alla loro biocompatibilità e capacità di sterilizzazione.
2. Industria automobilistica: i componenti in plastica leggeri e durevoli sono utilizzati nelle parti del motore, nelle finiture interne, negli ingranaggi e in altri sistemi meccanici per ridurre il peso e migliorare l'efficienza del carburante.
3. Industria aerospaziale: le parti in plastica lavorate con precisione sono utilizzate negli interni degli aerei, nei connettori elettrici e nei componenti isolanti grazie alla loro natura leggera e resistenza alla corrosione.
4. Elettronica: le parti in plastica sono utilizzate in circuiti stampati, alloggiamenti, connettori, isolanti e altri componenti elettronici, beneficiando delle loro proprietà di isolamento elettrico.
5. Macchinari industriali: i componenti in plastica come cuscinetti, boccole, ingranaggi e guarnizioni sono utilizzati nei macchinari per il loro basso attrito e resistenza all'usura.
6. Motocicletta: le parti in plastica lavorate con precisione sono ampiamente utilizzate nell'industria motociclistica grazie alla loro versatilità, proprietà di risparmio di peso ed economicità.
Considerazioni per la lavorazione della plastica
- Proprietà del materiale
Sensibilità termica: molti materiali plastici tendono ad ammorbidirsi o deformarsi alle alte temperature. Le temperature di lavorazione sono controllate per evitare deformazioni o fusioni del materiale.
Stabilità chimica: alcune materie plastiche sono sensibili a sostanze chimiche specifiche che possono influire sulla loro qualità finale.
Proprietà meccaniche: comprendere la resistenza, la rigidità e la tenacità agli urti delle materie plastiche al fine di selezionare i parametri di lavorazione e gli utensili appropriati. - Selezione dell'utensile
Materiale dell'utensile: utilizzare utensili affilati in acciaio rapido (HSS) o in metallo duro. Gli utensili in metallo duro sono più resistenti all'usura e adatti per lavorazioni di alta precisione.
Forma dell'utensile: scegliere un utensile con un angolo di taglio positivo per ridurre al minimo le forze di taglio e la generazione di calore. Mantenere l'utensile affilato per ottenere una buona qualità della superficie.
Usura degli utensili: ispezionare e sostituire regolarmente gli utensili per mantenere le prestazioni di lavorazione ed evitare difetti durante la lavorazione. - Parametri di taglio
Velocità di taglio: Regolare la velocità di taglio in base al tipo di plastica. Velocità di taglio più basse di solito prevengono il surriscaldamento e la fusione.
Velocità di avanzamento: una velocità di avanzamento moderata aiuta a bilanciare l'efficienza di taglio e la qualità della superficie. Una velocità di avanzamento troppo elevata può portare a scheggiature e rugosità superficiale.
Profondità di taglio: eseguire tagli leggeri per evitare il surriscaldamento e la distorsione del materiale. - Raffreddamento e lubrificazione
Raffreddamento: utilizzare aria compressa o refrigerante leggero per mantenere il materiale fresco e rimuovere i trucioli. Evitare un uso eccessivo di refrigerante per evitare sbavature o difetti superficiali.
Lubrificazione: la maggior parte delle materie plastiche viene lavorata con solo una piccola quantità di lubrificazione, ma in alcuni casi l'uso di fluidi da taglio o lubrificanti può migliorare la qualità della superficie. - Bloccaggio del pezzo
Clamping: Assicurarsi che i pezzi in plastica siano saldamente clamped per evitare movimenti durante la lavorazione. Utilizzare morbidi clamps o spessori per evitare di danneggiare il materiale.
Vibrazione: ridurre al minimo le vibrazioni per garantire tagli precisi e superfici lisce. Assicurarsi che il pezzo sia adeguatamente supportato. - Tecniche di lavorazione
Foratura: praticare fori utilizzando velocità basse e velocità di avanzamento costanti per evitare crepe o fusione del materiale. Selezionare un design di punta adatto alla plastica.
Fresatura: Durante le operazioni di fresatura, utilizzare velocità e avanzamenti adeguati per ottenere una superficie di taglio liscia ed evitare il surriscaldamento. Evitare una profondità di taglio eccessiva in una sola volta.
Tornitura: Quando si tornino le materie plastiche, utilizzare strumenti affilati e velocità moderate per evitare lo scioglimento e garantire una superficie liscia. - Preparazione della superficie
Sbavatura: Dopo la lavorazione, rimuovere le bave dei bordi e le aree taglienti o ruvide. Questo può essere fatto mediante sbavatura manuale o utilizzando strumenti specializzati. - Sicurezza
Controllo delle polveri: la lavorazione delle materie plastiche genera polveri sottili, che possono essere dannose per le vie respiratorie. Utilizzare sistemi di aspirazione delle polveri e dispositivi di protezione individuale (DPI).
Ventilazione: garantire una buona ventilazione per evitare l'accumulo di gas nocivi, soprattutto durante la lavorazione di materie plastiche che possono emettere gas nocivi. - Considerazioni specifiche sui materiali
Termoplastici vs. termoindurenti: i materiali termoplastici (ad es. ABS, PC) possono essere riscaldati e rimodellati, mentre i termoindurenti (ad es. epossidici) no. Diversi tipi di materie plastiche possono richiedere parametri di lavorazione e utensili diversi.
Parti in plastica lavorate con precisione da Yumei Hardware


